#TakeItDown - Come funziona e cosa è

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 01.02.2024

Copertina del video: #TakeItDown - Come funziona e cosa è #1211

I contenuti dell'Episodio #1211

In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo il delicato tema della pornografia non consensuale e delle sue ripercussioni, in particolare sui minori. Vi parlo di "Take It Down", un nuovo strumento che si propone di aiutare i minori a proteggere la loro privacy online, consentendo la rimozione di contenuti non consensuali. Analizziamo il funzionamento di questo servizio, le piattaforme coinvolte e l'importanza della prevenzione. Una buona notizia che merita di essere condivisa.
Ciao a tutti e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet! Oggi parliamo di un tema che mi sta particolarmente a cuore: la tutela delle vittime di pornografia non consensuale. Da anni sono presidente di "Permesso Negato", un'associazione che si occupa di questo grave problema, e sono lieto di potervi parlare di una novità significativa in questo ambito.

Il servizio di cui voglio parlare oggi si chiama "Take It Down". È una piattaforma innovativa, lanciata in occasione del Safer Internet Day, che consente ai minori di proteggere la propria privacy online. Ma di cosa si tratta esattamente? E come funziona? Scopriamolo insieme.

"Take It Down" è stato progettato per permettere ai minori di creare una firma digitale delle loro immagini intime e di poterle proattivamente indicizzare e rimuovere dalle principali piattaforme online. È un passo avanti significativo, perché fino ad oggi i minori non avevano accesso a strumenti simili, disponibili solo per i maggiorenni attraverso servizi come "Stop NCEI" (Stop Non Consensual Intimate Image).

Le piattaforme che hanno aderito a "Take It Down" sono moltissime, tra cui Facebook, Instagram, OnlyFans, Pornhub, TikTok, Yubo, Snapchat e molti altri. Queste piattaforme collaborano con il National Center for Missing and Exploited Children (NCMEC), che gestisce un database per individuare e rimuovere contenuti pedopornografici.

Il funzionamento di "Take It Down" si basa su una tecnologia crittografica che crea hash, ovvero firme digitali, delle immagini. Questo significa che l'immagine non viene caricata sul sito, ma se ne calcola solo una firma. Tale firma non contiene informazioni dell'immagine stessa, garantendo così la privacy dell'utente. Una volta creata, la firma viene condivisa con le piattaforme partecipanti, che possono rimuovere proattivamente contenuti identici se trovati online.

Questo servizio è fondamentale perché permette non solo la rimozione di contenuti, ma soprattutto la prevenzione della loro diffusione. È importante, però, che chi intende utilizzare questo servizio abbia una copia delle immagini da cui calcolare la firma.

Per accedere a "Take It Down", basta visitare il sito ncmac.org, seguire la procedura guidata e inserire le informazioni richieste, assicurandosi di avere una copia delle immagini in questione. È disponibile in diverse lingue, tra cui l'italiano.

In conclusione, "Take It Down" rappresenta una nuova arma nella lotta contro la pornografia non consensuale, fornendo ai minori uno strumento concreto per proteggersi. Sono davvero felice di poter condividere con voi questa novità e spero che possa fare una differenza significativa nella vita di molti.

Grazie per aver ascoltato questo episodio. Vi ricordo che potete trovare ulteriori informazioni su permessonegato.it e non esitate a contattarci per supporto. Alla prossima!