In questo episodio, insieme a Letizia Magnani, giornalista e consigliera di disciplina in Emilia Romagna, affrontiamo il tema dell'intelligenza artificiale nel giornalismo. Letizia, con la sua esperienza, chiarisce il ruolo dei consigli di disciplina nel garantire il rispetto delle norme deontologiche, spiegando come questi organismi agiscano come tribunali interni per valutare le violazioni del codice deontologico. Si evidenzia come le sanzioni, che vanno dall'avvertimento alla radiazione, siano strumenti per mantenere l'etica professionale, sebbene la loro pubblicità sia limitata per legge.
Il discorso si sposta poi sull'impatto dell'intelligenza artificiale nel giornalismo, una rivoluzione che potrebbe trasformare profondamente la professione. Letizia sottolinea che, mentre l'AI può migliorare l'efficienza nella raccolta e analisi dei dati, non può sostituire la capacità umana di interpretare e raccontare storie complesse, come dimostrato nell'intervista al padre di Giulia Cecchettin. La discussione si concentra sulla necessità di regole chiare per l'uso dell'AI, come la trasparenza sull'origine dei contenuti e il mantenimento della qualità narrativa.
Si esplorano anche le sfide etiche e professionali poste dall'AI, come il rischio di ridurre il numero di giornalisti a causa dell'automazione dei lavori meno qualificati. Tuttavia, Letizia sostiene che il giornalismo di qualità, fondato sulla narrazione e sull'interpretazione critica, rimarrà essenziale. La conversazione si chiude con una riflessione sul futuro del giornalismo, che dovrà adattarsi alle nuove tecnologie senza perdere di vista i suoi principi fondamentali.
🎙️ Ospite: Letizia Magnani, giornalista e scrittrice, consigliera di disciplina in Emilia Romagna.

In questa Puntata
L'episodio esplora il complesso rapporto tra intelligenza artificiale e giornalismo, con particolare attenzione alla deontologia professionale. Discute l'impatto delle AI generative sulla qualità dell'informazione, il ruolo dei consigli di disciplina e la necessità di regolamentare l'uso delle tecnologie nei media. Viene sottolineata l'importanza della narrazione di qualità e della verifica delle fonti per preservare l'integrità giornalistica.