Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "media" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Comune di Milano usa l'AI e succede QUESTO… (disastro social)
#1426

Comune di Milano usa l'AI e succede QUESTO… (disastro social)

03.07.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una discussione critica su un recente post del comune di Milano, che ha utilizzato in maniera discutibile l'intelligenza artificiale per generare immagini. Esploro le implicazioni di questa scelta, analizzando come la mancanza di comprensione e cura nella comunicazione pubblica possa minare la reputazione di un ente. Condivido la mia frustrazione per il modo in cui situazioni del genere vengono gestite e sottolineo l'importanza di un uso responsabile della tecnologia.
Schifani e ChatGPT: il POST della vergogna o un GENIALE salvataggio social? #1418
#1418

Schifani e ChatGPT: il POST della vergogna o un GENIALE salvataggio social?

18.06.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro un curioso incidente che ha coinvolto il presidente della regione Sicilia, Renato Schifani, e il suo team di comunicazione. Un post su Facebook, chiaramente generato da ChatGPT, è stato pubblicato per errore con l'intestazione ancora visibile, sollevando domande sulla professionalità e sull'uso degli strumenti di intelligenza artificiale nella comunicazione istituzionale. Discuterò di come ChatGPT possa essere uno strumento utile, ma anche di come la mancanza di un piano di comunicazione strutturato possa portare a errori significativi.
Zelensky, le Ville, gli Yacht: ecco come nasce la Propaganda #1415
#1415

Zelensky, le Ville, gli Yacht: ecco come nasce la Propaganda

11.06.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro su un esempio lampante di propaganda e manipolazione delle narrative attraverso un video virale che coinvolge Federico Rampini e il presidente ucraino Zelensky. Esploro come la realtà possa essere distorta attraverso il taglio e cucito di contenuti e come questo influisca sulla percezione pubblica. Discuterò l'importanza di governare le narrative, un concetto fondamentale nel mio lavoro, e di come le narrative avverse possano prevalere se non vengono adeguatamente gestite.
È stato ChatGPT a farmelo fare: di scuse astruse e visibilità... #1413
#1413

È stato ChatGPT a farmelo fare: di scuse astruse e visibilità...

06.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema caldo che riguarda la disinformazione e la tendenza a deresponsabilizzarsi nel contesto digitale. Attraverso un caso di cronaca recente, analizzo come le persone spesso usino l'intelligenza artificiale come capro espiatorio per giustificare comportamenti inappropriati, esplorando le dinamiche della visibilità mediatica e le pressioni psicologiche ad essa associate.
New York Times vende i suoi dati ad Amazon: la mossa strategica che fa tremare OpenAI? #1411
#1411

New York Times vende i suoi dati ad Amazon: la mossa strategica che fa tremare OpenAI?

02.06.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una discussione affascinante e complessa sulla recente decisione del New York Times di vendere i suoi dati ad Amazon, nonostante la loro battaglia legale in corso con OpenAI per l'uso non autorizzato degli stessi. Accompagnato dall'avvocata Lucia Maggi, esploriamo le implicazioni legali e commerciali di questo accordo, discutendo dei diritti d'autore e delle possibili conseguenze per il futuro dei contenuti protetti. Tra un sorso di aperitivo e l'altro, ci addentriamo nelle sfide e nelle opportunità che le nuove tecnologie pongono al mondo dell'informazione.
Cosa significa ASL-3, l'Automated Safety Level 3 di Anthropic? [DeepDive] #1410
#1410

Cosa significa ASL-3, l'Automated Safety Level 3 di Anthropic? [DeepDive]

30.05.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a una nuova puntata di Ciao Internet. Oggi vi presento "Deep Dive", un nuovo formato che ho deciso di sperimentare per portare approfondimenti sui temi che mi stanno più a cuore, come l'allineamento delle intelligenze artificiali. In questo episodio, esploriamo i sistemi di salvaguardia avanzati di Anthropic, focalizzandoci sul loro nuovo standard di sicurezza, l'SL3, e su come stanno cercando di anticipare i rischi legati all'uso delle IA. Vi racconto perché ho scelto di utilizzare l'intelligenza artificiale per generare parte del contenuto e cosa mi aspetto da questo approccio.
AI di META: OGGI è l'ultimo giorno per BLOCCARE l'uso dei tuoi contenuti (davvero) #1408
#1408

AI di META: OGGI è l'ultimo giorno per BLOCCARE l'uso dei tuoi contenuti (davvero)

26.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema cruciale relativo alla privacy e all'uso dei dati personali sui social media. Oggi, 26 maggio 2025, è l'ultimo giorno per impedire a Meta di utilizzare i dati pubblici dei vostri account Facebook e Instagram per addestrare la loro intelligenza artificiale. Discutiamo delle implicazioni di questa iniziativa, delle azioni che potete intraprendere per proteggere i vostri dati e delle motivazioni etiche e legali che ruotano attorno a questa decisione di Meta.
W33K Ep.13
#week-013

W33K Ep.13

05.05.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Quattro vittime della AI che deciso al posto dell'uomo...
#1397

Quattro vittime della AI che deciso al posto dell'uomo...

25.04.2025
In questo episodio di "Ciao Internet," vi porto in un viaggio attraverso quattro storie apparentemente scollegate ma unite da un filo conduttore invisibile: l'intelligenza artificiale. Racconto di come le decisioni prese da algoritmi possano avere conseguenze reali e umane, spesso senza che ce ne accorgiamo. Dalla sicurezza stradale al pronto soccorso, dalla gestione delle risorse umane alla cucina, esploro come queste tecnologie stiano permeando la nostra vita quotidiana e le implicazioni etiche e legali che ne derivano.
Truffare KLARNA e non pagare le rate? Ecco perché non è una buona idea (e cosa rischi) #1392
#1392

Truffare KLARNA e non pagare le rate? Ecco perché non è una buona idea (e cosa rischi)

09.04.2025
Ciao Internet, oggi parliamo di un fenomeno che sta spopolando su TikTok: l'idea di usare Klarna, un sistema di pagamento rateale, per acquistare beni e poi non pagare il debito. Anche se sembra un trucco geniale, in realtà è un boomerang che può portare a gravi conseguenze finanziarie e legali. Esamineremo il funzionamento di Klarna, i rischi associati a questi "trucchi" e l'importanza di mantenere un buon punteggio di credito.
ONLYDOWN, Deepfake e Disabilità: il Lato Oscuro dell'Intelligenza Artificiale #1390
#1390

ONLYDOWN, Deepfake e Disabilità: il Lato Oscuro dell'Intelligenza Artificiale

05.04.2025
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un fenomeno inquietante e controverso che si sta diffondendo online: la creazione e la vendita di contenuti deepfake che sfruttano la disabilità per fini di lucro. Attraverso l'esempio di "Maria Dopari", una figura inesistente generata da intelligenza artificiale, discutiamo delle implicazioni etiche e delle sfide legate alla regolamentazione di questi contenuti. Vi racconto come questa situazione mi ha colpito, lasciandomi riflettere su quanto la rete possa essere perversa e su quanto sia urgente una maggiore consapevolezza e regolamentazione.
ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare #1387
#1387

ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare

26.03.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'importanza di avere una mappa chiara nel complesso mondo dei media digitali e delle piattaforme sociali. Parto dal concetto di Orienteering per spiegare come la comprensione della nostra posizione attuale sia cruciale per determinare la direzione futura. Mi concentro sulle dinamiche di framing e analisi dei dati, e discuto come le modifiche alle politiche delle piattaforme sociali abbiano influenzato la visibilità dei contenuti. Rifletto su come l'illusione di consenso online possa distorcere la realtà sociale e politica, e concludo evidenziando la necessità di nuove strategie per navigare in un paesaggio mediatico sempre più complesso.
Elon Musk Contro le “Community Notes”... che gli danno addosso! #1384
#1384

Elon Musk Contro le “Community Notes”... che gli danno addosso!

19.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la complessità e le contraddizioni dietro le community notes su Twitter, un sistema di verifica dei fatti proposto da Elon Musk. Inizialmente accolto come una soluzione imparziale per contrastare le fake news, il sistema si rivela problematico quando le sue conclusioni non sono gradite a chi lo ha ideato. Discutiamo dell'effetto polarizzante di queste tecnologie e del rischio che diventino strumenti di manipolazione piuttosto che di trasparenza.
Le AI nascoste nel documentario su Bennato della RAI! #1378
#1378

Le AI nascoste nel documentario su Bennato della RAI!

03.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un curioso caso riguardante un documentario della RAI su Edoardo Bennato, in cui sono stati utilizzati spezzoni creati con l'intelligenza artificiale senza nessun avviso al pubblico. Analizzo le implicazioni di trasparenza e comunicazione che derivano dall'uso di immagini sintetiche nelle produzioni televisive e discuto delle tensioni tra narrativa coinvolgente e corretta informazione.
W33K Ep.4
#week-004

W33K Ep.4

03.02.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
DeepSeek, AI, Allineamento e MORALE: la nuova frontiera del Lobbying e della Propaganda? #1366
#1366

DeepSeek, AI, Allineamento e MORALE: la nuova frontiera del Lobbying e della Propaganda?

24.01.2025
Questa mattina mi sono svegliato in una situazione alquanto bizzarra: mi sono trovato a seguire il senatore J.D. Vance su Instagram, un account che non avrei mai pensato di seguire. Dopo aver ricevuto diversi messaggi da amici e conoscenti che si trovavano nella stessa situazione, ho deciso di indagare su cosa stesse accadendo. Ho scoperto che molti di coloro che seguivano il profilo di Kamala Harris ora seguono Vance, il che mi ha portato a una serie di riflessioni sulla trasparenza delle pratiche dei social media quando si tratta di transizioni di cariche politiche.
Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti #122
#GA-122

Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti

22.01.2025
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, esploriamo l'inizio del secondo mandato di Trump e le sue implicazioni per il mondo della tecnologia, in particolare l'intelligenza artificiale. Discutiamo la decisione di Trump di revocare l'ordine esecutivo di Biden riguardo alla sicurezza nell'AI e le conseguenze geopolitiche e sociali di tale scelta. Analizziamo anche l'investimento massiccio nel settore tecnologico americano e le possibili ripercussioni per l'Europa. Alla fine, riflettiamo sulle campagne di sensibilizzazione del Garante della Privacy e l'importanza di tutelare la privacy dei minori online.
W33K Ep.2
#week-002

W33K Ep.2

20.01.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Ban di TikTok, Riapertura di TikTok, Intervento di Trump e tutto il resto... #1364
#1364

Ban di TikTok, Riapertura di TikTok, Intervento di Trump e tutto il resto...

20.01.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a una nuova puntata di Ciao Internet. Oggi ci addentriamo nel mondo complesso e turbolento di TikTok. In questa puntata, vi racconterò dell'enorme controversia che si è sviluppata attorno alla piattaforma, a partire dalla sua chiusura e riapertura negli Stati Uniti, fino alle intricate questioni geopolitiche e legali che la circondano. Preparatevi per un viaggio nel tempo, che ci porterà a esplorare la storia di TikTok dalla sua nascita fino ai risvolti più recenti e alle implicazioni globali che ne derivano.
META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore #1361
#1361

META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore

07.01.2025
In questa puntata di "Ciao Internet", mi immergo nelle recenti mosse strategiche di Meta, esaminando l'aggiunta di figure chiave come John Elkann e Dana White nel consiglio di amministrazione e la decisione di abbandonare il fact-checking tradizionale a favore delle community notes. Analizzo le implicazioni di queste scelte nel contesto più ampio della tech policy, della libertà d'espressione e delle dinamiche politiche. Inoltre, esploro come questi sviluppi si intrecciano con il concetto di anti-walkism e il fenomeno del value shifting, mettendo in luce l'evoluzione del purpose marketing e la crescente separazione tra ideologie e business.
La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza) #1356
#1356

La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza)

20.12.2024
In questo episodio speciale di Ciao Internet, che è anche un crossover con Garantismi, mi unisco a Guido per esplorare le recenti sanzioni imposte dall'autorità italiana a OpenAI per violazioni relative a ChatGPT. Discutiamo a fondo i dettagli delle violazioni, dalla mancata notifica di un data breach alla questione dei dati personali non accurati e inesatti, passando per il trattamento dei dati degli utenti e dei non utenti. Esaminiamo le implicazioni di queste sanzioni, il ruolo dell'Europa nel monitorare l'intelligenza artificiale, e il futuro della privacy e dell'innovazione.

## Contenuto
Benvenuti a questo episodio speciale di Ciao Internet, che è anche un crossover con Garantismi. Sono Matteo Flora e oggi, insieme a Guido, ci immergiamo in una discussione approfondita sulle recenti sanzioni imposte dal garante italiano a OpenAI per le violazioni legate a ChatGPT. Questo episodio è un'occasione per chiarire i numerosi punti critici di questa vicenda, che rischiano di essere fraintesi o semplificati.

Tutto è iniziato con un data breach avvenuto il 20 marzo 2023, che ha esposto conversazioni private e dati degli utenti premium di OpenAI. La violazione è stata notificata solo all'autorità irlandese, contravvenendo alla normativa europea che richiede notifiche tempestive a tutte le autorità competenti. Questo ritardo ha impedito un intervento immediato. Successivamente, abbiamo esplorato la questione della base giuridica per il trattamento dei dati, dove OpenAI ha iniziato il trattamento senza una base giuridica chiara, cercando di definirla solo in itinere. L'assenza di trasparenza e di informazioni adeguate per gli utenti e soprattutto per i non utenti è un altro punto critico, aggravato dalla privacy policy poco accessibile e disponibile solo in inglese.

Un'altra questione fondamentale riguarda i minori: OpenAI non ha implementato sistemi di verifica dell'età efficaci, esponendo i minori ai contenuti generati da ChatGPT. Anche se da allora sono stati fatti dei passi avanti, l'attuale sistema di verifica rimane insoddisfacente. Inoltre, la campagna informativa per educare gli utenti sui loro diritti è stata giudicata insufficiente, e la generazione di dati inesatti continua a essere un problema significativo. Le inesattezze nei dati, o "allucinazioni", sono un problema intrinseco della tecnologia che OpenAI deve ancora affrontare adeguatamente.

Abbiamo discusso anche delle misure imposte dal garante, tra cui una sanzione che, seppur significativa, tiene conto della collaborazione di OpenAI durante l'istruttoria. È stata anche richiesta una campagna informativa più efficace e chiara per gli utenti e i non utenti, insieme all'implementazione di strumenti per esercitare i loro diritti. Infine, abbiamo affrontato il trasferimento della competenza all'autorità irlandese, riconoscendo che la questione della privacy e dell'intelligenza artificiale deve essere gestita a livello europeo per essere veramente efficace.

Questo episodio non è solo un resoconto delle sanzioni, ma un'occasione per riflettere su come bilanciare innovazione e diritti, un tema che continuerà a essere centrale nel futuro delle tecnologie digitali. Grazie per aver ascoltato e, come sempre, restate parati.

## Tag
privacy, dati personali, intelligenza artificiale, OpenAI, ChatGPT, GDPR, sanzioni, minori, verifica dell'età, trasparenza, diritto alla privacy, innovazione, Europa, tecnologia
Quando a violare il GDPR è la Commissione Europea: il caso del targeting politico #120
#GA-120

Quando a violare il GDPR è la Commissione Europea: il caso del targeting politico

18.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet" affronto un tema che mi ha particolarmente colpito: la Commissione Europea è stata accusata di violare il GDPR in una campagna di comunicazione sui social media. Insieme a Guido, esaminiamo come la Commissione, che dovrebbe essere paladina della privacy e delle regole digitali, sia finita sotto accusa per l'uso improprio dei dati personali nel tentativo di promuovere una proposta di regolamento contro la pedopornografia online. È un episodio che solleva molte domande sulla trasparenza e l'etica nell'uso dei dati personali.
Luigi Mangione e Peak Designo: quando uno Zaino Diventa una Crisi Reputazionale #1354
#1354

Luigi Mangione e Peak Designo: quando uno Zaino Diventa una Crisi Reputazionale

16.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro come una crisi reputazionale possa colpire anche marchi insospettabili, partendo da un caso recente che ha coinvolto la Peak Design. Racconto di un omicidio a New York, dove il presunto assassino indossava uno zaino di questa marca, e come ciò abbia scatenato una serie di reazioni pubbliche che hanno messo alla prova la gestione della comunicazione dell'azienda. Analizzo i meccanismi di gestione della comunicazione in situazioni simili e sottolineo l'importanza della preparazione a eventi imprevisti che possono influire sulla percezione pubblica di un brand.
Il bacio tra Meloni e Musk è Falso. E pericoloso. #1352
#1352

Il bacio tra Meloni e Musk è Falso. E pericoloso.

10.12.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno dei deepfake, partendo da un divertente esempio che coinvolge Elon Musk e Giorgia Meloni. Attraverso questa storia inventata, rifletto sulle implicazioni serie e potenzialmente pericolose di questa tecnologia. Invito gli ascoltatori a considerare le sfide etiche e sociali che i deepfake pongono, sottolineando l'importanza di un'alfabetizzazione digitale per affrontare nuovi tipi di manipolazione dell'informazione.
Deny, Defend, Depose: meme, proiettili, patto sociale e rivoluzione #1351
#1351

Deny, Defend, Depose: meme, proiettili, patto sociale e rivoluzione

09.12.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il controverso omicidio di Brian Thompson, CEO di United Healthcare. Esploriamo non solo l'evento tragico, ma soprattutto la sorprendente reazione della rete che ha trasformato l'assassino in un eroe di massa. Attraverso una lente critica, esamino come questo fenomeno riflette un cambiamento nel patto sociale e l'implicazione di queste dinamiche nei contesti di reputazione e responsabilità sociale.
L'Hotel di Selva di Cadore e una lezione di Rischio Reputazionale #1345
#1345

L'Hotel di Selva di Cadore e una lezione di Rischio Reputazionale

17.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema del rischio reputazionale attraverso un caso di cronaca avvenuto a Selva di Cadore, dove il proprietario di un hotel ha disdetto una prenotazione a ospiti israeliani, suscitando una forte reazione mediatica e sociale. Analizzo le conseguenze di decisioni simili, esaminando l'importanza di valutare i costi e benefici prima di esprimere posizioni polarizzanti, e la differenza tra agire con consapevolezza o incoscienza.
DiaXpora: gente che se ne va e follower che spariscono #1344
#1344

DiaXpora: gente che se ne va e follower che spariscono

14.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema del cosiddetto "esodo" da X, dove molti utenti, inclusi personaggi della cultura e dell'intrattenimento, stanno abbandonando la piattaforma. Analizzo le cause dietro la perdita di follower e la rimozione di bot, spiegando come questi fenomeni siano legati a strategie di business post-elettorali e non a mosse politiche.
“Sentenza Pesantissima”: Il caso di Palermo e i titoli Clickbait #1342
#1342

“Sentenza Pesantissima”: Il caso di Palermo e i titoli Clickbait

11.11.2024
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo da un meraviglioso museo di Palermo, per affrontare un tema che mi sta molto a cuore: il ruolo del giornalismo nel comunicare eventi delicati, come lo stupro di gruppo avvenuto proprio a Palermo. Non mi addentro nei dettagli del caso o nelle sentenze, ma mi concentro su come la comunicazione possa spesso sminuire o distorcere la percezione pubblica attraverso titoli sensazionalistici e clickbait, che possono ferire e sminuire la gravità delle situazioni.
Privacy, Dossier e Protezione Dati: un modello difficile da coniuGare? #Garantismi #117
#GA-117

Privacy, Dossier e Protezione Dati: un modello difficile da coniuGare? #Garantismi

05.11.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto una nuova puntata di Garantismi, dove insieme a Guido Scorza affrontiamo l'argomento dei dossieraggi e le recenti implicazioni legate alla privacy. Discutiamo delle problematiche emergenti nella gestione dei dati personali, sottolineando l'importanza di un'adeguata protezione della privacy in un'epoca in cui i dati sono centrali per la nostra società. Abbiamo esplorato anche la questione specifica di un breach di Banca Intesa e le implicazioni di possibili soluzioni per migliorare la gestione dei dati a livello nazionale.
Iran, la Studentessa, il Velo: la Verità Conta Ancora? #1341
#1341

Iran, la Studentessa, il Velo: la Verità Conta Ancora?

04.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet esploro l'importanza della narrazione rispetto alla realtà oggettiva. Partendo da un evento che ha coinvolto una giovane donna in Iran, analizzo come le storie si costruiscano su simboli e icone, indipendentemente dalla verità sottostante. Rifletto sul ruolo del giornalismo e sulla nostra tendenza alla polarizzazione, sottolineando come spesso la realtà venga piegata alle nostre percezioni e necessità narrative.
Account BLOCCATO su Vinted? Ecco come risolvere e difendere i tuoi diritti! #1335
#1335

Account BLOCCATO su Vinted? Ecco come risolvere e difendere i tuoi diritti!

28.10.2024
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto la mia personale esperienza con la piattaforma di scambio Vinted, dove mi hanno bloccato l'account appena aperto. Vi spiego come ho affrontato la situazione, quali sono i diritti dei consumatori e come potete far valere i vostri quando vi trovate in situazioni simili, utilizzando i meccanismi di risoluzione delle controversie previsti dalle normative europee.
Sextortion: Instagram dichiara guerra al fenomeno con nuove funzionalità di Sicurezza #1333
#1333

Sextortion: Instagram dichiara guerra al fenomeno con nuove funzionalità di Sicurezza

18.10.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e nell'episodio di oggi di Ciao Internet parliamo di sextortion e delle nuove funzionalità di Instagram per combattere questo fenomeno. Analizziamo come queste misure possono proteggere gli utenti, soprattutto i più giovani, dalle minacce dell'estorsione sessuale online. Vi racconto le novità e condivido alcuni strumenti e risorse utili per chi potrebbe trovarsi in difficoltà.
Un Pene a Napoli: Il Caso Pulcinella di Gaetano Pesce diventa meme #1331
#1331

Un Pene a Napoli: Il Caso Pulcinella di Gaetano Pesce diventa meme

14.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema caldo e controverso: l'installazione artistica di Gaetano Pesce a Napoli, che ha suscitato scalpore e ironia per la sua somiglianza con un fallo gigante. Discutiamo di come un progetto pensato per celebrare la cultura napoletana si sia trasformato in un meme globale, esplorando l'impatto sulla reputazione dell'artista e della città. Riflettiamo sull'importanza di una gestione attenta delle opere d'arte pubbliche e delle loro implicazioni reputazionali in un'era dominata dai social media.
Minori e Dati: una guida completa su privacy per giornali e pubblicazione #116
#GA-116

Minori e Dati: una guida completa su privacy per giornali e pubblicazione

07.10.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema cruciale: la protezione dei dati personali dei minori nel contesto mediatico. Partendo da un recente caso di sanzione a una testata online per la mancata anonimizzazione dei dati di minori, esploro le regole e i principi che governano la pubblicazione di informazioni sensibili. Con l'aiuto di Guido, discutiamo di come garantire che i diritti dei minori siano rispettati, analizzando sia il contesto giornalistico che quello più ampio di Internet. Forniamo una guida pratica su cosa evitare e come procedere in caso di violazioni.
Michelle Comi: la raccolta fondi per l'aumento di seno e i veri
#1330

Michelle Comi: la raccolta fondi per l'aumento di seno e i veri "clienti"

07.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno di Michelle Comey, una content creator torinese che ha attirato l'attenzione con una raccolta fondi per un intervento di chirurgia estetica. Analizzo la sua capacità di sfruttare la provocazione e il marketing personale per ottenere visibilità e discutiamo l'impatto che queste strategie hanno sui media e sulla percezione pubblica.
Nuove Estorsioni Online: Come Ti Minacciano Usando Il Tuo Indirizzo di Casa! #1328
#1328

Nuove Estorsioni Online: Come Ti Minacciano Usando Il Tuo Indirizzo di Casa!

02.10.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'evoluzione delle estorsioni online, che ora sembrano invadere la nostra privacy in modi sempre più sofisticati. Racconto come i criminali utilizzano informazioni personali facilmente reperibili per creare un'illusione di controllo e intimidazione, e offro consigli su come affrontare queste minacce senza cedere al panico.
Assistenti Virtuali e Trascrizioni: sicuro di essere a norma Consensi? #Garantismi #115
#GA-115

Assistenti Virtuali e Trascrizioni: sicuro di essere a norma Consensi? #Garantismi

30.09.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel mondo degli assistenti personali per le riunioni online, come Otter AI, e le implicazioni legate alla trascrizione automatica delle conversazioni. Con l'esperto Guido Scorza, esploriamo i rischi legati alla privacy e alla gestione dei dati, discutendo casi reali e le legittimità delle trascrizioni nelle call. Un tema complesso che ci riporta sempre alla necessità di trasparenza e consenso nei trattamenti dei dati personali.
Instagram Account Teenager: cosa cambia, da quando, come attivare e controllo dei genitori  #1320
#1320

Instagram Account Teenager: cosa cambia, da quando, come attivare e controllo dei genitori

17.09.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi nel mio podcast "Ciao Internet" parliamo di un'importante novità che riguarda Instagram e la sicurezza dei nostri teenager. Da oggi, infatti, Instagram introduce speciali account per teenager, pensati per garantire un'esperienza più sicura e controllata agli utenti più giovani. Discutiamo insieme di come queste nuove funzionalità rispondano alle preoccupazioni di genitori e governi, e in che modo potranno migliorare la sicurezza online dei nostri ragazzi.
Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms è un capolavoro di Propaganda #1319
#1319

Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms è un capolavoro di Propaganda

15.09.2024
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nell'analisi di un video recente di Matteo Salvini, un vero e proprio esempio di comunicazione politica strategica. Esamino le tecniche di persuasione e manipolazione mediatica utilizzate nel video, spiegando come queste possano influenzare l'opinione pubblica e l'esito di un processo. Attraverso un'analisi dettagliata e una serie di deduzioni, svelo i meccanismi dietro il tentativo di Salvini di controllare la narrativa pubblica e motivare il suo elettorato.
Forse stiamo esagerando? Google, Apple, Discord davvero
#1318

Forse stiamo esagerando? Google, Apple, Discord davvero "aiutano" le applicazioni di Nudify?

13.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronterò il tema delle applicazioni di Nudify e l'uso improprio delle tecnologie da parte dei giganti del web come Google, Meta e Microsoft. Discuterò del fenomeno dello scandalo a tutti i costi e della responsabilità condivisa quando si tratta di deepfake e pornografia non consensuale. Analizzerò come le grandi piattaforme contribuiscono a questi problemi e sottolineerò l'importanza di un'azione mirata e consapevole contro le condotte davvero dannose.