Benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet. Oggi parliamo di un argomento di grande attualità: come distinguere i contenuti reali da quelli creati con l'intelligenza artificiale generativa su YouTube. Fino a poco tempo fa, non c'era uno standard chiaro per identificare questi contenuti, ma ora la situazione è cambiata con l'introduzione di DreamTrack e DreamScreen, i nuovi servizi di intelligenza artificiale generativa di YouTube.
Queste nuove policy richiedono una chiara disclosure quando si utilizzano video o contenuti alterati o sintetici. Se non rispettate queste regole, rischiate conseguenze gravi: YouTube potrebbe etichettare i vostri video come "contenuti sintetici", colpirvi con uno strike sul canale, o addirittura sospendere la vostra partecipazione al YouTube Partner Program, mettendo a rischio la vostra monetizzazione.
Ma quali contenuti devono essere segnalati? Non parliamo di semplici filtri bellezza o effetti visivi comuni come il GreenScreen. La disclosure è necessaria quando si utilizzano contenuti che possono ingannare gli spettatori, come la clonazione della voce o dell'immagine di qualcuno, o la creazione di scenari non reali ma potenzialmente credibili.
YouTube ha introdotto un sistema che permette di segnalare se un video contiene contenuti alterati durante il caricamento, ma è un sistema volontario. Questo significa che non fidatevi troppo di questo strumento per smascherare fake news: la responsabilità è ancora principalmente del creatore del contenuto. Tuttavia, YouTube ora ha la possibilità di agire contro chi non rispetta queste regole.
Dal mio punto di vista, queste nuove misure non cambiano molto per il mio modo di creare contenuti. Utilizzo l'intelligenza artificiale generativa principalmente per piccoli ritocchi, come la rimozione di elementi di sfondo quando sono in viaggio. Ma se utilizzate l'intelligenza artificiale generativa in modo più esteso per i vostri video, fate molta attenzione: i rischi per la vostra monetizzazione sono reali e recuperarli può essere un incubo.
Grazie per aver seguito questo episodio. Se volete rimanere aggiornati e partecipare alle discussioni, trovate i link per contattarmi su Whatsapp e Telegram qui sotto. Estote prati.

I contenuti dell'Episodio #1231
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema cruciale per chiunque pubblichi contenuti su YouTube: l'uso dell'intelligenza artificiale generativa e le nuove policy di YouTube che riguardano la disclosure di contenuti sintetici. Vi spiego come queste regole possano influenzare il vostro canale, dalla monetizzazione alle possibili penalizzazioni, e perché è fondamentale comprenderle per evitare rischi.