Contenuti Sintetici e Youtube: come non perdere il canale con contenuti fatti con AI #1231

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 27.03.2024

Copertina del video: Contenuti Sintetici e Youtube: come non perdere il canale con contenuti fatti con AI #1231

In questa Puntata

YouTube ha introdotto nuove policy per gestire i contenuti generati o alterati tramite intelligenza artificiale, come DreamTrack e DreamScreen. Ora è obbligatorio dichiarare l'uso di contenuti sintetici per evitare sanzioni, che possono arrivare fino alla sospensione del canale o alla perdita della monetizzazione. È essenziale comprendere queste regole per proteggere il proprio canale.
L'uso dell'intelligenza artificiale generativa sta diventando sempre più comune, specialmente nella creazione di contenuti video. Tuttavia, questo solleva importanti questioni di autenticità e trasparenza, particolarmente su piattaforme come YouTube. Recentemente, YouTube ha aggiornato le sue policy per includere nuove regole riguardanti i contenuti generati o alterati dall'intelligenza artificiale, introducendo strumenti come DreamTrack e DreamScreen.

Queste nuove policy richiedono che i creatori di contenuti dichiarino esplicitamente quando utilizzano video o contenuti sintetici. Questo è importante perché se non si rispettano queste regole, si rischia di incorrere in sanzioni severe, che possono includere la rimozione del contenuto, la sospensione del canale o la perdita della monetizzazione. È quindi fondamentale che chi crea contenuti su YouTube comprenda queste regole e le segua attentamente.

Non tutti i contenuti alterati richiedono una dichiarazione. Ad esempio, l'uso di filtri di bellezza, cambiamenti di sfondo o effetti slow motion non devono essere segnalati. Tuttavia, quando si tratta di contenuti che potrebbero ingannare gli spettatori, come clonare la voce di qualcuno o alterare un video per far sembrare che un evento sia accaduto quando in realtà non è così, è obbligatorio dichiararlo.

YouTube ha anche introdotto un sistema di etichettatura per i contenuti alterati, che permette agli spettatori di sapere quando un video è stato modificato. Anche se questo sistema è volontario, fornisce a YouTube la possibilità di agire contro chi non rispetta le regole.

Dal mio punto di vista, queste nuove policy non cambiano molto per chi utilizza l'intelligenza artificiale generativa in modo trasparente e corretto. Tuttavia, per chi fa uso di contenuti sintetici senza dichiararlo, queste regole rappresentano un rischio significativo per la monetizzazione e la visibilità del canale. Personalmente, utilizzo l'intelligenza artificiale generativa principalmente per modifiche minori, come la rimozione di sfondi, e continuerò a farlo con attenzione alle nuove regole.