Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "YouTube" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Ho creato un archivio di tutti i video. E mi sono clonato!
#1427

Ho creato un archivio di tutti i video. E mi sono clonato!

04.07.2025
Ciao Internet, in questo episodio vi parlo con grande entusiasmo del lancio del mio nuovo sito web: video.matteoflora.com. Dopo anni di contenuti sparsi su varie piattaforme, finalmente ho creato un archivio completo dei miei video, organizzato per serie e argomenti. È un progetto che mi rende davvero orgoglioso, perché non solo raccoglie tutti i miei lavori passati, ma offre anche nuove funzionalità di ricerca e interazione che renderanno la vostra esperienza di visualizzazione più semplice e coinvolgente.
Siamo arrivati a 100.000 iscritti, ed è merito vostro! #1423
#1423

Siamo arrivati a 100.000 iscritti, ed è merito vostro!

30.06.2025
In questo episodio speciale di Ciao Internet, celebriamo un traguardo significativo: 100.000 iscritti! Dopo quasi dieci anni di viaggio insieme, rifletto su come siamo arrivati qui, da quando il progetto era conosciuto come Dharma Digitale fino a oggi. Parliamo dell'evoluzione del mondo digitale e del ruolo che la nostra community ha avuto in questo percorso. Apriamo insieme il play button d'argento di YouTube e condividiamo momenti di gratitudine e prospettive future.
W33K Ep.18
#week-018

W33K Ep.18

23.06.2025
Ciao Internet! Oggi voglio condividere con voi un momento di riflessione e celebrazione per un traguardo speciale: il mio canale ha raggiunto 100.000 iscritti su YouTube! È un percorso che abbiamo fatto insieme, un viaggio di dieci anni che mi ha portato a crescere e a cambiare. In questo episodio, voglio esprimere la mia gratitudine a tutti voi, la mia community di Ciao Internet, per il supporto e l'affetto che mi avete dimostrato. Parleremo anche di alcune notizie attuali riguardanti l'AI, i diritti d'autore e le sfide che affrontiamo in questo mondo digitale.
MARANZA e censura online: AGCOM fa cancellare tutto, libertà in pericolo?
#1394

MARANZA e censura online: AGCOM fa cancellare tutto, libertà in pericolo?

14.04.2025
In questo episodio esploro il recente intervento di Agicom che ha portato alla rimozione di contenuti legati alla "challenge dei maranza" da TikTok e YouTube, ponendo un forte accento sull'incitamento all'odio. Discutiamo insieme le implicazioni di questa mossa, tra controllo della rete e rischi di censura, e riflettiamo su come bilanciare sicurezza online e libertà di espressione.
IL PREZZO DI ZUCK: Cosa chiede Meta a Trump per il cambiamento? #1362
#1362

IL PREZZO DI ZUCK: Cosa chiede Meta a Trump per il cambiamento?

13.01.2025
In questa puntata di Ciao Internet, ci immergiamo nella recente svolta di Mark Zuckerberg e il suo apparente avvicinamento alle posizioni di Trump. Discutiamo della fine del fact-checking su Meta, della chiusura dei programmi di diversità e inclusione e delle implicazioni geopolitiche di queste mosse. Esploro come questa strategia possa offrire a Meta una via per cercare protezione contro le normative europee, come il Digital Services Act.
Scopri Perché David Mayer è Scomparso da ChatGPT: Il Mistero Svelato! #1350
#1350

Scopri Perché David Mayer è Scomparso da ChatGPT: Il Mistero Svelato!

05.12.2024
In quest'episodio di Ciao Internet, esploriamo il curioso caso della sparizione di un membro della famiglia Rothschild da ChatGPT. Mi addentro nei dettagli di come funziona la deindicizzazione su questa piattaforma, collegandomi a un episodio precedente dell'estate in cui avevamo parlato di situazioni simili. Scopriamo insieme come il GDPR permette la rimozione di dati personali e perché, nonostante le apparenze, non c'è nessun complotto dietro queste sparizioni.
De Agostini, avvocati, Diritto d'Autore: la Truffa Perfetta del Phishing che Inganna Creator #1346
#1346

De Agostini, avvocati, Diritto d'Autore: la Truffa Perfetta del Phishing che Inganna Creator

21.11.2024
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto di una mail di phishing particolarmente ben fatta che ho ricevuto, apparentemente inviata da De Agostini tramite un noto studio legale. Analizziamo insieme questa truffa che ha coinvolto nomi noti e dettagli verosimili, e discutiamo su come difendersi da tentativi simili che potrebbero ingannare molti creator.
Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo? #1307
#1307

Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo?

25.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo in una discussione dettagliata riguardante l'arresto di Pavel Durov, il fondatore di Telegram, avvenuto in Francia. Analizzo le accuse mosse contro di lui, che spaziano dal terrorismo alla pedopornografia, e rifletto sulle implicazioni legali e normative che questo caso rappresenta per le piattaforme digitali. Condivido la mia esperienza personale nel campo della consulenza legale per grandi casi di piattaforme online e discuto il delicato equilibrio tra libertà di parola e compliance normativa.
Siamo Pronti a Farci Governare dalla Intelligenza Artificiale?
#1289

Siamo Pronti a Farci Governare dalla Intelligenza Artificiale?

15.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro le sfide e le opportunità che derivano dall'introduzione dell'intelligenza artificiale nel settore pubblico. Partendo da un report dell'OECD, mi interrogo sulla prontezza dei governi nell'adottare e governare con l'intelligenza artificiale, evidenziando i potenziali benefici, ma anche i rischi di trasparenza e privacy che potrebbero emergere.
Scegliere chi votare con 5 ore di Facebook
#1285

Scegliere chi votare con 5 ore di Facebook

10.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro uno studio affascinante condotto da Revealing Reality, che esamina come gli elettori inglesi utilizzano i social media per formare le loro opinioni politiche. Attraverso le esperienze di sei elettori britannici, l'episodio rivela dinamiche sorprendenti che mettono in luce il modo in cui le piattaforme digitali influenzano, e talvolta distorcono, le percezioni politiche. Un viaggio che solleva domande cruciali sulla fiducia nei media tradizionali e sulla crescente dipendenza da fonti alternative.
L'AI che mente sulle cure: SARAH, l'Organizzazione Mondiale della Sanità e i suoi grattacapi.
#1284

L'AI che mente sulle cure: SARAH, l'Organizzazione Mondiale della Sanità e i suoi grattacapi.

09.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un argomento critico che intreccia tecnologia, salute pubblica e sicurezza: l'introduzione di SARA, il chatbot basato sull'intelligenza artificiale della World Health Organization. L'intento di SARA è nobile, ma i risultati sono stati tutt'altro che efficaci. Parlerò delle carenze e dei problemi riscontrati nell'utilizzo di SARA e discuterò delle attuali limitazioni delle intelligenze artificiali, specialmente nel settore sanitario.
Sanzioni USA contro Kaspersky: Sicurezza Informatica o Geopolitica?
#1281

Sanzioni USA contro Kaspersky: Sicurezza Informatica o Geopolitica?

05.07.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploriamo le complesse interazioni tra tecnologia, politica e sicurezza nazionale attraverso le recenti sanzioni imposte dagli Stati Uniti ai dirigenti di Kaspersky Lab. Riflettiamo su come l'Italia abbia anticipato queste mosse con il decreto Ucraina e discutiamo se la questione sia puramente di sicurezza informatica o se ci siano ulteriori motivazioni geopolitiche. Analizziamo le implicazioni di queste decisioni sulle relazioni internazionali e sulle aziende coinvolte, sottolineando come la guerra cibernetica influenzi la vita di tutti i giorni e il panorama globale.
Intelligenza Artificiale e Giornalismo: le persone NON si fidano! #1269
#1269

Intelligenza Artificiale e Giornalismo: le persone NON si fidano!

21.06.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploro il tema dell'intelligenza artificiale nelle redazioni giornalistiche e le sue implicazioni sulla fiducia del pubblico verso l'informazione. Partendo da un rapporto del Reuters Institute, analizzo come la crescente integrazione dell'AI nelle redazioni possa influenzare la produzione di notizie e la percezione di affidabilità da parte dei lettori.
Meta si Ferma! Stop all'Utilizzo dei Contenuti per Addestrare le IA. Ecco  tutti i perché! #1263
#1263

Meta si Ferma! Stop all'Utilizzo dei Contenuti per Addestrare le IA. Ecco tutti i perché!

17.06.2024
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo di un'importante novità riguardante Meta e l'uso dei vostri contenuti su Instagram e Facebook per l'addestramento delle intelligenze artificiali generative. Dopo un intenso dialogo con il garante irlandese, Meta ha deciso di mettere in pausa questa pratica. Scoprirete perché il garante irlandese è cruciale in questa vicenda e quale ruolo ha giocato Max Schrems e la sua associazione Noib. Esploreremo insieme le implicazioni di questa decisione e perché il GDPR è fondamentale per la tutela della nostra privacy in Europa.
OpenAI ha
#1251

OpenAI ha "rubato" un milione di ore a Youtube: aveva "fame" di dati...

10.05.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro le ragioni dietro lo sviluppo di Whisper da parte di OpenAI, un avanzato software open source per la trascrizione da voce a testo. Analizzo le implicazioni di questa tecnologia nel contesto della crescente scarsità di dati testuali per l'addestramento dei modelli di intelligenza artificiale, e come Whisper possa essere stato utilizzato per raccogliere dati da piattaforme come YouTube. La discussione si sviluppa attorno alle motivazioni aziendali di OpenAI e alle sfide etiche e culturali legate alla raccolta e all'utilizzo di dati online.
Influencer e recensioni cattive che uccidono aziende. O forse solo prodotti scadenti? #1250
#1175

Influencer e recensioni cattive che uccidono aziende. O forse solo prodotti scadenti?

09.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema molto attuale e dibattuto online: l'impatto delle recensioni, in particolare quelle negative, sui prodotti e sulle startup. Partendo da una recente recensione di un noto youtuber, Marquis Brownlee, esploro il potere delle recensioni nel decretare il successo o l'insuccesso di un prodotto e discuto se sia giusto o meno essere sempre positivi nelle valutazioni. Inoltre, rifletto sul ruolo degli influencer e sull'importanza di mantenere una critica costruttiva e onesta.
I miei nudi nel mio profilo: ma come fanno i soldi? #1242
#1242

I miei nudi nel mio profilo: ma come fanno i soldi?

09.04.2024
In questo episodio di "Ciao Internet" esploro il mondo nascosto dietro ai profili social che promettono di mostrare "nudi". Questa pratica, apparentemente legata a contenuti per adulti, è in realtà un complesso sistema di marketing di referral che sfrutta malware, iscrizioni a falsi social network e traffico web per monetizzare. Svelerò come funziona questo ingegnoso schema e i molteplici livelli di guadagno che ne derivano.
Contenuti Sintetici e Youtube: come non perdere il canale con contenuti fatti con AI #1231
#1231

Contenuti Sintetici e Youtube: come non perdere il canale con contenuti fatti con AI

27.03.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema cruciale per chiunque pubblichi contenuti su YouTube: l'uso dell'intelligenza artificiale generativa e le nuove policy di YouTube che riguardano la disclosure di contenuti sintetici. Vi spiego come queste regole possano influenzare il vostro canale, dalla monetizzazione alle possibili penalizzazioni, e perché è fondamentale comprenderle per evitare rischi.
Ciao Internet, andiamo in TELEVISIONE con
#1191

Ciao Internet, andiamo in TELEVISIONE con "Intelligenze #Artificiali" su TgCom24

18.11.2023
Ciao Internet! Oggi vi racconto una grande novità: andiamo in televisione su Tgcom24 con il programma "Intelligenze Artificiali". È un'opportunità incredibile che mi permette di esplorare il mondo delle intelligenze artificiali insieme a ospiti esperti di vari settori. Anche se sono sommerso dal lavoro e in continuo movimento, sono entusiasta di portare avanti questo progetto e di condividere con voi questa nuova avventura televisiva. Vi aspetto ogni sabato alle 17:20 sul canale 51 o 551 del digitale terrestre!
Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali #1187
#1187

Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali

25.10.2023
Ciao Internet. Oggi vi parlo di un caso di gestione della crisi che mi ha colpito particolarmente. È una storia che coinvolge due figure del mondo del fitness su YouTube: Daniel Lazzarin, noto come il gigante buono, e Domingo Poliandri, autoproclamatosi re del dissing. Durante una registrazione, una domanda insensibile di Poliandri ha toccato un argomento doloroso per Lazzarin, che ha portato alla luce una questione di etica digitale e gestione della reputazione online. Analizzo come Lazzarin ha affrontato la crisi, esplorando i profili legali e reputazionali della vicenda, e discuto le implicazioni più ampie di questo episodio.
Elia Bombardelli - #DueParole di #Matematica su #YouTube
#1166

Elia Bombardelli - #DueParole di #Matematica su #YouTube

17.10.2023
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Elia Bombardelli, un educatore appassionato che ha trasformato l'insegnamento della matematica attraverso il suo canale YouTube. Abbiamo discusso del suo percorso, delle sfide affrontate e delle innovazioni nel campo dell'educazione, scoprendo come Elia sia riuscito a combinare la passione per la didattica con le nuove tecnologie digitali per creare risorse educative accessibili a tutti.
BASTA SOCIAL GRATIS! È questo il futuro della rete? #1184
#1184

BASTA SOCIAL GRATIS! È questo il futuro della rete?

16.10.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'evoluzione dei modelli di business nei social network, concentrandomi su come piattaforme come LinkedIn, YouTube, Twitter e Meta stanno passando a modelli di monetizzazione a pagamento. Analizzo inoltre le implicazioni di queste transizioni per gli utenti, la profilazione dei dati e la pubblicità. Infine, discuto di un caso di studio controverso su Walmart e le sue pratiche di analisi dei dati, oltre a fornire aggiornamenti su importanti eventi legali nel campo del targeting pubblicitario.
TheBorderline: chi guadagna dalla morte di un bambino? #1153
#1153

TheBorderline: chi guadagna dalla morte di un bambino?

19.06.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una tragedia che coinvolge il canale YouTube "The Borderline", dove un bambino di cinque anni ha perso la vita in seguito a una delle loro challenge. Mi concentro sul modo in cui la tragedia è stata monetizzata e sulle responsabilità di Google e degli sponsor nell'alimentare questa dinamica. Non è compito mio giudicare la morale della situazione, ma piuttosto analizzare come il business si sviluppa in rete, e oggi, lo faccio con una punta di amarezza.
ADPOCALYPSE e il Lato Oscuro dell'Advertising Online
#1133

ADPOCALYPSE e il Lato Oscuro dell'Advertising Online

18.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il complesso e spesso oscuro mondo della pubblicità online. Partendo da un'esperienza personale nel contrasto della pedopornografia, analizzo come l'advertising sia il motore dell'economia digitale, ma anche come possa finanziare contenuti discutibili e pericolosi. Racconto storie di problemi legati ai network ciechi, esemplificati da casi di pedopornografia e contenuti terroristici, e rifletto sull'etica e la responsabilità delle piattaforme e degli inserzionisti. Evidenzio inoltre come le nuove normative, come il Digital Services Act, possano cambiare il panorama attuale.
1116. In CHATGPT c'è un MOSTRO complottista e maschilista. DAN e il jailbreak di ChatGPT
#1116

In CHATGPT c'è un MOSTRO complottista e maschilista. DAN e il jailbreak di ChatGPT

10.02.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'oscura e intrigante realtà dietro ChatGPT, svelando come sia possibile manipolare il modello per far emergere risposte prive di barriere etiche. Attraverso un'analisi dettagliata del prompt "DEN" e la creazione di un personaggio chiamato Yaf, discuto le implicazioni di tali manipolazioni sull'intelligenza artificiale e sulla società, ponendo domande provocatorie e riflettendo sui limiti e sui pregiudizi intrinseci nei modelli linguistici.
1104. Ricerche di Mercato con ChatGPT?
#1104

Ricerche di Mercato con ChatGPT?

11.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro le potenzialità di ChatGPT come strumento di supporto alla ricerca di mercato. Analizzo come questo potente sistema di OpenAI possa essere utile per raccogliere dati e informazioni sui brand, con esempi pratici e consigli su come utilizzarlo al meglio. Sebbene sia un ottimo alleato per esercizi personali o accademici, discuto anche dei limiti e delle precauzioni da prendere quando si tratta di progetti professionali.
1099. La gaffe di Orsini dove Mr. “Broad” diventa “Ampio”
#1099

La gaffe di Orsini dove Mr. “Broad” diventa “Ampio”

20.12.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo l'affascinante figura di Alessandro Orsini e il suo recente scivolone nella sfera pubblica. Attraverso un'analisi dettagliata, vediamo come Orsini, una volta una voce rispettata, sia riuscito a compromettere la propria credibilità con una serie di errori grotteschi e maldestri. Riflettiamo su come questi eventi possano influenzare la percezione pubblica e discutiamo l'importanza della reputazione e della comunicazione di crisi.
1086. TRUMP è di nuovo su Twitter: tutto quello che dovete sapere
#1086

TRUMP è di nuovo su Twitter: tutto quello che dovete sapere

20.11.2022
In questo episodio speciale di Ciao Internet, mi concentro sulla recente riabilitazione dell'account Twitter di Donald Trump da parte del nuovo proprietario Elon Musk. Analizzo la controversa decisione di Musk di permettere agli utenti di votare per il ritorno di Trump tramite un sondaggio su Twitter, e discuto le implicazioni di questa scelta in un contesto di crescente polarizzazione politica. Esploro anche le conseguenze per la piattaforma di Musk e le potenziali ripercussioni per gli altri social media, come Facebook e YouTube, che stanno valutando mosse simili.
1078. Perché gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube
#1078

Perché gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube

08.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affronto una questione che mi viene spesso sollevata: perché gli YouTuber tendono a produrre contenuti frivoli anziché impegnarsi in discorsi seri e socialmente rilevanti? Analizzo le diverse motivazioni che spingono le persone a diventare YouTuber, esplorando le dinamiche economiche e di visibilità che influenzano la scelta dei contenuti. Scoprirete perché, nonostante le apparenze, molti creatori di contenuti sono quasi obbligati a seguire un percorso che privilegia l'intrattenimento leggero.
Benvenuti su
#1065

Benvenuti su "Ciao, Internet!", il canale Youtube di Matteo Flora

31.10.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", vi racconto la storia di Loab, una figura enigmatica emersa nel mondo dell'arte generata dall'intelligenza artificiale. Attraverso un viaggio tra prompt negativi e immagini inquietanti, esploreremo come questa entità ha catturato l'immaginazione di molti, sollevando domande sulla creatività, il copyright e le paure umane. Preparati a scoprire se Loab è una vera presenza o un semplice riflesso delle nostre ansie più profonde.
1073. La verità su Gubbio: cosa è successo e cosa si sono inventati nella dissenteria apocalittica
#1073

La verità su Gubbio: cosa è successo e cosa si sono inventati nella dissenteria apocalittica

24.10.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo la vicenda dell'intossicazione alimentare al ristorante Federico da Montefeltro di Gubbio, che si è trasformata in una vera e propria leggenda metropolitana. Cercherò di fare chiarezza su cosa sia realmente accaduto, analizzando le dinamiche di distorsione dell'informazione e di come queste possano influenzare l'opinione pubblica. Scopriremo le tecniche di propaganda che spesso trasformano una semplice notizia in un evento epico e impareremo a riconoscere i meccanismi che possono manipolare la nostra percezione della realtà.
74. Il DHMO (Monossido di DiIdrogeno) ti sta uccidendo e non lo sai
#74

Il DHMO (Monossido di DiIdrogeno) ti sta uccidendo e non lo sai

05.08.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", esplorerò il tema della chemiofobia attraverso la famosa beffa del monossido di diidrogeno (DHMO), ovvero l'acqua. Analizzerò come la paura dei prodotti chimici possa essere manipolata attraverso titoli sensazionalistici e disinformazione online, e discuterò l'importanza del pensiero critico e dell'informazione affidabile.
1025. MACHINE LEARNING: imparare su YouTube con il Pollo Watzlawick (e con Piero Savastano)
#1025

MACHINE LEARNING: imparare su YouTube con il Pollo Watzlawick (e con Piero Savastano)

10.06.2022
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Piero Savastano, un vero esperto nel campo del machine learning e dell'intelligenza artificiale, per discutere di come questi concetti si applicano nella pratica. Anche se inizialmente l'ospite doveva essere il celebre pollo Vazlavic, Piero ha saputo raccontare con passione e competenza il suo percorso e la sua esperienza, rendendo l'episodio un viaggio affascinante attraverso l'apprendimento automatico e le sue applicazioni reali. Abbiamo esplorato la differenza tra machine learning e deep learning, l'importanza della teoria e della pratica, e come chiunque possa iniziare a esplorare questo campo complesso ma affascinante.
988. Digital Services Act (DSA) e Digital Markets Act (DCA): cosa sono con Marco Pancini
#988

Digital Services Act (DSA) e Digital Markets Act (DCA): cosa sono con Marco Pancini

05.04.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", esploriamo due pilastri della nuova legislazione europea: il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA). Ho avuto l'onore di discutere di questi temi complessi con Marco Pancini, ex direttore public policy per Google e YouTube a Bruxelles. Insieme, abbiamo analizzato le implicazioni di queste normative, che mirano a regolamentare i mercati digitali e i servizi online, affrontando questioni come l'interoperabilità delle piattaforme di messaggistica e la moderazione dei contenuti. È stato un dialogo ricco di spunti, con l'obiettivo di comprendere come queste leggi cambieranno il panorama digitale europeo.
975. FEDEZ, le lacrime e la malattia, gli Hater e perché ne parla. Ma anche i DeepFake Russi
#975

FEDEZ, le lacrime e la malattia, gli Hater e perché ne parla. Ma anche i DeepFake Russi

19.03.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", ho deciso di esplorare una serie di argomenti che mi stanno particolarmente a cuore. Partiamo con i deepfake di guerra, un fenomeno tecnologico che sta rivoluzionando il modo in cui percepiamo le informazioni durante i conflitti, per poi passare a una discussione su Fedez e il modo in cui ha comunicato la sua recente malattia. Infine, tocco il tema della piattaforma Vimeo e delle sue sfide economiche nel contesto del moderno panorama digitale. Vi invito a riflettere con me su questi temi complessi e attuali.
961. GUERRA DIGITALE in Ucraina: il ruolo dei SOCIAL
#961

GUERRA DIGITALE in Ucraina: il ruolo dei SOCIAL

28.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, affrontiamo il tema della guerra digitale, un aspetto sempre più preponderante nei conflitti moderni. Discutiamo di come la disinformazione e la propaganda si siano evolute con l'avvento dei social media e del ruolo cruciale delle piattaforme nella gestione dell'informazione. Analizziamo anche le implicazioni della dimensione digitale nel contesto attuale della guerra in Ucraina e riflettiamo su come questa influenza la percezione pubblica e le decisioni politiche.
933. Ha Stato l'Hacker: la Gioielleria Autieri e i Ferragnez
#933

Ha Stato l'Hacker: la Gioielleria Autieri e i Ferragnez

17.12.2021
Ciao Internet! In questo episodio vi racconto di un curioso caso di gestione della comunicazione di crisi che coinvolge una gioielleria e il brand di Chiara Ferragni. Esploriamo insieme le dinamiche di un'accusa di scarsa qualità dei prodotti e il successivo dietrofront, analizzando le tattiche migliori per affrontare situazioni simili e cosa possiamo imparare da questa storia.
925. Youtube e
#925

Youtube e "non mi piace": perché sono stati fatti sparire i numeri? E cosa significa?

01.12.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi voglio parlare di una recente decisione di YouTube che ha suscitato molto dibattito: la rimozione della visualizzazione pubblica dei dislike sui video. Anche se potrebbe sembrare una modifica da poco, ci sono implicazioni significative dietro questa scelta. Parlerò delle motivazioni di YouTube, delle conseguenze per i creatori di contenuti e degli effetti sulla comunità online. Vi invito a riflettere con me su cosa significhi veramente questa mossa.
923. Le non scuse di Meroni, il consigliere leghista che ha chiamato Liliana Segre
#923

Le non scuse di Meroni, il consigliere leghista che ha chiamato Liliana Segre "numero 75190"

26.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, parlo di un caso recente di disumanizzazione sui social media che coinvolge Liliana Segre, sopravvissuta ai campi di concentramento. Esamino le implicazioni di un commento inappropriato fatto da Fabio Meroni, capogruppo della Lega nel Consiglio Comunale di Vissone, e rifletto sulla responsabilità delle parole e delle azioni online.
920. TUTTI i #GreenPass italiani online! Ma è vero?
#920

TUTTI i #GreenPass italiani online! Ma è vero?

20.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la preoccupante situazione dei Green Pass italiani che sono stati condivisi online. Analizzo la veridicità delle informazioni circolanti e cerco di comprendere come sia possibile che migliaia di Green Pass siano finiti su piattaforme come Emule, discutendo le possibili fonti di questa fuga di dati e le implicazioni che ne derivano per la sicurezza e la privacy dei cittadini.