Benvenuti a questa nuova puntata di "Ciao Internet". Oggi voglio parlare di un tema che mi sta molto a cuore e che ha generato un po' di discussione dopo il mio intervento al Cogito Ergo Summit. Ho affermato che saremo la prima generazione a subire decisioni prese da macchine, e questa affermazione ha suscitato reazioni inaspettate. Molti hanno commentato dicendo che preferiscono le decisioni delle macchine ai politici corrotti, un pensiero che, seppur comprensibile, è fondamentalmente sbagliato.
Quando parlo di macchine che prendono decisioni, mi riferisco all'implementazione dell'intelligenza artificiale in vari ambiti, come la concessione di mutui o altre decisioni finanziarie. Il problema è che molti credono che le macchine siano immuni da errori e corruzione. Tuttavia, come spiego nel mio intervento, gli algoritmi non sono avulsi da pregiudizi. Infatti, possono perpetuare e amplificare i bias umani, come spiegato nel libro "Weapons of Math Destruction". Questo avviene perché le macchine vengono addestrate su dati che spesso riflettono le nostre imperfezioni.
Inoltre, c'è il rischio che i governi e altre istituzioni utilizzino gli algoritmi come scusa per decisioni impopolari, un fenomeno noto come "Math Washing". Simile al "greenwashing", questo termine descrive il tentativo di nascondere decisioni discutibili dietro la facciata di un algoritmo apparentemente neutrale. È per questo che insisto sull'importanza della trasparenza algoritmica. Dobbiamo sapere come e perché un algoritmo prende certe decisioni, altrimenti rischiamo di accettare passivamente errori sistematici.
La percezione comune è che gli algoritmi siano meno corruttibili degli esseri umani. Sebbene sia vero che corrompere una persona possa sembrare più semplice, smascherare la corruzione algoritmica è molto più difficile. La natura opaca di molti sistemi di intelligenza artificiale significa che, senza accesso ai loro processi decisionali, è complicato capire dove e come possano esserci stati errori o manipolazioni.
In conclusione, vi invito a riflettere sulla necessità di chiedere trasparenza e responsabilità quando si tratta di intelligenza artificiale. Non possiamo permetterci di essere ciechi di fronte a queste nuove dinamiche. Scrivetemi per ulteriori chiarimenti e, se vi è piaciuta questa puntata, non dimenticate di iscrivervi al canale e lasciare un like. Grazie per avermi ascoltato e, come sempre, restate parati.

I contenuti dell'Episodio #1241
In questa puntata di "Ciao Internet", mi concentro sulla crescente influenza delle intelligenze artificiali nella nostra vita quotidiana e sulla percezione errata che queste siano soluzioni infallibili e imparziali. Discutiamo perché è fondamentale mantenere un occhio critico su come gli algoritmi prendono decisioni che influenzano la società, sfatando il mito della loro incorruttibilità e sottolineando l'importanza della trasparenza algoritmica.