I due piedi sinistri di Sofia Goggia e del Corriere

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 06.04.2024

Copertina del video: I due piedi sinistri di Sofia Goggia e del Corriere #1244

I contenuti dell'Episodio #1244

In questo episodio di Ciao Internet, discuto di un caso emblematico nel mondo della stampa e dell'informazione, partendo da una copertina che presenta un evidente errore: due piedi sinistri. Analizzo come la stampa tradizionale si ponga come baluardo dell'informazione corretta, ma poi inciampi in errori che mettono in discussione la sua credibilità. Approfondisco il tema del ritocco delle immagini e dell'uso dell'intelligenza artificiale nell'editoria, e come questi elementi possano influenzare la percezione della realtà.
Oggi parliamo di un caso curioso che riguarda il mondo della stampa, un episodio che mette in luce le contraddizioni di un sistema che si proclama garante di verità e correttezza. Ci troviamo di fronte a una copertina che, a un occhio attento, rivela un dettaglio piuttosto bizzarro: due piedi sinistri. Questo errore non è solo un divertente aneddoto, ma un simbolo di una problematica ben più ampia.

La stampa tradizionale, i media che si ergono a difensori della verità contro le fake news, sono gli stessi che inciampano in errori così evidenti. Nel tentativo di nascondere una cicatrice su uno dei piedi dell'atleta ritratta, è stato commesso un errore di ritocco che non è passato inosservato. E se l'immagine è stata poi corretta nella versione digitale, il danno alla credibilità è già stato fatto.

Questo episodio solleva domande importanti sull'uso dell'intelligenza artificiale e del fotoritocco nell'editoria. C'è una commissione, con figure come Paolo Benanti, che sta esplorando come l'IA possa essere integrata nel processo editoriale. Tuttavia, anche una marca temporale, una delle soluzioni proposte, non risolverebbe il problema alla radice: chi garantisce che ciò che vediamo sia reale?

La copertina di un settimanale prestigioso dovrebbe rappresentare la realtà, ma quando questa realtà è manipolata, chi custodisce i custodi dell'informazione? Un piede ritoccato può sembrare un dettaglio insignificante, ma apre la porta a manipolazioni molto più gravi. Fino a quando la stampa non abbraccerà con convinzione l'etica della correttezza e della trasparenza, rischia di perdere il suo ruolo di gatekeeper tra realtà ed eventi.

Concludo l'episodio sottolineando l'importanza di una stampa che non solo si proclama super partes, ma che agisca effettivamente in modo tale. Solo così potrà riacquistare la fiducia del pubblico e mantenere la sua posizione centrale nel panorama dell'informazione. Grazie per avermi ascoltato, e vi invito a seguire il podcast per ulteriori riflessioni su questi temi.