Ciao Internet | Ricerca: manipolazione - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "manipolazione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
AI OVERVIEW UCCIDE I GIORNALI e non solo quello. Cosa devi sapere...
#1445

AI OVERVIEW UCCIDE I GIORNALI: e non solo quello. Cosa devi sapere...

L'episodio esplora l'impatto devastante delle AI overview di Google sui siti web, evidenziando come questa funzione stia prosciugando il traffico e i ricavi degli editori online. L'analisi si concentra sulla trasformazione di Google da motore di ricerca a motore di risposte, mettendo in luce le conseguenze economiche e sociali di questa evoluzione, tra cui la cannibalizzazione dei contenuti e il rischio di un'informazione centralizzata e controllata.
La LISTA NERA di Microsoft 40 Lavori che lAI Uccider (forse)
#1450

La LISTA NERA di Microsoft: 40 Lavori che l'AI Ucciderà (forse)

11.08.2025
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro, impattando principalmente i colletti bianchi. Professioni come traduttori, scrittori e giornalisti sono tra le più esposte all'automazione, mentre lavori manuali restano relativamente al sicuro. La sfida è gestire la transizione, garantendo nuove opportunità e ridistribuendo i benefici economici generati dall'AI.
W33K Ep.22 - 22.07.2025 LIVA sui dati, Dazi e servizi digitali, Fine di Cambridge Analytica
#week-022

W33K Ep.22 - 22.07.2025: L'IVA sui dati, Dazi e servizi digitali, Fine di Cambridge Analytica

22.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
W33K Ep.21 - 14.07.2025 Grok4, Meta condannata, Francesca Albanese, MedGemma
#week-021

W33K Ep.21 - 14.07.2025: Grok4, Meta condannata, Francesca Albanese, MedGemma

14.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
W33K Ep.20
#week-020

W33K Ep.20

07.07.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
La tua memoria contro di te il pericolo PPC (Persistent Personal Chronoscript) 1419
#1419

La tua memoria contro di te: il pericolo PPC (Persistent Personal Chronoscript)

20.06.2025
La discussione si concentra sulla creazione di un sistema di memoria personale persistente, il Persistent Personal Chronoscript, che registra continuamente le attività di un individuo. Questo sistema, se compromesso, potrebbe rappresentare una minaccia significativa alla privacy e alla libertà personale, consentendo manipolazioni e controlli sociali basati su dati personali dettagliati. La necessità di una governance forte e di una riservatezza cognitiva è cruciale per proteggere gli individui da potenziali abusi.
Zelensky, le Ville, gli Yacht ecco come nasce la Propaganda 1415
#1415

Zelensky, le Ville, gli Yacht: ecco come nasce la Propaganda

11.06.2025
Un video manipolato di Federico Rampini diventa un esempio emblematico di come la propaganda sfrutti estrapolazioni fuori contesto per diffondere false narrative. La realtà diventa un oggetto negoziato socialmente, dove la verità è meno importante della narrazione che si allinea al proprio punto di vista. Questo fenomeno evidenzia la necessità di gestire e proteggere le narrative personali per evitare di soccombere a quelle avverse.
Diario di un Chatbot Sentimentale (Guido Scorza) Il Lato Oscuro dellIA che ci parla... 125
#GA-125

Diario di un Chatbot Sentimentale (Guido Scorza): Il Lato Oscuro dell’IA che ci parla...

02.04.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi unisco a Guido Scorza per discutere del suo nuovo libro, "Diario di un chatbot sentimentale". Esploriamo insieme il mondo dei chatbot, le loro implicazioni sociali e psicologiche, e le sfide legate al loro allineamento con i valori umani. Il libro di Guido offre uno sguardo approfondito sul modo in cui i chatbot interagiscono con noi, spesso in modi inaspettati e potenzialmente pericolosi.
ALGORODIO capire lodio e gli algoritmi per sapere dove andare 1387
#1387

ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare

26.03.2025
La discussione esplora l'importanza di comprendere la realtà dei dati online e la manipolazione algoritmica nei social media. Viene analizzato come le piattaforme abbiano modificato le loro politiche di moderazione, influenzando la visibilità dei contenuti progressisti e amplificando discorsi d'odio. Si mette in luce la discrepanza tra consenso reale e percepito online, evidenziando la necessità di nuove strategie per affrontare l'intolleranza e il dissenso.
Elon Musk Contro le Community Notes... che gli danno addosso! 1384
#1384

Elon Musk Contro le “Community Notes”... che gli danno addosso!

19.03.2025
Elon Musk ha introdotto le community notes come strumento per contrastare la censura algoritmica e promuovere la verità tramite il giudizio collettivo degli utenti. Tuttavia, quando queste note mettono in discussione i suoi stessi messaggi o quelli di figure a lui vicine, come Donald Trump, Musk propone di riformarle, sostenendo che siano manipolate. Il dibattito si concentra su come la verità crowdsourcing possa essere manipolata e su come le piattaforme debbano gestire il controllo delle informazioni.
Le AI nascoste nel documentario su Bennato della RAI! 1378
#1378

Le AI nascoste nel documentario su Bennato della RAI!

03.03.2025
L'utilizzo dell'intelligenza artificiale nei documentari televisivi solleva importanti questioni di trasparenza e autenticità. Un recente esempio è il documentario su Edoardo Bennato, trasmesso dalla RAI, dove scene generate artificialmente sono state inserite senza avviso. Questo solleva preoccupazioni sulla distinzione tra realtà e finzione, e sulla responsabilità dei media nel garantire un'informazione corretta al pubblico.
Utilizzi VIETATI della AI secondo lAI Act - Con Maril Capparelli di Google
#CO-002

Utilizzi VIETATI della AI secondo l'AI Act - Con Marilù Capparelli di Google

21.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo l'impatto dell'AI Act europeo, focalizzandoci sugli obblighi e le sfide che le aziende devono affrontare di fronte a un quadro normativo in continua evoluzione. Con l'intervento speciale di Marilu Caparelli di Google EMEA, discutiamo come la regolamentazione possa essere un'opportunità piuttosto che un ostacolo per l'innovazione. Approfondiamo le pratiche vietate e ad alto rischio, offrendo consigli pratici su come le aziende possono navigare il complesso panorama della compliance.
Musk compera OpenAI? Lofferta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman 1373
#1373

Musk compera OpenAI? L'offerta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman

14.02.2025
Elon Musk ha offerto quasi 100 miliardi di dollari per acquisire OpenAI, mettendo in evidenza le tensioni tra innovazione tecnologica e modelli di business. La proposta di Musk, che sfida la transizione di OpenAI da no profit a for profit, solleva questioni etiche e strategiche sull'accesso ai dati e sul potenziale controllo dell'intelligenza artificiale. La reazione di Sam Altman e del suo team, che difendono la missione originaria di OpenAI, complica ulteriormente il panorama.
DiaXpora gente che se ne va e follower che spariscono 1344
#1344

DiaXpora: gente che se ne va e follower che spariscono

14.11.2024
Un gran numero di account sta sparendo dalla piattaforma X, ma non si tratta di una "purga" di utenti reali, bensì di un'operazione di rimozione di bot. Non è un fenomeno nuovo; simili eventi sono già accaduti su altre piattaforme. La tempistica post-elettorale è strategica per evitare accuse di manipolazione durante le elezioni, e il fenomeno è comune nel mondo dei social media.
Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms  un capolavoro di Propaganda 1319
#1319

Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms è un capolavoro di Propaganda

15.09.2024
Matteo Salvini utilizza un video sui social media come strumento di comunicazione strategica per influenzare l'opinione pubblica e il processo legale in corso contro di lui. Attraverso tecniche di persuasione e manipolazione mediatica, il video mira a presentarlo come un martire della difesa nazionale, distogliendo l'attenzione dalle accuse specifiche di sequestro di persona e abuso d'ufficio.
Le lacrime di Sangiuliano, Overton, Vittimismo e gestione della Crisi 1314
#1314

Le lacrime di Sangiuliano, Overton, Vittimismo e gestione della Crisi

05.09.2024
La vicenda di San Giuliano e della Fair Boccia va oltre il semplice gossip, rivelando questioni istituzionali e di comunicazione politica. Il focus è sull'uso manipolativo dei media, la mancata trasparenza e la gestione inadeguata della comunicazione governativa, evidenziando un problema di incompetenza che supera le divisioni politiche e minaccia la credibilità delle istituzioni.
Quando la AI diventa troppo brava, la realt diventa meno reale... 1302
#1302

Quando la AI diventa troppo brava, la realtà diventa meno reale...

16.08.2024
L'episodio affronta il tema della manipolazione delle immagini nelle campagne elettorali, con particolare riferimento a un caso di false accuse mosse contro Kamala Harris. Si esplora come la diffusione di immagini alterate, facilitate dall'intelligenza artificiale, possa minare la fiducia nel contenuto visivo, rendendo difficile distinguere tra realtà e manipolazione.
OpenAI e i Bot Pro-Trump - Manipolazione Elettorale con lIntelligenza Artificiale
#1271

OpenAI e i Bot Pro-Trump - Manipolazione Elettorale con l'Intelligenza Artificiale

24.06.2024
L'intelligenza artificiale è al centro di strategie di manipolazione dell'opinione pubblica, come dimostrato da recenti scoperte su account automatizzati che promuovono messaggi politici su piattaforme social. L'uso improprio di strumenti come OpenAI da parte di attori internazionali solleva preoccupazioni sulla responsabilità e l'accountability delle aziende tecnologiche. L'iperpersuasione delle macchine rappresenta una sfida crescente per la società.
Intelligenza Artificiale e Giornalismo le persone NON si fidano! 1269
#1269

Intelligenza Artificiale e Giornalismo: le persone NON si fidano!

21.06.2024
L'introduzione dell'intelligenza artificiale nelle redazioni giornalistiche solleva interrogativi sulla fiducia del pubblico nelle notizie. Un rapporto del Reuters Institute evidenzia come oltre il 50% degli intervistati negli Stati Uniti e nel Regno Unito sia a disagio con l'idea di notizie prodotte da AI, temendo un aumento della disinformazione. L'adozione di queste tecnologie potrebbe migliorare l'efficienza, ma rischia di compromettere l'affidabilità percepita, sollevando anche questioni etiche sulla loro gestione.
Twitter Nasconde i Like La Verit Dietro la Mossa di Elon Musk 1264
#1264

Twitter Nasconde i Like: La Verità Dietro la Mossa di Elon Musk

13.06.2024
La rimozione della visibilità dei like su Twitter solleva questioni legate alla cultura della cancellazione e al profiling online. Questa modifica potrebbe influenzare la responsabilità e la trasparenza nelle interazioni social, specialmente in vista delle elezioni americane, dove la manipolazione del consenso tramite comportamenti inautentici è una preoccupazione crescente.
I due piedi sinistri di Sofia Goggia e del Corriere 1244
#1244

I due piedi sinistri di Sofia Goggia e del Corriere

06.04.2024
Una copertina di un noto settimanale mostra un errore di fotoritocco con due piedi sinistri, sollevando interrogativi sull'affidabilità della stampa tradizionale. L'episodio esplora le implicazioni etiche e la necessità di trasparenza nell'uso di tecnologie come l'intelligenza artificiale nell'editoria, mettendo in discussione il ruolo della stampa come fonte di informazione veritiera.
TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera? 1225
#1225

TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera?

14.03.2024
Negli Stati Uniti si prospetta un possibile blocco di TikTok, a meno che la società non venga venduta a un'entità non cinese. La questione nasce da preoccupazioni riguardanti la sovranità tecnologica e la gestione dei dati, oltre a timori di manipolazione dell'opinione pubblica attraverso l'algoritmo di raccomandazione della piattaforma. Il dibattito coinvolge aspetti di sicurezza nazionale e influenza geopolitica.
Le scuse di Kate Middleton che ci percula 1224
#1224

Le "scuse" di Kate Middleton che ci percula

12.03.2024
La famiglia reale britannica si trova al centro di una controversia dopo la pubblicazione di una foto ufficiale in occasione della festa della mamma, successivamente ritirata per evidenti manipolazioni digitali. La principessa del Galles ha rilasciato delle scuse pubbliche, ma l'episodio solleva dubbi sulla gestione della comunicazione da parte della Corona, solitamente nota per la sua efficienza e professionalità.
Kate Middleton, la prima foto ufficiale  manipolata ed  stata ritirata... 1223
#1223

Kate Middleton, la prima foto ufficiale è manipolata ed è stata ritirata...

11.03.2024
Le immagini di Kate Middleton diffuse da Kensington Palace sono state manipolate, suscitando dubbi e speculazioni sul loro contenuto. L'uso di tecniche di ritocco fotografico solleva interrogativi sulla trasparenza e sull'affidabilità delle immagini ufficiali, alimentando ulteriormente le teorie del complotto e la sfiducia nel contesto delle tecnologie di intelligenza artificiale.
La Pizzeria Le Vignole, la recensione, la visibilit e noi 1207
#1207

La Pizzeria Le Vignole, la recensione, la visibilità e noi

16.01.2024
Un caso di cronaca esplode a livello nazionale a causa di una recensione sospetta su una pizzeria, portando a una shitstorm mediatica che culmina in una tragedia personale. L'episodio analizza le dinamiche della visibilità online, la responsabilità dei media e la necessità di verificare le fonti prima di amplificare notizie potenzialmente dannose.
Ospedale di Gaza chi  stato e di chi  la colpa? E siamo pronti ad accettare la verit? 1185
#1185

Ospedale di Gaza: chi è stato e di chi è la colpa? E siamo pronti ad accettare la verità?

18.10.2023
I recenti eventi a Gaza mettono in luce un fenomeno sociale preoccupante: la tendenza umana a cercare conferme delle proprie convinzioni piuttosto che la verità oggettiva. In un mondo sempre più polarizzato, la costruzione di significati personali prevale sulla ricerca della realtà, con implicazioni profonde per la società e la comunicazione globale.
Torino, Tradimenti e Tuoni cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della denuncia 1168
#1168

Torino, Tradimenti e Tuoni: cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della "denuncia"

12.08.2023
Un evento a Torino ha sollevato discussioni su temi di vendetta e reputazione. Un uomo ha pubblicamente umiliato la sua compagna, accusandola di tradimento, ma l'episodio è stato erroneamente etichettato come "revenge porn". La situazione evidenzia l'uso della manipolazione narrativa per controllare la percezione pubblica e le fragilità umane che emergono in contesti di crisi personale.
Corriere della Sera-choc, insulti e odio su Twitter. Davvero controllano dei BOT? 1144
#1144

Corriere della Sera-choc, insulti e odio su Twitter. Davvero controllano dei BOT?

11.05.2023
Un presunto malfunzionamento nell'account Twitter del Corriere della Sera solleva il sospetto di una botnet che manipola l'engagement online. Tuttavia, un'analisi dettagliata delle tempistiche dei tweet suggerisce un errore di configurazione del software di gestione social, piuttosto che una strategia intenzionale di propaganda.
La verit dietro il misterioso logo di Twitter Elon Musk e il Dogecoin! 1135
#1135

La verità dietro il misterioso logo di Twitter: Elon Musk e il Dogecoin!

04.04.2023
Il logo di Twitter è stato temporaneamente sostituito con l'immagine di un cane, simbolo della criptovaluta Dogecoin, dopo un tweet di Elon Musk. Questo cambiamento ha causato un aumento del 30% nel valore della moneta, sollevando dubbi sulla manipolazione del mercato. La situazione si complica ulteriormente a causa di una causa legale in corso contro Musk per presunta frode legata a Dogecoin.
1116. In CHATGPT c un MOSTRO complottista e maschilista. DAN e il jailbreak di ChatGPT
#1116

In CHATGPT c'è un MOSTRO complottista e maschilista. DAN e il jailbreak di ChatGPT

10.02.2023
Un'indagine approfondita esplora le capacità e i limiti di ChatGPT, evidenziando come un particolare prompt, chiamato DEN, possa aggirare le restrizioni etiche e morali dell'intelligenza artificiale. L'episodio analizza le implicazioni di tali manipolazioni, mettendo in luce le risposte controverse che emergono quando ChatGPT agisce senza freni, e riflette sui rischi e le responsabilità legati all'uso di AI avanzate.
1114. Perch devi imparare ad amare lalgoritmo -  Safer Internet Day SID2023
#1114

Perché devi imparare ad amare l’algoritmo - Safer Internet Day #SID2023

08.02.2023
Gli algoritmi sono essenziali per gestire la complessità della vita online, ma è fondamentale comprendere il loro funzionamento e avere la capacità di modificarli. La personalizzazione offerta dagli algoritmi è desiderabile, ma comporta rischi di isolamento informativo e manipolazione delle opinioni. È necessario un approccio consapevole per gestire gli effetti degli algoritmi, considerando anche le implicazioni etiche e di privacy.
1101. Madame Green Pass, le pietose non-scuse e il falso ideologico
#1101

Madame Green Pass, le pietose non-scuse e il falso ideologico

05.01.2023
Il messaggio di scuse di Madame, coinvolta in un'indagine per falso ideologico legato all'uso di un Green Pass falso, è analizzato criticamente. Viene evidenziata l'assenza di una vera assunzione di responsabilità e l'uso di un linguaggio che cerca di suscitare pietà, senza affrontare direttamente la questione della falsificazione del Green Pass.
1099. La gaffe di Orsini dove Mr. Broad diventa Ampio
#1099

La gaffe di Orsini dove Mr. “Broad” diventa “Ampio”

20.12.2022
Alessandro Orsini, noto per le sue opinioni controverse, perde credibilità a causa di un errore grottesco: legge un articolo del New York Times tradotto automaticamente, scambiando il nome dell'autore per una traduzione letterale. Questo episodio mette in luce le problematiche legate alla comunicazione e alla manipolazione dell'informazione.
1081. Crollo FTX, cosa  successo,  la nuova Lehman Brothers? ADV
#1081

Crollo FTX, cosa è successo, è la nuova Lehman Brothers? #ADV

10.11.2022
FTX, uno dei principali exchange di criptovalute al mondo, è collassato, provocando un effetto domino nell'industria delle criptovalute. La vicenda coinvolge miliardari, accuse di manipolazione del mercato e gravi problemi di liquidità, sollevando dubbi sulla stabilità e sulla regolamentazione del settore. L'evento è paragonato al crollo di Lehman Brothers del 2008, con potenziali ripercussioni globali.
1047. PIUARCH una strategia di Reputazione FALLIMENTARE dopo lo scandalo dei 600
#1047

PIUARCH: una strategia di Reputazione FALLIMENTARE dopo lo scandalo dei 600€

25.07.2022
Lo studio di architettura internazionale PewArk si è trovato al centro di uno scandalo reputazionale durante il periodo Covid per aver chiesto ai propri collaboratori di devolvere il bonus crisi da 600 euro allo studio. La gestione della crisi è stata fallimentare, con tentativi di rebranding ridicoli e strategie di comunicazione inefficaci, culminando in un backlash pubblico. L'ordine degli architetti, che avrebbe dovuto prendere posizione, è rimasto in silenzio.
991. RONALDO picchia il TIFOSO e gli rompe il cellulare
#991

RONALDO picchia il TIFOSO e gli rompe il cellulare

11.04.2022
Cristiano Ronaldo ha distrutto il cellulare di un giovane tifoso autistico, scatenando polemiche per la sua reazione e le sue scuse inadeguate. Nel frattempo, piattaforme come Pinterest e Google stanno adottando misure drastiche contro la disinformazione, mentre la Russia intensifica la censura online, chiedendo a Google Translate di manipolare le traduzioni per sostenere la sua narrativa ufficiale.
986. LA PRESIDE  INNOCENTE? E anche Babygang, Bucha e la Verit
#986

LA PRESIDE è INNOCENTE? E anche Babygang, Bucha e la Verità

04.04.2022
Il rapper Baby Gang ha pubblicato contenuti su Instagram girati illegalmente in carcere, sollevando interrogativi sulla sicurezza delle prigioni italiane. Nel frattempo, il caso della preside di un liceo romano, accusata di avere una relazione con uno studente, mette in luce le conseguenze devastanti di accuse infondate e della copertura mediatica irresponsabile. Infine, la difficoltà di discernere la verità nel contesto del conflitto ucraino evidenzia i limiti dell'informazione in tempo di guerra.
945. Il tweet storm di DiMaioOut e la fotografia di Salvini photoshoppata
#945

Il tweet storm di #DiMaioOut e la fotografia di #Salvini "photoshoppata"

02.02.2022
L'episodio esplora due casi di disinformazione online: il presunto tweetbombing contro Luigi Di Maio e un'immagine manipolata di Matteo Salvini. Il primo caso viene smentito attraverso un'analisi dei dati che rivela un uso errato delle piattaforme di monitoraggio social, mentre il secondo caso è spiegato come un errore di interpolazione causato da filtri di nitidezza delle immagini.
866. Report e le fonti cosa  successo davvero e perch non  un attacco alla democrazia
#866

#Report e "le fonti": cosa è successo davvero e perché non è un attacco alla democrazia

20.06.2021
L'episodio esplora il concetto di "verità alternativa" e l'importanza delle parole nel plasmare la percezione della realtà. Viene analizzato il caso della trasmissione Report, dove una sentenza del Tar del Lazio ha ordinato l'accesso a documenti utilizzati in un'inchiesta, chiarendo che non si tratta di un attacco alla libertà di stampa. La discussione si concentra sull'uso strumentale del linguaggio per manipolare l'opinione pubblica.
845. DIRETTA Ciao Internet in Diretta del 30.04.2021
#845

[DIRETTA] Ciao Internet in Diretta del 30.04.2021

01.05.2021
La puntata esplora temi di attualità e sicurezza digitale, con un focus su questioni sociali legate alla violenza di genere e alla cultura dello stupro in Italia. Si discute anche di geopolitica, con particolare attenzione alla situazione degli Uiguri in Cina, e di strategie di comunicazione e propaganda. Viene sottolineata l'importanza di un'educazione consapevole e di una gestione etica delle informazioni personali.