Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "manipolazione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
La tua memoria contro di te: il pericolo PPC (Persistent Personal Chronoscript) #1419
#1419

La tua memoria contro di te: il pericolo PPC (Persistent Personal Chronoscript)

20.06.2025
In questa puntata, esploro un concetto che ho deciso di chiamare Persistent Personal Chronoscript (PPC), un'idea che nasce dalla riflessione su come strumenti tecnologici come Recall di Windows o il sistema di memoria di ChatGPT stiano trasformando la nostra percezione e gestione della memoria personale. Discuterò delle implicazioni di queste tecnologie sulla privacy individuale, sulla possibilità di manipolazione sociale e sulla necessità di una governance forte per proteggere la nostra identità e autenticità.
Zelensky, le Ville, gli Yacht: ecco come nasce la Propaganda #1415
#1415

Zelensky, le Ville, gli Yacht: ecco come nasce la Propaganda

11.06.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro su un esempio lampante di propaganda e manipolazione delle narrative attraverso un video virale che coinvolge Federico Rampini e il presidente ucraino Zelensky. Esploro come la realtà possa essere distorta attraverso il taglio e cucito di contenuti e come questo influisca sulla percezione pubblica. Discuterò l'importanza di governare le narrative, un concetto fondamentale nel mio lavoro, e di come le narrative avverse possano prevalere se non vengono adeguatamente gestite.
Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey: giustizia o Black Mirror? #1404
#1404

Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey: giustizia o Black Mirror?

13.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo un caso affascinante e inquietante che sembra uscito da un episodio di Black Mirror: la "risurrezione" digitale di Chris Peschi, un uomo ucciso in Arizona, tramite l'intelligenza artificiale. Discutiamo dell'impatto emotivo e legale di tale tecnologia, con un occhio critico verso il futuro della giustizia e della comunicazione forense. Vi invito a riflettere con me su come la tecnologia stia trasformando le dinamiche umane e legali.
Diario di un Chatbot Sentimentale (Guido Scorza): Il Lato Oscuro dell’IA che ci parla... #125
#GA-125

Diario di un Chatbot Sentimentale (Guido Scorza): Il Lato Oscuro dell’IA che ci parla...

02.04.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi unisco a Guido Scorza per discutere del suo nuovo libro, "Diario di un chatbot sentimentale". Esploriamo insieme il mondo dei chatbot, le loro implicazioni sociali e psicologiche, e le sfide legate al loro allineamento con i valori umani. Il libro di Guido offre uno sguardo approfondito sul modo in cui i chatbot interagiscono con noi, spesso in modi inaspettati e potenzialmente pericolosi.
ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare #1387
#1387

ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare

26.03.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'importanza di avere una mappa chiara nel complesso mondo dei media digitali e delle piattaforme sociali. Parto dal concetto di Orienteering per spiegare come la comprensione della nostra posizione attuale sia cruciale per determinare la direzione futura. Mi concentro sulle dinamiche di framing e analisi dei dati, e discuto come le modifiche alle politiche delle piattaforme sociali abbiano influenzato la visibilità dei contenuti. Rifletto su come l'illusione di consenso online possa distorcere la realtà sociale e politica, e concludo evidenziando la necessità di nuove strategie per navigare in un paesaggio mediatico sempre più complesso.
Elon Musk Contro le “Community Notes”... che gli danno addosso! #1384
#1384

Elon Musk Contro le “Community Notes”... che gli danno addosso!

19.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la complessità e le contraddizioni dietro le community notes su Twitter, un sistema di verifica dei fatti proposto da Elon Musk. Inizialmente accolto come una soluzione imparziale per contrastare le fake news, il sistema si rivela problematico quando le sue conclusioni non sono gradite a chi lo ha ideato. Discutiamo dell'effetto polarizzante di queste tecnologie e del rischio che diventino strumenti di manipolazione piuttosto che di trasparenza.
Le AI nascoste nel documentario su Bennato della RAI! #1378
#1378

Le AI nascoste nel documentario su Bennato della RAI!

03.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un curioso caso riguardante un documentario della RAI su Edoardo Bennato, in cui sono stati utilizzati spezzoni creati con l'intelligenza artificiale senza nessun avviso al pubblico. Analizzo le implicazioni di trasparenza e comunicazione che derivano dall'uso di immagini sintetiche nelle produzioni televisive e discuto delle tensioni tra narrativa coinvolgente e corretta informazione.
Utilizzi VIETATI della AI secondo l'AI Act - Con Marilù Capparelli di Google
#CO-002

Utilizzi VIETATI della AI secondo l'AI Act - Con Marilù Capparelli di Google

21.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo l'impatto dell'AI Act europeo, focalizzandoci sugli obblighi e le sfide che le aziende devono affrontare di fronte a un quadro normativo in continua evoluzione. Con l'intervento speciale di Marilu Caparelli di Google EMEA, discutiamo come la regolamentazione possa essere un'opportunità piuttosto che un ostacolo per l'innovazione. Approfondiamo le pratiche vietate e ad alto rischio, offrendo consigli pratici su come le aziende possono navigare il complesso panorama della compliance.
Musk compera OpenAI? L'offerta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman #1373
#1373

Musk compera OpenAI? L'offerta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman

14.02.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la complessa dinamica che si è creata attorno all'offerta di Elon Musk per acquistare OpenAI. Con un'offerta che sfiora i 100 miliardi di dollari, Musk sembra voler riaffermare il suo ruolo nel campo dell'intelligenza artificiale, nonostante le tensioni con il co-fondatore Sam Altman. Analizzo le implicazioni di questa mossa, le reazioni dei protagonisti e le sfide che emergono quando innovazione e modelli di business si intrecciano.
Il bacio tra Meloni e Musk è Falso. E pericoloso. #1352
#1352

Il bacio tra Meloni e Musk è Falso. E pericoloso.

10.12.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno dei deepfake, partendo da un divertente esempio che coinvolge Elon Musk e Giorgia Meloni. Attraverso questa storia inventata, rifletto sulle implicazioni serie e potenzialmente pericolose di questa tecnologia. Invito gli ascoltatori a considerare le sfide etiche e sociali che i deepfake pongono, sottolineando l'importanza di un'alfabetizzazione digitale per affrontare nuovi tipi di manipolazione dell'informazione.
Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms è un capolavoro di Propaganda #1319
#1319

Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms è un capolavoro di Propaganda

15.09.2024
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nell'analisi di un video recente di Matteo Salvini, un vero e proprio esempio di comunicazione politica strategica. Esamino le tecniche di persuasione e manipolazione mediatica utilizzate nel video, spiegando come queste possano influenzare l'opinione pubblica e l'esito di un processo. Attraverso un'analisi dettagliata e una serie di deduzioni, svelo i meccanismi dietro il tentativo di Salvini di controllare la narrativa pubblica e motivare il suo elettorato.
Quando la AI diventa troppo brava, la realtà diventa meno reale... #1302
#1302

Quando la AI diventa troppo brava, la realtà diventa meno reale...

16.08.2024
Ciao Internet! In questo episodio affrontiamo il tema delle immagini manipolate durante le convention politiche, in particolare quelle di Kamala Harris. Discuto di come la facilità con cui oggi è possibile alterare immagini grazie all'intelligenza artificiale stia erodendo la fiducia nelle narrazioni visive. Rifletto sulle implicazioni sociali e professionali di questa trasformazione e invito a considerare il problema con attenzione, specialmente durante il periodo estivo.
OpenAI e i Bot Pro-Trump - Manipolazione Elettorale con l'Intelligenza Artificiale
#1271

OpenAI e i Bot Pro-Trump - Manipolazione Elettorale con l'Intelligenza Artificiale

24.06.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il potenziale rivoluzionario dell'intelligenza artificiale e i suoi usi meno leciti, come la manipolazione dell'opinione pubblica online. Partendo da un tweet che evidenzia l'uso improprio di OpenAI da parte di un account pro-Trump, approfondisco le implicazioni di tali pratiche e come queste tecnologie siano utilizzate per influenzare politiche e opinioni. Discutiamo anche di accountability e delle preoccupazioni legate all'iperpersuasione, citando il lavoro di Luciano Floridi.
Intelligenza Artificiale e Giornalismo: le persone NON si fidano! #1269
#1269

Intelligenza Artificiale e Giornalismo: le persone NON si fidano!

21.06.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploro il tema dell'intelligenza artificiale nelle redazioni giornalistiche e le sue implicazioni sulla fiducia del pubblico verso l'informazione. Partendo da un rapporto del Reuters Institute, analizzo come la crescente integrazione dell'AI nelle redazioni possa influenzare la produzione di notizie e la percezione di affidabilità da parte dei lettori.
TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera? #1225
#1225

TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera?

14.03.2024
In questo episodio speciale di Ciao Internet, esploro la possibilità concreta del blocco di TikTok negli Stati Uniti. Partendo dagli sviluppi recenti e dalla US TikTok bill, analizzo le implicazioni politiche e tecnologiche dietro questa mossa, discutendo la sovranità dei dati e il potere dell'informazione. È una questione complessa di technology policy che potrebbe avere conseguenze significative su scala globale.
Le
#1224

Le "scuse" di Kate Middleton che ci percula

12.03.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", esploriamo un curioso evento che coinvolge la famiglia reale inglese e una foto manipolata della principessa del Galles. Discutiamo delle implicazioni e delle goffe scuse pubbliche rilasciate dall'ufficio stampa reale. Un esempio interessante di gestione della comunicazione di crisi, analizzato con il mio solito approccio critico e leggero.
Kate Middleton, la prima foto ufficiale è manipolata ed è stata ritirata... #1223
#1223

Kate Middleton, la prima foto ufficiale è manipolata ed è stata ritirata...

11.03.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un intrigante caso che coinvolge la manipolazione di una fotografia ufficiale di Kate Middleton, diffusa da Kensington Palace in occasione della festa della mamma. Analizzo come la tecnologia e la manipolazione delle immagini possano influenzare la percezione pubblica e discutiamo le implicazioni etiche e sociali di tali pratiche.
La Pizzeria Le Vignole, la recensione, la visibilità e noi #1207
#1207

La Pizzeria Le Vignole, la recensione, la visibilità e noi

16.01.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema delicato e personale: il suicidio e la sua relazione con la pressione mediatica. Inizia con una riflessione personale e la condivisione di un numero di supporto per chi si trova in difficoltà. Successivamente, analizzo il caso della pizzeria Le Vignole, esplorando le dinamiche di una recensione sospetta che ha portato a una tragedia. Discuto l'importanza di una gestione attenta della visibilità mediatica e delle responsabilità giornalistiche.
Lo scherzo a Meloni è davvero GUERRA IBRIDA? #1189
#1189

Lo scherzo a Meloni è davvero GUERRA IBRIDA?

08.11.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'ultima burla orchestrata dai famigerati comici Vovan e Lexus, che hanno preso di mira Giorgia Meloni. Analizzo le implicazioni reputazionali e diplomatiche, discutendo le dichiarazioni di Meloni e il contesto della guerra ibrida. Il tema centrale è l'importanza della prudenza nelle comunicazioni ufficiali, soprattutto in un momento in cui la disinformazione può essere un'arma potente.
Chiara Ferragni, critiche dalla follower di 11 anni, che su Instagram non doveva esserci... #1148
#1148

Chiara Ferragni, critiche dalla follower di 11 anni, che su Instagram non doveva esserci...

29.05.2023
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro in una vicenda che ha suscitato un considerevole clamore mediatico: una ragazzina di 11 anni ha criticato pubblicamente Chiara Ferragni per una foto in costume. Analizzo il contesto e le implicazioni sociali, mettendo in luce aspetti spesso trascurati come l'uso dei social media da parte dei minori e il ruolo dei genitori. Rifletto sulle responsabilità degli influencer e discuto sull'eventualità che questa possa essere stata una manovra di pubbliche relazioni studiata a tavolino.
Corriere della Sera-choc, insulti e odio su Twitter. Davvero controllano dei BOT? #1144
#1144

Corriere della Sera-choc, insulti e odio su Twitter. Davvero controllano dei BOT?

11.05.2023
Ciao Internet, sono Matteo Flora. In questa puntata esploriamo un incidente curioso riguardante l'account Twitter ufficiale del Corriere della Sera, che ha rilanciato una serie di tweet sospetti. Alcuni sostengono che si tratti di una botnet volta a polarizzare l'opinione pubblica. Attraverso un'analisi dettagliata dei tempi e dei contenuti di questi tweet, cerchiamo di capire cosa sia realmente accaduto.
Amnesty, AI, Foto Fake e il Dilemma Etico #1142
#1142

Amnesty, AI, Foto Fake e il Dilemma Etico

08.05.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una controversa campagna di Amnesty International che utilizza l'intelligenza artificiale per generare immagini degli abusi della polizia in Colombia. Analizzo le implicazioni etiche e legali di tale approccio, mettendo in discussione la sua efficacia e l'impatto sulla credibilità delle organizzazioni per i diritti umani. Mi interrogo su come questo metodo potrebbe minare la fiducia nelle prove documentali e nelle fonti di informazione.
La verità dietro il misterioso logo di Twitter: Elon Musk e il Dogecoin! #1135
#1135

La verità dietro il misterioso logo di Twitter: Elon Musk e il Dogecoin!

04.04.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un evento curioso che ha catturato l'attenzione di molti: il cambio del logo di Twitter con un cane, il famoso Doge. Questo cambiamento, apparentemente frutto di un gioco di Elon Musk, ha avuto ripercussioni significative sul valore del Dogecoin, una criptovaluta nata quasi per scherzo. Analizziamo insieme le implicazioni di questa mossa, le cause legali in corso e le potenziali conseguenze economiche e legali per Musk.
1116. In CHATGPT c'è un MOSTRO complottista e maschilista. DAN e il jailbreak di ChatGPT
#1116

In CHATGPT c'è un MOSTRO complottista e maschilista. DAN e il jailbreak di ChatGPT

10.02.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'oscura e intrigante realtà dietro ChatGPT, svelando come sia possibile manipolare il modello per far emergere risposte prive di barriere etiche. Attraverso un'analisi dettagliata del prompt "DEN" e la creazione di un personaggio chiamato Yaf, discuto le implicazioni di tali manipolazioni sull'intelligenza artificiale e sulla società, ponendo domande provocatorie e riflettendo sui limiti e sui pregiudizi intrinseci nei modelli linguistici.
1099. La gaffe di Orsini dove Mr. “Broad” diventa “Ampio”
#1099

La gaffe di Orsini dove Mr. “Broad” diventa “Ampio”

20.12.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo l'affascinante figura di Alessandro Orsini e il suo recente scivolone nella sfera pubblica. Attraverso un'analisi dettagliata, vediamo come Orsini, una volta una voce rispettata, sia riuscito a compromettere la propria credibilità con una serie di errori grotteschi e maldestri. Riflettiamo su come questi eventi possano influenzare la percezione pubblica e discutiamo l'importanza della reputazione e della comunicazione di crisi.
1023. Johnny DEPP contro Amber HEARD: cosa dice davvero la sentenza?
#1023

Johnny DEPP contro Amber HEARD: cosa dice davvero la sentenza?

04.06.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nel complesso e controverso caso del processo per diffamazione tra Johnny Depp e Amber Heard. Attraverso un'analisi dettagliata e informata, esplorerò le dinamiche di questa battaglia legale, i suoi protagonisti e le implicazioni più ampie sulla società. Condividerò le mie riflessioni personali, basate su un attento studio delle carte processuali e delle testimonianze, per offrire una visione più chiara di un caso che ha catturato l'attenzione di tutto il mondo.
994. Petrocelli, la Z russa, l'espulsione e l'incoerenza...
#994

Petrocelli, la Z russa, l'espulsione e l'incoerenza...

25.04.2022
In questo episodio di "Ciao Internet" esploro un tema scottante: le figure pubbliche e la loro reputazione. Partendo da un caso specifico, quello di Vito Petrocelli, senatore del Movimento 5 Stelle, analizzo come le azioni di un politico possano influenzare negativamente la percezione pubblica e portare a conseguenze serie, come l'espulsione dal proprio partito. Discuto anche le implicazioni più ampie di queste azioni nel contesto politico e sociale, e come tali eventi siano emblematici di una tendenza più ampia di manipolazione e ridefinizione della realtà a fini personali e politici. Infine, mi soffermo su altri avvenimenti di rilievo, come le manovre di Elon Musk per acquisire Twitter, e offro una riflessione sulla neolingua e la politica contemporanea.
986. LA PRESIDE è INNOCENTE? E anche Babygang, Bucha e la Verità
#986

LA PRESIDE è INNOCENTE? E anche Babygang, Bucha e la Verità

04.04.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le complesse dinamiche dell'uso della rete, focalizzandomi su Instagram e il caso di Baby Gang, e su come la verità si distorce nei media analizzando la vicenda della preside di un liceo romano. Ci interroghiamo su chi debba assumersi la responsabilità quando la realtà viene manipolata e quali siano le conseguenze per gli individui coinvolti. Infine, rifletto sulla difficoltà di discernere la verità nel conflitto in Ucraina e invito a una discussione più ampia su questi temi.
966. SALVINI e la figura di 💩, la Z fascista Russa e gli influencer russi teleguidati...
#966

SALVINI e la figura di 💩, la Z fascista Russa e gli influencer russi teleguidati...

09.03.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", mi avventuro in una discussione su tre temi caldi e controversi dell'attualità. Inizio esplorando l'emergente simbolo della "Zeta" in Russia, paragonabile alla svastica, e il suo utilizzo come strumento di propaganda. Successivamente, mi soffermo sulla recente visita di Matteo Salvini in Polonia, che si è rivelata un totale disastro mediatico. Infine, analizzo l'influenza della propaganda sui social media, con un focus particolare su TikTok e gli influencer russi coinvolti in una campagna coordinata. Un viaggio tra reputazione, politica e manipolazione dell'informazione, con un pizzico di ironia e una buona dose di riflessione critica.
963. Russia e Propaganda: la mia intervista a Radio Leopolda
#963

Russia e Propaganda: la mia intervista a Radio Leopolda

02.03.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata speciale di Ciao Internet, trasmessa in diretta dalla Leopolda, mi sono unito alla trasmissione per discutere di un tema cruciale: la comunicazione e la disinformazione in tempo di guerra, con particolare attenzione alla crisi in Ucraina. Attraverso una conversazione approfondita, abbiamo esaminato come la propaganda e le nuove tecnologie stiano giocando un ruolo fondamentale in questo conflitto, esplorando l'impatto dei social media e delle piattaforme digitali come Telegram e TikTok. Inoltre, abbiamo discusso delle sfide legate alla cyber security e del potenziale rischio di attacchi informatici, offrendo uno sguardo su come l'Italia e l'Europa stanno affrontando queste minacce.
958. Guerra di meme in Ukraina
#958

Guerra di meme in Ukraina

23.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il ruolo dei meme nella guerra digitale, analizzando come le ambasciate di paesi diversi li utilizzano per fare propaganda e disinformazione. Condivido esempi recenti, come le provocazioni tra l'ambasciata statunitense a Kiev e quella russa in Sudafrica, per illustrare come le battaglie online possano essere combattute con umorismo e creatività.
945. Il tweet storm di #DiMaioOut e la fotografia di #Salvini
#945

Il tweet storm di #DiMaioOut e la fotografia di #Salvini "photoshoppata"

02.02.2022
In questa puntata di "Ciao Internet" ci addentriamo in due casi di comunicazione controversa che hanno recentemente spopolato online. Analizziamo il presunto fenomeno di tweetbombing contro Di Maio e l'alterazione di un'immagine di Matteo Salvini. Attraverso una lente critica e tecnica, cercheremo di capire cosa si cela dietro queste narrazioni e come possiamo interpretarle correttamente nell'era digitale.
887. Fingere il #Cancro per soldi: la storia della streamer che finse un cancro per due spiccioli...
#887

Fingere il #Cancro per soldi: la storia della streamer che finse un cancro per due spiccioli...

10.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, vi parlo di Miss Dirty Bird, una streamer che ha simulato di avere un tumore al cervello e ai polmoni per guadagnare follower su Twitch. Analizziamo le conseguenze delle sue azioni, le reazioni della rete e il significato di scuse sincere. Discutiamo anche del futuro della sua reputazione e del potere della memoria collettiva su Internet.
866. #Report e
#866

#Report e "le fonti": cosa è successo davvero e perché non è un attacco alla democrazia

20.06.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", mi addentro nella complessità della manipolazione linguistica e del suo impatto sulla percezione della realtà, prendendo spunto da un caso recente che ha coinvolto la trasmissione Report. Analizzo come le parole possano essere utilizzate per costruire narrazioni distorte e discutere delle implicazioni di una sentenza del TAR del Lazio, che ha generato controversie mediatiche sulla libertà di stampa e la protezione delle fonti giornalistiche.
863. Voto Elettronico: perché è (ancora) una pessima idea
#863

Voto Elettronico: perché è (ancora) una pessima idea

08.06.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il tema complesso e controverso del voto elettronico. Condivido le mie riflessioni e le mie esperienze accumulate nel corso degli anni, spiegando perché, nonostante le apparenze di innovazione e progresso, il voto elettronico continua a essere una pessima idea. Attraverso un'analisi dettagliata, esploro i rischi legati alla fiducia e all'anonimato, e perché il sistema attuale non è in grado di garantire la sicurezza necessaria per una democrazia sana. Questo episodio è un invito a riflettere criticamente sulle soluzioni proposte e a rimanere vigili.
839. Le Urla e la Strategia di Beppe Grillo per sviare l'attenzione da Ciro Grillo ed attaccare
#839

Le Urla e la Strategia di Beppe Grillo per sviare l'attenzione da Ciro Grillo ed attaccare

20.04.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in un'analisi critica della strategia di comunicazione adottata da un noto partito politico italiano. Esploro le incongruenze tra il giustizialismo passato e il recente garantismo, scaturito da un caso giudiziario che coinvolge una figura di rilievo. Parlo di come i media siano stati manipolati e di come la narrativa sia stata distorta per servire interessi particolari. Vi svelo i meccanismi dietro queste manovre e come esse influenzano la nostra percezione della realtà.
814. Le menzogne, le falsità, i trucchi del Quesito di Voto su Draghi dei 5 Stelle su Rousseau.
#814

Le menzogne, le falsità, i trucchi del Quesito di Voto su Draghi dei 5 Stelle su Rousseau.

11.02.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di "Choice Architect" introdotto da Tyler nel contesto di un evento politico significativo: il quesito posto al Movimento 5 Stelle riguardo al sostegno del governo di Mario Draghi. Analizzo come le informazioni e la loro presentazione possano influenzare le decisioni delle persone, e perché il modo in cui una domanda viene posta sia spesso parte della risposta. Concludo con alcune riflessioni su come queste dinamiche si applicano nella nostra vita quotidiana e nel panorama politico.
803. Cos'è, come funziona e quali problemi con Twitter #Birdwatch
#803

Cos'è, come funziona e quali problemi con Twitter #Birdwatch

26.01.2021
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il nuovo progetto di Twitter chiamato Birdwatch, un'iniziativa che mira a combattere la disinformazione attraverso la partecipazione attiva degli utenti. Birdwatch si basa su un approccio comunitario per aggiungere note ai tweet e creare una sorta di normazione dal basso. Discutiamo insieme i potenziali benefici e le criticità di questo sistema, interrogandoci su quanto possa essere efficace e se Twitter riuscirà davvero a deresponsabilizzarsi tramite questa strategia.
779. La
#779

La "spinta gentile" della Censura Online dei Social

09.11.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il ruolo dei "Choice Architects" e discuto di come i social network, come Facebook, stiano diventando i nuovi architetti delle scelte attraverso l'uso di algoritmi per influenzare la diffusione delle notizie. Analizzo le implicazioni della loro capacità di rallentare la propagazione delle fake news e rifletto sulle preoccupazioni legate al controllo della percezione pubblica e alla manipolazione dei consensi.
772. La Mascherina di Conte
#772

La Mascherina di Conte

19.10.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di Zeitzahl, una parola tedesca che significa "cifra del tempo," e come si applica al recente visual storytelling nella conferenza stampa di Conte. Analizzo come le immagini e le narrazioni visive influenzano la nostra percezione della realtà, specialmente nel contesto della comunicazione governativa durante la pandemia.