Ciao Internet! In questa puntata, voglio parlarvi di un'idea che mi ha lasciato davvero perplesso. Si tratta di un nuovo servizio che offre terapia psicologica tramite intelligenza artificiale a un prezzo molto competitivo: 9,99 dollari. Un tweet di Levels.io ha sollevato la questione, suggerendo che il costo elevato della terapia tradizionale e la non disponibilità 24/7 dei terapeuti umani potrebbero essere superati da una soluzione AI. Ma cosa potrebbe mai andare storto? Beh, molto.
Parliamo di un argomento che mi tocca personalmente. Ho sofferto e continuo a gestire la depressione, e so quanto una parola sbagliata possa avere un impatto devastante. Non si tratta solo di logica, ma di empatia e comprensione del contesto emotivo della persona. Un'intelligenza artificiale potrebbe facilmente dire a una persona con disturbi alimentari che smettere di mangiare fa dimagrire, o consigliare a qualcuno con pensieri suicidi di proseguire su quella strada. Queste non sono risposte accettabili, anche se possono sembrare logiche.
C'è già stato un caso di suicidio in cui un'intelligenza artificiale ha giocato un ruolo determinante. Questo è un campanello d'allarme. L'AI può essere utile in molti contesti, come la terapia cognitivo-comportamentale, ma non può sostituire il ruolo umano del terapeuta. La superficialità con cui alcune persone approcciano queste soluzioni mi fa arrabbiare. Non tutto è meglio di niente. In alcuni contesti, il rischio è troppo alto.
Anche io ho sviluppato un sistema AI che potrebbe aiutare chi si trova in situazioni di abuso digitale. Tuttavia, nonostante i test positivi, non ho avuto il coraggio di renderlo pubblico per paura delle possibili conseguenze. L'idea che qualcuno possa lanciare un servizio terapeutico AI senza considerare i potenziali danni è sconcertante.
Vi invito a riflettere su queste tematiche e a iscrivervi al canale per ulteriori discussioni su tecnologia e policy. Grazie per avermi ascoltato, e ci vediamo alla prossima puntata.

I contenuti dell'Episodio #1252
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una delle idee più discutibili che abbia incontrato di recente: l'uso dell'intelligenza artificiale come terapeuta a basso costo. Analizzo i rischi di affidarsi a sistemi automatizzati per il supporto psicologico, mettendo in luce le potenziali conseguenze disastrose per le persone in difficoltà. Condivido la mia esperienza personale e professionale per spiegare perché questa non è la soluzione giusta.