Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "psicologia" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
OpenAI dice addio al non-profit: Musk aveva ragione?
#1398

OpenAI dice addio al non-profit: Musk aveva ragione?

28.04.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", mi trovo costretto a dare ragione a Elon Musk riguardo alla trasformazione di OpenAI da un'organizzazione no profit a una profit oriented. Discutiamo delle implicazioni di questo cambiamento, in particolare sul fronte della sicurezza e della missione originale di OpenAI. Esploriamo le preoccupazioni sollevate da ex dipendenti e analizziamo come questa transizione potrebbe influenzare il futuro dell'intelligenza artificiale.
Diario di un Chatbot Sentimentale (Guido Scorza): Il Lato Oscuro dell’IA che ci parla... #125
#GA-125

Diario di un Chatbot Sentimentale (Guido Scorza): Il Lato Oscuro dell’IA che ci parla...

02.04.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi unisco a Guido Scorza per discutere del suo nuovo libro, "Diario di un chatbot sentimentale". Esploriamo insieme il mondo dei chatbot, le loro implicazioni sociali e psicologiche, e le sfide legate al loro allineamento con i valori umani. Il libro di Guido offre uno sguardo approfondito sul modo in cui i chatbot interagiscono con noi, spesso in modi inaspettati e potenzialmente pericolosi.
Lo Psicologo AI è una pessima, pessima idea #1252
#1252

Lo Psicologo AI è una pessima, pessima idea

26.04.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una delle idee più discutibili che abbia incontrato di recente: l'uso dell'intelligenza artificiale come terapeuta a basso costo. Analizzo i rischi di affidarsi a sistemi automatizzati per il supporto psicologico, mettendo in luce le potenziali conseguenze disastrose per le persone in difficoltà. Condivido la mia esperienza personale e professionale per spiegare perché questa non è la soluzione giusta.
Psicologia su Internet, #DueParole con Gennaro Romagnoli #1198
#1198

Psicologia su Internet, #DueParole con Gennaro Romagnoli

12.12.2023
In questa puntata ho avuto il piacere di ospitare Gennaro Romagnoli, psicologo e psicoterapeuta, con cui abbiamo discusso del suo percorso dalla psicoterapia alla divulgazione online. Abbiamo esplorato le sfide e le opportunità del comunicare la psicologia al grande pubblico, l'importanza della psicoeducazione e come i nuovi approcci tecnologici possano aiutare a diffondere strumenti di self-help validi e basati su evidenze scientifiche.
Michela Murgia, Roberto Saviano, la Decima Mas, Il Saluto Fascista. E l'effetto Halo... #1149
#1149

Michela Murgia, Roberto Saviano, la Decima Mas, Il Saluto Fascista. E l'effetto Halo...

05.06.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto su un errore commesso da due figure pubbliche, Michela Murgia e Roberto Saviano, che hanno frainteso un gesto durante una parata del 2 giugno. Non mi soffermo sull'errore in sé, ma piuttosto sull'importanza di seguire figure che stimolano il pensiero critico invece di accettare ciecamente le loro affermazioni. Esploro l'influenza dei bias cognitivi e l'importanza dell'onestà intellettuale, sottolineando quanto sia cruciale scegliere con attenzione chi seguire.
1116. In CHATGPT c'è un MOSTRO complottista e maschilista. DAN e il jailbreak di ChatGPT
#1116

In CHATGPT c'è un MOSTRO complottista e maschilista. DAN e il jailbreak di ChatGPT

10.02.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'oscura e intrigante realtà dietro ChatGPT, svelando come sia possibile manipolare il modello per far emergere risposte prive di barriere etiche. Attraverso un'analisi dettagliata del prompt "DEN" e la creazione di un personaggio chiamato Yaf, discuto le implicazioni di tali manipolazioni sull'intelligenza artificiale e sulla società, ponendo domande provocatorie e riflettendo sui limiti e sui pregiudizi intrinseci nei modelli linguistici.
1090. Buondì Motta, la fatina e come ammazzare a martellate le donne petulanti
#1090

Buondì Motta, la fatina e come ammazzare a martellate le donne petulanti

28.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo in una riflessione sulla controversa pubblicità della Motta, esplorando i limiti del politically incorrect e le implicazioni che simili messaggi possono avere nella società. Attraverso un'analisi della violenza di genere e della teoria dell'apprendimento sociale, metto in discussione il ruolo dei media e della pubblicità nel perpetuare stereotipi e comportamenti dannosi. Vi invito a riflettere sulle responsabilità dei creativi pubblicitari e sull'importanza di modelli positivi, soprattutto in contesti che coinvolgono i bambini.
1077. Le Iene, il suicido di Forlimpopoli, la Responsabilità.
#1077

Le Iene, il suicido di Forlimpopoli, la Responsabilità.

07.11.2022
In questo episodio di "Ciao Internet" affrontiamo un argomento particolarmente delicato e complesso: il suicidio e le responsabilità dei media nella gestione di notizie che possono avere un impatto devastante sulla vita delle persone coinvolte. Prendo spunto da un recente caso di cronaca legato a un servizio televisivo delle Iene, che ha portato al tragico suicidio di un uomo. Riflettiamo insieme sulle implicazioni etiche e morali di raccontare storie di questo tipo, e cerchiamo di capire come bilanciare il diritto all'informazione con il rispetto della dignità delle persone coinvolte.
LA BESTIA FASCISTA e GIORGIA MELONI: perché la narrazione di un Nemico ha aiutato (e aiuta) #1074
#1074

LA BESTIA FASCISTA e GIORGIA MELONI: perché la narrazione di un Nemico ha aiutato (e aiuta)

31.10.2022
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto sulla sorprendente vittoria elettorale di Giorgia Meloni, esplorando le dinamiche comunicative e strategiche che potrebbero aver contribuito al suo successo. Mi concentro su come l'immagine di "bestia fascista" dipinta dalla sinistra abbia paradossalmente avvantaggiato Meloni, trasformandola in una vittima e, di conseguenza, in un personaggio più affascinante per molti elettori. Analizzo le implicazioni dell'"effetto diavolo" e il modo in cui la demonizzazione può rafforzare un leader piuttosto che indebolirlo. Inoltre, discuto delle campagne elettorali della sinistra, della loro inefficacia e di come il cambiamento sia una leva cruciale nelle dinamiche politiche.
1057. Suicidio Napoli: Alessandro era un coniglio, dice Ufficiale Istruttore dei Carabinieri
#1057

Suicidio Napoli: Alessandro era un coniglio, dice Ufficiale Istruttore dei Carabinieri

05.09.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema estremamente delicato e attuale: il suicidio di Alessandro, un giovane vittima di bullismo a Gragnano. Analizzo le dinamiche di questo tragico evento e metto in luce le dichiarazioni controverse di Antonino Briguglio, un ufficiale dei Carabinieri, che ha commentato l'accaduto con un post su LinkedIn. Discutiamo l'importanza di affrontare il bullismo con sensibilità e comprensione, anziché promuovere atteggiamenti di forza e victim blaming.
1056. Politica, TikTok e Strategia, da Berlusconi a Calenda
#1056

Politica, TikTok e Strategia, da Berlusconi a Calenda

03.09.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e nell'episodio di oggi di Ciao Internet, esploriamo un tema che ha generato molte discussioni ultimamente: la presenza delle forze politiche su TikTok. Contrariamente a quanto molti pensano, non è una scelta suicida. Analizziamo insieme, con dati e teorie, perché questa nuova strategia potrebbe avere senso, e in che modo le fasi di awareness, familiarity e favorability giocano un ruolo fondamentale nel processo decisionale.
1025. MACHINE LEARNING: imparare su YouTube con il Pollo Watzlawick (e con Piero Savastano)
#1025

MACHINE LEARNING: imparare su YouTube con il Pollo Watzlawick (e con Piero Savastano)

10.06.2022
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Piero Savastano, un vero esperto nel campo del machine learning e dell'intelligenza artificiale, per discutere di come questi concetti si applicano nella pratica. Anche se inizialmente l'ospite doveva essere il celebre pollo Vazlavic, Piero ha saputo raccontare con passione e competenza il suo percorso e la sua esperienza, rendendo l'episodio un viaggio affascinante attraverso l'apprendimento automatico e le sue applicazioni reali. Abbiamo esplorato la differenza tra machine learning e deep learning, l'importanza della teoria e della pratica, e come chiunque possa iniziare a esplorare questo campo complesso ma affascinante.
1017. CALCIO, e Polarizzazione: la gabbietta delle cavie e un esperimento su Twitter tutto da ridere
#1017

CALCIO, e Polarizzazione: la gabbietta delle cavie e un esperimento su Twitter tutto da ridere

23.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto di un esperimento sociale su Twitter che ha scatenato reazioni polarizzanti e inaspettate. Utilizzando un tweet provocatorio sul calcio, ho osservato una serie di comportamenti e risposte che evidenziano quanto le persone siano pronte a reagire in base ai loro pregiudizi e valori core. Analizzo con voi le categorie di risposte ricevute, dall'insulto diretto alla proiezione delle proprie insicurezze sugli altri, e vi spiego cosa possiamo imparare su polarizzazione e comunicazione online.
1011. PUTIN, il TUMORE, la LEUCEMIA, e XI JINPING con un ANEURISMA. Oppure no?
#1011

PUTIN, il TUMORE, la LEUCEMIA, e XI JINPING con un ANEURISMA. Oppure no?

16.05.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le voci incontrollate che circolano su due dei leader mondiali più influenti: Vladimir Putin e Xi Jinping. Si dice che Putin sia affetto da una grave forma di leucemia, mentre Xi Jinping avrebbe avuto un aneurisma. Analizzo le possibili motivazioni dietro queste dicerie, esplorando il ruolo della propaganda e il concetto del "Deus Ex Machina" e del pensiero magico nel contesto geopolitico attuale. Mi chiedo se queste voci siano strumenti per destabilizzare o se servano a rallentare le decisioni strategiche, e rifletto su come il pensiero magico possa influenzare il comportamento umano e politico.
887. Fingere il #Cancro per soldi: la storia della streamer che finse un cancro per due spiccioli...
#887

Fingere il #Cancro per soldi: la storia della streamer che finse un cancro per due spiccioli...

10.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, vi parlo di Miss Dirty Bird, una streamer che ha simulato di avere un tumore al cervello e ai polmoni per guadagnare follower su Twitch. Analizziamo le conseguenze delle sue azioni, le reazioni della rete e il significato di scuse sincere. Discutiamo anche del futuro della sua reputazione e del potere della memoria collettiva su Internet.
859. Lo Sforzo cognitivo e le Abitudini con Rick Dufer
#859

Lo Sforzo cognitivo e le Abitudini con Rick Dufer

25.05.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di Ciao Internet esploriamo l'importanza dei format nella comunicazione moderna e come il nostro cervello reagisce a essi. Analizziamo perché tendiamo a preferire contenuti che richiedono un minor sforzo cognitivo e come questa tendenza influenzi vari aspetti della nostra vita, dai consumi mediatici alle decisioni personali e professionali.
852. Chat Truffa: la Privacy dei
#852

Chat Truffa: la Privacy dei "cuori solitari"

10.05.2021
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, esploriamo un fenomeno inquietante legato al mondo digitale: società che ingaggiano persone per chattare fingendo di essere donne, per poi far pagare agli utenti ogni messaggio. Discutiamo delle implicazioni etiche, legali e personali di queste truffe emotive, specialmente in un periodo come quello della pandemia, dove la ricerca di connessioni umane si è spostata sempre più online.
804. Antonella: la challenge, i social, il suicido. Ne parliamo - per una volta - davvero?
#804

Antonella: la challenge, i social, il suicido. Ne parliamo - per una volta - davvero?

28.01.2021
In questo episodio di Ciao Internet affronto un tema tanto delicato quanto complesso: il suicidio di una bambina di dieci anni. Attraverso una narrazione che stravolge la prospettiva comune, mi interrogo su come i media e la società affrontano eventi tragici come questo, spesso concentrandosi su aspetti superficiali e tralasciando questioni fondamentali. Analizzo il ruolo dei social network, la responsabilità collettiva e la nostra capacità di empatia, cercando di capire come possiamo prevenire tragedie simili in futuro.
788. Ma Matteo Salvini è DAVVERO così stupido?
#788

Ma Matteo Salvini è DAVVERO così stupido?

27.11.2020
In questo episodio mi interrogo sulla figura di Matteo Salvini e sul perché le sue affermazioni, spesso contraddittorie, non siano semplicemente frutto di ignoranza o stupidità. Attraverso un'analisi del suo modo di comunicare, scopro le strategie che adotta per mantenere il consenso e manipolare l'opinione pubblica, ispirandosi a tecniche già viste con Trump.
785. Se indovini sei un pensatore critico... o forse NO?
#785

Se indovini sei un pensatore critico... o forse NO?

23.11.2020
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un tema che mi sta particolarmente a cuore: la dissonanza cognitiva e la voglia di apparire pensatori critici sui social. Partendo da un curioso indovinello che promette di dimostrare la capacità di pensiero critico di chi lo risolve, esploro come queste dinamiche si manifestino online e cosa dicano di noi e della nostra autostima. Analizzo il desiderio di distinguersi come persone critiche e come, paradossalmente, questi tentativi spesso svelino insicurezze più profonde. Vi invito a riflettere su queste dinamiche e a condividere le vostre esperienze.
779. La
#779

La "spinta gentile" della Censura Online dei Social

09.11.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il ruolo dei "Choice Architects" e discuto di come i social network, come Facebook, stiano diventando i nuovi architetti delle scelte attraverso l'uso di algoritmi per influenzare la diffusione delle notizie. Analizzo le implicazioni della loro capacità di rallentare la propagazione delle fake news e rifletto sulle preoccupazioni legate al controllo della percezione pubblica e alla manipolazione dei consensi.
758. Suicidi, Dirette, TikTok e Algoritmi
#758

Suicidi, Dirette, TikTok e Algoritmi

10.09.2020
In questa puntata di Ciao Internet, affronto la tragica storia di Ronny McNutt, un ragazzo che si è suicidato in diretta su Facebook, e analizzo come questo evento abbia sollevato questioni importanti riguardanti la diffusione e la moderazione dei contenuti online, in particolare su piattaforme come TikTok. Esploro come i media e gli algoritmi delle piattaforme influiscano sulla percezione pubblica e come la condivisione di contenuti violenti sia un fenomeno complesso che coinvolge vari aspetti psicologici e sociali.
742. Le femministe sono TUTTE grasse (e altro sul Partigianato Tossico)
#742

Le femministe sono TUTTE grasse (e altro sul Partigianato Tossico)

03.07.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema del partigianato tossico e della polarizzazione, due fenomeni sempre più diffusi nel dibattito pubblico online e offline. Condivido esempi personali e discussioni recenti, evidenziando come la dissonanza cognitiva possa alimentare divisioni e incomprensioni. Rifletto su come queste dinamiche ostacolino la costruzione di ponti e soluzioni condivise, e invito gli ascoltatori a esaminare criticamente le loro esperienze.
717. Qui non parliamo di Mentana e Silvia Romano
#717

Qui non parliamo di Mentana e Silvia Romano

27.05.2020
In questo episodio, affronto il tema della paralessi, una figura retorica che sta alla base di alcune delle peggiori pratiche di clickbaiting che vediamo online. Discutendo del caso di Silvia Romano e delle reazioni dei media, esploro come la preterizione possa essere usata in modo subdolo per attirare l'attenzione su ciò che si finge di voler ignorare, criticando apertamente le strategie mediatiche di Enrico Mentana e del giornale Open.
696. OneToOne » Andrea Sales parla di
#696

OneToOne » Andrea Sales parla di "Mente nel Coronavirus" con Matteo Flora

27.04.2020
In questo episodio di Ciao Internet, ho deciso di affrontare il tema dei risvolti psicologici legati al coronavirus. Insieme al mio ospite Andrea Sales, psicoterapeuta e youtuber, esploriamo le conseguenze del lockdown sulla nostra psiche, discutendo di come il distanziamento sociale possa lasciare cicatrici più profonde rispetto ai problemi economici. Andrea ci aiuta a vedere anche i risvolti positivi, spingendoci a riflettere su come questa esperienza possa trasformarci e farci rivalutare le nostre priorità.

## Contenuto
Ciao Internet, oggi sono in compagnia di Andrea Sales, psicoterapeuta e docente, per discutere dei risvolti psicologici del coronavirus. Insieme abbiamo esplorato come la pandemia abbia sconvolto le nostre vite, non solo a livello economico ma anche psicologico. Durante la nostra conversazione, ci siamo interrogati sugli effetti del lockdown, come l'ilarità immotivata e la perdita di memoria, che indicano un punto di saturazione emotiva.

Ho condiviso la mia preoccupazione per il social distancing, che secondo me lascerà cicatrici visibili nelle nostre vite. Andrea, però, mi ha sorpreso chiedendosi se ci siano anche risvolti positivi in questa situazione. Abbiamo discusso di come alcune persone, abituate ad attingere a fonti affidabili, abbiano un atteggiamento più responsabile e consapevole, mentre altre minimizzano la situazione per mancanza di conoscenze o per difesa psicologica.

Un punto cruciale della nostra conversazione è stato il concetto di "sindrome del prigioniero", dove il lockdown ha costretto molti di noi a rivalutare le relazioni e le priorità personali. Andrea ha portato l'esempio della sua esperienza personale con la perdita di suo padre, che lo ha spinto a rivalutare la sua vita e le sue relazioni. Abbiamo riflettuto su come questa esperienza pandemica possa portarci a fare lo stesso, ridisegnando le nostre priorità.

Abbiamo anche esplorato come le abitudini che si sono formate durante il lockdown possano influenzare il nostro ritorno alla normalità. Andrea ha sottolineato l'importanza di mantenere una routine, anche in termini di ritmo sonno-veglia e cura personale, per preservare la nostra efficacia e benessere mentale.

Un altro tema affrontato è stato il potere della mente e come le nostre convinzioni possano influenzare la nostra realtà. Attraverso esperimenti e aneddoti, Andrea ha mostrato quanto sia potente la nostra mente nel creare esperienze, anche quando queste non sono fisicamente reali.

Infine, ci siamo chiesti come affrontare il post-lockdown. Andrea ha suggerito di adottare un atteggiamento di ascolto e rispetto verso gli altri, considerando che ognuno avrà il suo modo di affrontare il ritorno alla normalità. Ha enfatizzato l'importanza di seguire le indicazioni sanitarie e di essere parte di un processo di creazione di una nuova società, più consapevole e rispettosa.

## Tag
coronavirus, psicologia, lockdown, distanziamento sociale, risvolti psicologici, trasformazione personale, cambiamento sociale, abitudini, mente, pandemia, benessere mentale, ascolto, rispetto, nuove priorità, società, relazioni, psicoterapeuta, crescita personale
681. Webinar » SmartWorking e risvolti psicologici e giuridici con Anna Pisterzi e Pietro Calorio
#681

Webinar » SmartWorking e risvolti psicologici e giuridici con Anna Pisterzi e Pietro Calorio

31.03.2020
Ciao Internet! In questa puntata di Ciao Internet, ci immergiamo nel complesso mondo dello smart working, esplorandone le sfide e le opportunità. Insieme a due esperti, Anna Pisterzi, psicologa e psicoterapeuta, e Pietro Calorio, avvocato specializzato nel digitale, discutiamo di aspetti psicologici, legali e organizzativi del lavoro da casa. Vi racconto come possiamo affrontare il cambiamento repentino dovuto alla pandemia e come il telelavoro possa diventare un'opportunità per una maggiore responsabilizzazione e affiliazione dei lavoratori.
663. #Amazon e #Facebook contro gli #sciacalli del #CoronaVirus (e dell'Amuchina)...
#663

#Amazon e #Facebook contro gli #sciacalli del #CoronaVirus (e dell'Amuchina)...

26.02.2020
Ciao Internet! In questo episodio, voglio discutere una situazione che ha messo in luce il peggio dell'umanità: la pandemia di coronavirus e il conseguente commercio elettronico opportunistico. Analizzo come, in momenti di scarsità, l'essere umano medio possa trasformarsi in uno sciacallo e come piattaforme come Amazon stiano rispondendo a questa sfida, cercando di mantenere la fiducia dei clienti e gestire la propria reputazione.
662. E se il digitale ti facesse spendere di più? Il futuro inatteso...
#662

E se il digitale ti facesse spendere di più? Il futuro inatteso...

20.02.2020
Ciao Internet! In questa puntata esploro le conseguenze inaspettate dell'uso massivo della tecnologia sulla nostra psicologia e società. Partendo da un caso in Finlandia, discutiamo di come l'adozione di strumenti di pagamento elettronico stia alterando la percezione della spesa e l'indebitamento personale. Analizzo anche altri fenomeni come il data hoarding e l'odio online, evidenziando come le tecnologie moderne spesso abbiano impatti collaterali non previsti. Concludo riflettendo sulla necessità di un sano scetticismo verso le nuove tecnologie, integrando sociologia e psicologia nelle nostre scelte tecnologiche.
652. La Shoah non esiste...
#652

La Shoah non esiste...

03.02.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro una statistica inquietante emersa dal rapporto Italia 2020 di Eurispes: il 15,6% degli italiani non crede che l'Olocausto sia mai avvenuto, mentre il 16% ne ridimensiona la portata. Analizzo le implicazioni di questi dati, riflettendo su come una parte significativa della popolazione possa negare eventi storici consolidati e le conseguenze di una tale negazione della realtà.
635. Bias Cognitivi e Illusione del Libero Arbitrio
#635

Bias Cognitivi e Illusione del Libero Arbitrio

23.12.2019
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nel mondo dei bias cognitivi, esplorando come i nostri pregiudizi influenzano le nostre decisioni quotidiane. Discuterò di come questi automatismi mentali contribuiscano a plasmare il nostro libero arbitrio e il modo in cui percepiamo la realtà. Scopriremo insieme come il nostro cervello utilizza scorciatoie per semplificare la complessità del mondo che ci circonda e come queste influenzino, a volte in modo negativo, le nostre scelte.
633. Siamo solamente una Macchina Associativa
#633

Siamo solamente una Macchina Associativa

19.12.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di "priming", un fenomeno psicologico che influenza il modo in cui percepiamo e interpretiamo il mondo. Attraverso esempi quotidiani e riflessioni personali, cerco di spiegare come le nostre associazioni mentali siano costruite e come queste possano influenzare il nostro comportamento e le nostre credenze, spesso al di fuori della nostra consapevolezza. Vi invito a riflettere su come la nostra percezione della realtà sia in gran parte una costruzione sociale e culturale.
596. Joker è un capolavoro...
#596

Joker è un capolavoro...

07.10.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", mi avventuro in un viaggio attraverso il film "Joker", interpretato magistralmente da Joaquin Phoenix. Nonostante non voglia entrare nei panni di un recensore cinematografico, non posso fare a meno di condividere quanto questo film mi abbia colpito. Il Joker di Phoenix non è solo un personaggio, è una critica sociale che esplora le dinamiche tra ricchi e poveri, ed è per questo che è diventato un fenomeno culturale così potente. Discuterò di come il film dipinge il Joker non come un anti-eroe tradizionale, ma come un simbolo di rivolta contro un sistema oppressivo.
573. DeepFake Week - #DeepFake, Politica, #FakeNews e Realtà Alternative
#573

DeepFake Week - #DeepFake, Politica, #FakeNews e Realtà Alternative

08.08.2019
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nel complesso mondo dei deepfake, esaminando come queste sofisticate manipolazioni digitali rappresentino una sfida per la nostra percezione della realtà. Discuterò dell'impatto dei deepfake sulla società, soffermandomi su come queste tecnologie possano distorcere la verità e influenzare la nostra capacità di discernere tra reale e falso. Attraverso esempi concreti, esplorerò le implicazioni sociologiche e psicologiche, invitando alla riflessione su come affrontare questo fenomeno.
550. #Selfie che costano la vita? Oltre 100 morti da #Selfie...
#550

#Selfie che costano la vita? Oltre 100 morti da #Selfie...

17.06.2019
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un fenomeno inaspettato e preoccupante: le morti legate ai selfie. Discuterò di come la ricerca di immagini spettacolari, spesso alimentata dai social media e dai contenuti online, possa portare a situazioni di estremo pericolo, culminando talvolta in tragedie. Approfondiremo insieme le statistiche globali, con un focus su come alcuni paesi siano maggiormente colpiti, e cercheremo di capire il ruolo della percezione della realtà in questi incidenti.
488. Perché lo #SPAM è scritto male e come usare la #AUTOSELEZIONE
#488

Perché lo #SPAM è scritto male e come usare la #AUTOSELEZIONE

24.01.2019
Ciao Internet! In questa puntata, esploro il curioso fenomeno delle email di spam scritte in maniera sgrammaticata e il parallelo con l'invio di foto inappropriate nelle chat. Analizzo come queste strategie apparentemente inefficaci siano in realtà una forma di autoselezione del campione, mirata a individuare le persone più vulnerabili a truffe e raggiri. Vi racconto di come, a volte, l'obiettivo non sia quello più immediato o evidente e di come possiamo applicare queste strategie a diverse aree, incluso il marketing.
484. Un uovo, Instagram ed il bisogno di appartenere...
#484

Un uovo, Instagram ed il bisogno di appartenere...

15.01.2019
Ciao Internet! In questa puntata parliamo di un fenomeno virale che ha catturato l'attenzione del web: un semplice uovo che, con la sua straordinaria popolarità su Instagram, ha battuto il record di like precedentemente detenuto da Kylie Jenner. Esploriamo le dinamiche della viralità online, il bisogno umano di appartenenza e come questi aspetti siano sfruttati nel marketing digitale.
439. #VITTIMIZZAZIONE: l'arma di Propaganda
#439

#VITTIMIZZAZIONE: l'arma di Propaganda

12.10.2018
In questo episodio speciale di "Ciao Internet", mi concedo il tempo per riflettere su un tema che mi tormenta da mesi: il fenomeno della vittimizzazione, soprattutto all'interno di movimenti di destra e nelle reazioni al movimento MeToo. Analizzo come la narrativa della vittima sia diventata un potente strumento di manipolazione sociale e politica, trasformando carnefici in vittime percepite, e come questo influisca sulla nostra percezione della realtà.
401. Quanto tempo butti via sui Social?
#401

Quanto tempo butti via sui Social?

27.06.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto sull'importanza di prestare attenzione e misurare le nostre abitudini, specialmente nel contesto digitale. Discutiamo come la consapevolezza del tempo passato sui social media possa influenzare il nostro comportamento e contribuire a gestire potenziali dipendenze. Esploro anche come le piattaforme e i produttori di hardware stiano iniziando a fornire strumenti per monitorare e limitare l'uso eccessivo, incoraggiando un ritorno alla realtà analogica.
395. Chatbot psicoterapeuti?
#395

Chatbot psicoterapeuti?

18.06.2018
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'affascinante mondo dei chatbot terapeutici, discutendo un articolo di Psychology Today che analizza l'ascesa dei robot terapisti. Condivido le mie riflessioni su come questi strumenti digitali possano offrire supporto psicologico e le potenziali implicazioni per il futuro della psicoterapia.
377. Perché il Terrorismo non ci interessa più?
#377

Perché il Terrorismo non ci interessa più?

14.05.2018
Ciao Internet! In questo episodio condivido una riflessione personale e profonda sul fenomeno della desensibilizzazione al terrorismo. Dopo un weekend al lago, scopro di essere stato poco toccato da un attacco terroristico avvenuto a Parigi. Questo mi porta a esplorare il concetto di desensibilizzazione, analizzando le sue implicazioni sia positive che negative. Vi invito a riflettere con me su questa complessa tematica e a condividere le vostre opinioni.