Oggi ho esplorato il mondo affascinante dei sistemi di rating, quei meccanismi di valutazione che usiamo quotidianamente su piattaforme come Amazon e Netflix. Nonostante possano sembrare semplici, questi sistemi nascondono complessità significative. Prendiamo Amazon: quando ordiniamo i prodotti per gradimento, spesso ci viene mostrato per primo un articolo con una sola recensione a cinque stelle, rispetto a un altro con quattro stelle e mezzo ma migliaia di recensioni. Personalmente, mi fiderei di più del secondo, poiché rappresenta una valutazione più solida e affidabile.
Netflix sta attualmente modificando il suo sistema di rating, passando dalle cinque stelle a un semplice bottone di like e dislike. Questa decisione nasce dall'osservazione che un sistema più semplice incoraggia più utenti a partecipare, riducendo il carico cognitivo. Inoltre, Netflix ha scoperto che le valutazioni esplicite degli utenti non sono così utili come i comportamenti effettivi. Ad esempio, molti utenti danno cinque stelle ai documentari ma poi guardano film più leggeri a cui hanno dato valutazioni più basse. Quindi, i segnali passivi, come cosa guardi effettivamente, sono molto più indicativi delle tue preferenze.
Questo fenomeno è comune online: ciò che conta è il comportamento reale piuttosto che le dichiarazioni esplicite. Le recensioni e le stelline hanno un ruolo, ma è il tuo comportamento, come decidere di guardare un contenuto, che fornisce le informazioni più preziose.
In questa Puntata
L'analisi dei sistemi di rating rivela che la semplicità e la velocità di scelta sono cruciali per ottenere feedback dagli utenti. Netflix, ad esempio, sta passando da un sistema di valutazione a cinque stelle a un semplice sistema di like e dislike, poiché i dati mostrano che le azioni degli utenti, come la visione effettiva dei contenuti, sono più indicative delle loro valutazioni esplicite.