Ciao internet, buon venerdì! Mi scuso per il ritardo, ma ultimamente sono stato davvero impegnato con molti progetti e faccio fatica a gestire il tempo. Oggi voglio parlarvi di una mia grande passione: i sistemi di rating. Quegli strumenti che permettono alle piattaforme di misurare il gradimento degli utenti con stelline, pollici su o giù, e freccette. Questi sistemi sono più complessi di quanto si possa pensare, e ne ho sviluppato uno per un noto circuito di carte di credito qualche anno fa, il che mi ha permesso di immergermi profondamente in questo mondo.
Prendiamo Amazon, per esempio. Spesso il loro sistema di rating non riflette accuratamente la qualità di un prodotto. Immaginate di avere un articolo con una sola recensione a cinque stelle e un altro con quattro stelle e mezzo, ma mille recensioni. Personalmente, mi fiderei di più del secondo. Questo perché le recensioni non sono semplicemente una media aritmetica, ma devono essere interpretate con attenzione.
Recentemente ho letto una notizia interessante su Netflix. L'azienda sta modificando il suo sistema di rating, passando dalle classiche cinque stelle a un sistema più semplice di like e dislike. Questa modifica è stata guidata da test A-B, che hanno dimostrato che gli utenti preferiscono scegliere tra opzioni più semplici e immediate. Netflix ha scoperto che il sistema a stelle non era tanto utile quanto pensavano, dato che gli utenti tendevano a votare diversamente rispetto a ciò che effettivamente guardavano.
Un esempio significativo è il fatto che molti utenti danno 5 stelle ai documentari di qualità, ma poi guardano film più leggeri a cui assegnano voti bassi. Questo indica che i segnali passivi, come ciò che effettivamente si guarda, sono più rilevanti delle recensioni espresse. In effetti, ciò che conta di più sono le azioni degli utenti piuttosto che le opinioni dichiarate. Questo fenomeno è comune su internet, dove spesso ciò che facciamo ha più valore di ciò che diciamo.
In sintesi, le recensioni e le stelline, sebbene importanti, non sempre riflettono accuratamente le preferenze degli utenti. È più significativo se un utente decide di esprimere un'opinione e se questa è positiva o negativa. Tuttavia, le stelline non sono il modo migliore per quantificare queste opinioni. Grazie mille per avermi ascoltato e preparatevi per il prossimo episodio!

I contenuti dell'Episodio #126
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il mondo affascinante e complesso dei sistemi di rating. Condivido la mia esperienza personale e professionale nello studio e nell'elaborazione di questi sistemi, discutendo le loro sfide e inefficienze, specialmente attraverso l'esempio di Amazon e la recente evoluzione di Netflix verso un sistema più semplice di like e dislike. Rifletto su come le azioni degli utenti spesso contano più delle valutazioni espresse, offrendo un'analisi critica e approfondita delle modalità con cui le piattaforme interpretano i feedback degli utenti.