Sette del mattino al parco è il momento ideale per riflettere su una novità che potrebbe sembrare banale: l'impossibilità di vedere chi ha messo like a un tweet. Potrebbe sembrare una questione di poco conto, ma in realtà nasconde implicazioni significative, soprattutto con le elezioni americane all'orizzonte. Questa modifica è stata voluta da Elon Musk e si collega alla cultura della cancellazione, un tema caldo nel dibattito pubblico.
I like sui social sono stati spesso usati per identificare chi esprime preferenze verso contenuti discutibili, che vanno da immagini provocatorie a idee estremiste. Questo meccanismo ha permesso di fare profiling, attaccando avversari politici o morali. Sebbene i retweet restino visibili, e rappresentino un'adesione più intenzionale, i like offrono un consenso più generico e meno impegnativo.
La questione non si limita al profiling; riguarda anche l'accountability, la responsabilità delle interazioni online. Con l'avvicinarsi delle elezioni americane, si intensificano le interazioni fasulle, con account e like falsi che costruiscono un consenso algoritmico inesistente. Senza la possibilità di verificare i like, si apre un universo di manipolazione, dove comportamenti inautentici possono influenzare la percezione pubblica.
Questa situazione crea una dicotomia tra realtà e online, dove il consenso può essere comprato, piuttosto che guadagnato. Comprendere come le tecnologie influenzano la realtà è essenziale, e questo fenomeno è un esempio di Tech Policy che dobbiamo conoscere. Anche se può sembrare una questione astratta, le sue implicazioni sono concrete e problematiche.
Mentre rifletto su queste questioni, mi rendo conto che, nonostante possa sembrare una preoccupazione esagerata, le conseguenze sono reali e complesse. Invito chi mi segue a comprendere le implicazioni di queste tecnologie, senza necessariamente essere d'accordo con me. È importante capire come queste dinamiche influenzano il mondo in cui viviamo.

In questa Puntata
La rimozione della visibilità dei like su Twitter solleva questioni legate alla cultura della cancellazione e al profiling online. Questa modifica potrebbe influenzare la responsabilità e la trasparenza nelle interazioni social, specialmente in vista delle elezioni americane, dove la manipolazione del consenso tramite comportamenti inautentici è una preoccupazione crescente.