Cogne, una rinomata località della Val d'Aosta, si trova in una situazione critica a causa di un disastro ambientale che ha isolato la città con alluvioni e altre problematiche. Questo ha avuto un impatto significativo sulla stagione turistica e sui lavoratori locali, molti dei quali rischiano la cassa integrazione. In risposta, la ministra Sant'Anché ha lanciato l'iniziativa "Cogne mette le ali", che prevede voli gratuiti in elicottero per raggiungere la località, viste le strade inaccessibili.
Il costo di un volo in elicottero è notevolmente alto, rendendo l'iniziativa economicamente discutibile. Tuttavia, l'obiettivo non è tanto il risultato pratico, quanto piuttosto il posizionamento politico. La ministra non è giudicata sulla base dei risultati concreti, ma sulla percezione di vicinanza agli interessi di determinate categorie. Questo tipo di iniziativa, nonostante il suo impatto economico potenzialmente negativo, serve a rafforzare il suo legame con gli albergatori e altre categorie locali.
La strategia è chiara: non importa se l'iniziativa è vantaggiosa dal punto di vista economico, ciò che conta è la percezione di impegno e vicinanza. Questo tipo di comunicazione politica è efficace nel mantenere il sostegno di determinate fasce di elettori, indipendentemente dalla reale efficacia delle azioni intraprese. La ministra Sant'Anché, come molti altri politici, utilizza queste dinamiche per ottenere vantaggi personali e consolidare il proprio consenso.

In questa Puntata
Un'iniziativa della ministra Sant'Anché offre voli gratuiti in elicottero per raggiungere Cogne, isolata da disastri ambientali. Sebbene l'idea sembri economicamente insostenibile, rappresenta una strategia comunicativa efficace per guadagnare consenso politico e supporto da specifiche categorie, senza necessità di risultati concreti.