Ciao Internet | Ricerca: economia - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "economia" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
AI OVERVIEW UCCIDE I GIORNALI e non solo quello. Cosa devi sapere...
#1445

AI OVERVIEW UCCIDE I GIORNALI: e non solo quello. Cosa devi sapere...

L'episodio esplora l'impatto devastante delle AI overview di Google sui siti web, evidenziando come questa funzione stia prosciugando il traffico e i ricavi degli editori online. L'analisi si concentra sulla trasformazione di Google da motore di ricerca a motore di risposte, mettendo in luce le conseguenze economiche e sociali di questa evoluzione, tra cui la cannibalizzazione dei contenuti e il rischio di un'informazione centralizzata e controllata.
La vera storia di Cassandra Crossing da e-privacy alle Svalbard con Marco Calamari 1453
#1453

La vera storia di Cassandra Crossing: da e-privacy alle Svalbard con Marco Calamari

Cassandra Crossing non è solo un film catastrofista, ma rappresenta un punto di riferimento per chi si occupa di privacy e sicurezza in Italia. Collegato al progetto Winston Smith e al Big Brother Award, è stato anche una rubrica su Punto Informatico dal 2005. Marco Calamari, ingegnere e figura chiave dietro Cassandra, ha raccontato la sua esperienza nel mondo della privacy, dalla sua formazione in ingegneria nucleare al suo coinvolgimento nei diritti digitali e nella conservazione di contenuti culturali.
1 MILIARDO di immigrati a 2 al giorno il tuo lavoro  spacciato? 1428
#1428

MILIARDO di immigrati a 2€ al giorno: il tuo lavoro è spacciato?

07.07.2025
L'episodio esplora il concetto di "immigrazione digitale", paragonando l'arrivo di miliardi di agenti digitali nel mondo del lavoro a un'invasione di immigrati fisici. Si analizza come questi agenti possano rivoluzionare i settori lavorativi, specialmente quelli basati su processi ripetitivi, e si discute delle implicazioni per aziende e liberi professionisti.
AI, Agenti e Antitrust il silenzioso tsunami 1417
#1417

AI, Agenti e Antitrust: il silenzioso tsunami

16.06.2025
L'episodio esplora l'impatto dell'intelligenza artificiale generativa sui processi aziendali, evidenziando come questa tecnologia stia trasformando il lavoro attraverso agenti autonomi che gestiscono interi processi. Viene analizzata la dipendenza crescente dalle infrastrutture di intelligenza artificiale e i possibili scenari futuri, tra cui la riduzione dei posti di lavoro e l'importanza della regolamentazione tempestiva.
New York Times vende i suoi dati ad Amazon la mossa strategica che fa tremare OpenAI? 1411
#1411

New York Times vende i suoi dati ad Amazon: la mossa strategica che fa tremare OpenAI?

02.06.2025
Il New York Times ha raggiunto un accordo commerciale con Amazon per la vendita dei propri dati, inclusi articoli di cronaca e sport, per l'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale. Questo accordo contrasta con la causa in corso contro OpenAI e Microsoft per l'uso non autorizzato dei contenuti del Times. L'accordo con Amazon potrebbe influenzare positivamente la posizione del Times nel contenzioso, stabilendo un precedente per la valutazione economica dei contenuti digitali.
W33K Ep.14
#week-014

W33K Ep.14

12.05.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
W33K Ep.13
#week-013

W33K Ep.13

05.05.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
1200 Euro GRATIS al mese smetteresti di lavorare? Lesperimento tedesco ribalta tutto!
#1400

Euro GRATIS al mese: smetteresti di lavorare? L'esperimento tedesco ribalta tutto!

02.05.2025
Un recente studio tedesco sfida i pregiudizi sul reddito di base universale, dimostrando che un sussidio mensile di 1200 euro non porta all'inattività. I partecipanti hanno mantenuto le loro ore lavorative, con molti che hanno colto l'opportunità per migliorare la loro vita professionale e personale. L'esperimento suggerisce che un reddito garantito potrebbe sostenere l'autonomia e la soddisfazione individuale, piuttosto che promuovere la pigrizia.
200M. La multa a META  un problema. Ma per lInnovazione Europea... 1396
#1396

200M. La multa a META è un problema. Ma per l'Innovazione Europea...

23.04.2025
La recente multa di 200 milioni di euro imposta a Meta dall'Unione Europea segna un punto di svolta per le aziende digitali in Europa. Al centro della questione vi è la pratica del "pay or consent", che obbliga gli utenti a fornire dati personali per accedere ai servizi. La decisione sottolinea l'importanza del diritto degli utenti di utilizzare le piattaforme senza dover necessariamente condividere i propri dati personali, un principio che potrebbe rimodellare il panorama digitale europeo.
W33K Ep.12
#week-012

W33K Ep.12

14.04.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
ChatGPT a 20.000 dollari al mese? 1381
#1381

ChatGPT a 20.000 dollari al mese?

10.03.2025
La potenziale introduzione di un abbonamento da 20.000 euro al mese per l'accesso a sistemi di intelligenza artificiale avanzati come ChatGPT è al centro di un dibattito sul valore economico e funzionale di queste tecnologie rispetto ai costi umani. L'analisi si concentra sulla giustificazione economica di tali costi, comparando l'efficienza e il risparmio rispetto all'impiego di personale umano altamente qualificato, e sulle implicazioni per le aziende europee e italiane.
Il Paradosso di Jevons lIA Pi Efficiente Ci Condanna a Consumare di Pi? 1379
#1379

Il Paradosso di Jevons: l’IA Più Efficiente Ci Condanna a Consumare di Più?

05.03.2025
Il paradosso di Jevons, un fenomeno economico scoperto nell'Ottocento, continua a influenzare il consumo di risorse nell'era delle intelligenze artificiali. Mentre le tecnologie diventano più efficienti e meno costose, la domanda cresce esponenzialmente, portando a un aumento dei consumi complessivi. Questo scenario genera un dilemma tra innovazione e sostenibilità, richiedendo una regolamentazione equilibrata che eviti il caos senza soffocare il progresso.
W33K Ep.3
#week-003

W33K Ep.3

27.01.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti 122
#GA-122

Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti

22.01.2025
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, esploriamo l'inizio del secondo mandato di Trump e le sue implicazioni per il mondo della tecnologia, in particolare l'intelligenza artificiale. Discutiamo la decisione di Trump di revocare l'ordine esecutivo di Biden riguardo alla sicurezza nell'AI e le conseguenze geopolitiche e sociali di tale scelta. Analizziamo anche l'investimento massiccio nel settore tecnologico americano e le possibili ripercussioni per l'Europa. Alla fine, riflettiamo sulle campagne di sensibilizzazione del Garante della Privacy e l'importanza di tutelare la privacy dei minori online.
Tesla Optimus una presa in giro o una vera Rivoluzione? 1332
#1332

Tesla Optimus: una presa in giro o una vera Rivoluzione?

16.10.2024
Il Tesla Optimus, presentato come un robot autonomo, si rivela essere controllato da remoto, sollevando interrogativi sull'impatto economico e sociale della robotica nel lavoro. L'episodio esplora come l'automazione e il controllo remoto possano influenzare i flussi migratori, la distribuzione del lavoro e le dinamiche economiche globali, portando a una riflessione sulla sostenibilità e le implicazioni etiche di queste tecnologie.
Amazon sotto il mirino del Fisco 121 milioni di euro per Frode Fiscale
#1294

Amazon sotto il mirino del Fisco: 121 milioni di euro per Frode Fiscale

24.07.2024
Amazon Italia è al centro di un'indagine per frode fiscale che ha portato al sequestro di 121 milioni di euro da parte della Guardia di Finanza. L'accusa riguarda un complesso sistema di frode basato su fatture false e somministrazione illecita di manodopera, utilizzato per ridurre i costi operativi. Le conseguenze economiche e reputazionali per Amazon potrebbero essere significative, con possibili sanzioni e richieste di risarcimento da parte dei lavoratori coinvolti.
Il Futuro dellIntelligenza Artificiale I 5 Livelli Secondo OpenAI - Scopri Dove Siamo!
#1293

Il Futuro dell'Intelligenza Artificiale: I 5 Livelli Secondo OpenAI - Scopri Dove Siamo!

22.07.2024
OpenAI propone una scala di cinque livelli per classificare lo sviluppo dell'intelligenza artificiale, dal semplice chatbot all'Intelligenza Artificiale Generale (AGI). Ogni livello presenta potenziali rivoluzioni e sfide, influenzando vari settori economici e sociali. Il percorso verso l'AGI comporta rischi significativi in termini di sicurezza ed etica, richiedendo un approccio prudente e critico.
Sanzioni USA contro Kaspersky Sicurezza Informatica o Geopolitica?
#1281

Sanzioni USA contro Kaspersky: Sicurezza Informatica o Geopolitica?

05.07.2024
Le sanzioni imposte dagli Stati Uniti contro i dirigenti di Kaspersky Lab sollevano interrogativi sulla sicurezza informatica e il suo intreccio con la geopolitica. La decisione di Washington evidenzia le complicazioni delle relazioni USA-Russia e mette in luce le sfide economiche e reputazionali per Kaspersky, mentre il mercato globale si interroga sull'impatto di queste misure.
Cogne mette le Ali, e la Ministra Santanch 1279
#1279

Cogne mette le Ali, e la Ministra Santanchè

03.07.2024
Un'iniziativa della ministra Sant'Anché offre voli gratuiti in elicottero per raggiungere Cogne, isolata da disastri ambientali. Sebbene l'idea sembri economicamente insostenibile, rappresenta una strategia comunicativa efficace per guadagnare consenso politico e supporto da specifiche categorie, senza necessità di risultati concreti.
I post imbarazzanti di Ghali, idolo delle sinistre, dicono tanto 1215
#1215

I post imbarazzanti di Ghali, "idolo" delle sinistre, dicono tanto

14.02.2024
Gali, simbolo controverso e discusso, è al centro di un dibattito acceso sui social media per via di vecchi post dal contenuto discutibile. La questione si intreccia con il concetto di liste di proscrizione e la pratica del necroposting, sollevando interrogativi sull'equità e l'applicazione di questi metodi da entrambe le fazioni politiche.
Reputazione - Lintervento ad ABI del 20092023
#1162

Reputazione - L'intervento ad ABI del 20/09/2023

20.09.2023
La reputazione è una percezione costruita attraverso le conversazioni degli stakeholder e spesso non coincide con la realtà. Il disallineamento tra queste due dimensioni può portare a crisi aziendali significative. È essenziale comprendere e monitorare i trend valoriali per prevenire e gestire i rischi reputazionali, utilizzando strumenti di analisi avanzati e strategie di comunicazione mirate.
Le AI distruggeranno il mondo o lEconomia? WorldCoin, OpenAI, RedditoUniversale e molto altro 1164
#1164

Le AI distruggeranno il mondo o l'Economia? WorldCoin, OpenAI, RedditoUniversale e molto altro

26.07.2023
L'intelligenza artificiale non rappresenta un pericolo imminente di distruzione, ma pone sfide più urgenti come la crisi lavorativa. La quarta rivoluzione industriale colpirà le professioni ad alto valore aggiunto, richiedendo nuove soluzioni economiche come il reddito universale. Le aziende che investono in AI potrebbero dominare il mercato, mentre progetti come WorldCoin di Sam Altman potrebbero offrire alternative innovative.
ADPOCALYPSE e il Lato Oscuro dellAdvertising Online
#1133

ADPOCALYPSE e il Lato Oscuro dell'Advertising Online

18.02.2023
L'advertising online è il motore dell'economia digitale, ma presenta gravi problemi etici e di sicurezza. Cambiamenti nei sistemi di tracciamento, come quelli introdotti da Apple, hanno un impatto significativo sui profitti delle grandi aziende. Inoltre, il problema della pubblicità su contenuti inappropriati, come quelli pedopornografici o violenti, è aggravato dalla mancanza di controllo dei network pubblicitari. Il fenomeno dell'Adpocalypse su YouTube ha evidenziato come la pubblicità possa finire su contenuti inappropriati, portando i brand a ritirare i loro investimenti.
1107. Licenziamenti di massa e Crisi delle TECH companies perch proprio ADESSO?
#1107

Licenziamenti di massa e Crisi delle TECH companies: perché proprio ADESSO?

23.01.2023
Negli ultimi dodici mesi, le principali aziende tecnologiche hanno licenziato circa 120.000 dipendenti, un fenomeno che va oltre la semplice crisi economica. La pressione del mercato, le aspettative di crescita non soddisfatte e un comportamento imitativo tra le aziende sono i principali fattori che hanno portato a questi tagli massicci, piuttosto che una reale necessità economica.
1087. Come cambia la Formazione dei Manager? Ne parliamo con Emanuel Bagna, di EMBA Ticinensis ADV
#1087

Come cambia la Formazione dei Manager? Ne parliamo con Emanuel Bagna, di EMBA Ticinensis #ADV

23.11.2022
L'evoluzione della formazione di alto livello è al centro del dibattito con l'ingresso di nuove materie, l'approccio generalista e gli effetti del Covid. La necessità di aggiornare i programmi e formare docenti competenti si scontra con sfide come la misurazione dei fenomeni aziendali e l'integrazione delle tecnologie nella didattica. In questo contesto, l'Executive MBA Ticinensis emerge come un'opportunità per manager e dirigenti di affrontare le sfide future.
1081. Crollo FTX, cosa  successo,  la nuova Lehman Brothers? ADV
#1081

Crollo FTX, cosa è successo, è la nuova Lehman Brothers? #ADV

10.11.2022
FTX, uno dei principali exchange di criptovalute al mondo, è collassato, provocando un effetto domino nell'industria delle criptovalute. La vicenda coinvolge miliardari, accuse di manipolazione del mercato e gravi problemi di liquidità, sollevando dubbi sulla stabilità e sulla regolamentazione del settore. L'evento è paragonato al crollo di Lehman Brothers del 2008, con potenziali ripercussioni globali.
1063. Google multata per 4miliardi di euro, e ne parliamo con Carlo Stagnaro, Istituto Bruno Leoni.
#1063

Google multata per 4miliardi di euro, e ne parliamo con Carlo Stagnaro, Istituto Bruno Leoni.

16.09.2022
La Commissione Europea ha imposto una multa di 4,125 miliardi di euro a Google per abuso di posizione dominante nel mercato dei sistemi operativi per smartphone. Le restrizioni imposte ai produttori di dispositivi Android hanno sollevato questioni sulla concorrenza e sull'innovazione tecnologica, evidenziando le tensioni tra regolamentazione e modelli di business nel settore digitale.
1058. Il Ministero dellIntelligenza Artificiale  una BUONA idea, anche se di Salvini
#1058

Il Ministero dell'Intelligenza Artificiale è una BUONA idea, anche se di Salvini

07.09.2022
La proposta di creare un ministero dedicato all'intelligenza artificiale viene analizzata come un'idea valida per affrontare l'impatto trasversale dell'AI su vari settori. L'intelligenza artificiale, con il suo potenziale di trasformazione e rischio, richiede un approccio centralizzato per gestire le sue implicazioni su lavoro, privacy, sanità e altri ambiti cruciali.
80. Bufale? Togliamogli i SOLDI
#80

Bufale? Togliamogli i SOLDI

05.08.2022
La soluzione al problema delle fake news non risiede in misure governative o punitive, ma nel modello economico che le sostiene. Seguendo la logica del "follow the money", è possibile contrastare la diffusione di notizie false disattivando i flussi pubblicitari verso i siti che le ospitano. Tuttavia, affidare questo controllo ai grandi network pubblicitari potrebbe creare nuovi problemi, rendendo questi attori giudici delle informazioni finanziabili.
1038. NFT E ARTE la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)
#1038

NFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)

05.07.2022
Gli NFT, o token non fungibili, stanno rivoluzionando diversi settori grazie alla loro capacità di rendere liquidi asset tradizionalmente illiquidi. La tecnologia sottostante, basata su blockchain, offre nuove opportunità nell'arte, nella politica, nella tecnologia e nell'economia, ma presenta anche sfide significative in termini di regolamentazione e protezione dei consumatori.
1007. SALE LAN sequestrate tutti quello che dovete sapere con Alessio Cicolari
#1007

SALE LAN sequestrate: tutti quello che dovete sapere con Alessio Cicolari

11.05.2022
Le sale LAN in Italia sono state oggetto di sequestro per presunta violazione delle normative sul gioco lecito, equiparate alle scommesse. Alessio Ciccolari, CEO di AK Informatica, discute l'episodio, evidenziando la necessità di aggiornamenti normativi per distinguere queste attività dai giochi d'azzardo e promuovere lo sviluppo di un settore in crescita.
993. SPECIALE Elon MUSK, TWITTER  Potere
#993

SPECIALE: Elon MUSK, TWITTER & Potere

16.04.2022
Elon Musk ha avanzato un'offerta ostile per acquisire Twitter, proponendo di acquistare tutte le azioni per trasformarla in una società privata. La mossa ha sollevato preoccupazioni riguardo alla libertà di espressione e al controllo delle informazioni, data l'importanza strategica di Twitter come piattaforma di comunicazione globale. La proposta ha incontrato resistenza da parte del board di Twitter, che ha attivato una "poison pill" per contrastare l'acquisizione.
984. SOGEI in DOWN, niente ricette, fatture, green pass. Cosa  successo?
#984

SOGEI in DOWN, niente ricette, fatture, green pass. Cosa è successo?

30.03.2022
Un guasto tecnico ha causato il blocco totale dei servizi informatici della pubblica amministrazione italiana, gestiti da Sogei. La mancanza di corrente elettrica ha paralizzato sistemi cruciali come l'anagrafe, la sanità e la fiscalità, sollevando gravi interrogativi sulla sicurezza e affidabilità delle infrastrutture digitali del paese.
968. BAN DELLE CRYPTO per i RUSSI dalla Commissione emendamenti per bloccare RUSSIA e BIELORUSSIA
#968

BAN DELLE CRYPTO per i RUSSI: dalla Commissione emendamenti per bloccare RUSSIA e BIELORUSSIA

09.03.2022
La Commissione Europea ha introdotto nuove misure per estendere le sanzioni alla Bielorussia e chiarire che i criptoasset rientrano nei titoli negoziabili, rendendo più difficile per la Russia e la Bielorussia aggirare le sanzioni attraverso le criptovalute. Le nuove regole impongono agli exchange di identificare e limitare le operazioni di utenti russi e bielorussi, includendo anche i criptoasset come strumenti finanziari soggetti a restrizioni.
962. Cryptovalute e GUERRA in Ucraina cosa c da sapere
#962

Cryptovalute e GUERRA in Ucraina: cosa c'è da sapere

01.03.2022
Le criptovalute stanno rivoluzionando il panorama economico durante i conflitti, offrendo un mezzo di scambio alternativo in assenza di sistemi bancari tradizionali. La puntata esplora come le criptovalute siano utilizzate sia per supportare economicamente i civili nelle zone di guerra che per aggirare sanzioni internazionali. Vengono analizzati casi concreti di utilizzo in Ucraina e Russia, evidenziando le sfide e le opportunità legate alla decentralizzazione finanziaria.
960. RUSSIA la GUERRA tra sanzioni e CYBERWAR
#960

RUSSIA: la GUERRA tra sanzioni e CYBERWAR

25.02.2022
La puntata affronta il tema delle sanzioni economiche e delle strategie di cyber war in risposta alla guerra in Ucraina. Si discute l'efficacia delle sanzioni contro la Russia, l'importanza di SWIFT nel contesto economico globale e le sfide della disinformazione durante i conflitti. Viene analizzata la capacità della Russia di resistere alle sanzioni grazie alla sua autosufficienza e alle alleanze con la Cina, mentre si esplorano le implicazioni di un possibile cyberattacco da parte degli Stati Uniti.
929. AMAZON multa da UN MILIARDO per posizione dominante. Ne parliamo con quinta!
#929

AMAZON: multa da UN MILIARDO per posizione dominante. Ne parliamo con @quinta!

10.12.2021
L'Antitrust italiano ha inflitto una multa di oltre un miliardo di euro ad Amazon per abuso di posizione dominante, accusandola di danneggiare i fornitori di logistica alternativi e rafforzare la propria posizione sul mercato. L'autorità ha imposto misure comportamentali per garantire pari condizioni a tutti gli operatori del marketplace. Amazon contesta le accuse, sostenendo di non avere una posizione dominante nel mercato retail.
883. Piuarch, lo scandalo 600 euro, e il costo nascosto della Reputazione
#883

Piuarch, lo scandalo 600 euro, e il costo nascosto della #Reputazione

03.09.2021
Il costo reputazionale delle azioni aziendali può avere ripercussioni significative, come dimostra il caso dello studio di architettura PewArk, che ha richiesto ai collaboratori di richiedere un bonus per poi detrarlo dallo stipendio. La fuga di notizie ha danneggiato gravemente la loro immagine, sollevando dubbi sul valore di tali scelte rispetto ai potenziali danni a lungo termine.
867. Ma davvero il Garante  Signore dei Cavilli?
#867

Ma davvero il Garante è "Signore dei Cavilli"?

21.06.2021
La discussione si concentra sul ruolo della privacy e sulle critiche mosse da figure pubbliche e istituzioni che vedono la privacy come un ostacolo a vari obiettivi, tra cui la salute e l'economia. Viene evidenziato come la privacy sia un diritto fondamentale da difendere, nonostante le difficoltà e le complessità che comporta, e come spesso venga strumentalizzata per giustificare inefficienze o mancanze di altre parti.
862. I Social sono davvero gratis?
#862

I Social sono davvero gratis?

07.06.2021
Twitter introduce un modello a pagamento per alcune funzionalità, mentre Facebook è al centro di una controversia legale riguardante la sua definizione di servizio gratuito. Il Consiglio di Stato conferma che Facebook non può considerarsi gratuito poiché gli utenti pagano con i loro dati personali. La discussione si concentra sulla sostenibilità economica dei social media, sul valore dei dati personali come moneta di scambio e sulle implicazioni etiche e legali di questi modelli di business.