Negli ultimi giorni, Google ha sorpreso il mercato con l'annuncio dell'intenzione di acquisire Wiz, una delle più promettenti aziende nel panorama della cyber security israeliana. Fondata nel 2020 da Saf Rapaport, Ami Lutwak, Inon Kostika e Roy Resnik, Wiz si è rapidamente affermata come un nome di riferimento grazie alla sua capacità di rivoluzionare la sicurezza dei servizi in cloud. I fondatori hanno già lavorato insieme nel team di sicurezza cloud di Microsoft, vendendo precedentemente un'altra azienda, Adallom, a Microsoft per 300 milioni di dollari.
Questa acquisizione da 23 miliardi di dollari rappresenta la più grande operazione mai effettuata da Google, non solo nel settore dell'alta tecnologia israeliana, ma anche nel campo della cyber security privata a livello mondiale. Google, attualmente terza nel mercato del cloud con una quota del 10%, è alla ricerca di nuove strategie per competere con i leader del settore, Amazon e Microsoft, che detengono rispettivamente il 30% e il 23-24% del mercato. Uno dei principali punti deboli di Google Cloud è la mancanza di una strategia di sicurezza integrata e solida, che Wiz potrebbe aiutare a risolvere.
L'integrazione delle soluzioni avanzate di Wiz permetterebbe a Google di offrire un pacchetto più competitivo, migliorando la sicurezza complessiva dei suoi servizi cloud e rendendoli più attraenti per le aziende di medie e grandi dimensioni. Tuttavia, l'acquisizione presenta anche delle sfide, come la necessità di mantenere l'autonomia e la cultura aziendale che hanno reso Wiz così innovativa.
Per l'industria tech israeliana, l'acquisizione di Wiz rappresenta un punto di svolta, confermando il valore delle innovazioni israeliane nel campo della sicurezza informatica e stimolando ulteriori investimenti nell'ecosistema tecnologico del paese. La mossa di Google potrebbe innescare una nuova era di innovazioni e cambiamenti nel mercato globale del cloud e della cyber security.

In questa Puntata
Google ha annunciato l'acquisizione di Wiz, una promettente azienda israeliana di cyber security, per 23 miliardi di dollari. L'operazione mira a rafforzare la posizione di Google nel mercato del cloud, attualmente dominato da Amazon e Microsoft, integrando soluzioni avanzate di sicurezza per colmare una lacuna strategica e competere efficacemente con i leader del settore.