Ciao Internet | Ricerca: cyber security - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 25 episodi per "cyber security" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
25 episodi trovati
Il trucco segreto nei paper per fregare ChatGPT ecco lhack che beffa le universit!
#1439

Il trucco segreto nei paper per fregare ChatGPT: ecco l’hack che beffa le università!

Un nuovo studio rivela l'uso di comandi nascosti nei paper accademici per influenzare le revisioni automatiche da parte di intelligenze artificiali. Questo fenomeno solleva dubbi sull'integrità della peer review e mette in luce la necessità di un intervento umano più attento e responsabile. La questione centrale riguarda la responsabilità dei revisori e l'etica nell'uso dell'intelligenza artificiale.
Pagare ransomware sar ILLEGALE? Una legge (forse) cambier tutto! Con Marco Tullio Giordano 1420
#1420

Pagare ransomware sarà ILLEGALE? Una legge (forse) cambierà tutto! Con Marco Tullio Giordano

23.06.2025
Un nuovo disegno di legge in Italia mira a regolamentare il fenomeno del ransomware vietando alle aziende di pagare riscatti. Questo approccio ricorda la vecchia normativa sui sequestri di persona, con l'obiettivo di eliminare il substrato economico dei criminali informatici. Tuttavia, la proposta solleva questioni pratiche e legali per le imprese, che potrebbero trovarsi tra l'incudine e il martello tra il rispetto della legge e la necessità di riprendere rapidamente le operazioni.
W33K Ep.2
#week-002

W33K Ep.2

20.01.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Privacy, Dossier e Protezione Dati un modello difficile da coniuGare? Garantismi 117
#GA-117

Privacy, Dossier e Protezione Dati: un modello difficile da coniuGare? #Garantismi

05.11.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto una nuova puntata di Garantismi, dove insieme a Guido Scorza affrontiamo l'argomento dei dossieraggi e le recenti implicazioni legate alla privacy. Discutiamo delle problematiche emergenti nella gestione dei dati personali, sottolineando l'importanza di un'adeguata protezione della privacy in un'epoca in cui i dati sono centrali per la nostra società. Abbiamo esplorato anche la questione specifica di un breach di Banca Intesa e le implicazioni di possibili soluzioni per migliorare la gestione dei dati a livello nazionale.
Chi  e cosa fa WIZ, lazienda che Google vuole acquistare per 23 Miliardi
#1291

Chi è e cosa fa WIZ, l'azienda che Google vuole acquistare per 23 Miliardi

18.07.2024
Google ha annunciato l'acquisizione di Wiz, una promettente azienda israeliana di cyber security, per 23 miliardi di dollari. L'operazione mira a rafforzare la posizione di Google nel mercato del cloud, attualmente dominato da Amazon e Microsoft, integrando soluzioni avanzate di sicurezza per colmare una lacuna strategica e competere efficacemente con i leader del settore.
Non me ne frega nulla della TUA opinione? Ecco perch
#1290

Non me ne frega nulla della TUA opinione? Ecco perché

17.07.2024
La gestione dei commenti e delle interazioni online rappresenta una sfida crescente, con molti creatori di contenuti che scelgono di moderare attivamente le discussioni per mantenere un ambiente costruttivo. Questo episodio esplora l'importanza di commenti informati e pertinenti, analizzando le strategie per affrontare le interazioni non costruttive e mantenere la qualità delle conversazioni digitali.
Provvedimento del Garante sui Metadati Email cosa deve fare una azienda? Con Giuseppe Vaciago 1266
#1266

Provvedimento del Garante sui Metadati Email: cosa deve fare una azienda? Con Giuseppe Vaciago

18.06.2024
Il provvedimento sui metadati delle email introduce restrizioni sulla conservazione dei dati al di fuori di una finestra temporale regolamentata. La misura sembra scaturire da casi specifici e solleva questioni sulla sicurezza informatica e sulla gestione dei dati aziendali. La discussione evidenzia l'importanza di una corretta interpretazione e applicazione delle normative, tenendo conto delle esigenze di sicurezza e delle implicazioni legali.
1079. Comunicazione di Servizio 1 - Be Kind
#1079

Comunicazione di Servizio #1 - Be Kind

09.11.2022
Un cambio di rotta significativo nei contenuti: da un approccio distruttivo e critico verso una modalità più positiva e costruttiva. Si esplora la fatica e la mancanza di divertimento nel "blastare", con l'obiettivo di sperimentare un nuovo formato fino alla fine dell'anno, cercando di migliorare il modo in cui si raccontano le cose e si interagisce con il pubblico.
1060. Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza pi Cybersecurity
#1060

Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza più Cybersecurity

12.09.2022
Impersonificazioni digitali e sicurezza online sono i protagonisti di questo episodio: dalla controversa presenza di una sosia di Ariana Grande su OnlyFans, alla compromissione dell'account Twitter di Vittorio Sgarbi trasformato in quello di Elon Musk, fino alla decisione di Patreon di esternalizzare il proprio reparto di cyber security. Questi eventi sollevano questioni di privacy, proprietà intellettuale e responsabilità delle piattaforme digitali.
1049. AGENZIA DELLE ENTRATE e SOGEI parte seconda LockBit non esiste e non  successo niente...
#1049

AGENZIA DELLE ENTRATE e SOGEI parte seconda: #LockBit non esiste e non è successo niente...

26.07.2022
Un'analisi approfondita del recente incidente di sicurezza informatica che ha coinvolto l'Agenzia delle Entrate, con un focus sulle dinamiche di responsabilità e gestione del rischio. Viene esaminato come la sottrazione di dati possa avvenire attraverso vulnerabilità di terze parti e l'importanza di misure di sicurezza come l'autenticazione multifattore per prevenire tali violazioni.
1048. AGENZIA DELLE ENTRATE LockBit dice di avere 100gb di dati. E ora?
#1048

AGENZIA DELLE ENTRATE: #LockBit dice di avere 100gb di dati. E ora?

25.07.2022
Lockbit, un noto gruppo di ransomware, ha sottratto 100 gigabyte di dati fiscali dall'Agenzia delle Entrate italiana. I dati, che includono documenti di identità e informazioni sensibili, potrebbero essere pubblicati se non verrà pagato un riscatto entro il primo agosto. L'evento solleva interrogativi sulla sicurezza informatica delle infrastrutture pubbliche e sul ruolo delle agenzie preposte alla loro protezione.
1004. METAVERSO e CYBERSECURITY la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato
#1004

METAVERSO e CYBERSECURITY: la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato

05.05.2022
Il metaverso, un concetto ancora in evoluzione, solleva importanti questioni di sicurezza e legali. Le infrastrutture esistenti espongono a rischi finanziari significativi, con frodi e attacchi informatici già in atto. La decentralizzazione complica l'applicazione delle leggi, mentre la privacy è minacciata dalla raccolta di dati biometrici. È cruciale sviluppare normative tecniche per affrontare queste sfide e proteggere utenti e investitori.
972. KASPERSKY Antivirus  pericoloso? Va rimosso?  un malware Russo? Tutte le risposte!
#972

KASPERSKY Antivirus: è pericoloso? Va rimosso? È un malware Russo? Tutte le risposte!

15.03.2022
La questione della sicurezza nazionale in relazione all'uso dell'antivirus Kaspersky, di origine russa, è al centro del dibattito. Con legami storici con l'FSB, l'azienda si trova sotto scrutinio per il suo potenziale rischio di compromissione delle infrastrutture critiche italiane. Nonostante la mancanza di prove concrete di compromissioni, la discussione si concentra sui rischi geopolitici e sulle implicazioni per la privacy e la sicurezza.
963. Russia e Propaganda la mia intervista a Radio Leopolda
#963

Russia e Propaganda: la mia intervista a Radio Leopolda

02.03.2022
La guerra in Ucraina ha scatenato una battaglia parallela sul fronte della comunicazione e della disinformazione. Dalla mossa dell'Unione Europea di bandire i media russi, all'uso dei social network come strumenti di propaganda, fino al ruolo di piattaforme come Telegram e TikTok, la guerra dell'informazione si intreccia con quella sul campo. La cyber security diventa cruciale, con gruppi come Anonymous che attaccano infrastrutture digitali russe, mentre l'Italia si prepara a possibili attacchi informatici in risposta al suo coinvolgimento nel conflitto.
CyberSecurity Horizon 2022
#1096

CyberSecurity Horizon

08.11.2021
L'Italia si posiziona tra i paesi più colpiti da attacchi informatici, con una crescente minaccia di ransomware e double extorsion. Le previsioni di Gartner indicano che entro il 2025 la cyber security diventerà un fattore chiave nelle decisioni aziendali e nei rapporti con terze parti, con un aumento delle normative contro il pagamento di riscatti. Le aziende adotteranno architetture a mesh per migliorare la sicurezza, mentre la crescente importanza della cyber security potrebbe portare a responsabilità legali per i CEO in caso di attacchi che compromettano vite umane.
877. Il Ransomware di LazioGate e la disinformazione
#877

Il #Ransomware di #LazioGate e la #disinformazione

07.08.2021
La gestione della comunicazione durante il caso Lazio Crea ha evidenziato gravi lacune nel sistema informativo legato alla cyber security. L'episodio analizza le dinamiche di comunicazione errate, le responsabilità mal attribuite e le speculazioni mediatiche, sottolineando la necessità di una maggiore trasparenza e competenza nel trattare incidenti di sicurezza informatica.
825. Microsoft Exchange lattacco 0day cinese che colpisce decine di migliaia di aziende
#825

Microsoft #Exchange: l'attacco #0day cinese che colpisce decine di migliaia di aziende

17.03.2021
Una vulnerabilità zero day in Microsoft Exchange Server ha compromesso la sicurezza di oltre 30.000 organizzazioni negli Stati Uniti. L'attacco, attribuito a un attore sponsorizzato da uno Stato, ha sfruttato una serie di vulnerabilità per accedere ai sistemi on-premise. L'analisi evidenzia la necessità di strategie di sicurezza più robuste e l'importanza dell'outsourcing per mitigare i rischi.
683. Giulia Pastorella, Esperta di Digital Policy parla di Guerra Fredda Digitale con Matteo Flora
#683

Giulia Pastorella, Esperta di Digital Policy parla di «Guerra Fredda Digitale» con Matteo Flora

03.04.2020
La competizione tra Stati Uniti e Cina per la supremazia tecnologica si intensifica, delineando una nuova guerra fredda basata su intelligenza artificiale, quantum computing e semiconduttori. L'Europa cerca di trovare il suo ruolo tra questi giganti, mentre le tensioni geopolitiche influenzano le catene di valore globali e le strategie nazionali di sviluppo tecnologico.
642. LIVE Cosa  la CyberWar e come la contrastiamo?
#642

LIVE: Cosa è la CyberWar e come la contrastiamo?

18.01.2020
L'episodio esplora il complesso panorama della guerra cibernetica e della sicurezza nazionale, analizzando le dinamiche tra attacchi digitali e risposte convenzionali. Vengono esaminati il mercato delle armi digitali, il coordinamento europeo per la sicurezza cibernetica e le implicazioni delle vulnerabilità zero-day, con contributi di esperti del settore.
557. OneToOne  Yvette Agostini parla di CyberSecurity Marittima con Matteo Flora
#557

OneToOne » Yvette Agostini parla di CyberSecurity Marittima con Matteo Flora

28.06.2019
Il settore marittimo, storicamente chiuso e gerarchico, sta affrontando sfide significative nell'integrazione della cybersecurity. Le navi, ora connesse via satellite, devono affrontare minacce come la manipolazione dei segnali GPS e l'infiltrazione di ransomware. L'International Maritime Organization ha imposto alle aziende di adottare sistemi di gestione del rischio cyber entro il 2021, ma la complessità del settore e la necessità di bilanciare safety e security rendono il processo arduo.
549. OneToOne  Marianna Vintiadis di Kroll parla di Investigazioni con Matteo Flora
#549

OneToOne » Marianna Vintiadis di Kroll parla di Investigazioni con Matteo Flora

14.06.2019
Le investigazioni aziendali si evolvono con l'integrazione della tecnologia, mentre le frodi informatiche diventano sempre più sofisticate e globali. Le aziende devono affrontare minacce interne ed esterne, con un aumento della concorrenza sleale e delle vulnerabilità legate ai fornitori. La prevenzione e la formazione sono essenziali per contrastare questi rischi.
508. OneToOne  Stefano Mele parla di Guerra Digitale e CyberWarfare con Matteo Flora
#508

OneToOne » Stefano Mele parla di Guerra Digitale e CyberWarfare con Matteo Flora

08.03.2019
L'episodio esplora il vasto campo dell'information warfare, evidenziando come il cyberspazio sia diventato un dominio cruciale nella guerra moderna, accanto a terra, aria, mare e spazio. Vengono discussi gli attacchi informatici, lo spionaggio e la propaganda come strumenti di conflitto e manipolazione delle informazioni, con esempi concreti come l'attacco Stuxnet e la campagna di disinformazione durante le elezioni americane. L'importanza della sicurezza nazionale e della cooperazione internazionale per contrastare queste minacce è sottolineata, insieme alla necessità di politiche più forti e risorse adeguate.
393. Chi sono gli Influencer del GDPR?
#393

Chi sono gli Influencer del GDPR?

14.06.2018
L'analisi delle conversazioni online post-entrata in vigore del GDPR ha evidenziato un significativo interesse su Twitter, con oltre 25.000 discussioni rispetto alle 27.000 totali. Tra i principali influencer del dibattito emergono profili satirici e figure esperte di privacy e cyber security. Gli hashtag più utilizzati includono GDPR, Privacy e GDPR Day, riflettendo l'importanza del tema nella sfera pubblica.
262. Benvenuti nella InfoWar, la Propaganda di Bot, Algoritmi e Fake News (1 di 2)
#262

Benvenuti nella InfoWar, la Propaganda di Bot, Algoritmi e Fake News (1 di 2)

11.10.2017
La conferenza esplora il legame tra fake news, bot, propaganda politica e bias cognitivi, illustrando come questi elementi si intrecciano nella propaganda digitale contemporanea. Si analizzano le operazioni psicologiche come strumenti di manipolazione della percezione pubblica, evidenziando il ruolo dei bias cognitivi e del sovraccarico informativo nel plasmare la realtà percepita.
167. Social Media Analysis WannaCry su Twitter
#167

Social Media Analysis: WannaCry su Twitter

18.05.2017
L'episodio esamina l'impatto del ransomware WannaCry, analizzando la reazione su Twitter durante la sua diffusione. Viene evidenziato come il 15 maggio sia stato il giorno più critico con quasi 300.000 tweet. Si discute del profilo demografico degli utenti coinvolti e dei principali influencer che hanno commentato l'attacco, oltre a fornire dettagli tecnici sul funzionamento e la neutralizzazione del malware.