Binance congela i fondi Palestinesi: centralizzazione e compliance. con Marco Tullio Giordano #1310

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 30.08.2024

Copertina del video: Binance congela i fondi Palestinesi: centralizzazione e compliance. con Marco Tullio Giordano #1310

In questa Puntata

Binance, uno dei principali exchange di criptovalute, è al centro di una controversia dopo aver congelato i fondi degli utenti palestinesi su richiesta del governo israeliano, che sostiene un legame con organizzazioni terroristiche. La situazione solleva interrogativi sulla legittimità delle azioni di Binance e sulla sicurezza dei fondi custoditi su piattaforme centralizzate, evidenziando le tensioni tra regolamentazione e decentralizzazione nel mondo delle criptovalute.
In questo episodio, affrontiamo un tema scottante che coinvolge Binance, uno dei più grandi exchange di criptovalute al mondo, e il governo israeliano. Un whistleblower ha rivelato un documento in cui il governo israeliano richiede a Binance di congelare i fondi degli utenti palestinesi, giustificando l'azione con la lotta al terrorismo. Secondo il documento, i fondi sarebbero collegati a organizzazioni etichettate come terroristiche, con l'autorizzazione del Ministero della Difesa israeliano.

Binance ha risposto etichettando queste accuse come "FUD" (Fear, Uncertainty, and Doubt), dichiarando che solo un numero limitato di account è stato bloccato e che si tratta di una normale procedura di conformità. Tuttavia, la comunità delle criptovalute ha reagito con preoccupazione, mettendo in luce le vulnerabilità degli exchange centralizzati.

L'episodio si arricchisce con l'intervento di Marco Tullio Giordano, esperto di criptovalute e socio di 42 Law Firm, che analizza la situazione da un punto di vista giuridico. Egli spiega che, sebbene le normative antiriciclaggio e antiterrorismo siano globali, l'applicazione in Israele potrebbe non aver rispettato i principi dell'OCSE, che richiedono una profilazione del rischio più dettagliata.

Giordano sottolinea che Binance è sotto pressione a livello globale, con casi aperti negli Stati Uniti e in Nigeria, e che la sua azione potrebbe essere influenzata dalla necessità di conformarsi alle richieste locali. Egli ribadisce l'importanza del principio "not your keys, not your coins", consigliando agli utenti di custodire i propri asset digitali in wallet non custodial.

Concludo riflettendo sulla perdita della decentralizzazione nel mondo delle criptovalute, sacrificata per la comodità degli exchange centralizzati. La questione del sequestro dei fondi palestinesi solleva interrogativi sull'indipendenza degli exchange, che devono operare all'interno delle normative antiriciclaggio e antiterrorismo. È fondamentale essere consapevoli di queste dinamiche prima di depositare criptovalute su qualsiasi piattaforma.

🎙️ Ospite: Marco Tullio Giordano, socio di 42 Law Firm, esperto di criptovalute e normative giuridiche internazionali.