Nuove Estorsioni Online: Come Ti Minacciano Usando Il Tuo Indirizzo di Casa! #1328

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 02.10.2024

Copertina del video: Nuove Estorsioni Online: Come Ti Minacciano Usando Il Tuo Indirizzo di Casa! #1328

In questa Puntata

Le estorsioni online stanno evolvendo con l'uso di informazioni personali facilmente reperibili su internet, creando un senso di minaccia più tangibile. Questi attacchi sfruttano i dati ottenuti da database compromessi per convincere le vittime della loro autenticità, ma spesso non rappresentano un pericolo reale. La conoscenza di questi metodi può aiutare a ridurre la paura e a gestire meglio tali situazioni.
La tecnologia si evolve e con essa anche le minacce digitali. Le classiche estorsioni online, come quelle che minacciano di rivelare la navigazione su siti compromettenti, stanno diventando sempre più sofisticate. Ora, le email minatorie non solo affermano di aver compromesso i tuoi dispositivi, ma includono dettagli personali come il tuo indirizzo di casa e fotografie del luogo in cui vivi, creando un senso di minaccia molto più personale e diretto.

Queste minacce, sebbene inquietanti, non sono sempre autentiche. Spesso, i criminali informatici raccolgono informazioni da database facilmente acquistabili, sia legalmente sia illegalmente. Questi database contengono dati come indirizzi email, numeri di telefono e indirizzi di casa, spesso ottenuti attraverso violazioni di sicurezza di siti di e-commerce o altre piattaforme online. Con strumenti semplici come Google Maps, è possibile ottenere immagini della tua abitazione, rendendo la minaccia più credibile.

La diffusione di queste informazioni è facilitata da broker di dati, che aggregano e vendono dati personali. Questo fenomeno non è nuovo, ma l'automatizzazione delle procedure rende gli attacchi più efficaci e spaventosi. Tuttavia, è importante sapere che questi attacchi non significano necessariamente che qualcuno stia per venire a prenderti. Spesso, si tratta solo di tentativi di estorsione basati su dati pubblicamente accessibili.

Se ti trovi in una situazione in cui i tuoi dati personali sono stati compromessi o minacciati, esistono risorse come l'associazione Permesso Negato, di cui sono presidente, che offre supporto gratuito per la rimozione di contenuti online e altri servizi di assistenza legale e psicologica. È fondamentale non farsi prendere dal panico e sapere che esistono modi per affrontare queste situazioni senza cedere alle richieste degli estorsori.

Per chiunque si senta minacciato da queste tecniche, è importante condividere queste informazioni per ridurre la paura e aumentare la consapevolezza. Iscrivetevi ai nostri canali per ulteriori aggiornamenti e ricordate di rimanere sempre preparati.