Nuove Estorsioni Online: Come Ti Minacciano Usando Il Tuo Indirizzo di Casa!

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 02.10.2024

Copertina del video: Nuove Estorsioni Online: Come Ti Minacciano Usando Il Tuo Indirizzo di Casa! #1328

I contenuti dell'Episodio #1328

In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'evoluzione delle estorsioni online, che ora sembrano invadere la nostra privacy in modi sempre più sofisticati. Racconto come i criminali utilizzano informazioni personali facilmente reperibili per creare un'illusione di controllo e intimidazione, e offro consigli su come affrontare queste minacce senza cedere al panico.
Benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet! Oggi voglio parlarvi di un argomento che potrebbe sembrare uscito da un film di spionaggio, ma che è molto reale e potrebbe coinvolgere chiunque di noi. Sto parlando delle nuove forme di estorsioni online, che stanno diventando sempre più sofisticate e, a prima vista, minacciose. È importante capire cosa sta succedendo per non lasciarsi sopraffare dalla paura.

Tutto parte da un articolo di 404 Media che esplora come queste estorsioni abbiano fatto un salto di qualità. Non si limitano più a semplici minacce digitali, ma sembrano conoscere dettagli della nostra vita privata, come il nostro indirizzo di casa o il numero di telefono. Questo può essere spaventoso, ma è essenziale sapere che dietro queste intimidazioni non c'è una vera violazione della nostra privacy, almeno non nel senso più drammatico del termine.

Le estorsioni online sono molteplici: si va dalle minacce legate alla pornografia non consensuale, dove qualcuno minaccia di diffondere foto intime, fino alle più classiche email di phishing che affermano di aver hackerato il tuo computer e trovato materiale compromettente. La novità è che ora queste email possono includere dettagli molto personali, come foto della tua strada o informazioni sui tuoi acquisti online. Questo è possibile grazie ai data broker, che raccolgono e vendono dati personali provenienti da vari database, spesso compromessi da attacchi informatici.

Ma non bisogna farsi prendere dal panico. Anche se questi dati possono sembrare molto personali, non significano che qualcuno stia per bussare alla nostra porta. I criminali utilizzano queste informazioni per creare un'illusione di controllo e spingere le vittime a pagare. La chiave è sapere che questi dati sono spesso già disponibili online e che non rappresentano una minaccia immediata.

Se vi trovate coinvolti in una situazione del genere, non esitate a contattare Permesso Negato, l'associazione di cui sono presidente. Offriamo supporto gratuito per la rimozione di contenuti indesiderati e un orientamento legale per affrontare queste situazioni. È fondamentale sapere che non siete soli e che ci sono risorse disponibili per aiutarvi a navigare in queste acque torbide.

Spero che questo episodio vi aiuti a comprendere meglio il fenomeno e a ridurre la paura che potete provare di fronte a queste minacce. E se conoscete qualcuno che è nel panico a causa di una di queste email, condividete con lui questo episodio. Per ulteriori informazioni e per iscrivervi ai nostri canali, trovate tutti i link nei dettagli del podcast. Grazie per aver ascoltato e, come sempre, estote parati.