Tesla Optimus: una presa in giro o una vera Rivoluzione? #1332

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 16.10.2024

Copertina del video: Tesla Optimus: una presa in giro o una vera Rivoluzione? #1332

In questa Puntata

Il Tesla Optimus, presentato come un robot autonomo, si rivela essere controllato da remoto, sollevando interrogativi sull'impatto economico e sociale della robotica nel lavoro. L'episodio esplora come l'automazione e il controllo remoto possano influenzare i flussi migratori, la distribuzione del lavoro e le dinamiche economiche globali, portando a una riflessione sulla sostenibilità e le implicazioni etiche di queste tecnologie.
Recentemente, Tesla ha ripresentato il suo robot, il Tesla Optimus, che ha destato scalpore per le sue capacità apparentemente autonome. Tuttavia, si è scoperto che questi robot sono in realtà controllati da remoto, utilizzando tecnologie come il feedback aptico che permette agli operatori di sentire e interagire con l'ambiente circostante. Questo solleva una serie di domande su come la tecnologia stia evolvendo e quali siano le sue reali applicazioni nel mondo del lavoro.

Un esempio di questa tecnologia è l'uso di escavatori controllati da remoto, dove un operatore può gestire il mezzo da chilometri di distanza, comodamente seduto nel proprio ufficio. Allo stesso modo, servizi come la reception possono essere gestiti da remoto, con operatori situati in paesi diversi che utilizzano telecamere e attuatori per svolgere compiti di routine.

Queste innovazioni tecnologiche potrebbero ridurre la necessità di migrazioni economiche, poiché i lavori fisici possono essere svolti da robot controllati a distanza, eliminando la necessità di spostamenti di massa per lavori poco qualificati. Tuttavia, questo solleva preoccupazioni sul costo sociale ed economico di sostituire il lavoro umano con la robotica, specialmente quando questi robot possono operare 24 ore su 24, riducendo ulteriormente la domanda di lavoro umano.

Inoltre, c'è il rischio che le persone impiegate per controllare questi robot stiano, in effetti, addestrando l'intelligenza artificiale a sostituirle in futuro. Questo scenario potrebbe portare a una situazione in cui i lavoratori sono pagati per eliminare le proprie prospettive di lavoro a lungo termine.

La discussione si conclude con una riflessione sull'equilibrio di potere economico e sulla necessità di considerare attentamente le implicazioni etiche e sociali di queste tecnologie emergenti. È fondamentale iniziare a pensare a queste questioni ora, piuttosto che affrontarle solo quando gli effetti saranno irreversibili.