Come l’AI può restituire la voce persa per la disabilità (SLA e Oltre)

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 27.02.2025

Copertina del video: Come l’AI può restituire la voce persa per la disabilità (SLA e Oltre)

I contenuti dell'Episodio #1377

In questa puntata di "Ciao Internet", mi sono trovato ad affrontare una tematica molto toccante e delicata: la perdita della voce a causa di una disabilità, come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Durante un soggiorno a Dubai, ho ricevuto una mail che mi ha colpito profondamente: una figlia chiedeva come poter aiutare il padre, la cui voce si stava spegnendo a causa della SLA. In risposta a questa domanda, esploro come le nuove tecnologie e l'intelligenza artificiale possano offrire soluzioni, presentando strumenti innovativi come Live Speech e Personal Voice di Apple, e il servizio di clonazione vocale di Eleven Labs. Un episodio dedicato alla speranza che la tecnologia possa restituire la voce a chi l'ha perduta.
L'episodio di oggi nasce da una domanda che mi è stata posta in maniera molto toccante. Mentre ero a Dubai, ho ricevuto una mail da una persona che aveva partecipato a una delle mie conferenze. La mail proveniva dalla figlia di un uomo affetto da SLA, che mi chiedeva se esistessero strumenti capaci di restituire la voce a suo padre, la cui voce era stata la prima funzione a sparire a causa della malattia. Questa domanda mi ha colpito profondamente, tanto che ho deciso di esplorare l'argomento più a fondo in una puntata del podcast.

Parliamo quindi di come l'intelligenza artificiale possa essere utilizzata per aiutare chi ha perso la voce. Premetto che non sono un esperto in disabilità, ma un informatico, quindi posso solo offrire una prospettiva tecnica sulla questione. Tuttavia, ritengo che sia importante condividere le risorse disponibili che potrebbero fare una differenza significativa nella vita delle persone.

Uno dei primi strumenti che ho voluto esplorare è quello offerto da Apple, che ha sviluppato due funzionalità davvero interessanti: Live Speech e Personal Voice. Live Speech permette di scrivere messaggi sul proprio dispositivo Apple, che vengono poi pronunciati ad alta voce. È possibile anche preimpostare delle frasi comuni per una comunicazione più rapida. Questa funzione è disponibile su diversi dispositivi Apple, inclusi iPhone, iPad, Mac e anche Apple Watch.

La seconda funzionalità, Personal Voice, è ancora più affascinante. Permette di campionare la voce di una persona per creare audio che suonano proprio come la voce originale. Sebbene non sostituisca completamente l'atto di parlare, offre comunque un'opportunità per mantenere una connessione vocale con il mondo, utilizzando la propria voce autentica.

Un altro strumento di cui parlo è offerto da Eleven Labs. Questo servizio permette di clonare le voci in pochi minuti, creando un'interfaccia che parla con la tua voce. È utilizzato non solo per i podcast e la creazione di avatar, ma anche per supportare persone con disabilità. In collaborazione con Bridging Voice e la Scott Morgan Foundation, Eleven Labs offre soluzioni per chi ha perso la capacità di parlare. La qualità dei file audio che si riesce a ottenere è impressionante e consente a chi ha ancora la mobilità delle mani di creare messaggi vocali e continuare a comunicare.

Questi strumenti non sono soluzioni definitive, ma rappresentano un passo importante verso l'inclusione e l'uso positivo della tecnologia. Sono esempi di come l'intelligenza artificiale possa colmare il divario creato dalla natura e offrire supporto a chi ne ha più bisogno. Invito tutti a esplorare queste tecnologie, sia per uso personale che per aiutare chi potrebbe non essere a conoscenza della loro esistenza. È un modo per contribuire a un cambiamento positivo e restituire un po' di speranza a chi l'ha persa.