Come l’AI può restituire la voce persa per la disabilità (SLA e Oltre)

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 27.02.2025

Copertina del video: Come l’AI può restituire la voce persa per la disabilità (SLA e Oltre)

In questa Puntata

L'intelligenza artificiale offre soluzioni innovative per restituire voce a chi l'ha persa a causa di disabilità come la SLA. Tecnologie come Live Speech e Personal Voice di Apple, insieme ai servizi di clonazione vocale di Eleven Labs, permettono la creazione di messaggi vocali personalizzati, migliorando la qualità della vita delle persone colpite. Queste applicazioni rappresentano un importante passo avanti nel colmare il divario creato dalla perdita della voce.
Durante il mio soggiorno a Dubai, ho ricevuto una mail toccante da una persona che aveva assistito a una delle mie conferenze. La figlia di un uomo affetto da SLA mi ha chiesto come l'intelligenza artificiale possa aiutare suo padre, che ha perso la capacità di parlare. Ho deciso di approfondire l'argomento, esplorando le soluzioni esistenti.

Apple offre due strumenti principali: Live Speech e Personal Voice. Live Speech consente di digitare messaggi sul cellulare che vengono poi pronunciati ad alta voce, con la possibilità di usare frasi preimpostate per una comunicazione rapida. Personal Voice, invece, permette di creare audio utilizzando una voce campionata della persona, rendendo la comunicazione più personale e autentica.

Un'altra soluzione interessante è fornita da Eleven Labs, che permette di clonare le voci in tempo reale, offrendo un'interfaccia che parla con la voce dell'utente. Questa tecnologia è utilizzata in collaborazione con Bridging Voice e la Scott Morgan Foundation per supportare le persone con disabilità, consentendo loro di creare messaggi audio e comunicare in modo più naturale.

Sebbene non siano soluzioni definitive, queste tecnologie rappresentano un'importante applicazione dell'intelligenza artificiale, colmando un divario significativo per chi ha perso la voce. Consiglio vivamente di esplorare e utilizzare queste tecnologie non solo per chi ne ha bisogno, ma anche per chi desidera comprendere meglio il potenziale dell'intelligenza artificiale nel migliorare la vita delle persone.