Oggi affrontiamo un tema che sta spopolando su TikTok: i trucchi per non pagare le rate di Klarna. Klarna è una piattaforma di pagamento ratealizzato che permette di dilazionare i pagamenti in tre mesi. Alcuni utenti, definiti "furbetti", sostengono di aver trovato metodi per saltare le rate, pagando solo la prima e aspettando che il recupero crediti non arrivi subito. Tuttavia, questa strategia è un boomerang che può portare a problemi seri.
Klarna, come tutte le piattaforme BNPL (Buy Now, Pay Later), si basa sulla fiducia verso il cliente e su un sistema di scoring del credito. Questo sistema monitora costantemente i pattern di pagamento e segnala le inadempienze, aggiornando i database condivisi tra molte applicazioni. Il rischio è di essere segnalati come pagatori inaffidabili, il che può compromettere seriamente il futuro finanziario. Una volta segnalati, ottenere un mutuo o un finanziamento per acquisti importanti diventa estremamente difficile.
L'illusione di poter evitare le conseguenze nasce da un bias di overconfidence, ma la realtà è che le regole del conflitto creditizio sono severe. Compromettere il futuro finanziario per evitare di pagare qualche centinaio di euro è una decisione rischiosa e spesso basata su consigli che sembrano troppo belli per essere veri, e infatti non lo sono. Spero che chi promuove questi trucchi lo faccia solo per ottenere visualizzazioni e non per reale convinzione.
In conclusione, compromettere il proprio futuro finanziario per un guadagno immediato e minimo è una scelta che non vale la pena. È importante riflettere sulle conseguenze a lungo termine delle proprie azioni finanziarie.

In questa Puntata
Su TikTok circolano video che promuovono trucchi per evitare di saldare le rate con Klarna, un sistema di pagamento rateale. Tuttavia, questi tentativi possono portare a gravi conseguenze finanziarie, come la segnalazione di inaffidabilità creditizia, che compromette future opportunità di credito.