Truffare KLARNA e non pagare le rate? Ecco perché non è una buona idea (e cosa rischi)

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 09.04.2025

Copertina del video: Truffare KLARNA e non pagare le rate? Ecco perché non è una buona idea (e cosa rischi) #1392

I contenuti dell'Episodio #1392

Ciao Internet, oggi parliamo di un fenomeno che sta spopolando su TikTok: l'idea di usare Klarna, un sistema di pagamento rateale, per acquistare beni e poi non pagare il debito. Anche se sembra un trucco geniale, in realtà è un boomerang che può portare a gravi conseguenze finanziarie e legali. Esamineremo il funzionamento di Klarna, i rischi associati a questi "trucchi" e l'importanza di mantenere un buon punteggio di credito.
Ciao Internet, oggi voglio parlarvi di una tendenza che sta prendendo piede su TikTok, un fenomeno in cui alcuni utenti si vantano di aver trovato dei trucchi per aggirare il sistema di pagamento rateale Klarna. L’idea è semplice: comprano beni a rate, pagano la prima rata e poi scompaiono senza saldare il resto. In apparenza potrebbe sembrare un colpo di genio, ma nella realtà è una trappola che può avere ripercussioni molto serie.

Ma prima di addentrarci nei dettagli, vediamo cos’è Klarna. Si tratta di un sistema di pagamento rateizzato che consente di dilazionare il pagamento su tre mesi. Funziona in maniera relativamente semplice: più acquisti fai e paghi regolarmente, più aumenta il tuo limite di spesa. Tuttavia, alcuni utenti di TikTok sostengono di aver trovato il modo di eludere questo sistema, approfittando del tempo che intercorre prima che i servizi di recupero crediti intervengano.

Il problema è che Klarna, essendo una finanziaria, dispone di avanzati sistemi di monitoraggio che possono bloccare gli account e segnalare eventuali inadempienze. Secondo i dati ufficiali, solo una piccola percentuale di utenti, meno dell'1%, tenta questi trucchi, mentre il 99% dei clienti paga regolarmente. Tuttavia, per chi decide di fare il "furbetto", le conseguenze possono essere gravi: compromissione dell’affidabilità creditizia e difficoltà finanziarie future.

Le piattaforme del tipo "buy now, pay later" come Klarna si basano su due pilastri: la fiducia verso il cliente e lo scoring del credito. Lo scoring del credito è un database condiviso tra varie piattaforme che monitora l’affidabilità finanziaria degli utenti e viene aggiornato in caso di insolvenze. L’illusione di poter aggirare il sistema nasce dal cosiddetto bias dell’overconfidence, la convinzione che "tanto cosa vuoi che succeda". Ma in realtà, le regole del sistema creditizio e la severità dei controlli non lasciano scampo.

Il rischio reale è quello di complicarsi il futuro finanziario, bruciandosi le opportunità di credito. Una volta segnalato come pagatore non affidabile, potresti trovarti in guai seri, come non poter ottenere un mutuo per la casa o un finanziamento per l’auto. Tutto questo per risparmiare qualche centinaio di euro per pochi mesi. E, come ben sappiamo, nella vita ci sono due certezze: la morte e il recupero crediti.

In conclusione, quando i consigli sembrano troppo belli per essere veri, molto spesso non lo sono. Spero che chi diffonde questi trucchi lo faccia solo per qualche visualizzazione in più, perché compromettere il proprio futuro per un vantaggio immediato di modesta entità è davvero una follia. Questa è la mia opinione, e mi piacerebbe sapere cosa ne pensate voi. Se volete restare aggiornati su questi argomenti, iscrivetevi alla newsletter o al canale. Grazie mille per avermi ascoltato. Ed estote parati.