L'AI Literacy sarà obbligatoria: cosa sapere e perché è un bene

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 16.04.2025

Copertina del video: L'AI Literacy sarà obbligatoria: cosa sapere e perché è un bene

In questa Puntata

L'AI Act introduce l'obbligo di alfabetizzazione sull'intelligenza artificiale per i dipendenti delle aziende che utilizzano questi sistemi. La normativa richiede una formazione diffusa e profonda che coinvolga non solo i tecnici, ma anche manager, HR e legali, distinguendo la formazione in base all'uso dell'AI. L'obiettivo è promuovere una cultura aziendale consapevole delle implicazioni tecnologiche, legali e sociali.
L'AI Act impone un obbligo di alfabetizzazione sull'intelligenza artificiale per tutte le aziende che utilizzano questi sistemi. Questo non significa solo fornire conoscenze tecniche di base, ma garantire una comprensione profonda delle implicazioni dell'AI a tutti i livelli aziendali. L'AI Literacy è un concetto chiave introdotto nell'articolo 4 dell'AI Act, che sottolinea la necessità di formare non solo i tecnici, ma anche manager, risorse umane e legali, affinché comprendano come l'AI influenzi le decisioni operative.

Gli obblighi normativi richiedono che la formazione sia adattata al ruolo e all'uso specifico dell'AI da parte dei dipendenti. Aziende come Booking e IBM hanno già avviato programmi di formazione avanzata, mentre altre come FastWeb, Generali e Telefonica stanno sviluppando sistemi di formazione massivi e personalizzati. Questi programmi devono coprire rischi legali, privacy e pregiudizi dell'AI, oltre a promuovere una cultura aziendale che abbracci il cambiamento tecnologico.

Un aspetto cruciale è il nuovo framework di competenze, l'ICA (AI Literacy Competence Framework), che richiede una consapevolezza reale delle implicazioni comportamentali e politiche dell'AI. La formazione deve evitare di ridursi a un semplice adempimento formale, il cosiddetto "AI washing", e deve essere monitorata attraverso metriche reali di efficacia, come quelle implementate da IBM e Booking.

In sintesi, l'AI Act rappresenta un'accelerazione normativa significativa, che mira a governare l'innovazione e i rischi dell'AI attraverso standard educativi diffusi. Ignorare l'importanza dell'alfabetizzazione sull'AI potrebbe portare a danni maggiori quando queste tecnologie verranno implementate senza un'adeguata preparazione.