1200 Euro GRATIS al mese: smetteresti di lavorare? L'esperimento tedesco ribalta tutto!

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 02.05.2025

Copertina del video: 1200 Euro GRATIS al mese: smetteresti di lavorare? L'esperimento tedesco ribalta tutto!

In questa Puntata

Un recente studio tedesco sfida i pregiudizi sul reddito di base universale, dimostrando che un sussidio mensile di 1200 euro non porta all'inattività. I partecipanti hanno mantenuto le loro ore lavorative, con molti che hanno colto l'opportunità per migliorare la loro vita professionale e personale. L'esperimento suggerisce che un reddito garantito potrebbe sostenere l'autonomia e la soddisfazione individuale, piuttosto che promuovere la pigrizia.
La questione del reddito di base universale (UBI) è spesso dibattuta, con opinioni divise tra chi lo vede come un incentivo alla crescita personale e chi teme possa portare all'inattività. Recentemente, uno studio condotto in Germania tra il 2021 e il 2024 ha fornito risultati illuminanti. L'esperimento ha coinvolto 122 persone già occupate, a cui è stato garantito un reddito di 1200 euro al mese senza obblighi su come spenderli. Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, nessuno ha smesso di lavorare. La maggior parte dei partecipanti ha mantenuto le stesse ore lavorative, mentre alcuni hanno avuto il coraggio di cambiare lavoro o riprendere gli studi.

Questo esperimento smentisce la narrativa della "Lazy Welfare Class", secondo cui un reddito garantito rende le persone pigre e inattive. Al contrario, i partecipanti hanno riportato miglioramenti nella soddisfazione lavorativa, salute, relazioni sociali e gestione delle finanze personali. La teoria della self-determination, di Deci e Ryan, sostiene che l'autonomia personale è cruciale per la motivazione, e questo studio sembra confermarlo.

L'idea di un reddito universale non dovrebbe spaventare, ma piuttosto essere vista come una risposta politica all'automazione di massa e alla transizione tecnologica, che sono inevitabili. Tuttavia, l'implementazione su larga scala richiede attenzione per evitare abusi e frodi, come dimostrato da precedenti esperienze con il reddito di cittadinanza. In contesti con un sistema fiscale rigoroso e capacità di controllo adeguate, un reddito garantito potrebbe davvero trasformare la società, supportando le persone nella loro riqualificazione professionale senza l'ansia del "non arrivare a fine mese".

Culturalmente, l'esperimento ha ribaltato alcuni cliché, dimostrando che, almeno in Germania, le persone hanno usato il reddito per migliorare la propria vita piuttosto che adagiarsi. Sebbene servano ulteriori studi in diversi contesti, i risultati sono promettenti e sorprendenti in positivo. Personalmente, sono meno diffidente verso l'idea di un reddito di base universale dopo aver visto questi risultati. E voi, come avreste partecipato a un simile esperimento?