Builder.ai, fondata nel 2016, si presentava come un'azienda rivoluzionaria capace di sviluppare applicazioni attraverso l'intelligenza artificiale. Con il supporto di investitori di grande calibro come Microsoft, Softbank e Qatar, ha raccolto oltre mezzo miliardo di dollari. Tuttavia, dietro la facciata di innovazione, il cuore del lavoro era svolto da sviluppatori umani, principalmente indiani, che manualmente creavano le applicazioni.
La situazione si è ulteriormente complicata con la scoperta di un sistema di false fatture tra Builder.ai e la società indiana Verse, un metodo noto come "round tripping", utilizzato per gonfiare artificialmente i ricavi. Questo ha portato a una crescita fittizia dell'azienda, culminata nel crollo quando la verità è venuta a galla.
Il CEO ha abbandonato il progetto a febbraio, ma il nuovo management non è riuscito a salvare la situazione. Con la perdita di credibilità e il tracollo finanziario, Builder.ai rappresenta uno dei più grandi bluff nel settore degli investimenti in intelligenza artificiale. Questo episodio di "AI Washing" ha messo in luce la necessità di meccanismi di controllo più rigorosi e trasparenti nel settore, per evitare che l'hype superi la realtà e danneggi non solo le aziende coinvolte ma anche la fiducia del pubblico e degli investitori.
La lezione da trarre è chiara: senza verifiche rigorose, le bolle speculative possono esplodere, causando danni a tutti i livelli, non solo agli investitori ma anche al pubblico che crede in queste tecnologie. È essenziale sviluppare framework di controllo che proteggano la reputazione del settore e ne garantiscano la sostenibilità a lungo termine.

In questa Puntata
Builder.ai, un unicorno tecnologico indiano, è stato al centro di uno scandalo per aver venduto come intelligenza artificiale ciò che in realtà era lavoro umano. Con un valore di mercato di un miliardo di dollari, l'azienda ha ingannato investitori come Microsoft e Softbank attraverso un sistema di false fatture e pratiche di "AI Washing", minando la fiducia nell'intero settore dell'intelligenza artificiale.