Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 31 episodi per "investimenti" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
31 episodi trovati
Sembrava AI ma erano... indiani! Lo scandalo Builder.ai e un miliardo in fumo! #1412
#1412

Sembrava AI ma erano... indiani! Lo scandalo Builder.ai e un miliardo in fumo!

04.06.2025
In questo episodio di Ciao Internet vi parlo di uno dei più grandi scandali che ha scosso il mondo dell'intelligenza artificiale: il caso Builder.ai. Fondata nel 2016, questa startup prometteva di creare app utilizzando la magia dell'intelligenza artificiale, ingannando colossi come Microsoft e Softbank. Tuttavia, dietro questa facciata tecnologica, le app erano in realtà sviluppate manualmente da programmatori indiani. Inoltre, lo scandalo si è ampliato con pratiche fraudolente di fatturazione che hanno gonfiato artificialmente i ricavi. Questo episodio esplora le implicazioni di questo scandalo per la credibilità del settore dell'intelligenza artificiale e la necessità di trasparenza e verifiche più rigorose.
TRUFFA: Abbiamo ricevuto il tuo curriculum #1386
#1386

TRUFFA: Abbiamo ricevuto il tuo curriculum

24.03.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di Ciao Internet voglio parlarvi di una nuova truffa che sta prendendo piede. Questa truffa è particolarmente insidiosa perché prende di mira chi è in cerca di lavoro o desidera un cambio di carriera. Inizia con una semplice telefonata che sembra promettente, ma si trasforma rapidamente in qualcosa di molto più subdolo. Oggi vi racconto come funziona e quali sono le tre strategie principali che i truffatori usano per ingannarvi.
Truffa Milionaria col Falso Crosetto: Come Difendersi dai Deepfake! #1372
#1372

Truffa Milionaria col Falso Crosetto: Come Difendersi dai Deepfake!

09.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono addentrato nel mondo delle frodi digitali, discutendo di un caso particolarmente rilevante: una truffa milionaria orchestrata utilizzando l'immagine e la voce del ministro Crosetto. Insieme a Giuseppe Vaciago, abbiamo esplorato i rischi legati all'uso improprio dell'intelligenza artificiale, le implicazioni legali e le possibili contromisure. Abbiamo analizzato come queste tecnologie possano essere facilmente sfruttate per creare deepfake e quali siano le conseguenze legali e sociali di tali pratiche.

## Contenuto
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi parlo di un argomento che mi sta particolarmente a cuore, specialmente per le sue implicazioni tecnologiche e legali. Parliamo di una truffa milionaria che ha visto protagonista, suo malgrado, il ministro Crosetto, la cui immagine e voce sono state utilizzate per perpetrare una frode. In questo episodio, insieme a Giuseppe Vaciago, abbiamo esplorato le dinamiche di questo inganno e le problematiche legate all'uso dell'intelligenza artificiale.

La truffa si basava su chiamate e messaggi falsi, dove la voce clonata di Crosetto invitava le vittime a fare investimenti fasulli. La cosa sorprendente è quanto sia diventato facile clonare una voce o un'immagine con tecnologie accessibili e a basso costo. Abbiamo discusso di quanto sia semplice per chiunque creare deepfake, e quanto questo rappresenti un rischio, non solo a livello individuale ma anche nazionale, come scherzosamente evidenziato dal mio esempio di Crosetto che invita a seguire Ciao Internet.

Giuseppe ci ha spiegato i reati in cui si incorre utilizzando queste tecniche: sostituzione di persona, truffa e, in futuro, potrebbe esserci anche un reato specifico per i deepfake. È interessante notare come il nostro codice penale, datato 1940, non sia preparato per queste nuove tecnologie, ma vi è un disegno di legge che potrebbe cambiare le cose.

Abbiamo poi parlato delle implicazioni sociali e delle reazioni delle piattaforme tecnologiche. Alcune, infatti, stanno iniziando a implementare misure per rilevare e bloccare l'uso di deepfake, specialmente con personaggi pubblici, ma c'è ancora molta strada da fare. Giuseppe ha sottolineato l'importanza dell'educazione e della prevenzione, specialmente per le fasce di popolazione meno digitalizzate, come gli anziani, spesso vittime di truffe molto sofisticate.

Infine, abbiamo discusso del ruolo delle piattaforme e di come potrebbero intervenire per prevenire l'uso illecito delle loro tecnologie. È un equilibrio delicato tra prevenire abusi e mantenere la libertà di espressione. L'episodio si è concluso con un invito alla prudenza e alla consapevolezza, perché il mondo digitale è pieno di insidie, ma con le giuste conoscenze possiamo difenderci.

## Tag
tecnologia, frode, intelligenza artificiale, reputazione, deepfake, sicurezza, diritto, prevenzione, educazione, piattaforme digitali, privacy, truffa, sociologia
Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti #122
#GA-122

Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti

22.01.2025
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, esploriamo l'inizio del secondo mandato di Trump e le sue implicazioni per il mondo della tecnologia, in particolare l'intelligenza artificiale. Discutiamo la decisione di Trump di revocare l'ordine esecutivo di Biden riguardo alla sicurezza nell'AI e le conseguenze geopolitiche e sociali di tale scelta. Analizziamo anche l'investimento massiccio nel settore tecnologico americano e le possibili ripercussioni per l'Europa. Alla fine, riflettiamo sulle campagne di sensibilizzazione del Garante della Privacy e l'importanza di tutelare la privacy dei minori online.
Apocalisse dei POS: perché è più complessa di quello che pensate e cosa dovete sapere. #1349
#1349

Apocalisse dei POS: perché è più complessa di quello che pensate e cosa dovete sapere.

02.12.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il complesso problema del recente disservizio che ha coinvolto le carte di credito e i POS in Italia, con un focus particolare sul circuito Nexi e il provider Worldline. Analizzo le sfide e le complessità della ridondanza delle connessioni e come spesso la teoria e la pratica possono divergere in modi inaspettati. Attraverso esempi personali e storie di colleghi, vi mostro come anche le migliori pratiche possono fallire e perché è importante comprendere la realpolitik dietro la gestione delle infrastrutture critiche.
Chi è e cosa fa WIZ, l'azienda che Google vuole acquistare per 23 Miliardi
#1291

Chi è e cosa fa WIZ, l'azienda che Google vuole acquistare per 23 Miliardi

18.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la recente e sorprendente acquisizione da parte di Google di Wiz, un'azienda di cyber security israeliana, per 23 miliardi di dollari. Parlo delle implicazioni strategiche di questa mossa, sia per Google che per l'industria tecnologica israeliana, analizzando come questa operazione possa ridefinire il mercato del cloud e influenzare la sicurezza informatica a livello globale.
ACN e il nuovo Regolamento Cloud per le PA: Cosa Cambia?
#1276

ACN e il nuovo Regolamento Cloud per le PA: Cosa Cambia?

01.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il nuovo regolamento cloud per le pubbliche amministrazioni italiane, introdotto dall'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Discutiamo l'impatto di queste nuove linee guida, che mirano a migliorare la sicurezza e la protezione dei dati sensibili dei cittadini. Analizziamo le implicazioni per le PA e le aziende che lavorano con esse, e consideriamo il ruolo cruciale dell'ACN nell'accreditamento, nella gestione delle crisi e nell'applicazione degli standard.
SPECIALE FAIR SHARE: Un viaggio per capire la nuova
#1161

SPECIALE FAIR SHARE: Un viaggio per capire la nuova "Tassa su Internet" insieme a Innocenzo Genna

05.08.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel complesso mondo della "network tax", un concetto che da anni fa discutere operatori e politici. Con l'aiuto di Innocenzo Genna, esperto di politiche digitali europee, esploriamo le sfumature di una possibile tassa che costringerebbe i grandi operatori Internet a contribuire finanziariamente alla manutenzione delle reti di telecomunicazione. Attraverso una conversazione approfondita, cerchiamo di capire chi è a favore, chi è contro e quali potrebbero essere le conseguenze di una tale misura.
1089. TASSE e CRYPTO nella bozza di Manovra Economica - con Stefano Capaccioli
#1089

TASSE e CRYPTO nella bozza di Manovra Economica - con Stefano Capaccioli

25.11.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complicato mondo della fiscalità delle criptovalute in Italia, con l'aiuto di Stefano Capaccioli, un esperto di fiscalità delle criptovalute. Discutiamo le novità introdotte dalla bozza della nuova manovra economica, che propone una regolamentazione della tassazione delle criptoattività. È un episodio fondamentale per chi lavora con le criptovalute o investe in esse, poiché esploriamo le implicazioni fiscali e le possibili interpretazioni delle nuove norme.
1081. Crollo FTX, cosa è successo, è la nuova Lehman Brothers? #ADV
#1081

Crollo FTX, cosa è successo, è la nuova Lehman Brothers? #ADV

10.11.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo uno degli eventi più sconvolgenti dell'anno nel settore delle criptovalute: il crollo di FTX. Con il supporto di esperti del settore e del team legale di 42 Law Firm, esploriamo le implicazioni di questo collasso paragonato al crollo di Lehman Brothers nel 2008. Analizziamo le dinamiche che hanno portato FTX a questo punto, le conseguenze per il mercato e cosa questo significhi per il futuro delle criptovalute e delle normative che le regolano.
1009. CROLLO DELLE CRYPTO: l'attacco a Bitcoin, UST, terra/luna! Cos'è successo spiegato bene!
#1009

CROLLO DELLE CRYPTO: l'attacco a Bitcoin, UST, terra/luna! Cos'è successo spiegato bene!

13.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il recente crollo delle criptovalute, concentrandomi sull'obliterazione delle stablecoin Terra e Luna, e sulla conseguente caduta del valore di Bitcoin. Attraverso un'analisi dettagliata, spiego come un attacco informatico complesso ha manipolato il mercato, generando perdite devastanti per gli investitori e profitti per gli attaccanti. Vi guiderò passo passo attraverso le dinamiche degli stablecoin algoritmici e delle posizioni short, evidenziando la genialità e i pericoli di tali operazioni.
978. SONO PAGLIACCI! Salvini e Conte (5 Stelle) sulla Guerra e le Teorie di ZALLER. Ma anche BAYC.
#978

SONO PAGLIACCI! Salvini e Conte (5 Stelle) sulla Guerra e le Teorie di ZALLER. Ma anche BAYC.

23.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il mondo degli NFT e il metaverso, passando per le dichiarazioni politiche di Salvini e Conte, che nel contesto attuale sembrano una vera e propria pagliacciata. Analizzo anche l'impatto di un attacco informatico che ha messo in ginocchio i servizi postali greci, sottolineando la fragilità delle nostre infrastrutture digitali. Vi spiego come la rete ci trasforma e come possiamo utilizzarla al meglio.
974. METAVERSO: il Webinar per capire cosa è, come investire, cosa dovete sapere!
#974

METAVERSO: il Webinar per capire cosa è, come investire, cosa dovete sapere!

17.03.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un episodio speciale di Ciao Internet dedicato al metaverso. In questa puntata, insieme ai partner di 42 Law Firm, esploriamo le sfide e le opportunità del metaverso per le aziende e i professionisti. Parleremo di proprietà intellettuale, eventi virtuali, compravendita di oggetti, sicurezza dei dati, truffe e fiscalità nel metaverso. Vi guiderò attraverso una discussione approfondita con esperti del settore per prepararvi a questa nuova dimensione digitale.
844. Sky Advertising Manager: un nuovo strumento per la pianificazione pubblicitaria
#844

Sky Advertising Manager: un nuovo strumento per la pianificazione pubblicitaria

30.04.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", mi sono addentrato nel mondo della pubblicità digitale insieme a Michele Petrillo, Head of Digital Advertising Sales di Sky Italia, per scoprire la nuova piattaforma Sky Advertising Manager. Abbiamo esplorato come questa innovativa soluzione rivoluzioni il modo in cui le piccole e medie imprese possono pianificare le loro campagne pubblicitarie su diversi canali, inclusi televisione, radio e digitale. Nonostante sia un episodio sponsorizzato, il valore informativo e le nuove possibilità offerte da questa piattaforma meritano sicuramente la vostra attenzione.
807. GameStop, hedge fund, WallStreetBets spiegati bene con Emilio Franco, CEO di Mediobanca SGR
#807

GameStop, hedge fund, WallStreetBets spiegati bene con Emilio Franco, CEO di Mediobanca SGR

02.02.2021
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro in un evento straordinario che ha scosso il mondo della finanza: la battaglia tra investitori amatoriali e il colosso degli hedge fund Melvin Capital. Esploro il fenomeno dietro la drammatica ascesa delle azioni GameStop, analizzando le dinamiche di mercato e il ruolo cruciale delle piattaforme social. Mi accompagna Emilio Franco, CEO di Mediobanca SGR, che ci offre una prospettiva interna su come tutto ciò si è svolto, portando a riflessioni più ampie sull'etica del mercato e il potenziale potere dei piccoli investitori.
738. StopHateForProfit: tutto quello che dovete sapere delle marche che abbandonano Facebook
#738

StopHateForProfit: tutto quello che dovete sapere delle marche che abbandonano Facebook

29.06.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'intersezione tra pubblicità online e discorsi d'odio, un tema che mi sta a cuore da molti anni. Partendo dalla campagna "Stop Hate for Profit", analizzo come i grandi brand stiano mettendo pressione su Facebook e Twitter per arginare la polarizzazione e i discorsi d'odio, bloccando miliardi di investimenti pubblicitari. Vi racconto come questa tattica non sia nuova, come già nel 2017 abbia avuto un impatto significativo su YouTube, e rifletto su cosa potrebbe significare per il futuro dei social media e del dibattito online.
586. OneToOne » Benedetta Arese Lucini di Oval parla di PSD2 e OpenBanking con Matteo Flora
#586

OneToOne » Benedetta Arese Lucini di Oval parla di PSD2 e OpenBanking con Matteo Flora

20.09.2019
Ciao internet, sono Matteo Flora. In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto il piacere di intervistare Benedetta Arese Lucini, co-fondatrice di Oval Money, per discutere di innovazioni nel mondo finanziario come PSD2 e Open Banking. Abbiamo esplorato il suo viaggio professionale, il lancio di Uber in Italia, e come la tecnologia sta rivoluzionando il nostro modo di gestire il denaro. Dopo aver esplorato questi temi, ci siamo immersi nelle implicazioni di sicurezza e privacy che questi cambiamenti comportano.
547.
#547

"Corporate Values" contro Democrazia: interessi economici contro aborto?

12.06.2019
Ciao Internet! In questo episodio, esploro il delicato equilibrio tra etica e business, prendendo spunto dalle recenti decisioni di Disney e Netflix di abbandonare la Georgia a causa delle sue leggi sull'aborto. Approfondisco come le posizioni etiche delle aziende influenzino la reputazione e l'economia di uno stato, e discuto le implicazioni di questo fenomeno sulla società e sulla politica.
496. OneToOne » Alberto De Martini parla di Pubblicità e ATL con Matteo Flora
#496

OneToOne » Alberto De Martini parla di Pubblicità e ATL con Matteo Flora

08.02.2019
Ciao internet! In questa puntata inaugurale del nuovo anno, mi trovo con Alberto De Martini, presidente di Red Cell, un'agenzia che, oltre a curare la comunicazione digitale, si occupa anche della produzione di spot televisivi. Con Alberto esploriamo il mondo della pubblicità, dai modelli strategici che guidano le campagne, fino alle dinamiche economiche e creative dietro la realizzazione di uno spot. Discutiamo di come il panorama pubblicitario sia cambiato con l'avvento del digitale e di come le agenzie si siano adattate a queste trasformazioni, integrando il tradizionale con il moderno. Un'analisi profonda per chi vuole capire come la rete e la televisione si influenzano a vicenda e quali sono le nuove sfide per chi lavora nel settore.
445. Ancora un video sulla BlockChain (che ha rotto il c***o)...
#445

Ancora un video sulla BlockChain (che ha rotto il c***o)...

22.10.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo un argomento scottante: la blockchain. Con una provocazione dal titolo "La blockchain ha rotto il cazzo", ho scatenato una tempesta di reazioni nel mondo della blockchain italiana. Insieme a Marta, ho messo in discussione l'utilità e l'hype eccessivo attorno a questa tecnologia, suscitando diverse reazioni, da chi è d'accordo con la mia critica a chi ha voluto rispondere con video di reazione. Discutiamo delle reali applicazioni della blockchain, delle sue limitazioni e della necessità di un approccio più critico e maturo da parte della community.
341. Ciao Internet 5: Startup, ecosistema e StartupAct.it con Gianmarco Carnovale
#341

Ciao Internet 5: Startup, ecosistema e StartupAct.it con Gianmarco Carnovale

19.02.2018
Ciao a tutti! Sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di "Ciao Internet". Questa settimana, ho deciso di esplorare un nuovo formato per il nostro podcast, con un ospite speciale che ci parla direttamente da Roma. Oggi discutiamo dello Startup Act, un'iniziativa che mira a far crescere l'ecosistema delle startup in Italia, rendendolo competitivo a livello internazionale. Ho invitato Gianmarco Carnovale, un vero esperto nel campo, per discutere di come possiamo migliorare il contesto imprenditoriale nel nostro paese. Parleremo di dieci punti cruciali che potrebbero trasformare il nostro ecosistema delle startup e coinvolgere un numero maggiore di stakeholder. Se siete interessati a come le startup possono prosperare in Italia e quale potrebbe essere il futuro del venture business, restate con noi!
330. Ciao Internet 3: Cinque problemi del dibattito sulle Fake News
#330

Ciao Internet 3: Cinque problemi del dibattito sulle Fake News

04.02.2018
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complesso mondo delle fake news. Non offro risposte definitive, ma pongo domande fondamentali che ci aiutano a comprendere meglio il fenomeno. Esploro la definizione di fake news, la loro origine, l'impatto sociale e i modi in cui possiamo affrontarle nel contesto odierno. È un viaggio attraverso le sfide e le possibili soluzioni, con l'obiettivo di stimolare una riflessione critica e consapevole su questo tema.
319. Come hanno manipolato il prezzo dei Bitcoin...
#319

Come hanno manipolato il prezzo dei Bitcoin...

22.01.2018
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nel mondo dei Bitcoin e delle criptovalute, esplorando un affascinante studio pubblicato sul Journal of Monetary Economics. Parlo di manipolazione dei prezzi nel Bitcoin Ecosystem, mostrando come pochi bot abbiano influenzato significativamente il mercato, e rifletto sui rischi e le lezioni da trarre per chi investe in criptovalute.
303. Il Codacons e la RIDICOLA serie di esposti...
#303

Il Codacons e la RIDICOLA serie di esposti...

20.12.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploriamo una situazione alquanto paradossale che coinvolge il Kodakons e il suo approccio al fenomeno Bitcoin. Ho voluto sviscerare la questione degli esposti presentati a 104 procure italiane, criticando la superficialità e la mancanza di comprensione che sembra emergere dal comunicato stampa dell'associazione. Analizziamo insieme le implicazioni reputazionali e perché questo tipo di azioni non solo rischiano di intasare il sistema giudiziario, ma anche di minare la credibilità di un'istituzione storicamente rilevante.
297. Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (2 di 2)
#297

Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (2 di 2)

07.12.2017
In questa puntata di Ciao Internet esploriamo i megatrends che stanno plasmando la nostra società, concentrandoci in particolare sui comportamenti e le aspettative dei millennials. Discutiamo delle loro abitudini finanziarie, del loro desiderio di gratificazione immediata e del loro impatto sul mercato e sulla cultura. Attraverso l'analisi di articoli e teorie di esperti come Simon Sinek e Philip Kotler, riflettiamo su come le aziende possono adattarsi a queste nuove dinamiche per catturare l'attenzione e la fedeltà di questa generazione.
292. YouTube e Pedofilia: i problemi sui contenuti non sono finiti...
#292

YouTube e Pedofilia: i problemi sui contenuti non sono finiti...

27.11.2017
Ciao Internet, sono Matteo Flora e in questo episodio affrontiamo il complesso rapporto tra YouTube e l'advertising, un tema che abbiamo già esplorato in passato con l'adpocalypse. Analizziamo come l'intelligenza artificiale abbia cercato di risolvere i problemi legati ai contenuti inappropriati, ma senza successo, e discutiamo le recenti controversie che hanno spinto grandi investitori a ritirare i loro fondi dalla piattaforma. Infine, esploriamo possibili soluzioni per migliorare il controllo sui contenuti pubblicitari.
151. Fake News: perché ora? La
#151

Fake News: perché ora? La "Consumerizzazione della Propaganda"...

26.04.2017
Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi, in questo episodio speciale del 25 aprile, mentre mi godo una giornata di ferie, voglio prendermi il tempo per discutere a fondo di un tema che mi sta particolarmente a cuore: le fake news. Analizzerò le cinque parole chiave attorno a cui ruota il discorso - propaganda, fiducia, consumerizzazione, post-verità e paradigma - per esplorare come queste si intersecano nel nostro attuale panorama informativo e sociale.
111. I tassisti sono già morti, ma ancora non lo hanno capito...
#111

I tassisti sono già morti, ma ancora non lo hanno capito...

25.02.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo la complessa diatriba tra taxi e Uber, esplorando le dinamiche di mercato, le implicazioni tecnologiche e le inevitabili trasformazioni del settore. Rifletto sulle conseguenze che l'innovazione comporta per i tassisti e su come questo scenario sia parte di un più ampio processo di evoluzione tecnologica che ha già colpito molte altre professioni. Discutiamo anche delle vere minacce che i tassisti devono affrontare e delle possibili soluzioni, sempre dal mio punto di vista personale.
44. WhatsApp: ALT alla condivisione dei dati con Facebook!
#44

WhatsApp: ALT alla condivisione dei dati con Facebook!

17.11.2016
In questa puntata di Ciao Internet, discuto dell'annuncio di Facebook di interrompere l'associazione dei dati di WhatsApp con quelli di Facebook in Europa. Esploro le implicazioni di questa decisione, il contesto legale e le reazioni dei garanti della privacy europei, riflettendo su cosa significhi per gli utenti e le aziende.
32. In svizzera i bitcoin in stazione. Ed in Italia?
#32

In svizzera i bitcoin in stazione. Ed in Italia?

01.11.2016
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una novità interessante per gli appassionati di criptovalute: l'introduzione di un programma pilota in Svizzera che consente l'acquisto di Bitcoin direttamente dalle casse dei biglietti ferroviari della rete SBB. Analizzo le potenzialità e i limiti di questa iniziativa, invitando gli ascoltatori a riflettere sull'uso dei Bitcoin in Italia e a condividere le loro esperienze.
27. Twitter licenzia 300 dipendenti
#27

Twitter licenzia 300 dipendenti

25.10.2016
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro le recenti difficoltà di Twitter nel monetizzare la sua piattaforma, in particolare alla luce dei recenti licenziamenti nel reparto sales. Discutiamo il nuovo posizionamento che Jack Dorsey vuole dare a Twitter come "The News Company" e le sfide che questa scelta comporta nel panorama competitivo dei social media, dominato da Facebook e Instagram.