Mi sono trovato a discutere di intelligenza artificiale con un pubblico di regolatori, un contesto in cui spesso si teme che le tecnologie vengano fraintese o implementate con ritardo. Tuttavia, la mia preoccupazione principale è che l'attenzione sia rivolta nella direzione sbagliata. Molte aziende, infatti, si concentrano sull'uso di modelli di intelligenza artificiale generativa per compiti specifici, come scrivere testi o creare immagini, ma la vera rivoluzione sta nell'automazione dei processi.
Ho spiegato come agenti di intelligenza artificiale stiano già sostituendo intere fasi di lavoro in vari settori, dalla gestione delle buste paga negli studi commercialisti alla preparazione di documenti legali. Questo tipo di automazione non potenzia semplicemente i lavoratori, ma modifica radicalmente i processi, riducendo la necessità di personale umano.
Ci sono due visioni principali riguardo al futuro dell'intelligenza artificiale: una utopica, che prevede super intelligenze democratizzate, e una distopica, che prospetta una drastica riduzione dei lavori per i colletti bianchi. Le stime di istituzioni come McKinsey e Goldman Sachs parlano di milioni di posti di lavoro a rischio. La vera minaccia non è l'uso diretto di strumenti come ChatGPT, ma l'adozione silente di agenti che automatizzano processi complessi.
Ho sottolineato l'importanza di guardare ai "choke points" dell'innovazione, come la dipendenza dalle infrastrutture hardware e software fornite da pochi grandi player, e la necessità di una regolamentazione rapida ed efficace. Ho citato il concetto di "quiet firing", dove le aziende riducono il personale non assumendo nuove risorse grazie all'efficientamento interno.
Infine, ho discusso del potenziale bias nei modelli di intelligenza artificiale, che potrebbe influenzare i processi decisionali in modo non trasparente. Questo è un problema che richiede un'analisi forense approfondita per essere compreso e gestito. Ho concluso affermando che il sistema operativo dell'intelligenza artificiale rappresenta il nuovo sistema operativo dell'economia, e che è cruciale indirizzare l'attenzione verso le giuste aree per garantire un futuro equo e aperto.

In questa Puntata
L'episodio esplora l'impatto dell'intelligenza artificiale generativa sui processi aziendali, evidenziando come questa tecnologia stia trasformando il lavoro attraverso agenti autonomi che gestiscono interi processi. Viene analizzata la dipendenza crescente dalle infrastrutture di intelligenza artificiale e i possibili scenari futuri, tra cui la riduzione dei posti di lavoro e l'importanza della regolamentazione tempestiva.