Oggi parliamo di un caso di comunicazione mal gestita che coinvolge il presidente della regione Sicilia, Renato Schifani. Il suo team ha pubblicato un post su Facebook che iniziava con "Ecco una proposta per il post su Facebook", chiaramente un output di ChatGPT. Questo errore evidenzia una sciatteria nel controllo dei contenuti, simile a lasciare un errore di battitura evidente in un documento ufficiale.
L'utilizzo di ChatGPT non è di per sé problematico; anzi, in molte situazioni, può essere uno strumento efficace per generare contenuti rapidamente. Tuttavia, la comunicazione istituzionale dovrebbe essere parte di un piano strategico più ampio, un mosaico di messaggi che costruiscono una narrativa coerente e ben studiata. L'uso di ChatGPT come tappabuchi per riempire spazi comunicativi, senza un'adeguata revisione e integrazione nel contesto più ampio, è un segno di mancanza di pianificazione.
Ho notato che spesso i post generati da ChatGPT, anche in situazioni di crisi, sono più coerenti e ben scritti rispetto a quelli creati frettolosamente da persone meno esperte. Questo dovrebbe far riflettere i professionisti della comunicazione sull'importanza di migliorare le proprie competenze per superare le capacità di un'intelligenza artificiale.
In definitiva, l'episodio non critica l'uso di ChatGPT, ma piuttosto la superficialità e la mancanza di cura nella gestione della comunicazione da parte del team di Schifani. La lezione qui è che, mentre ChatGPT può essere uno strumento utile, la responsabilità finale della qualità e dell'efficacia della comunicazione ricade sui professionisti che devono saper integrare tali strumenti in una strategia più ampia e consapevole.

In questa Puntata
Il team del presidente della regione Sicilia, Renato Schifani, ha pubblicato un post su Facebook chiaramente generato da ChatGPT, evidenziando una mancanza di attenzione e professionalità. L'episodio esplora l'uso di strumenti di intelligenza artificiale nella comunicazione, sottolineando che, sebbene ChatGPT possa essere utile, la comunicazione efficace richiede un approccio strategico e integrato.