Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "Crisi" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Comune di Milano usa l'AI e succede QUESTO… (disastro social)
#1426

Comune di Milano usa l'AI e succede QUESTO… (disastro social)

03.07.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una discussione critica su un recente post del comune di Milano, che ha utilizzato in maniera discutibile l'intelligenza artificiale per generare immagini. Esploro le implicazioni di questa scelta, analizzando come la mancanza di comprensione e cura nella comunicazione pubblica possa minare la reputazione di un ente. Condivido la mia frustrazione per il modo in cui situazioni del genere vengono gestite e sottolineo l'importanza di un uso responsabile della tecnologia.
Schifani e ChatGPT: il POST della vergogna o un GENIALE salvataggio social? #1418
#1418

Schifani e ChatGPT: il POST della vergogna o un GENIALE salvataggio social?

18.06.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro un curioso incidente che ha coinvolto il presidente della regione Sicilia, Renato Schifani, e il suo team di comunicazione. Un post su Facebook, chiaramente generato da ChatGPT, è stato pubblicato per errore con l'intestazione ancora visibile, sollevando domande sulla professionalità e sull'uso degli strumenti di intelligenza artificiale nella comunicazione istituzionale. Discuterò di come ChatGPT possa essere uno strumento utile, ma anche di come la mancanza di un piano di comunicazione strutturato possa portare a errori significativi.
Truffa SPID: nessuno è al sicuro! Sei già vittima e non lo sai? #1414
#1414

Truffa SPID: nessuno è al sicuro! Sei già vittima e non lo sai?

09.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema cruciale e attuale: la truffa legata allo SPEED, il sistema pubblico di identità digitale. Negli ultimi mesi, sempre più persone hanno subito furti d'identità con conseguenze economiche significative. Scopriamo insieme qual è la falla nel sistema, i rischi associati e le misure necessarie per proteggersi da questo tipo di truffa. È un episodio speciale che vi invito a condividere per aumentare la consapevolezza su questo problema.
È stato ChatGPT a farmelo fare: di scuse astruse e visibilità... #1413
#1413

È stato ChatGPT a farmelo fare: di scuse astruse e visibilità...

06.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema caldo che riguarda la disinformazione e la tendenza a deresponsabilizzarsi nel contesto digitale. Attraverso un caso di cronaca recente, analizzo come le persone spesso usino l'intelligenza artificiale come capro espiatorio per giustificare comportamenti inappropriati, esplorando le dinamiche della visibilità mediatica e le pressioni psicologiche ad essa associate.
Sembrava AI ma erano... indiani! Lo scandalo Builder.ai e un miliardo in fumo! #1412
#1412

Sembrava AI ma erano... indiani! Lo scandalo Builder.ai e un miliardo in fumo!

04.06.2025
In questo episodio di Ciao Internet vi parlo di uno dei più grandi scandali che ha scosso il mondo dell'intelligenza artificiale: il caso Builder.ai. Fondata nel 2016, questa startup prometteva di creare app utilizzando la magia dell'intelligenza artificiale, ingannando colossi come Microsoft e Softbank. Tuttavia, dietro questa facciata tecnologica, le app erano in realtà sviluppate manualmente da programmatori indiani. Inoltre, lo scandalo si è ampliato con pratiche fraudolente di fatturazione che hanno gonfiato artificialmente i ricavi. Questo episodio esplora le implicazioni di questo scandalo per la credibilità del settore dell'intelligenza artificiale e la necessità di trasparenza e verifiche più rigorose.
Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey: giustizia o Black Mirror? #1404
#1404

Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey: giustizia o Black Mirror?

13.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo un caso affascinante e inquietante che sembra uscito da un episodio di Black Mirror: la "risurrezione" digitale di Chris Peschi, un uomo ucciso in Arizona, tramite l'intelligenza artificiale. Discutiamo dell'impatto emotivo e legale di tale tecnologia, con un occhio critico verso il futuro della giustizia e della comunicazione forense. Vi invito a riflettere con me su come la tecnologia stia trasformando le dinamiche umane e legali.
W33K Ep.14
#week-014

W33K Ep.14

12.05.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
OpenAI dice addio al non-profit: Musk aveva ragione?
#1398

OpenAI dice addio al non-profit: Musk aveva ragione?

28.04.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", mi trovo costretto a dare ragione a Elon Musk riguardo alla trasformazione di OpenAI da un'organizzazione no profit a una profit oriented. Discutiamo delle implicazioni di questo cambiamento, in particolare sul fronte della sicurezza e della missione originale di OpenAI. Esploriamo le preoccupazioni sollevate da ex dipendenti e analizziamo come questa transizione potrebbe influenzare il futuro dell'intelligenza artificiale.
Diario di un Chatbot Sentimentale (Guido Scorza): Il Lato Oscuro dell’IA che ci parla... #125
#GA-125

Diario di un Chatbot Sentimentale (Guido Scorza): Il Lato Oscuro dell’IA che ci parla...

02.04.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi unisco a Guido Scorza per discutere del suo nuovo libro, "Diario di un chatbot sentimentale". Esploriamo insieme il mondo dei chatbot, le loro implicazioni sociali e psicologiche, e le sfide legate al loro allineamento con i valori umani. Il libro di Guido offre uno sguardo approfondito sul modo in cui i chatbot interagiscono con noi, spesso in modi inaspettati e potenzialmente pericolosi.
W33K Ep.10
#week-010

W33K Ep.10

31.03.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Cina, Germania e le Pale Eoliche: una nuova minaccia geopolitica? #1385
#1385

Cina, Germania e le Pale Eoliche: una nuova minaccia geopolitica?

21.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet parliamo delle implicazioni geopolitiche e di sicurezza legate all'installazione di turbine eoliche cinesi nei parchi eolici tedeschi. Analizziamo il dilemma che la Germania affronta nel bilanciare la sicurezza nazionale e la transizione energetica, esplorando concetti come la coercizione tecnologica e la sovranità digitale.
AI Meta e la 'Bob Dylan Defense': rubare tanto rende davvero intoccabili? #1382
#1382

AI Meta e la 'Bob Dylan Defense': rubare tanto rende davvero intoccabili?

14.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo l'affascinante e controversa "Bob Dylan Defense" di Meta. Scaviamo nel mondo dell'uso e dell'abuso dei contenuti protetti per l'addestramento dell'intelligenza artificiale, affrontando le implicazioni legali e morali di questa pratica. Riflettiamo su come le grandi aziende tecnologiche navigano queste acque turbolente, spesso con scuse roccambolesche, e cosa ciò significhi per il futuro della creatività e della protezione dei diritti d'autore.
Il Paradosso di Jevons: l’IA Più Efficiente Ci Condanna a Consumare di Più? #1379
#1379

Il Paradosso di Jevons: l’IA Più Efficiente Ci Condanna a Consumare di Più?

05.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il paradosso di Jevons e il suo impatto sull'intelligenza artificiale. Sebbene le tecnologie diventino più efficienti, il consumo di risorse potrebbe paradossalmente aumentare. Discutiamo le implicazioni di questo fenomeno, le sfide che pone alla regolamentazione e come influenzi il nostro approccio all'innovazione tecnologica.
ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco #1375
#1375

ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco

22.02.2025
Ciao bella gente, sono Matteo Flora e oggi vi porto in una puntata speciale di Ciao Internet direttamente da Dubai, dove ci immergeremo nel più grande furto di criptovaluta della storia. Con me ci sono i miei amici Marco Tullio Giordano, avvocato esperto di normative, e Paolo Dal Checco, consulente informatico forense. Insieme analizzeremo l'attacco a Bybit, un exchange di criptovalute, che ha visto sparire un miliardo e quattrocento milioni di dollari. Parleremo di come è avvenuto l'attacco, delle implicazioni normative e di come è stata gestita la crisi. Preparatevi a un viaggio tra tecnologia, sicurezza e tanta adrenalina.
Sistemi Multi-Agente e Deep Research: le cose che devi sapere della IA #1374
#1374

Sistemi Multi-Agente e Deep Research: le cose che devi sapere della IA

20.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, ci concentriamo su come le applicazioni di intelligenza artificiale stiano rivoluzionando il modo in cui affrontiamo i problemi di business, con un focus particolare su due sviluppi fondamentali: i sistemi multi-agente e il concetto di deep research. Esploriamo come questi strumenti stiano rendendo più efficienti i processi decisionali e di ricerca, offrendo nuovi approcci e soluzioni che potrebbero avvicinarci sempre di più all'intelligenza artificiale generale. Condividerò anche esperienze personali e aziendali su come stiamo implementando queste tecnologie nel nostro lavoro quotidiano.
Musk compera OpenAI? L'offerta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman #1373
#1373

Musk compera OpenAI? L'offerta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman

14.02.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la complessa dinamica che si è creata attorno all'offerta di Elon Musk per acquistare OpenAI. Con un'offerta che sfiora i 100 miliardi di dollari, Musk sembra voler riaffermare il suo ruolo nel campo dell'intelligenza artificiale, nonostante le tensioni con il co-fondatore Sam Altman. Analizzo le implicazioni di questa mossa, le reazioni dei protagonisti e le sfide che emergono quando innovazione e modelli di business si intrecciano.
L'Italia dei Trojan: Paragon e le intercettazioni di Giornalisti e Attivisti #1371
#1371

L'Italia dei Trojan: Paragon e le intercettazioni di Giornalisti e Attivisti

07.02.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto uno speciale di Ciao Internet che avrei preferito non dover mai fare. Parleremo della questione Paragon e del Trojan Graphite, un software spia di livello militare che ha infettato i dispositivi di giornalisti e attivisti italiani. Questo episodio è un viaggio tra i dettagli tecnici e le implicazioni politiche di un caso che mette in discussione i confini della nostra democrazia e solleva preoccupazioni sul rispetto dei diritti fondamentali e della libertà di stampa.
20 Anni di Carcere per Chi Scarica AI Cinesi come DeepSeek? #1370
#1370

Anni di Carcere per Chi Scarica AI Cinesi come DeepSeek?

05.02.2025
Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi discutiamo di una proposta di legge negli Stati Uniti che mira a proteggere la sicurezza nazionale vietando l'uso di intelligenze artificiali cinesi. Parliamo delle implicazioni di questa legge, delle sue somiglianze con tentativi precedenti di controllo tecnologico, e del ruolo dell'innovazione e dell'open source in un contesto globale. Concludiamo con una riflessione su come l'intelligenza artificiale possa essere utilizzata per creare nuovi strumenti, come un'estensione di Chrome che ho sviluppato grazie a OpenAI.
Quando OpenAI Accusa DeepSeek di Plagio: Il Bue che Dice Cornuto all’Asino? #1369
#1369

Quando OpenAI Accusa DeepSeek di Plagio: Il Bue che Dice Cornuto all’Asino?

03.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'ironia dell'accusa di OpenAI nei confronti di DeepSeek per aver utilizzato i suoi dati senza autorizzazione. Analizzo le complessità legate al copyright e ai dati di addestramento per le intelligenze artificiali, riflettendo su chi dovrebbe avere il diritto di beneficiare di questi contenuti: i creatori originali o l'umanità nel suo complesso. Qual è la giusta via da seguire per garantire che la creatività continui a prosperare? Un tema che mi fa sorridere e riflettere, e che condivido con voi in questo episodio.
Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti #122
#GA-122

Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti

22.01.2025
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, esploriamo l'inizio del secondo mandato di Trump e le sue implicazioni per il mondo della tecnologia, in particolare l'intelligenza artificiale. Discutiamo la decisione di Trump di revocare l'ordine esecutivo di Biden riguardo alla sicurezza nell'AI e le conseguenze geopolitiche e sociali di tale scelta. Analizziamo anche l'investimento massiccio nel settore tecnologico americano e le possibili ripercussioni per l'Europa. Alla fine, riflettiamo sulle campagne di sensibilizzazione del Garante della Privacy e l'importanza di tutelare la privacy dei minori online.
Il DISASTRO annunciato del Processo Penale Telematico #1363
#1363

Il DISASTRO annunciato del Processo Penale Telematico

15.01.2025
In questa puntata di Ciao Internet affrontiamo il caos del processo penale telematico, un progetto che avrebbe dovuto rivoluzionare il sistema giudiziario italiano digitalizzando i procedimenti penali. Purtroppo, il suo avvio non è stato dei migliori, anzi, si è trasformato in un vero e proprio disastro, una sorta di Caporetto per avvocati e magistrati. Per capire cosa è andato storto, ho invitato un esperto del settore, che ci aiuterà a comprendere le dinamiche di questa vicenda, le criticità emerse e le possibili soluzioni per evitare che si ripeta in futuro.
Telegram condivide i dati con il Governo USA #Garantismi #121
#GA-121

Telegram condivide i dati con il Governo USA #Garantismi

08.01.2025
Benvenuti alla prima puntata di Ciao Internet del 2025! Sono Matteo Flora, e oggi affrontiamo un argomento spinoso quanto attuale: la nuova collaborazione tra Telegram e il governo statunitense. Con me c'è Guido, e discuteremo delle implicazioni di questa cooperazione, che segna un cambiamento significativo nelle politiche di privacy del famoso servizio di messaggistica. Analizzeremo in che modo questa decisione potrebbe influenzare la sicurezza online e il rispetto delle leggi nei diversi paesi. Un episodio che promette di essere stimolante e di inaugurare il nuovo anno con un tema di grande rilevanza.
META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore #1361
#1361

META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore

07.01.2025
In questa puntata di "Ciao Internet", mi immergo nelle recenti mosse strategiche di Meta, esaminando l'aggiunta di figure chiave come John Elkann e Dana White nel consiglio di amministrazione e la decisione di abbandonare il fact-checking tradizionale a favore delle community notes. Analizzo le implicazioni di queste scelte nel contesto più ampio della tech policy, della libertà d'espressione e delle dinamiche politiche. Inoltre, esploro come questi sviluppi si intrecciano con il concetto di anti-walkism e il fenomeno del value shifting, mettendo in luce l'evoluzione del purpose marketing e la crescente separazione tra ideologie e business.
Quando a violare il GDPR è la Commissione Europea: il caso del targeting politico #120
#GA-120

Quando a violare il GDPR è la Commissione Europea: il caso del targeting politico

18.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet" affronto un tema che mi ha particolarmente colpito: la Commissione Europea è stata accusata di violare il GDPR in una campagna di comunicazione sui social media. Insieme a Guido, esaminiamo come la Commissione, che dovrebbe essere paladina della privacy e delle regole digitali, sia finita sotto accusa per l'uso improprio dei dati personali nel tentativo di promuovere una proposta di regolamento contro la pedopornografia online. È un episodio che solleva molte domande sulla trasparenza e l'etica nell'uso dei dati personali.
Luigi Mangione e Peak Designo: quando uno Zaino Diventa una Crisi Reputazionale #1354
#1354

Luigi Mangione e Peak Designo: quando uno Zaino Diventa una Crisi Reputazionale

16.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro come una crisi reputazionale possa colpire anche marchi insospettabili, partendo da un caso recente che ha coinvolto la Peak Design. Racconto di un omicidio a New York, dove il presunto assassino indossava uno zaino di questa marca, e come ciò abbia scatenato una serie di reazioni pubbliche che hanno messo alla prova la gestione della comunicazione dell'azienda. Analizzo i meccanismi di gestione della comunicazione in situazioni simili e sottolineo l'importanza della preparazione a eventi imprevisti che possono influire sulla percezione pubblica di un brand.
Il bacio tra Meloni e Musk è Falso. E pericoloso. #1352
#1352

Il bacio tra Meloni e Musk è Falso. E pericoloso.

10.12.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno dei deepfake, partendo da un divertente esempio che coinvolge Elon Musk e Giorgia Meloni. Attraverso questa storia inventata, rifletto sulle implicazioni serie e potenzialmente pericolose di questa tecnologia. Invito gli ascoltatori a considerare le sfide etiche e sociali che i deepfake pongono, sottolineando l'importanza di un'alfabetizzazione digitale per affrontare nuovi tipi di manipolazione dell'informazione.
Apocalisse dei POS: perché è più complessa di quello che pensate e cosa dovete sapere. #1349
#1349

Apocalisse dei POS: perché è più complessa di quello che pensate e cosa dovete sapere.

02.12.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il complesso problema del recente disservizio che ha coinvolto le carte di credito e i POS in Italia, con un focus particolare sul circuito Nexi e il provider Worldline. Analizzo le sfide e le complessità della ridondanza delle connessioni e come spesso la teoria e la pratica possono divergere in modi inaspettati. Attraverso esempi personali e storie di colleghi, vi mostro come anche le migliori pratiche possono fallire e perché è importante comprendere la realpolitik dietro la gestione delle infrastrutture critiche.
La Rischiosa Scommessa di Jaguar: Rebranding Geniale o Catastrofico? #1347
#1347

La Rischiosa Scommessa di Jaguar: Rebranding Geniale o Catastrofico?

25.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la recente controversia che ha coinvolto Jaguar e il suo nuovo approccio pubblicitario che ha suscitato molte critiche. Discutiamo l'importanza dell'identità di marca e delle conseguenze di allontanarsi dai valori storici e dalla base clienti. Analizzo le ragioni dietro la scelta di Jaguar e i rischi associati a un rebranding radicale, considerando anche strategie alternative che avrebbero potuto essere adottate.
DiaXpora: gente che se ne va e follower che spariscono #1344
#1344

DiaXpora: gente che se ne va e follower che spariscono

14.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema del cosiddetto "esodo" da X, dove molti utenti, inclusi personaggi della cultura e dell'intrattenimento, stanno abbandonando la piattaforma. Analizzo le cause dietro la perdita di follower e la rimozione di bot, spiegando come questi fenomeni siano legati a strategie di business post-elettorali e non a mosse politiche.
Il Nuovo Doge di Washington: perché quello di Musk è un Hack del Governo #1343
#1343

Il Nuovo Doge di Washington: perché quello di Musk è un Hack del Governo

13.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo una nuova e interessante prospettiva sul governo degli Stati Uniti con l'introduzione del Department of Government Efficiency, o DOGE. Esploriamo come questa nuova agenzia, simile a una corte dei conti più pratica, possa potenzialmente trasformarsi in un potente strumento di controllo e regolamentazione delle risorse federali sotto l'amministrazione Trump. Analizziamo le implicazioni di questo approccio sia a livello federale che statale, discutendo le possibili conseguenze di un'efficienza spinta al limite.
“Sentenza Pesantissima”: Il caso di Palermo e i titoli Clickbait #1342
#1342

“Sentenza Pesantissima”: Il caso di Palermo e i titoli Clickbait

11.11.2024
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo da un meraviglioso museo di Palermo, per affrontare un tema che mi sta molto a cuore: il ruolo del giornalismo nel comunicare eventi delicati, come lo stupro di gruppo avvenuto proprio a Palermo. Non mi addentro nei dettagli del caso o nelle sentenze, ma mi concentro su come la comunicazione possa spesso sminuire o distorcere la percezione pubblica attraverso titoli sensazionalistici e clickbait, che possono ferire e sminuire la gravità delle situazioni.
Privacy, Dossier e Protezione Dati: un modello difficile da coniuGare? #Garantismi #117
#GA-117

Privacy, Dossier e Protezione Dati: un modello difficile da coniuGare? #Garantismi

05.11.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto una nuova puntata di Garantismi, dove insieme a Guido Scorza affrontiamo l'argomento dei dossieraggi e le recenti implicazioni legate alla privacy. Discutiamo delle problematiche emergenti nella gestione dei dati personali, sottolineando l'importanza di un'adeguata protezione della privacy in un'epoca in cui i dati sono centrali per la nostra società. Abbiamo esplorato anche la questione specifica di un breach di Banca Intesa e le implicazioni di possibili soluzioni per migliorare la gestione dei dati a livello nazionale.
Stupido Coglione: Quando la Password per la Card Cultura Diventa un Messaggio Inaspettato #1337
#1337

Stupido Coglione: Quando la Password per la Card Cultura Diventa un Messaggio Inaspettato

29.10.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi lancio in una discussione ironica e leggera su un curioso incidente avvenuto nel comune di Bologna, dove una password alquanto discutibile è stata utilizzata per l'attivazione di una card cultura. Attraverso questo esempio, rifletto su come certi codici e linguaggi informatici, nati per gioco tra addetti ai lavori, possano sfuggire al controllo e finire sotto i riflettori pubblici, creando mini crisi reputazionali.
Un Pene a Napoli: Il Caso Pulcinella di Gaetano Pesce diventa meme #1331
#1331

Un Pene a Napoli: Il Caso Pulcinella di Gaetano Pesce diventa meme

14.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema caldo e controverso: l'installazione artistica di Gaetano Pesce a Napoli, che ha suscitato scalpore e ironia per la sua somiglianza con un fallo gigante. Discutiamo di come un progetto pensato per celebrare la cultura napoletana si sia trasformato in un meme globale, esplorando l'impatto sulla reputazione dell'artista e della città. Riflettiamo sull'importanza di una gestione attenta delle opere d'arte pubbliche e delle loro implicazioni reputazionali in un'era dominata dai social media.
Michelle Comi: la raccolta fondi per l'aumento di seno e i veri
#1330

Michelle Comi: la raccolta fondi per l'aumento di seno e i veri "clienti"

07.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno di Michelle Comey, una content creator torinese che ha attirato l'attenzione con una raccolta fondi per un intervento di chirurgia estetica. Analizzo la sua capacità di sfruttare la provocazione e il marketing personale per ottenere visibilità e discutiamo l'impatto che queste strategie hanno sui media e sulla percezione pubblica.
Termini in Tilt: perché il chiodo non c'entra con le infrastrutture critiche #1329
#1329

Termini in Tilt: perché il chiodo non c'entra con le infrastrutture critiche

04.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, parlo di un recente disastro di sicurezza che ha colpito le ferrovie italiane, causando il blocco della stazione di Roma Termini per ore. Analizzo come sia stato possibile che un semplice chiodo abbia provocato tali disagi e sottolineo l'importanza delle infrastrutture critiche e della loro adeguata gestione. Metto in evidenza le responsabilità di coloro che dovrebbero garantire la resilienza del sistema, piuttosto che concentrarsi su chi materialmente ha causato il problema.
Dietrofront, Compagni! Musk cede su tutta la linea nella battaglia contro il Brasile #1326
#1326

Dietrofront, Compagni! Musk cede su tutta la linea nella battaglia contro il Brasile

30.09.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", vi porto un resoconto dettagliato della saga di Elon Musk e la sua piattaforma X contro la Corte Suprema brasiliana. Vi racconto come Musk, inizialmente determinato a non cedere alle richieste giudiziarie, abbia alla fine capitolato, conformandosi alle leggi locali. Vi spiego perché questa vicenda non è un esempio di eroismo, ma piuttosto una dimostrazione di come gli interessi economici prevalgano sempre, nonostante la retorica di libertà di espressione sbandierata.
Libano e cercapersone di Hezbollah esplosi: Israele, cyber e supply-chain attack #1321
#1321

Libano e cercapersone di Hezbollah esplosi: Israele, cyber e supply-chain attack

18.09.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo un tema di estrema attualità e complessità: la guerra digitale. Insieme a Stefano Mele, esperto di cyber e space policy, analizziamo uno dei più grandi attacchi di digital warfare mai conosciuti, attribuito ai servizi segreti israeliani contro Hezbollah in Libano, dove migliaia di dispositivi pager sono esplosi, causando feriti e morti. Discutiamo le implicazioni tecniche, strategiche e legali di un'operazione che ridefinisce i confini della cyber warfare.
Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms è un capolavoro di Propaganda #1319
#1319

Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms è un capolavoro di Propaganda

15.09.2024
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nell'analisi di un video recente di Matteo Salvini, un vero e proprio esempio di comunicazione politica strategica. Esamino le tecniche di persuasione e manipolazione mediatica utilizzate nel video, spiegando come queste possano influenzare l'opinione pubblica e l'esito di un processo. Attraverso un'analisi dettagliata e una serie di deduzioni, svelo i meccanismi dietro il tentativo di Salvini di controllare la narrativa pubblica e motivare il suo elettorato.
Forse stiamo esagerando? Google, Apple, Discord davvero
#1318

Forse stiamo esagerando? Google, Apple, Discord davvero "aiutano" le applicazioni di Nudify?

13.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronterò il tema delle applicazioni di Nudify e l'uso improprio delle tecnologie da parte dei giganti del web come Google, Meta e Microsoft. Discuterò del fenomeno dello scandalo a tutti i costi e della responsabilità condivisa quando si tratta di deepfake e pornografia non consensuale. Analizzerò come le grandi piattaforme contribuiscono a questi problemi e sottolineerò l'importanza di un'azione mirata e consapevole contro le condotte davvero dannose.