Inizio l'episodio parlando di un'immagine che sembra uscita da un film dell'orrore, ma che in realtà è stata pubblicata dall'assessorato del comune di Milano. La scelta di utilizzare un'immagine generata dall'intelligenza artificiale senza alcun intervento umano competente solleva immediatamente preoccupazioni sulla qualità e sull'opportunità della comunicazione istituzionale. Un post su Twitter di Jacopo Gigiberto critica aspramente questa decisione, sottolineando come il comune avrebbe potuto rivolgersi a professionisti qualificati per ottenere un risultato migliore.
Continuo analizzando due problemi fondamentali: primo, l'incapacità di utilizzare adeguatamente l'intelligenza artificiale e, secondo, la decisione di pubblicare comunque un'immagine inadeguata. Questa mancanza di giudizio danneggia non solo l'immagine dell'ente, ma anche la fiducia del pubblico. Cito Michele Boldrin, che in una sua risposta al post definisce questa situazione un riflesso della pubblica amministrazione italiana, caratterizzata da incompetenza e irresponsabilità.
Discussioni come queste mettono in luce come l'uso della tecnologia richieda un'adeguata comprensione e formazione, soprattutto quando si tratta di comunicazione pubblica. Critico l'atteggiamento di chi cerca di nascondere l'errore senza affrontare il problema alla radice. Concludo sottolineando che il vero problema non è l'incapacità di usare la tecnologia, ma la scelta deliberata di considerare quell'immagine adeguata per la pubblicazione. Invito infine gli ascoltatori a riflettere su questo tema e a condividere le loro opinioni.

I contenuti dell'Episodio #1426
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una discussione critica su un recente post del comune di Milano, che ha utilizzato in maniera discutibile l'intelligenza artificiale per generare immagini. Esploro le implicazioni di questa scelta, analizzando come la mancanza di comprensione e cura nella comunicazione pubblica possa minare la reputazione di un ente. Condivido la mia frustrazione per il modo in cui situazioni del genere vengono gestite e sottolineo l'importanza di un uso responsabile della tecnologia.