Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 27 episodi per "pubblica amministrazione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
27 episodi trovati
Comune di Milano usa l'AI e succede QUESTO… (disastro social)
#1426

Comune di Milano usa l'AI e succede QUESTO… (disastro social)

03.07.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una discussione critica su un recente post del comune di Milano, che ha utilizzato in maniera discutibile l'intelligenza artificiale per generare immagini. Esploro le implicazioni di questa scelta, analizzando come la mancanza di comprensione e cura nella comunicazione pubblica possa minare la reputazione di un ente. Condivido la mia frustrazione per il modo in cui situazioni del genere vengono gestite e sottolineo l'importanza di un uso responsabile della tecnologia.
Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: efficienza o caos? con Ernesto Belisario
#CO-004

Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: efficienza o caos? con Ernesto Belisario

10.06.2025
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di esplorare il mondo della pubblica amministrazione e dell'intelligenza artificiale con due ospiti eccezionali: Giuseppe Baciago e Ernesto Belisario. Abbiamo discusso l'implementazione delle tecnologie AI nelle PA, i rischi legati alla mancanza di regolamentazione e la responsabilità degli umani nel loro utilizzo. È stata una conversazione ricca di spunti, riflessioni e anche qualche aneddoto curioso.
Truffa SPID: nessuno è al sicuro! Sei già vittima e non lo sai? #1414
#1414

Truffa SPID: nessuno è al sicuro! Sei già vittima e non lo sai?

09.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema cruciale e attuale: la truffa legata allo SPEED, il sistema pubblico di identità digitale. Negli ultimi mesi, sempre più persone hanno subito furti d'identità con conseguenze economiche significative. Scopriamo insieme qual è la falla nel sistema, i rischi associati e le misure necessarie per proteggersi da questo tipo di truffa. È un episodio speciale che vi invito a condividere per aumentare la consapevolezza su questo problema.
Musk compera OpenAI? L'offerta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman #1373
#1373

Musk compera OpenAI? L'offerta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman

14.02.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la complessa dinamica che si è creata attorno all'offerta di Elon Musk per acquistare OpenAI. Con un'offerta che sfiora i 100 miliardi di dollari, Musk sembra voler riaffermare il suo ruolo nel campo dell'intelligenza artificiale, nonostante le tensioni con il co-fondatore Sam Altman. Analizzo le implicazioni di questa mossa, le reazioni dei protagonisti e le sfide che emergono quando innovazione e modelli di business si intrecciano.
Soldi Pubblici, Codice Pubblico: La Svizzera Rivoluziona la Pubblica Amministrazione!
#1301

Soldi Pubblici, Codice Pubblico: La Svizzera Rivoluziona la Pubblica Amministrazione!

14.08.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a una nuova puntata del mio podcast, Ciao Internet. Oggi parliamo di una vera e propria rivoluzione che arriva dalla Svizzera: una legge che obbliga a rendere open source tutti i software sviluppati con soldi pubblici. Un argomento fondamentale non solo per la trasparenza, ma anche per l'innovazione e la collaborazione tecnologica. Esploreremo insieme le implicazioni di questa normativa e cosa potrebbe significare per altri paesi, inclusa l'Italia.
Sanzioni USA contro Kaspersky: Sicurezza Informatica o Geopolitica?
#1281

Sanzioni USA contro Kaspersky: Sicurezza Informatica o Geopolitica?

05.07.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploriamo le complesse interazioni tra tecnologia, politica e sicurezza nazionale attraverso le recenti sanzioni imposte dagli Stati Uniti ai dirigenti di Kaspersky Lab. Riflettiamo su come l'Italia abbia anticipato queste mosse con il decreto Ucraina e discutiamo se la questione sia puramente di sicurezza informatica o se ci siano ulteriori motivazioni geopolitiche. Analizziamo le implicazioni di queste decisioni sulle relazioni internazionali e sulle aziende coinvolte, sottolineando come la guerra cibernetica influenzi la vita di tutti i giorni e il panorama globale.
La RIVOLUZIONE del Cloud Italiano nella PA. Con Valerio Vertua
#1277

La RIVOLUZIONE del Cloud Italiano nella PA. Con Valerio Vertua

01.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Valerio, partner di 42 Law Firm, affrontiamo una tematica cruciale per il panorama tecnologico e legale italiano: le nuove linee guida dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) per l'accreditamento alla vendita di servizi cloud per la pubblica amministrazione. Discutiamo le implicazioni significative per le aziende che operano con l'EPA, analizzando i requisiti di sicurezza, la classificazione dei dati e le conseguenze legali derivanti dalle autodichiarazioni necessarie per l'accreditamento.
La Sfida dell'Intelligenza Artificiale nelle Pubbliche Amministrazioni. Con Ernesto Belisario.
#1275

La Sfida dell'Intelligenza Artificiale nelle Pubbliche Amministrazioni. Con Ernesto Belisario.

28.06.2024
In questo episodio di Ciao Internet mi trovo a Sios insieme a Ernesto Belisario, un avvocato e partner di Studio Elex, per discutere dell'impatto dell'intelligenza artificiale nelle pubbliche amministrazioni. Analizziamo le paure legate alla possibile perdita di posti di lavoro, ma sfatiamo alcuni miti e affrontiamo le vere sfide che l'IA può portare in questo settore. Parliamo di come l'IA possa effettivamente migliorare l'efficienza e l'attrattività del lavoro pubblico, oltre a riflettere su ciò che è sensato affidare all'IA rispetto al lavoro umano.
1064. MonitoraPA ha mandato una PEC a 8254 scuole. Quali le domande e cosa rispondere con 42LF.it
#1064

MonitoraPA ha mandato una PEC a 8254 scuole. Quali le domande e cosa rispondere con 42LF.it

20.09.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema cruciale e complesso: la richiesta di accesso agli atti da parte di Monitor APIA indirizzata a oltre 8.000 scuole italiane. Esaminiamo il significato e l'importanza di un FOIA, la sua applicazione nel contesto delle pubbliche amministrazioni e le implicazioni legali e organizzative per le scuole. Con l'aiuto dell'avvocato Antonio Perrini, esploriamo le richieste specifiche di Monitor APIA e discutiamo le risposte legittime che le scuole devono fornire. Una puntata densa di informazioni legali e operative per chiunque lavori nel settore dell'istruzione e della gestione dei dati personali.
1018. APOCALISSE ACCESSIBILITÀ: stai rischiando milioni di multe e forse non lo sai!
#1018

APOCALISSE ACCESSIBILITÀ: stai rischiando milioni di multe e forse non lo sai!

25.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, sono felice di ospitare Roberto Scano, un esperto di accessibilità, per discutere della rivoluzione imminente nel design dei siti web. Parliamo delle normative che entreranno in vigore nel 2025 e delle implicazioni che avranno su aziende e pubbliche amministrazioni, ponendo l'accento sull'importanza di creare un web più inclusivo per tutti.
1002. MASCHERINE ANCORA OBBLIGATORIE ma solo nel privato. Nel pubblico no. Ma sono PAZZI?
#1002

MASCHERINE ANCORA OBBLIGATORIE ma solo nel privato. Nel pubblico no. Ma sono PAZZI?

04.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro sull'obbligo delle mascherine nei luoghi di lavoro, evidenziando le incongruenze nelle normative tra settore pubblico e privato. Analizzo come queste differenze possano esacerbare le divisioni sociali e rifletto sulla necessità di una comunicazione più chiara e coerente da parte delle autorità. Mi baso sul libro "The Behavior Change Wheel" per discutere l'importanza di opportunità e motivazione nel cambiare i comportamenti sociali.
1003. No, vabbè…. #stories
#1003

No, vabbè…. #stories

04.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, discuto delle nuove normative che reintroducono l'obbligo delle mascherine sul luogo di lavoro nel settore privato, ma non nella pubblica amministrazione. Analizzo le implicazioni di queste decisioni, evidenziando come possano influire sulla comunicazione e sullo scontro sociale.
997. GOOGLE e DEINDICIZZAZIONE dei dati personali: cosa cambia? Con Diego Ciulli di Google Italy
#997

GOOGLE e DEINDICIZZAZIONE dei dati personali: cosa cambia? Con Diego Ciulli di Google Italy

29.04.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nel mondo della deindicizzazione su Google, un tema di crescente importanza nel panorama digitale. Ho avuto il piacere di discutere le ultime novità con Diego Ciulli di Google Italy, scoprendo cosa è cambiato nelle politiche di rimozione dei dati personali e come questo impatti la nostra privacy online. Analizziamo insieme i meccanismi di richiesta di rimozione e le sfide ancora presenti.
984. SOGEI in DOWN, niente ricette, fatture, green pass. Cosa è successo?
#984

SOGEI in DOWN, niente ricette, fatture, green pass. Cosa è successo?

30.03.2022
Nell'episodio di oggi di "Ciao Internet", racconto la drammatica vicenda che ha visto l'intera pubblica amministrazione italiana bloccata a causa di un problema tecnico con Sogei. Esploreremo le ripercussioni di questo disastroso evento e ci interrogheremo sulle carenze strutturali che hanno portato a una situazione così critica. È un invito a riflettere su quanto sia fragile il nostro sistema attuale e perché dovremmo essere arrabbiati di fronte a questa gestione inefficiente.
972. KASPERSKY Antivirus: è pericoloso? Va rimosso? È un malware Russo? Tutte le risposte!
#972

KASPERSKY Antivirus: è pericoloso? Va rimosso? È un malware Russo? Tutte le risposte!

15.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo la controversia intorno all'uso dell'antivirus Kaspersky nelle infrastrutture critiche italiane. Con un'analisi dettagliata, esaminiamo le preoccupazioni legate ai legami di Kaspersky con la Russia e discutiamo le implicazioni di sicurezza nazionale e geopolitica. Approfondisco le dinamiche di rischio e offro una prospettiva ragionata su come affrontare la questione.
919. I certificati online non mi rendono felice, mi fanno solo arrabbiare moltissimo. Ecco Perché!
#919

I certificati online non mi rendono felice, mi fanno solo arrabbiare moltissimo. Ecco Perché!

19.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la recente novità dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente che va online, permettendo di scaricare gratuitamente 14 tipi di certificati. Tuttavia, manifesto la mia frustrazione verso il sistema burocratico che continua a richiedere certificati già in possesso dello Stato. Discutiamo insieme se questa innovazione rappresenta realmente un passo avanti.
854. DOCUMENTI ONLINE: quando la Trasparenza è troppa...
#854

DOCUMENTI ONLINE: quando la Trasparenza è troppa...

17.05.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet. Oggi parliamo di un tema scottante: la gestione dei documenti di identità da parte delle amministrazioni pubbliche e i rischi di privacy che ne derivano. Durante questa puntata, insieme a Guido, esploriamo come l'eccesso di trasparenza possa portare a violazioni della privacy, discutendo casi recenti e proponendo soluzioni per migliorare la situazione.
827. La multa al MISE, il DPO mancante e perché le PA non sono
#827

La multa al MISE, il DPO mancante e perché le PA non sono "immuni" alla Privacy...

22.03.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", io, Matteo Flora, discuto insieme a Guido sulla recente multa inflitta dal Garante Privacy al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) per la mancata nomina di un responsabile della protezione dei dati personali, nonché per la pubblicazione non autorizzata di dati sensibili di oltre 5.000 manager. Analizziamo le implicazioni legali e sociali di queste violazioni, riflettendo su come la pubblica amministrazione debba dare il buon esempio in materia di privacy, adottando le stesse misure di protezione richieste alle aziende private.
723. Immuni: tutto quello che devi sapere sulla App (e magari non hai mai voluto chiedere)
#723

Immuni: tutto quello che devi sapere sulla App (e magari non hai mai voluto chiedere)

03.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complesso mondo dell'app Immuni, esplorando la sua nascita, le preoccupazioni di privacy che ha sollevato e come queste siano state affrontate. Analizzo in dettaglio il funzionamento dell'applicazione, le sue componenti tecniche e i problemi ancora irrisolti. Concludo con una riflessione sui benefici e le criticità del suo utilizzo, cercando di capire se e come possa diventare uno strumento utile nella lotta alla pandemia.
718. COVID: un SMS che ti infetta?
#718

COVID: un SMS che ti infetta?

28.05.2020
In questo episodio di Ciao Internet, ho approfondito il tema della sicurezza delle comunicazioni, evidenziando gli errori gravi che possono derivare dall'uso inappropriato di strumenti come gli SMS e le chiamate telefoniche per comunicazioni sensibili. Racconto di come recenti episodi in Lombardia abbiano messo in luce queste criticità e offro un'analisi dettagliata dei rischi associati a tali pratiche.
677. #Innovazione e #covid-19 » La Min. Paola Pisano parla con Matteo Flora
#677

#Innovazione e #covid-19 » La Min. Paola Pisano parla con Matteo Flora

20.03.2020
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'onore di ospitare Paola Pisano, Ministra per l'Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, per discutere di come la pandemia abbia accelerato il nostro rapporto con la tecnologia. Insieme abbiamo esplorato le iniziative intraprese dal suo ministero per affrontare le sfide del COVID-19, tra cui la Solidarietà Digitale e l'importanza di un approccio data-driven per le policy future. Abbiamo approfondito anche le difficoltà incontrate nel processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione e come queste possano trasformarsi in opportunità per il futuro del nostro Paese.
671. Solidarietà Digitale di AGID
#671

Solidarietà Digitale di AGID

09.03.2020
Ciao Internet! Oggi vi parlo da Milano, in quella che è ormai conosciuta come "zona rossa", una realtà che ci ha colti un po' tutti alla sprovvista. Nonostante le limitazioni, la vita continua e ci sono delle novità che voglio condividere con voi. In questo episodio, vi presento alcune iniziative digitali che possono facilitare la vita di chi, come me, si trova bloccato in questa situazione. Parliamo del progetto Solidarietà Digitale dell'Agenzia per l'Italia Digitale, che raccoglie una serie di offerte solidali da parte di aziende per sostenere cittadini e aziende in difficoltà.
666. Le novità del
#666

Le novità del "Decreto Intercettazioni" Fabio Di Venosa su Ciao Internet e Legge

28.02.2020
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto il piacere di conversare con Fabio Di Venosa, un investigatore cyber detective, sui cambiamenti introdotti da un nuovo decreto legge riguardante le intercettazioni, in vigore dal 2 marzo. Abbiamo esplorato le implicazioni di questi cambiamenti, che, sebbene non enormi, risultano essere strutturali. Abbiamo discusso l'ampliamento dei soggetti intercettabili, le nuove dinamiche decisionali tra pubblico ministero e giudice per le indagini preliminari, e le nuove modalità di accesso e archiviazione delle intercettazioni. Inoltre, abbiamo affrontato il tema del captatore informatico, una tecnologia che solleva non poche preoccupazioni per la privacy.
642. LIVE: Cosa è la CyberWar e come la contrastiamo?
#642

LIVE: Cosa è la CyberWar e come la contrastiamo?

18.01.2020
In questo episodio esploriamo il complesso mondo della sicurezza cibernetica con una serie di ospiti d'eccezione. Discutiamo di cyberwarfare e delle sue implicazioni globali, dell'organizzazione europea e nazionale per la sicurezza informatica, e del controverso mercato delle armi digitali. È un viaggio affascinante attraverso le sfide e le strategie di difesa nel dominio digitale, accompagnato da esperti che condividono le loro esperienze e conoscenze.
93. Di ATAC, Shoah, stermini e Comune di Roma
#93

Di ATAC, Shoah, stermini e Comune di Roma

31.01.2017
Ciao Internet, oggi voglio parlare di una questione che mi ha lasciato con un senso di tristezza più che di ironia: la gestione da parte del Comune di Roma di un'iniziativa per la giornata della memoria. Non è solo una questione di gaffes comunicative, ma di un'intera metodologia che sembra non funzionare. Analizziamo insieme i diversi livelli di problemi che questa situazione ha sollevato.
82. Chelsea Manning sarà LIBERA! Chi è, cosa ha fatto, perché è importante?
#82

Chelsea Manning sarà LIBERA! Chi è, cosa ha fatto, perché è importante?

18.01.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto sulla grazia concessa da Barack Obama a Chelsea Manning, esplorando le implicazioni politiche e sociali di questa decisione. Racconto chi è Chelsea Manning e il suo impatto sul mondo attraverso la divulgazione di documenti riservati, mentre analizzo le possibili conseguenze per altre figure come Assange e Snowden. Mi soffermo anche sulle condizioni di detenzione di Manning e su come questa grazia possa influenzare sia il sistema carcerario americano che la nuova amministrazione presidenziale in arrivo.
66. Il PROBLEMA del CONTRATTO di Virigina Raggi con Beppe Grillo e i 5 Stelle
#66

Il PROBLEMA del CONTRATTO di Virigina Raggi con Beppe Grillo e i 5 Stelle

19.12.2016
Ciao Internet! In questo episodio esploro una forma sottile di corruzione che si manifesta attraverso penalità economiche, anziché pagamenti diretti, che influenzano le decisioni di un pubblico ufficiale. Prendo spunto dal contratto tra Virginia Raggi e il Movimento 5 Stelle per illustrare come queste pratiche possano limitare la libertà d'azione di un funzionario pubblico, creando un vincolo economico che ne condiziona il comportamento.