LA MAIL DI MELONI CLONATA? La verità sulla presunta "falla di Stato" #1474

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 12.10.2025

Copertina del video: LA MAIL DI MELONI CLONATA? La verità sulla presunta "falla di Stato" #1474

In questa Puntata

Un presunto scandalo sulla sicurezza dello Stato italiano si rivela infondato. La notizia di una falla nei sistemi di posta elettronica istituzionali viene smentita: nessun accesso abusivo è avvenuto, ma si tratta di un caso di mail spoofing. I protocolli di sicurezza, come DMARC, hanno funzionato correttamente, proteggendo le comunicazioni ufficiali. Il vero problema risiede nei provider di posta non aggiornati, che espongono i loro utenti a rischi di phishing.
Recentemente, è emersa una notizia allarmante: la presunta clonazione della mail del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, suggerendo una falla nei sistemi di sicurezza dello Stato. Tuttavia, questa notizia è stata esagerata. Non c'è stata alcuna clonazione o accesso abusivo alle caselle di posta elettronica istituzionali. Si è trattato, invece, di un caso di mail spoofing, dove l'indirizzo del mittente è stato falsificato. Questo tipo di attacco non implica un'intrusione nei sistemi, ma semplicemente l'invio di email con un indirizzo falso.

I protocolli di sicurezza come SPF, DKIM e DMARC sono stati progettati per prevenire tali attacchi. In particolare, DMARC permette ai server di posta di rifiutare messaggi falsi, e i domini istituzionali italiani, come camera.it, hanno queste policy impostate correttamente. Ho replicato il test condotto da Fanpage, inviando email false a caselle di Gmail e Microsoft, e in entrambi i casi, i messaggi non sono mai arrivati, né nella posta in arrivo né nello spam, dimostrando che i sistemi di sicurezza hanno funzionato come previsto.

Il vero problema risiede nei provider di posta elettronica che non implementano correttamente questi protocolli di sicurezza, esponendo i loro utenti a rischi di phishing e truffe. Questo caso è un esempio di come una notizia allarmistica possa distorcere la percezione del rischio reale, minando la fiducia nelle istituzioni senza motivo. È fondamentale che i provider di posta aggiornino i loro sistemi per proteggere adeguatamente i loro utenti.

Inoltre, questo episodio sottolinea l'importanza di un giornalismo tecnologico responsabile, che eviti titoli allarmistici e si concentri su una corretta divulgazione delle informazioni. La sicurezza online è una responsabilità condivisa, e lo Stato italiano ha fatto la sua parte implementando i protocolli corretti. Tuttavia, è essenziale che anche i provider di servizi email facciano la loro parte per garantire la sicurezza degli utenti.

🎙️ Ospite: Paolo Del Chicco, esperto di sicurezza informatica.