Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 18 episodi per "truffe" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
18 episodi trovati
Truffare KLARNA e non pagare le rate? Ecco perché non è una buona idea (e cosa rischi) #1392
#1392

Truffare KLARNA e non pagare le rate? Ecco perché non è una buona idea (e cosa rischi)

09.04.2025
Ciao Internet, oggi parliamo di un fenomeno che sta spopolando su TikTok: l'idea di usare Klarna, un sistema di pagamento rateale, per acquistare beni e poi non pagare il debito. Anche se sembra un trucco geniale, in realtà è un boomerang che può portare a gravi conseguenze finanziarie e legali. Esamineremo il funzionamento di Klarna, i rischi associati a questi "trucchi" e l'importanza di mantenere un buon punteggio di credito.
TRUFFA: Abbiamo ricevuto il tuo curriculum #1386
#1386

TRUFFA: Abbiamo ricevuto il tuo curriculum

24.03.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di Ciao Internet voglio parlarvi di una nuova truffa che sta prendendo piede. Questa truffa è particolarmente insidiosa perché prende di mira chi è in cerca di lavoro o desidera un cambio di carriera. Inizia con una semplice telefonata che sembra promettente, ma si trasforma rapidamente in qualcosa di molto più subdolo. Oggi vi racconto come funziona e quali sono le tre strategie principali che i truffatori usano per ingannarvi.
Truffa Milionaria col Falso Crosetto: Come Difendersi dai Deepfake! #1372
#1372

Truffa Milionaria col Falso Crosetto: Come Difendersi dai Deepfake!

09.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono addentrato nel mondo delle frodi digitali, discutendo di un caso particolarmente rilevante: una truffa milionaria orchestrata utilizzando l'immagine e la voce del ministro Crosetto. Insieme a Giuseppe Vaciago, abbiamo esplorato i rischi legati all'uso improprio dell'intelligenza artificiale, le implicazioni legali e le possibili contromisure. Abbiamo analizzato come queste tecnologie possano essere facilmente sfruttate per creare deepfake e quali siano le conseguenze legali e sociali di tali pratiche.

## Contenuto
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi parlo di un argomento che mi sta particolarmente a cuore, specialmente per le sue implicazioni tecnologiche e legali. Parliamo di una truffa milionaria che ha visto protagonista, suo malgrado, il ministro Crosetto, la cui immagine e voce sono state utilizzate per perpetrare una frode. In questo episodio, insieme a Giuseppe Vaciago, abbiamo esplorato le dinamiche di questo inganno e le problematiche legate all'uso dell'intelligenza artificiale.

La truffa si basava su chiamate e messaggi falsi, dove la voce clonata di Crosetto invitava le vittime a fare investimenti fasulli. La cosa sorprendente è quanto sia diventato facile clonare una voce o un'immagine con tecnologie accessibili e a basso costo. Abbiamo discusso di quanto sia semplice per chiunque creare deepfake, e quanto questo rappresenti un rischio, non solo a livello individuale ma anche nazionale, come scherzosamente evidenziato dal mio esempio di Crosetto che invita a seguire Ciao Internet.

Giuseppe ci ha spiegato i reati in cui si incorre utilizzando queste tecniche: sostituzione di persona, truffa e, in futuro, potrebbe esserci anche un reato specifico per i deepfake. È interessante notare come il nostro codice penale, datato 1940, non sia preparato per queste nuove tecnologie, ma vi è un disegno di legge che potrebbe cambiare le cose.

Abbiamo poi parlato delle implicazioni sociali e delle reazioni delle piattaforme tecnologiche. Alcune, infatti, stanno iniziando a implementare misure per rilevare e bloccare l'uso di deepfake, specialmente con personaggi pubblici, ma c'è ancora molta strada da fare. Giuseppe ha sottolineato l'importanza dell'educazione e della prevenzione, specialmente per le fasce di popolazione meno digitalizzate, come gli anziani, spesso vittime di truffe molto sofisticate.

Infine, abbiamo discusso del ruolo delle piattaforme e di come potrebbero intervenire per prevenire l'uso illecito delle loro tecnologie. È un equilibrio delicato tra prevenire abusi e mantenere la libertà di espressione. L'episodio si è concluso con un invito alla prudenza e alla consapevolezza, perché il mondo digitale è pieno di insidie, ma con le giuste conoscenze possiamo difenderci.

## Tag
tecnologia, frode, intelligenza artificiale, reputazione, deepfake, sicurezza, diritto, prevenzione, educazione, piattaforme digitali, privacy, truffa, sociologia
De Agostini, avvocati, Diritto d'Autore: la Truffa Perfetta del Phishing che Inganna Creator #1346
#1346

De Agostini, avvocati, Diritto d'Autore: la Truffa Perfetta del Phishing che Inganna Creator

21.11.2024
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto di una mail di phishing particolarmente ben fatta che ho ricevuto, apparentemente inviata da De Agostini tramite un noto studio legale. Analizziamo insieme questa truffa che ha coinvolto nomi noti e dettagli verosimili, e discutiamo su come difendersi da tentativi simili che potrebbero ingannare molti creator.
Privacy a rischio: Microsoft Copilot e Google sotto accusa. #1261
#1261

Privacy a rischio: Microsoft Copilot e Google sotto accusa.

27.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro due tecnologie che sulla carta sembrano promettenti ma che, nella pratica, sollevano serie preoccupazioni sulla privacy. Parlo di uno spyware locale di Microsoft Copilot che fa screenshot costanti del tuo computer e di una funzione di Google che ascolta le telefonate per prevenire frodi. Analizzo come queste innovazioni, pur avendo potenzialità enormi, possano trasformarsi in strumenti di controllo inquietanti se utilizzati in modo improprio.
1038. NFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)
#1038

NFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)

05.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto con me all'interno del mondo degli NFT, grazie alla mia recente partecipazione a un'audizione parlamentare con la settima commissione cultura e istruzione. Condivido con voi le riflessioni, le opportunità e i rischi legati a questa tecnologia emergente, esplorando come i non-fungible token stiano rivoluzionando vari settori, dall'arte alla politica, dalla tecnologia all'economia. Insieme, analizziamo anche le sfide normative e i potenziali pericoli che devono essere affrontati per garantire uno sviluppo sano e sostenibile degli NFT.
996. L'epilogo della Preside del Montale, una gelateria e tanti furti nelle Crypto
#996

L'epilogo della Preside del Montale, una gelateria e tanti furti nelle Crypto

27.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro tre storie che mettono in luce le complessità della reputazione nella nostra società digitale. Inizio con il caso della preside del Liceo Montale, la cui reputazione è stata ingiustamente danneggiata dai media nonostante l'assenza di prove di cattiva condotta. Poi, passo alla vicenda di una gelateria che, a causa di un annuncio di lavoro mal formulato, ha subito un contraccolpo reputazionale devastante sui social media. Infine, analizzo due truffe legate alle criptovalute: il furto di NFT dal Bored Ape Yacht Club e un exploit tecnico che ha immobilizzato milioni di dollari in Ether. Attraverso questi esempi, rifletto su come l'ignoranza delle dinamiche reputazionali e la mancanza di sicurezza possano portare a conseguenze disastrose.
974. METAVERSO: il Webinar per capire cosa è, come investire, cosa dovete sapere!
#974

METAVERSO: il Webinar per capire cosa è, come investire, cosa dovete sapere!

17.03.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un episodio speciale di Ciao Internet dedicato al metaverso. In questa puntata, insieme ai partner di 42 Law Firm, esploriamo le sfide e le opportunità del metaverso per le aziende e i professionisti. Parleremo di proprietà intellettuale, eventi virtuali, compravendita di oggetti, sicurezza dei dati, truffe e fiscalità nel metaverso. Vi guiderò attraverso una discussione approfondita con esperti del settore per prepararvi a questa nuova dimensione digitale.
951. S.Valentino e le Frodi d'Amore
#951

S.Valentino e le Frodi d'Amore

14.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, affrontiamo un tema delicato e attuale: le truffe online legate a San Valentino e l'uso improprio dei dati personali sui siti di incontri. Esploriamo come i truffatori sfruttino la vulnerabilità emotiva delle persone, soprattutto in occasione di eventi speciali, per trarne vantaggio economico. Discutiamo anche delle implicazioni legate alla privacy e dei rischi associati alla condivisione di informazioni personali su queste piattaforme.
879. Mi hanno rubato il canale! Le nuove truffe e come evitare che ti rubino i profili!
#879

Mi hanno rubato il canale! Le nuove truffe e come evitare che ti rubino i profili!

21.08.2021
In questo episodio di Ciao Internet, condivido con voi un'esperienza personale piuttosto inquietante: il tentativo di furto del mio account YouTube e Instagram. Racconto nei dettagli la modalità con cui è avvenuto l'attacco, una truffa che potrebbe interessare molti di voi, e fornisco consigli su come proteggersi. È un avvertimento e una guida per evitare che lo stesso accada anche a voi.
852. Chat Truffa: la Privacy dei
#852

Chat Truffa: la Privacy dei "cuori solitari"

10.05.2021
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, esploriamo un fenomeno inquietante legato al mondo digitale: società che ingaggiano persone per chattare fingendo di essere donne, per poi far pagare agli utenti ogni messaggio. Discutiamo delle implicazioni etiche, legali e personali di queste truffe emotive, specialmente in un periodo come quello della pandemia, dove la ricerca di connessioni umane si è spostata sempre più online.
812. Corrado Augias, il #phishing e perché il giornalismo muore (e va bene così)
#812

Corrado Augias, il #phishing e perché il giornalismo muore (e va bene così)

09.02.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un errore significativo commesso dal noto giornalista Corrado Augas, che ha scambiato una mail di phishing per una comunicazione legittima di Enel, scrivendo un articolo indignato su uno dei principali giornali nazionali. Utilizzo questo episodio come punto di partenza per una riflessione più ampia sulla crisi del giornalismo contemporaneo, evidenziando come la mancanza di attenzione e la presunzione di competenza siano sintomatiche di un problema più grande che affligge l'informazione oggi.
718. COVID: un SMS che ti infetta?
#718

COVID: un SMS che ti infetta?

28.05.2020
In questo episodio di Ciao Internet, ho approfondito il tema della sicurezza delle comunicazioni, evidenziando gli errori gravi che possono derivare dall'uso inappropriato di strumenti come gli SMS e le chiamate telefoniche per comunicazioni sensibili. Racconto di come recenti episodi in Lombardia abbiano messo in luce queste criticità e offro un'analisi dettagliata dei rischi associati a tali pratiche.
582. Oltre un miliardo di telefoni in pericolo: #SimJacker spiegato bene...
#582

Oltre un miliardo di telefoni in pericolo: #SimJacker spiegato bene...

16.09.2019
In questa puntata di "Ciao Internet" affronto un tema di grande rilevanza e attualità: la vulnerabilità SIMJACKER. Scopro insieme a voi di cosa si tratta, come funziona e quali sono le implicazioni di sicurezza che porta con sé. Parlo di come SIMJACKER non sia solo un rischio teorico, ma una minaccia reale utilizzata da società di intercettazione, e delle difficoltà nel trovare contromisure efficaci. Approfondisco i diversi tipi di attacco che questa vulnerabilità consente e le conseguenze che potrebbero avere sulla nostra privacy.
488. Perché lo #SPAM è scritto male e come usare la #AUTOSELEZIONE
#488

Perché lo #SPAM è scritto male e come usare la #AUTOSELEZIONE

24.01.2019
Ciao Internet! In questa puntata, esploro il curioso fenomeno delle email di spam scritte in maniera sgrammaticata e il parallelo con l'invio di foto inappropriate nelle chat. Analizzo come queste strategie apparentemente inefficaci siano in realtà una forma di autoselezione del campione, mirata a individuare le persone più vulnerabili a truffe e raggiri. Vi racconto di come, a volte, l'obiettivo non sia quello più immediato o evidente e di come possiamo applicare queste strategie a diverse aree, incluso il marketing.
428. Email che chiede bitcoin per non divulgare tue immagini...
#428

Email che chiede bitcoin per non divulgare tue immagini...

27.09.2018
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentro su una truffa informatica comune che si presenta sotto forma di email intimidatorie. Queste email affermano di aver violato il vostro account e di possedere prove compromettenti della vostra attività online. Vi spiego come queste email funzionano, perché non dovreste preoccuparvi e soprattutto perché non dovreste pagare. Vi invito anche a condividere questo episodio per diffondere consapevolezza e proteggere altre persone da queste frodi.
258. Mezzo milione di euro rubato a Confindustria con una mail...
#258

Mezzo milione di euro rubato a Confindustria con una mail...

03.10.2017
Ciao Internet! Oggi vi racconto di come una semplice email sia riuscita a sottrarre ben 500.000 euro. Attraverso l'inganno e la manipolazione della fiducia, un truffatore ha sfruttato le dinamiche aziendali per compiere il suo reato. Vi spiego come è successo e cosa possiamo fare per proteggerci da questi attacchi.
230. KLM regala biglietti aerei gratis per il 97esimo compleanno!
#230

KLM regala biglietti aerei gratis per il 97esimo compleanno!

16.08.2017
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro su una truffa virale che sta circolando su Facebook, legata a presunti biglietti d'aereo gratuiti offerti da KLM. Analizzo i segnali che indicano chiaramente che si tratta di una bufala, riflettendo sulle implicazioni più ampie della credulità online e sulla nostra capacità di discernimento in contesti complessi.