Ciao Internet | Ricerca: truffe - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 16 episodi per "truffe" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
16 episodi trovati
Raoul Bova, i messaggi, il ricatto dal Pig Butchering alla Sextortion  un problema anche tuo 1437
#1437

Raoul Bova, i messaggi, il ricatto: dal Pig Butchering alla Sextortion è un problema anche tuo

29.07.2025
La diffusione delle chat private di Raoul Bova ha sollevato una questione di violenza digitale e sextortion, un fenomeno che colpisce prevalentemente uomini e che spesso viene ignorato o ridicolizzato. La responsabilità mediatica nel trattare questi casi è cruciale, poiché ogni condivisione alimenta un ciclo di vittimizzazione e sfruttamento. È necessario un cambiamento nella deontologia giornalistica e una maggiore consapevolezza sociale per proteggere le vittime e contrastare la viralità di contenuti che violano la privacy.
SPID, Truffe, NoiPA ora scatta la doppia autenticazione. Forse che il rischio cera? 1433
#1433

SPID, Truffe, NoiPA: ora scatta la doppia autenticazione. Forse che il rischio c'era?

18.07.2025
La vulnerabilità del sistema SPID ha permesso la creazione di duplicati a insaputa degli utenti, mettendo a rischio dati sensibili e finanziari. Nonostante le iniziali smentite, sono stati introdotti nuovi livelli di sicurezza, come una seconda autenticazione, per prevenire frodi. Tuttavia, molti portali rimangono esposti a simili minacce.
TRUFFA Abbiamo ricevuto il tuo curriculum 1386
#1386

TRUFFA: Abbiamo ricevuto il tuo curriculum

24.03.2025
Una nuova truffa colpisce chi cerca lavoro, iniziando con una chiamata che promette opportunità lavorative basate su un curriculum vitae trovato online. La truffa si sviluppa in tre modalità principali: raccolta di dati personali, installazione di malware sui dispositivi della vittima e proposte di investimenti fraudolenti in criptovalute. Queste strategie sfruttano la vulnerabilità di chi è in cerca di lavoro, portando a gravi conseguenze economiche e personali.
Truffa Milionaria col Falso Crosetto Come Difendersi dai Deepfake! 1372
#1372

Truffa Milionaria col Falso Crosetto: Come Difendersi dai Deepfake!

09.02.2025
L'episodio esplora una truffa milionaria in cui la voce e l'immagine del ministro Crosetto sono state clonate tramite intelligenza artificiale per ingannare vittime ignare. Vengono analizzati i rischi legali associati all'uso di deepfake, le possibili nuove normative per contrastare tali frodi e le tecniche di prevenzione e rilevamento disponibili per evitare queste manipolazioni digitali.
De Agostini, avvocati, Diritto dAutore la Truffa Perfetta del Phishing che Inganna Creator 1346
#1346

De Agostini, avvocati, Diritto d'Autore: la Truffa Perfetta del Phishing che Inganna Creator

21.11.2024
Una sofisticata email di phishing finge di provenire da uno studio legale e accusa di violazione del diritto d'autore utilizzando nomi e dettagli realistici. La truffa mira a far scaricare un malware agli utenti ignari. È fondamentale riconoscere e segnalare queste minacce per proteggere i propri dati e dispositivi.
1060. Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza pi Cybersecurity
#1060

Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza più Cybersecurity

12.09.2022
Impersonificazioni digitali e sicurezza online sono i protagonisti di questo episodio: dalla controversa presenza di una sosia di Ariana Grande su OnlyFans, alla compromissione dell'account Twitter di Vittorio Sgarbi trasformato in quello di Elon Musk, fino alla decisione di Patreon di esternalizzare il proprio reparto di cyber security. Questi eventi sollevano questioni di privacy, proprietà intellettuale e responsabilità delle piattaforme digitali.
1038. NFT E ARTE la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)
#1038

NFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)

05.07.2022
Gli NFT, o token non fungibili, stanno rivoluzionando diversi settori grazie alla loro capacità di rendere liquidi asset tradizionalmente illiquidi. La tecnologia sottostante, basata su blockchain, offre nuove opportunità nell'arte, nella politica, nella tecnologia e nell'economia, ma presenta anche sfide significative in termini di regolamentazione e protezione dei consumatori.
996. Lepilogo della Preside del Montale, una gelateria e tanti furti nelle Crypto
#996

L'epilogo della Preside del Montale, una gelateria e tanti furti nelle Crypto

27.04.2022
La reputazione della preside di un liceo viene distrutta da accuse infondate, mentre una gelateria subisce un contraccolpo mediatico per un annuncio di lavoro controverso. Nel mondo delle criptovalute, un attacco informatico sottrae milioni di euro tramite un account Instagram compromesso, e un bug tecnico immobilizza fondi significativi. Questi eventi sottolineano l'importanza della sicurezza e della gestione della reputazione nell'era digitale.
974. METAVERSO il Webinar per capire cosa , come investire, cosa dovete sapere!
#974

METAVERSO: il Webinar per capire cosa è, come investire, cosa dovete sapere!

17.03.2022
Il metaverso rappresenta una nuova frontiera tecnologica con potenziali enormi per il business e la vita quotidiana, ma pone anche sfide significative in termini di proprietà intellettuale, privacy e sicurezza. Gli investimenti massicci di grandi aziende suggeriscono un futuro in cui il metaverso diventerà centrale, ma le sue implicazioni legali e fiscali, nonché i rischi di frodi, richiedono un'attenta considerazione e preparazione.
951. S.Valentino e le Frodi dAmore
#951

S.Valentino e le Frodi d'Amore

14.02.2022
Durante il periodo di San Valentino, il 20% delle email di phishing sfrutta il tema dell'amore per truffare gli utenti. I siti di incontri, spesso bersagli di attacchi informatici, raccolgono dati personali di grande valore, esponendo gli utenti a rischi significativi. Le frodi romantiche e la sextortion sono fenomeni in crescita, sfruttando la vulnerabilità emotiva delle persone per estorcere denaro e informazioni personali.
879. Mi hanno rubato il canale! Le nuove truffe e come evitare che ti rubino i profili!
#879

Mi hanno rubato il canale! Le nuove truffe e come evitare che ti rubino i profili!

21.08.2021
Una truffa sofisticata minaccia gli account YouTube e Instagram di numerosi utenti. Utilizzando e-mail ingannevoli che offrono collaborazioni lucrative, i truffatori distribuiscono file dannosi che compromettono i dispositivi delle vittime, permettendo l'accesso non autorizzato ai loro account. L'autenticazione multifattore e l'uso di antivirus rappresentano alcune delle difese possibili per proteggersi da questi attacchi.
852. Chat Truffa la Privacy dei cuori solitari
#852

Chat Truffa: la Privacy dei "cuori solitari"

10.05.2021
Una società ingaggia persone per fingere di essere donne in chat di incontri, facendo pagare agli utenti ogni messaggio scambiato. Questo fenomeno solleva questioni etiche e legali, tra cui la sostituzione di persona e il trattamento illecito di dati personali, sfruttando le vulnerabilità emotive degli utenti, soprattutto durante la pandemia.
488. Perch lo SPAM  scritto male e come usare la AUTOSELEZIONE
#488

Perché lo #SPAM è scritto male e come usare la #AUTOSELEZIONE

24.01.2019
Le email di spam contenenti errori grammaticali non sono frutto di disattenzione, ma di una strategia di autoselezione. Questa tecnica mira a filtrare i destinatari più ingenui, che sono più inclini a cadere in truffe, riducendo così i rischi per i truffatori. Il principio si applica anche a strategie di adescamento nelle chat, dove l'obiettivo è identificare un pubblico altamente recettivo.
428. Email che chiede bitcoin per non divulgare tue immagini...
#428

Email che chiede bitcoin per non divulgare tue immagini...

27.09.2018
Le email di phishing che minacciano di diffondere video compromettenti sono una frode comune. Utilizzano password ottenute da vecchi leak per spaventare le vittime e richiedere riscatti in bitcoin. Non c'è alcun video reale e la miglior difesa è ignorare le richieste e non pagare.
325. Facebook proibisce la pubblicit su Criptovalute e ICO
#325

Facebook proibisce la pubblicità su Criptovalute e ICO

31.01.2018
Facebook ha introdotto nuove linee guida pubblicitarie che vietano la promozione di criptovalute e Initial Coin Offerings (ICO), colpendo un settore già vulnerabile agli scam. Questa decisione, seppur comprensibile per proteggere gli utenti da frodi, potrebbe avere un impatto significativo sul mercato delle criptovalute e limitare le opportunità di finanziamento per le startup.
137. Forum dellEconomia Digitale il mio intervento
#137

Forum dell'Economia Digitale: il mio intervento

03.04.2017
La sicurezza informatica è una sfida crescente, con attacchi come i ransomware che minacciano settori diversi. Spesso la colpa è dell'utente, che ignora le basi della sicurezza digitale. La blockchain, pur essendo alla base di criptovalute come Bitcoin, offre opportunità e rischi. Il deep web, più decentralizzato del web tradizionale, è un luogo di scambio di informazioni e servizi, ma anche di potenziali minacce. Paranoia e attenzione sono consigli fondamentali per proteggersi.