#RegeniLeaks, Globaleaks e l'importanza della Trasparenza

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 18.05.2016

Copertina del video: 16. #RegeniLeaks, Globaleaks e l'importanza della Trasparenza

I contenuti dell'Episodio #16

In questo episodio di Dharma Digitale, esploro il tema della trasparenza e l'importanza delle piattaforme di whistleblowing nel contesto politico e sociale attuale. Discutiamo di Helix, conosciuta anche come Regenilix, una piattaforma italiana di whistleblowing che garantisce anonimato e sicurezza nelle comunicazioni con i giornalisti. Analizzo come la tecnologia, attraverso strumenti come Tor, possa proteggere le fonti e promuovere una maggiore chiarezza in un mondo dove le notizie spesso faticano a emergere.
Benvenuti a un nuovo episodio di Dharma Digitale. Oggi affrontiamo un argomento cruciale: la trasparenza e come questa possa essere facilitata attraverso l'uso di tecnologie avanzate. Parliamo di Helix, o come molti la conoscono, Regenilix, una piattaforma di whistleblowing che sta facendo la differenza, specialmente per i giornalisti del gruppo L'Espresso. In un periodo storico dove le notizie spesso rimangono intrappolate da dinamiche politiche complesse, Helix offre a chi possiede informazioni importanti la possibilità di condividerle in modo anonimo e sicuro.

La piattaforma sfrutta la potenza della tecnologia per garantire che le comunicazioni siano protette, utilizzando sistemi di anonimizzazione forti come Tor. Questo è fondamentale, soprattutto in contesti politici tesi, dove gli attivisti e le loro fonti possono essere a rischio. L'anonimato non è solo una scelta, ma una necessità per proteggere chi decide di parlare.

Sono orgoglioso di sottolineare che una delle migliori piattaforme di questo tipo, Globalix, è italiana. Creata da Hermes, il Centro Studi Trasparenza e Diritti Umani Digitali, Globalix è una piattaforma open source riconosciuta a livello internazionale per la sua efficacia nel supportare il whistleblowing e il civic engagement. La sua importanza risiede nel fatto che non conserva dati sensibili, riducendo al minimo i rischi di esposizione delle fonti.

La trasparenza, come spesso dico, è un processo distruttivo. Cambia le carte in tavola e costringe a una nuova configurazione delle dinamiche di potere. È un processo che, se non viene promosso dai governi, viene portato avanti dalle persone, dalla collettività che, unita, possiede una conoscenza collettiva potentissima. Ecco perché è fondamentale supportare piattaforme come Helix.

Se conoscete qualcuno che potrebbe avere informazioni cruciali, come nel caso di Giulio Regeni, incoraggiatelo a utilizzare Helix. La protezione e l'anonimato sono garantiti, e forse, con l'aiuto di tutti, possiamo ottenere ciò che i governi non riescono a fare.

Vi ringrazio per l'ascolto di questo episodio di Dharma Digitale. Se vi è piaciuto, vi invito a lasciare un commento, un mi piace, e iscrivervi se non l'avete ancora fatto. Restate sintonizzati per il prossimo episodio. E stote parati!