Ciao Internet | Ricerca: anonimato - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 28 episodi per "anonimato" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
28 episodi trovati
E-BOOK - TETTE e GATTINI - Buone intenzioni e verifica dellet 1454
#1454

[E-BOOK] - TETTE e GATTINI - Buone intenzioni e verifica dell'età

15.08.2025
Il libro "Tette e gattini" esplora le implicazioni delle verifiche dell'età obbligatorie online, evidenziando come queste possano portare a una sorveglianza universale e a un effetto di autocensura. L'analisi si concentra sui rischi di scambiare la libertà per un falso senso di sicurezza, esaminando casi studio come l'Online Safety Act in Inghilterra e le alternative come il doppio anonimato proposto in Italia e Francia.
No, non basta la VPN. E se lo dici non hai capito NULLA di cosa sta succedendo... 1402
#1402

No, non basta la VPN. E se lo dici non hai capito NULLA di cosa sta succedendo...

07.05.2025
La Francia e l'Italia stanno introducendo misure per autenticare le connessioni ai siti pornografici, ma la soluzione proposta, che richiede l'identificazione degli utenti, solleva preoccupazioni sulla privacy e sui diritti digitali. La normativa potrebbe estendersi a servizi come VPN e DNS, mettendo a rischio l'anonimato online e creando un precedente per ulteriori controlli governativi.
Trump Jedi con la spada laser rossa la memetica della Casa Bianca 1401
#1401

Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca

05.05.2025
La Francia ha implementato misure per bloccare l'accesso ai siti pornografici, suscitando dibattiti sulla loro efficacia e implicazioni. L'uso di VPN e Tor è visto come una soluzione temporanea, mentre il vero problema risiede nell'espansione del controllo statale e nella raccolta di dati personali, che minacciano la privacy e la libertà online.
Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?
#1399

Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?

30.04.2025
La Francia ha introdotto una nuova legge che obbliga i siti per adulti a verificare l'età degli utenti tramite documenti reali o video selfie, con il rischio di blocco totale per chi non si conforma. Questa misura solleva preoccupazioni sulla privacy e sulla gestione dei dati sensibili, mentre le piattaforme temono una riduzione degli utenti. Si discute di soluzioni crittografiche per proteggere la privacy, ma permangono dubbi sulla loro efficacia e applicabilità.
Due parole ancora su DurovTelegram e XBrasile Garantismi 113
#GA-113

Due parole ancora su Durov/Telegram e X/Brasile #Garantismi

02.09.2024
In questa puntata, insieme a Guido, ci addentriamo nel dibattito sulla libertà di parola e sulla libertà della rete, temi che recentemente sono stati al centro di discussioni globali, specialmente in relazione agli eventi legati a Durov, Telegram, X e il Brasile. Cerchiamo di fare chiarezza su questi argomenti, discutendo le implicazioni legali e politiche che ne derivano e riflettendo su come queste vicende influenzano la nostra percezione della libertà online.
LIVE Con Giulia Pastorella parliamo della Proposta di Legge sui Minori - 16.06.2023 - L66
#1152

[LIVE] Con Giulia Pastorella parliamo della Proposta di Legge sui Minori - 16.06.2023 - L66

16.06.2023
La proposta di legge italiana mira a regolamentare l'accesso ai social media per i minori, imponendo limiti per gli under 13 e richiedendo il consenso parentale per i ragazzi tra i 13 e i 15 anni. La normativa si allinea con le direttive europee e internazionali, cercando di bilanciare la tutela dei minori con la protezione della privacy. La discussione si concentra su come implementare efficacemente un sistema di verifica dell'età senza compromettere l'anonimato e la libertà individuale.
Culla per la Vita, Enea abbandonato, Ezio Greggio e come gestire la comunicazione di crisi 1136
#1136

Culla per la Vita, Enea abbandonato, Ezio Greggio e come gestire la comunicazione di crisi

11.04.2023
L'episodio esplora le conseguenze impreviste dell'abbandono di un neonato nella "Culla per la Vita" a Milano, evidenziando come la gestione mediatica e sociale dell'evento possa minare l'efficacia di questa soluzione. Si analizzano temi di anonimato, autodeterminazione e strategie di comunicazione di crisi, suggerendo che la mancanza di un approccio strutturato possa portare a conseguenze tragiche.
80. Bufale? Togliamogli i SOLDI
#80

Bufale? Togliamogli i SOLDI

05.08.2022
La soluzione al problema delle fake news non risiede in misure governative o punitive, ma nel modello economico che le sostiene. Seguendo la logica del "follow the money", è possibile contrastare la diffusione di notizie false disattivando i flussi pubblicitari verso i siti che le ospitano. Tuttavia, affidare questo controllo ai grandi network pubblicitari potrebbe creare nuovi problemi, rendendo questi attori giudici delle informazioni finanziabili.
955. TikTok contro AGCM, un sito della Difesa fatto male e la guerra dei meme
#955

TikTok contro AGCM, un sito della Difesa fatto male e la guerra dei meme

23.02.2022
L'episodio esplora le problematiche legate alla piattaforma di whistleblowing della difesa italiana, che compromette l'anonimato dei segnalatori richiedendo l'uso di una carta personale. Viene analizzato il provvedimento dell'AGCM contro TikTok per condizioni contrattuali vessatorie e si discute della guerra dei meme tra ambasciate durante il conflitto ucraino. Infine, si riflette sulla richiesta di privacy di Francesco Totti e le sue implicazioni.
956. Anonimi ma per finta
#956

Anonimi ma per finta…

23.02.2022
Il portale USA Globalix, progettato per consentire segnalazioni anonime, richiede invece la carta multiservizi della difesa, compromettendo l'anonimato degli utenti. Questo paradosso solleva dubbi sulla gestione della privacy e sull'efficacia dei sistemi di segnalazione anonima.
950. Tommaso Montesano e le scuse fatte molto male che distruggono la sua reputazione
#950

Tommaso Montesano e le scuse fatte molto male che distruggono la sua reputazione

11.02.2022
Il metaverso non sostituisce il pellegrinaggio alla Mecca, secondo un tribunale religioso. Si discute di accuse di violenza virtuale e delle misure di sicurezza introdotte da Meta. Recuperati 3,6 miliardi di dollari in bitcoin rubati, con una storia che coinvolge personaggi eccentrici. Infine, il caso di Tommaso Montesano che scatena polemiche con un tweet controverso sulle bare di Bergamo e le scuse poco convincenti, mentre il Kodacons diffida Lercio per un articolo satirico.
863. Voto Elettronico perch  (ancora) una pessima idea
#863

Voto Elettronico: perché è (ancora) una pessima idea

08.06.2021
Il voto elettronico presenta rischi significativi per la democrazia a causa delle difficoltà nel garantire anonimato e fiducia. I sistemi elettronici sono vulnerabili a manipolazioni e attacchi su larga scala, rendendo il voto non sicuro. Nonostante i tentativi in paesi come l'Estonia, le problematiche tecniche e di fiducia rimangono irrisolte, evidenziando la necessità di mantenere metodi tradizionali di voto per salvaguardare l'integrità elettorale.
766. LOdiatore di Willy come lhanno preso?
#766

L'Odiatore di Willy: come l'hanno preso?

23.09.2020
L'identificazione di un utente anonimo che aveva pubblicato un post offensivo su Willy Duarte Monteiro è stata possibile grazie a sofisticate tecniche di investigazione informatica. Nonostante l'uso di strumenti come VPN e Tor, errori umani e tecnologie avanzate come il device fingerprinting hanno permesso di risalire all'autore. L'episodio esplora le complessità del mantenere l'anonimato online e le implicazioni legali legate ai crimini di odio razziale.
755. Ma hanno davvero bucato Immuni?
#755

Ma hanno davvero "bucato" Immuni?

07.09.2020
Una vulnerabilità nel framework di contact tracing sviluppato da Google e Apple mette a rischio la privacy degli utenti. La falla, denominata "Pollicino", permette di tracciare gli utenti attraverso il cambiamento asincrono degli identificativi univoci. Sebbene l'impatto sia limitato, il problema solleva interrogativi sulla sicurezza delle app di tracciamento e sulla necessità di maggiore trasparenza nel loro sviluppo.
752. Manicomio Rousseau - Voto Elettronico, MoVimento e altre follie
#752

Manicomio Rousseau - Voto Elettronico, MoVimento e altre follie

22.08.2020
Il sistema di votazione elettronica del Movimento 5 Stelle, noto come piattaforma Rousseau, presenta gravi vulnerabilità che compromettono l'integrità del voto. Un giornalista ha dimostrato la facilità con cui è possibile manipolare le identità degli utenti, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza e l'affidabilità del sistema. La risposta del Movimento, che include minacce di azioni legali, sottolinea ulteriormente la complessità e la fragilità della situazione.
689. Cos il Contact Tracing, come funzionano le App, e che centrano Google e Fb e la Privacy.
#689

Cos'è il Contact Tracing, come funzionano le App, e che c'entrano Google e Fb e la Privacy.

15.04.2020
Il contact tracing è un sistema utilizzato per tracciare i contatti delle persone infette al fine di contenere i contagi. Le grandi aziende come Google e Apple hanno sviluppato specifiche per l'interoperabilità delle app di contact tracing, garantendo l'anonimato degli utenti. È possibile preservare la privacy attraverso protocolli che mantengono i dati sui dispositivi locali fino alla diagnosi di positività.
674. La Guida Completa allo Stato di Polizia
#674

La Guida Completa allo Stato di Polizia

16.03.2020
Il controllo sociale attraverso il web è una realtà che molti paesi stanno esplorando, soprattutto in tempi di crisi. Le modalità di tracciamento variano dall'analisi anonima dei flussi di persone, all'outreach massivo, fino al monitoraggio geolocalizzato e all'identificazione individuale. Tuttavia, l'implementazione di tali misure solleva preoccupazioni significative riguardo alla privacy e alla possibilità di un futuro stato di polizia. È fondamentale trovare un equilibrio tra sicurezza pubblica e tutela delle libertà civili.
608. Perch accedere ad Internet con i documenti  una cattiva idea e perch l Anonimato serve.
#608

Perché accedere ad Internet "con i documenti" è una cattiva idea e perché l' #Anonimato serve.

30.10.2019
L'anonimato online è un tema complesso che coinvolge questioni di privacy, sicurezza e libertà di espressione. Le proposte di legiferare per l'identificazione obbligatoria degli utenti sui social network sono tecnicamente impraticabili e rischiano di compromettere diritti fondamentali. L'anonimato, sebbene scomodo, è spesso necessario per proteggere individui vulnerabili e garantire la libertà di espressione in contesti oppressivi.
519. Tutela o Libert? Revenge Porn e Controllo della Rete
#519

Tutela o Libertà? Revenge Porn e Controllo della Rete

01.04.2019
Il dibattito sul revenge porn solleva questioni complesse riguardo alla libertà online, all'anonimato e alla responsabilità sociale. La discussione si concentra sulla necessità di leggi che obblighino i provider a rimuovere contenuti non consensuali, bilanciando il diritto alla privacy delle vittime con il rischio di censura. Si esplora l'idea di un cambiamento sociale a lungo termine per ridurre lo stigma associato alla nudità online.
497. Frode a Sanremo! Hanno sovvertito la Giuria Popolare!
#497

Frode a Sanremo! Hanno sovvertito la Giuria Popolare!

11.02.2019
Il voto popolare è spesso percepito come un'espressione diretta e democratica della volontà collettiva, ma nella pratica presenta numerose criticità. Le limitazioni tecniche e i costi associati non impediscono manipolazioni, e chi possiede risorse economiche può influenzare l'esito delle votazioni. La segretezza, l'anonimato e la sicurezza del voto elettronico rappresentano sfide ancora irrisolte.
395. Chatbot psicoterapeuti?
#395

Chatbot psicoterapeuti?

18.06.2018
I chatbot terapeutici stanno emergendo come strumenti innovativi per il supporto psicologico, offrendo assistenza immediata e continua a chi ne ha bisogno. Nonostante non possano sostituire i professionisti, questi strumenti rappresentano un primo passo significativo per affrontare problemi come la depressione e i disturbi post-traumatici, grazie alla loro disponibilità costante e all'anonimato che offrono.
185. Il Voto Elettronico? Non  sicuro.
#185

Il Voto Elettronico? Non è sicuro.

09.06.2017
Il voto elettronico, nonostante le sue promesse di modernizzazione, presenta problematiche tecniche irrisolte che compromettono l'anonimato e la sicurezza del processo elettorale. La carta, sebbene non perfetta, rimane il metodo più affidabile per garantire elezioni sicure e anonime. Le esperienze di vari paesi dimostrano che le vulnerabilità nei sistemi elettronici possono essere sfruttate, rendendo il voto elettronico attualmente inadeguato per elezioni su larga scala.
180. Le Bugie di Matteo Renzi News e la OpSec
#180

Le Bugie di Matteo Renzi News e la OpSec

01.06.2017
La puntata esplora il concetto di sicurezza operativa (OPSEC) e la sua rilevanza in contesti digitali e politici, prendendo come esempio una controversia legata alla pagina Facebook "Matteo Renzi News". Viene analizzata la gestione della comunicazione politica da parte del Partito Democratico, evidenziando le problematiche di trasparenza e le similitudini con le strategie comunicative del Movimento 5 Stelle.
172. Deep Web, Dark Web, Web Normale qual  la differenza?
#172

Deep Web, Dark Web, Web Normale: qual è la differenza?

24.05.2017
Il Web è suddiviso in tre livelli distinti: il Surface Web, il Deep Web e il Dark Web. Il Surface Web comprende tutto ciò che è indicizzabile e accessibile tramite motori di ricerca come Google. Il Deep Web include contenuti non indicizzati, come forum privati e comunicazioni personali. Infine, il Dark Web è una porzione del Deep Web accessibile solo tramite software specifici come Tor, richiedendo tecnologie avanzate per l'accesso.
65. TorBrowser il dilemma morale degli Exploit (risolto)
#65

TorBrowser: il dilemma morale degli Exploit (risolto)

16.12.2016
Il recente exploit di Tor solleva questioni etiche e tecniche sulla sicurezza e l'anonimato online. Mentre tali vulnerabilità consentono alle forze dell'ordine di smantellare reti criminali, espongono anche attivisti e utenti innocenti a regimi oppressivi. La difficoltà di bilanciare la protezione dei diritti umani con la lotta al crimine rimane un dilemma complesso e irrisolto.
51. La Boldrini blasta la gente!
#51

La Boldrini blasta la gente!

29.11.2016
Laura Boldrini ha utilizzato una strategia controversa per affrontare gli insulti online, rendendo pubblici i commenti offensivi ricevuti. Questo approccio ha suscitato un dibattito sulla legittimità e l'efficacia del "fight back" online, soprattutto quando adottato da figure istituzionali. La discussione esplora le implicazioni etiche e legali di tali azioni e il ruolo delle istituzioni nel mantenere un comportamento esemplare.
46. I segreti del giovane di Cuneo
#46

I segreti del giovane di Cuneo

21.11.2016
L'archiviazione perenne e l'accesso indiscriminato ai dati personali rappresentano due problemi fondamentali del controllo di massa. Mentre la fiducia nelle istituzioni può essere temporanea, la permanenza dei dati può avere conseguenze imprevedibili. Inoltre, l'accesso a questi archivi da parte di molteplici figure, oltre agli inquirenti, aumenta il rischio di abusi e violazioni della privacy.
16. RegeniLeaks, Globaleaks e limportanza della Trasparenza
#16

#RegeniLeaks, Globaleaks e l'importanza della Trasparenza

18.05.2016
Helix, conosciuto anche come Regenilix, è una piattaforma di whistleblowing che permette comunicazioni anonime e sicure tra informatori e giornalisti, fondamentale in un contesto politico complesso. La tecnologia, come Globalix sviluppata da Hermes, garantisce l'anonimato senza collezionare dati, rendendo possibile la trasparenza e il coinvolgimento civico.