166. Quale "Algorithmic Accountability" per l'Intelligenza Artificiale?

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 17.05.2017

Copertina del video: 166. Quale "Algorithmic Accountability" per l'Intelligenza Artificiale?

In questa Puntata

L'episodio esplora il concetto di "accountability algorithmic" o trasparenza degli algoritmi, evidenziando come gli algoritmi influenzino le decisioni quotidiane e il panorama digitale. Si discute delle sfide legislative nel regolamentare algoritmi sempre più complessi, in particolare quelli basati su intelligenza artificiale e machine learning, che operano come "scatole nere".
Viviamo in un mondo dominato dagli algoritmi, che decidono quali contenuti vediamo, quali risultati di ricerca appaiono per primi e quali offerte ci vengono proposte. Questo potere di gestione degli algoritmi può avvantaggiare o svantaggiare servizi, come nel caso di Google che potrebbe promuovere i propri contenuti nei risultati di ricerca. La risposta comune a questi problemi è richiedere trasparenza, ma la questione è complessa.

Gli algoritmi stanno evolvendo verso sistemi di intelligenza artificiale che risolvono problemi complessi senza programmare ogni possibilità. Tuttavia, la natura delle reti neurali rende difficile comprendere il loro funzionamento interno. Anche se sappiamo come funzionano in generale, non possiamo sempre tracciare il processo decisionale specifico di un sistema di intelligenza artificiale. Questi sistemi apprendono dai dati e si adattano continuamente, rendendo impossibile depositare un algoritmo statico.

La sfida per i legislatori è significativa, poiché la tecnologia avanza più rapidamente rispetto agli sforzi legislativi. Questo episodio invita alla riflessione su come gestire la necessità di trasparenza in un contesto in cui gli algoritmi tradizionali stanno scomparendo, sostituiti da sistemi che mimano la complessità della mente umana.