Ciao Internet | Ricerca: legislazione - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 15 episodi per "legislazione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
15 episodi trovati
BRICKATO o Proprietario? Nintendo pu bloccare la tua nuova Switch 2 per sempre! 1406
#1406

BRICKATO o Proprietario? Nintendo può bloccare la tua nuova Switch 2 per sempre!

19.05.2025
Nintendo ha introdotto nuove regole per la sua console Switch, permettendo di disabilitarla da remoto in caso di violazioni contrattuali. La politica include la possibilità di registrare video e chat degli utenti, sollevando preoccupazioni su privacy e controllo. Questo riflette una tendenza crescente verso il controllo remoto dei dispositivi, mettendo in discussione la proprietà digitale e sollevando questioni etiche e legali.
W33K Ep.14
#week-014

W33K Ep.14

12.05.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Il Paradosso di Jevons lIA Pi Efficiente Ci Condanna a Consumare di Pi? 1379
#1379

Il Paradosso di Jevons: l’IA Più Efficiente Ci Condanna a Consumare di Più?

05.03.2025
Il paradosso di Jevons, un fenomeno economico scoperto nell'Ottocento, continua a influenzare il consumo di risorse nell'era delle intelligenze artificiali. Mentre le tecnologie diventano più efficienti e meno costose, la domanda cresce esponenzialmente, portando a un aumento dei consumi complessivi. Questo scenario genera un dilemma tra innovazione e sostenibilità, richiedendo una regolamentazione equilibrata che eviti il caos senza soffocare il progresso.
20 Anni di Carcere per Chi Scarica AI Cinesi come DeepSeek? 1370
#1370

Anni di Carcere per Chi Scarica AI Cinesi come DeepSeek?

05.02.2025
Una nuova proposta di legge negli Stati Uniti mira a limitare l'uso di intelligenze artificiali cinesi, con severe pene per chi le scarica. Questo approccio solleva questioni sulla protezione dell'innovazione e della sicurezza nazionale, ma rischia di inibire la collaborazione globale e di ripetere errori del passato, come nel caso delle restrizioni sulla crittografia.
New York contro i Social i social provocano dipendenza?
#1280

New York contro i Social: i social provocano dipendenza?

04.07.2024
Lo stato di New York ha introdotto due nuove leggi per contrastare la dipendenza dai social media nei giovani, imponendo restrizioni sugli algoritmi di raccomandazione e sulla raccolta dati. Queste misure mirano a proteggere i minori, ma sollevano questioni di libertà di parola e potrebbero avere un impatto significativo sull'industria dei social media.
Lazzarin vs Poliandri lanalisi della crisi e i rischi legali 1187
#1187

Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali

25.10.2023
Daniel Lazzarin, noto come il gigante buono di YouTube Italia, affronta una crisi personale e mediatica dopo un insensibile attacco pubblico da parte di Domingo Poliandri. La gestione della situazione da parte di Lazzarin, attraverso una strategia di comunicazione trasparente e anticipatoria, mette in luce questioni legali e reputazionali, offrendo un esempio di come affrontare efficacemente le crisi personali e pubbliche.
998. Corte Costituzionale e doppio cognome cosa dicono le nuove regole? Con lAvv. Andrea Cavalloni
#998

Corte Costituzionale e doppio cognome: cosa dicono le nuove regole? Con l'Avv. Andrea Cavalloni

29.04.2022
La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l'assegnazione automatica del cognome paterno ai figli, aprendo la strada a una nuova normativa che rispetti i principi di uguaglianza e non discriminazione. Attualmente, il figlio potrà assumere entrambi i cognomi dei genitori, a meno che non venga trovato un accordo diverso. La decisione solleva questioni pratiche e legislative che richiederanno tempo per essere risolte.
988. Digital Services Act (DSA) e Digital Markets Act (DCA) cosa sono con Marco Pancini
#988

Digital Services Act (DSA) e Digital Markets Act (DCA): cosa sono con Marco Pancini

05.04.2022
Il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA) rappresentano due pilastri fondamentali della nuova legislazione europea, destinati a rivoluzionare il panorama dei servizi digitali. Queste normative mirano a garantire l'interoperabilità tra piattaforme come WhatsApp, Messenger e iMessage, e a stabilire regole chiare per i giganti del web, i cosiddetti gatekeeper. L'obiettivo è proteggere gli utenti e promuovere la concorrenza, mantenendo un equilibrio tra innovazione e sicurezza.
876. Perch il DDL Autolesionismo  un pericolo per te e per la rete
#876

Perché il DDL Autolesionismo è un pericolo per te e per la rete…

01.08.2021
Il disegno di legge 2086 del Senato italiano, volto a modificare il codice penale per responsabilizzare le piattaforme digitali nella lotta contro la diffusione di contenuti violenti e di autolesionismo, potrebbe avere effetti indesiderati. Tra i problemi principali, si evidenziano le contraddizioni con il Digital Service Act europeo, l'inefficacia dell'analisi automatica dei contenuti e il rischio di attribuire un potere eccessivo ai social network nella gestione dei contenuti.
600. 10 milioni di Voti FALSI online
#600

10 milioni di Voti FALSI online

14.10.2019
Negli Stati Uniti, una consultazione popolare sulla neutralità della rete ha rivelato gravi falle nel sistema di voto elettronico, con quasi 10 milioni di voti falsi. Le indagini suggeriscono che società di telecomunicazioni abbiano manipolato il processo per influenzare la legislazione, evidenziando i rischi e le complessità del voto online.
588. AMAZON vs FRANCIA  la web tax non funziona
#588

AMAZON vs FRANCIA » la web tax non funziona…

23.09.2019
La tassa sull'Internet introdotta in Francia, mirata ad aumentare la competitività dei piccoli produttori contro i giganti del web, ha avuto l'effetto opposto. Amazon ha trasferito il costo della tassa del 3% sui venditori che utilizzano la piattaforma, penalizzando ulteriormente i piccoli rivenditori. La soluzione potrebbe risiedere in una regolamentazione a livello europeo per evitare che tali misure diventino inefficaci.
547. Corporate Values contro Democrazia interessi economici contro aborto?
#547

"Corporate Values" contro Democrazia: interessi economici contro aborto?

12.06.2019
Le aziende come Disney e Netflix minacciano di abbandonare la Georgia a causa delle sue leggi restrittive sull'aborto, sollevando un dibattito sulla responsabilità etica dei brand e sulla loro influenza sulla politica statale. Questo fenomeno evidenzia il conflitto tra interessi economici delle corporate e decisioni legislative, con implicazioni sulla reputazione e i valori aziendali.
360. Come cambia Internet dopo il SESTA-FOSTA Act
#360

Come cambia Internet dopo il SESTA-FOSTA Act

28.03.2018
Negli Stati Uniti, l'approvazione delle leggi SESTA e FOSTA ha modificato radicalmente il regime di responsabilità degli intermediari online, imponendo un obbligo di sorveglianza attiva sui contenuti per prevenire il traffico sessuale. Queste normative hanno già avuto un impatto significativo su piattaforme come Craigslist, eliminando gli annunci sessuali anche in Stati dove la prostituzione è legale, e rappresentano un cambiamento epocale nel modo in cui i servizi online sono regolamentati.
219. IMPORTANTE! Una proroga INDEGNA contro la i Diritti Civili dei Cittadini
#219

IMPORTANTE! Una proroga INDEGNA contro la i Diritti Civili dei Cittadini

21.07.2017
Un recente emendamento di legge, apparentemente legato alla normativa europea sugli ascensori, propone di estendere la durata della conservazione delle intercettazioni telefoniche per altri sei anni. Questo tentativo di modifica normativa solleva interrogativi sulla trasparenza e sull'integrità del processo legislativo, evidenziando preoccupazioni riguardo all'inserimento di disposizioni non correlate in leggi apparentemente innocue.
166. Quale Algorithmic Accountability per lIntelligenza Artificiale?
#166

Quale "Algorithmic Accountability" per l'Intelligenza Artificiale?

17.05.2017
L'episodio esplora il concetto di "accountability algorithmic" o trasparenza degli algoritmi, evidenziando come gli algoritmi influenzino le decisioni quotidiane e il panorama digitale. Si discute delle sfide legislative nel regolamentare algoritmi sempre più complessi, in particolare quelli basati su intelligenza artificiale e machine learning, che operano come "scatole nere".