Oggi affrontiamo un tema spesso frainteso: la distinzione tra Surface Web, Deep Web e Dark Web. Partiamo dal Surface Web, che rappresenta tutto ciò che è indicizzabile dai motori di ricerca e facilmente accessibile. È la parte del Web che utilizziamo quotidianamente tramite Google o altri motori di ricerca.
Scendendo di un livello, troviamo il Deep Web. Questo include tutto ciò che non è indicizzato dai motori di ricerca. Tra questi contenuti ci sono i forum che richiedono registrazione, le pagine deindicizzate su richiesta e le comunicazioni private come email e chat. Il Deep Web è accessibile con un browser normale, ma non è visibile nei risultati di ricerca standard.
Infine, il Dark Web, che è una piccola porzione del Deep Web. Per accedervi, è necessario utilizzare software specifici come Tor o i2p. Questi strumenti permettono di navigare in modo anonimo e sicuro, accedendo a contenuti non disponibili tramite browser tradizionali. Il Dark Web richiede una comprensione e un utilizzo di tecnologie avanzate per garantire accesso e anonimato.
È fondamentale utilizzare i termini Surface, Deep e Dark Web in modo preciso, evitando confusione e fraintendimenti. Concludendo, la comprensione di queste distinzioni è essenziale per navigare e discutere del Web in modo informato e accurato.

In questa Puntata
Il Web è suddiviso in tre livelli distinti: il Surface Web, il Deep Web e il Dark Web. Il Surface Web comprende tutto ciò che è indicizzabile e accessibile tramite motori di ricerca come Google. Il Deep Web include contenuti non indicizzati, come forum privati e comunicazioni personali. Infine, il Dark Web è una porzione del Deep Web accessibile solo tramite software specifici come Tor, richiedendo tecnologie avanzate per l'accesso.