Ho affrontato il tema della gestione delle connessioni sui social media, un argomento che ha avuto un impatto significativo sulla mia vita personale e professionale. Ho sviluppato un metodo che chiamo "Sangha Digitale", ispirato al concetto buddhista di Sangha, che rappresenta la comunità di praticanti che condividono un obiettivo comune di miglioramento e illuminazione.
Il mio approccio parte dalla consapevolezza che non tutte le persone che seguiamo online meritano il nostro tempo e la nostra attenzione. Ho sperimentato questa realtà quando ho superato i 5.000 amici su Facebook, rendendomi conto che era necessario fare delle scelte per migliorare la mia esperienza online. Ho creato un sistema di liste per gestire le mie connessioni: la lista "primo strike" per coloro che mostrano comportamenti negativi o inutili, "secondo strike" per chi continua a manifestare tali comportamenti, e infine, la rimozione completa dalla mia rete se arrivano al "terzo strike".
Questo metodo mi ha permesso di focalizzarmi su persone che, pur avendo opinioni diverse dalle mie, sono in grado di argomentare le loro posizioni in modo costruttivo e basato su ragionamenti solidi. L'obiettivo non è creare un'eco chamber, ma piuttosto evitare di sprecare energie con individui che perseguono fini distruttivi o che si lamentano costantemente senza offrire soluzioni.
Ho anche parlato dell'importanza di uscire dalla propria "information bubble", cercando attivamente contenuti e discussioni eterogenee per mantenere una visione più ampia e realistica del mondo. Questo approccio mi ha permesso di scoprire nuove idee e prospettive che altrimenti avrei perso nel rumore di fondo dei social media. In definitiva, il Sangha Digitale mi ha aiutato a migliorare la qualità delle mie interazioni online e a vivere una vita digitale più serena e produttiva.
In questa Puntata
La gestione delle proprie connessioni sui social media può migliorare significativamente la qualità della vita. Attraverso un processo di selezione consapevole, è possibile creare un ambiente digitale che favorisca il confronto costruttivo e l'arricchimento personale, evitando l'influenza negativa di individui con obiettivi distruttivi o atteggiamenti tossici.