Sangha Digitale - Come vivere meglio sui Social

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 07.06.2017

Copertina del video: 183. Sangha Digitale - Come vivere meglio sui Social

I contenuti dell'Episodio #183

Ciao Internet! In questa puntata voglio condividere con voi una strategia che mi ha aiutato a gestire meglio la mia esperienza online, migliorando notevolmente la qualità della mia vita. Si tratta del concetto di "Sangha Digitale", ispirato alla filosofia buddista, che mi ha permesso di selezionare le persone con cui interagisco sui social media in modo più consapevole, evitando le influenze negative e promuovendo un ambiente di crescita personale e comune.
Ciao Internet! Oggi voglio parlarvi di un concetto che mi ha aiutato a gestire meglio la mia presenza online e che ha avuto un impatto positivo sulla mia vita quotidiana. Si tratta del "Sangha Digitale", un'idea che ho preso in prestito dal buddismo e che ho adattato alla mia esperienza sui social media. Come sapete, il Sangha è uno dei tre gioielli del buddismo, insieme a Buddha e Dharma, e rappresenta la comunità di persone che condividono un percorso comune verso l'illuminazione.

Ho iniziato a riflettere su questo concetto quando mi sono reso conto che il mio feed di Facebook, con oltre 5.000 amici, era diventato un luogo di caos e confusione. C'era troppa negatività, troppe persone che sembravano avere come unico scopo quello di criticare e lamentarsi continuamente. Queste interazioni non solo mi stressavano, ma mi facevano anche perdere tempo prezioso che avrei potuto dedicare a cose più costruttive.

Per risolvere questo problema, ho creato un sistema di tre liste per gestire le mie connessioni sociali: il "primo strike", il "secondo strike" e infine l'eliminazione. Quando una persona si comporta in modo problematico, la inserisco nella lista del primo strike. Se il comportamento persiste, passa al secondo strike, dove inizio a oscurare i suoi contenuti. Al terzo strike, semplicemente elimino la persona dalla mia lista di amici.

Questo metodo mi ha permesso di eliminare molte influenze negative e di concentrarmi su persone che, pur avendo opinioni diverse dalle mie, sono in grado di argomentare e discutere in modo costruttivo. Non sto cercando di creare una bolla informativa, anzi, mi sforzo di seguire pagine e gruppi eterogenei per mantenere un punto di vista aperto e variegato. Tuttavia, ho scoperto che circondarmi di persone che condividono i miei stessi obiettivi di crescita e miglioramento personale è fondamentale.

In questi ultimi mesi, applicare il concetto di Sangha Digitale mi ha permesso di respirare un'aria più pulita nel mio mondo digitale. Ho più tempo e spazio mentale per esplorare nuove idee e confrontarmi con visioni diverse, senza essere sopraffatto da negatività e polemiche sterili. Se anche voi state vivendo una situazione simile, vi invito a provare questo approccio e a vedere se può migliorare la vostra esperienza online come ha fatto con la mia.

Per oggi è tutto. Se non l'avete ancora fatto, iscrivetevi al mio canale su YouTube e seguite la mia pagina Facebook per restare aggiornati sulle mie attività e conferenze. Grazie mille per avermi ascoltato e, come sempre, estote parati!