In un contesto digitale dove 35 milioni di italiani sono costantemente online, è inevitabile che le persone parlino della tua azienda, dei tuoi prodotti e dei tuoi manager, che tu lo voglia o meno. Spesso le aziende si trovano di fronte alla tentazione di chiudere le pagine social per sfuggire alle critiche, ma questa scelta è profondamente sbagliata per la reputazione aziendale.
Esistono tre motivi principali per cui mantenere una pagina Facebook è fondamentale, specialmente in situazioni di criticità reputazionale. Primo, la pagina Facebook concentra tutte le criticità in un unico luogo. Invece di disperdere le critiche su vari forum o piattaforme dove è difficile intervenire, una pagina dedicata permette di sapere esattamente dove si concentrano i commenti negativi.
Secondo, una volta che le critiche sono raccolte in un unico luogo, l'azienda può intervenire direttamente. Questo significa avere l'opportunità di rispondere, correggere eventuali disinformazioni e fornire assistenza ai clienti insoddisfatti. Rispondere alle critiche in modo costruttivo può trasformare una potenziale crisi in un'opportunità per dimostrare la propria capacità di risolvere problemi e migliorare l'immagine aziendale.
Il terzo motivo riguarda l'indicizzazione sui motori di ricerca. Facebook è un ambiente chiuso per l'indicizzazione rispetto a forum o blog, il che significa che le critiche pubblicate lì hanno un impatto minore sulla visibilità nei risultati di ricerca. Gestire le critiche su una pagina Facebook consente di limitare la loro diffusione e il loro impatto negativo sull'immagine aziendale.
Questa strategia, che chiamo "parafulmine reputazionale", permette di confinare i danni delle critiche in un'area controllata, riducendo il rischio che commenti negativi riempiano le prime pagine di Google e danneggino ulteriormente la reputazione dell'azienda. In sintesi, mantenere attiva una pagina Facebook non solo permette di gestire meglio le critiche, ma protegge anche l'immagine aziendale online.

In questa Puntata
Le aziende spesso temono le critiche online e considerano la chiusura delle pagine social come una soluzione. Tuttavia, una pagina Facebook ben gestita può fungere da parafulmine reputazionale, concentrando le critiche in un luogo controllabile, permettendo di rispondere e mitigare i danni, e limitando l'impatto negativo sull'indicizzazione nei motori di ricerca.