Ciao Internet | Ricerca: comunicazione aziendale - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 32 episodi per "comunicazione aziendale" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
32 episodi trovati
Deny, Defend, Depose meme, proiettili, patto sociale e rivoluzione 1351
#1351

Deny, Defend, Depose: meme, proiettili, patto sociale e rivoluzione

09.12.2024
L'omicidio del CEO di United Healthcare, Brian Thompson, ha scatenato una reazione inaspettata sui social media, dove l'assassino è stato acclamato come un eroe. La celebrazione di questo atto violento mette in luce un cambiamento nelle dinamiche sociali e un possibile crollo del patto sociale, con implicazioni significative per la percezione pubblica e la sicurezza dei leader aziendali.
Chiara Ferragni e lEnnesimo Disastro Comunicativo UnAnalisi Critica
#1282

Chiara Ferragni e l'Ennesimo Disastro Comunicativo: Un'Analisi Critica

06.07.2024
Chiara Ferragni affronta un nuovo caso di comunicazione di crisi legato a una vicenda con l'antitrust e il GCM. Nonostante gli sforzi per presentare un accordo transattivo come una vittoria, il suo video comunicato appare forzato e poco autentico, sollevando critiche per la mancanza di trasparenza e autenticità. La gestione della crisi mette in evidenza le difficoltà nel bilanciare le attività commerciali e benefiche, con un impatto negativo sulla credibilità e fiducia del pubblico.
Podcast e Branded Content, DueParole con Mario Moroni 1192
#1192

Podcast e Branded Content, #DueParole con Mario Moroni

21.11.2023
L'episodio esplora l'evoluzione del podcasting come mezzo di comunicazione e la sua integrazione con il mondo del branding e del marketing aziendale. Viene analizzata la trasformazione del podcast da semplice strumento di intrattenimento a potente veicolo di narrazione aziendale, evidenziando l'importanza della qualità e della coerenza nei contenuti per attrarre e mantenere l'attenzione del pubblico.
Reputazione - Lintervento ad ABI del 20092023
#1162

Reputazione - L'intervento ad ABI del 20/09/2023

20.09.2023
La reputazione è una percezione costruita attraverso le conversazioni degli stakeholder e spesso non coincide con la realtà. Il disallineamento tra queste due dimensioni può portare a crisi aziendali significative. È essenziale comprendere e monitorare i trend valoriali per prevenire e gestire i rischi reputazionali, utilizzando strumenti di analisi avanzati e strategie di comunicazione mirate.
100 contenuti social con GPT-3 e Canva. In meno di 10 minuti. Ecco come! 1109
#1109

100+ contenuti social con GPT-3 e Canva. In meno di 10 minuti. Ecco come!

25.01.2023
L'episodio esplora come utilizzare strumenti come GPT-3 e Canva per creare un piano editoriale automatizzato, generando grafiche con citazioni motivazionali in pochi minuti. Viene illustrato un processo passo-passo per produrre centinaia di immagini senza la necessità di competenze grafiche avanzate, mostrando il potenziale di questi strumenti per progetti creativi e di marketing.
1091. Balenciaga, la campagna pro-Pedofilia e limportanza della Brand Safety
#1091

Balenciaga, la campagna pro-Pedofilia e l'importanza della Brand Safety

30.11.2022
Balenciaga, marchio di moda di lusso, si trova al centro di una crisi per due campagne pubblicitarie che associano immagini di bambini a simboli di bondage e documenti legali sulla pedopornografia. Le reazioni pubbliche e mediatiche, amplificate da teorie cospirazioniste, mettono in discussione la responsabilità del brand, che risponde con scuse e azioni legali. La vicenda solleva interrogativi sulla supervisione e le scelte etiche nella comunicazione aziendale.
952. La Guerra Cybernetica in Ucraina
#952

La Guerra Cybernetica in Ucraina

16.02.2022
La puntata esplora la guerra ibrida in Ucraina, con attacchi informatici e campagne di disinformazione, il controverso spot di Coinbase al Super Bowl e i recenti fail di comunicazione, tra cui quello di Regina TV e un'affermazione errata di un esponente politico italiano. Si discute anche delle implicazioni reputazionali delle donazioni al Freedom Convoy in Canada e della causa del Texas contro Meta per l'uso del riconoscimento facciale.
942. DataBreach quando serve la notifica al Garante e quando la comunicazione agli interessati?
#942

DataBreach: quando serve la notifica al Garante e quando la comunicazione agli interessati?

24.01.2022
La gestione delle notifiche e delle comunicazioni in caso di data breach è cruciale per proteggere i diritti degli interessati e prevenire sanzioni. Le aziende devono notificare al garante entro 72 ore e comunicare agli interessati se c'è un rischio elevato per i loro diritti. La trasparenza e la rapidità nella comunicazione possono mitigare i danni reputazionali e legali.
940. Bricofer contro Rapetto il ransomware e gli errori di comunicazione
#940

Bricofer contro Rapetto: il ransomware e gli errori di comunicazione

19.01.2022
Bricofer, gigante del bricolage, è stato vittima di un attacco ransomware che ha sollevato questioni sulla gestione della comunicazione di crisi e sulla trasparenza aziendale. L'articolo di Umberto Rapetto è stato rimosso su richiesta dell'azienda, evidenziando la tensione tra divulgazione delle informazioni e sicurezza dei dati. La situazione solleva interrogativi sull'efficacia della comunicazione di crisi e sull'importanza della trasparenza nei confronti degli stakeholder.
933. Ha Stato lHacker la Gioielleria Autieri e i Ferragnez
#933

Ha Stato l'Hacker: la Gioielleria Autieri e i Ferragnez

17.12.2021
Una gioielleria annuncia la fine della collaborazione con la collezione di Chiara Ferragni, citando problemi di qualità. Successivamente, afferma che il suo account social è stato hackerato. Si esplorano le dinamiche e le lezioni di gestione della comunicazione di crisi, evidenziando l'importanza di evitare scuse poco credibili e di pianificare le comunicazioni in situazioni di tensione reputazionale.
917. DAZN per gli abbonamenti torna sui suoi passi... Con la coda tra le gambe...
#917

DAZN per gli abbonamenti torna sui suoi passi... Con la coda tra le gambe...

16.11.2021
Dopo aver annunciato modifiche restrittive alla condivisione degli abbonamenti, DAZN fa marcia indietro a causa delle reazioni negative degli utenti. L'episodio analizza come la decisione di toccare aspetti valoriali abbia danneggiato la reputazione dell'azienda, evidenziando l'importanza della fiducia e della comunicazione strategica nel mantenere una buona relazione con i clienti.
902. Marco Montemagno il video sessista e il video di scuse (che non convincono)
#902

Marco Montemagno: il video sessista e il video di scuse (che non convincono)

12.10.2021
Marco Montemagno si trova al centro di una controversia per aver espresso opinioni paternalistiche sugli atteggiamenti delle donne online, paragonandole a un galateo antiquato. La situazione porta a una riflessione sulla comunicazione di crisi, sulla libertà di espressione e sui limiti del successo basato su metriche obsolete. Le scuse di Montemagno vengono analizzate per la loro efficacia e autenticità.
883. Piuarch, lo scandalo 600 euro, e il costo nascosto della Reputazione
#883

Piuarch, lo scandalo 600 euro, e il costo nascosto della #Reputazione

03.09.2021
Il costo reputazionale delle azioni aziendali può avere ripercussioni significative, come dimostra il caso dello studio di architettura PewArk, che ha richiesto ai collaboratori di richiedere un bonus per poi detrarlo dallo stipendio. La fuga di notizie ha danneggiato gravemente la loro immagine, sollevando dubbi sul valore di tali scelte rispetto ai potenziali danni a lungo termine.
859. Lo Sforzo cognitivo e le Abitudini con Rick Dufer
#859

Lo Sforzo cognitivo e le Abitudini con Rick Dufer

25.05.2021
La ricerca di YouTube rivela che i video di successo iniziano e terminano con frasi standardizzate, riducendo lo sforzo cognitivo degli spettatori. Questo fenomeno si collega a bias cognitivi e alla preferenza umana per format familiari, influenzando anche la comunicazione aziendale e politica.
845. DIRETTA Ciao Internet in Diretta del 30.04.2021
#845

[DIRETTA] Ciao Internet in Diretta del 30.04.2021

01.05.2021
La puntata esplora temi di attualità e sicurezza digitale, con un focus su questioni sociali legate alla violenza di genere e alla cultura dello stupro in Italia. Si discute anche di geopolitica, con particolare attenzione alla situazione degli Uiguri in Cina, e di strategie di comunicazione e propaganda. Viene sottolineata l'importanza di un'educazione consapevole e di una gestione etica delle informazioni personali.
800. Il Sapore Littorio del Fail una analisi di DOVE e PERCH ha sbagliato LaMolisana
#800

Il “Sapore Littorio” del #Fail: una analisi di DOVE e PERCHÈ ha sbagliato #LaMolisana

07.01.2021
Il caso della pasta Molisana solleva polemiche per l'uso di nomi legati all'epoca fascista nei suoi prodotti, come Tripoline e Abissine. Il problema principale risiede nello storytelling utilizzato, che sembra esaltare un passato controverso. Le scuse ufficiali mancano di assunzione di responsabilità e suggeriscono un cambio di nome, che appare come un atto di revisionismo storico piuttosto che una soluzione reale. La questione centrale è la cattiva gestione della comunicazione e la mancata presa di responsabilità da parte dell'azienda.
743. Il Caso Il Taccuino ed una MasterClass in Gestione della Crisi (gestita male)
#743

Il Caso "Il Taccuino" ed una MasterClass in Gestione della Crisi (gestita male)

06.07.2020
Una società di PR è al centro di un disastro reputazionale a causa di una gestione inadeguata delle critiche ricevute da una blogger. La reazione dell'ufficio stampa, caratterizzata da insulti e giustificazioni inadeguate, ha portato alla perdita di clienti e alla scoperta di pratiche poco trasparenti. L'episodio evidenzia l'importanza di una gestione corretta delle crisi comunicative e delle scuse sincere.
534. Perch le Fake News devono interessare anche alle aziende?
#534

Perché le Fake News devono interessare anche alle aziende?

13.05.2019
Le fake news rappresentano un rischio significativo per i brand, influenzando la loro reputazione e strategia comunicativa. I manager devono monitorare e comprendere i sistemi di viralizzazione delle notizie false per prevenire attacchi e strumentalizzazioni. La consapevolezza e l'azione proattiva sono essenziali per proteggere l'immagine aziendale in un contesto mediatico sempre più polarizzato.
481. Introduzione alla DataDriven Strategy con The Fool
#481

Introduzione alla #DataDriven Strategy con The Fool

09.01.2019
La reputazione aziendale rappresenta un asset intangibile di grande valore, influenzando il 25% del valore di un'azienda. Con l'evoluzione della tecnologia e l'analisi dei dati, le aziende possono ora comprendere e influenzare le percezioni pubbliche in modo strategico. L'uso dell'intelligenza artificiale e dei dati consente di mappare le conversazioni online, identificare stakeholder e personalizzare le strategie di comunicazione per massimizzare l'impatto reputazionale.
431. Povero Elon, senza Twitter (e 20 milioni di dollari)...
#431

Povero Elon, senza Twitter (e 20 milioni di dollari)...

02.10.2018
Elon Musk è stato costretto a sottoporre i suoi post sui social media al vaglio legale dopo un tweet controverso che ha sollevato un'indagine della SEC per turbativa del mercato. La vicenda sottolinea l'importanza della comunicazione ufficiale da parte di figure apicali nelle aziende quotate, evidenziando come le dichiarazioni pubbliche possano influenzare direttamente il valore di un'azienda.
422. OneToOne  Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (1 di 2)
#422

OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (1 di 2)

21.09.2018
La puntata esplora il ruolo e l'evoluzione delle agenzie di stampa nell'era digitale, con un focus sulla trasformazione di Agi e la creazione della sua Factory. Daniele Chieffi, ospite dell'episodio, discute l'importanza dello storytelling e del brand journalism per le aziende, analizzando come queste tecniche possano essere utilizzate per creare valore informativo per il pubblico.
414. OneToOne  Oscar di Montigny parla di Eroi dellEconomia con Matteo Flora (1 di 2)
#414

OneToOne » Oscar di Montigny parla di Eroi dell'Economia con Matteo Flora (1 di 2)

07.09.2018
Oscar Di Montigny esplora il concetto di vocazione e responsabilità personale nella costruzione della reputazione. Attraverso una riflessione sui "nuovi eroi", emerge l'importanza di assumere un ruolo attivo nel proprio ambiente e nelle proprie relazioni, ponendosi domande significative che influiscono sul mondo circostante. La discussione tocca anche l'evoluzione delle strategie di marketing, sottolineando la necessità per le aziende di incarnare i valori che promuovono.
381. Il Teorema Lucarelli e la Reputazione Aziendale
#381

Il Teorema Lucarelli e la Reputazione Aziendale

21.05.2018
La reputazione personale e aziendale si intrecciano inevitabilmente nel contesto digitale moderno. Ogni dipendente diventa un rappresentante del proprio brand sui social media, influenzando e venendo influenzato dalla reputazione dell'azienda. È cruciale comprendere e gestire questa dinamica, soprattutto per le reti di vendita, per evitare crisi reputazionali e proteggere l'immagine aziendale.
354. Orge aeree cinesi e... Reputazione!
#354

✈️💦Orge aeree cinesi e... Reputazione!

20.03.2018
L'episodio esplora l'incidente mediatico legato a un video di un'orgia su un volo Eastern Airlines, concentrandosi sull'effetto Streisand provocato dalla gestione fallimentare della reputazione da parte della compagnia aerea. La censura del governo cinese ha ulteriormente amplificato l'interesse per il video, dimostrando come il tentativo di nascondere informazioni possa spesso ottenere l'effetto opposto.
342. E tu? Che cosa ti triggera?
#342

E tu? Che cosa ti "triggera"?

19.02.2018
Il concetto di "triggerati" viene esplorato per comprendere come determinate affermazioni o situazioni possano innescare reazioni emotive intense. Analizzando i trigger personali e sociali, si può ottenere una migliore comprensione dei bias cognitivi e delle bolle sociali in cui viviamo, con implicazioni significative anche per le strategie aziendali e comunicative.
290. Uber paga il riscatto la incredibile storia dei dati trafugati allazienda
#290

Uber paga il riscatto: la incredibile storia dei dati trafugati all'azienda

23.11.2017
Uber ha subito un furto di dati nel 2016, con la compromissione di informazioni personali di milioni di utenti e autisti. La gestione dell'incidente è stata caratterizzata da una mancanza di trasparenza e dall'inappropriato pagamento di un riscatto, evidenziando gravi carenze nella sicurezza informatica e nella comunicazione aziendale.
260. Il video della Banca Employer Branding o CyberBullismo?
#260

Il video della Banca: Employer Branding o CyberBullismo?

05.10.2017
Un video interno di una banca, originariamente destinato a un concorso aziendale, diventa virale online, suscitando critiche per il suo contenuto percepito come imbarazzante. La diffusione non autorizzata porta a cyberbullismo nei confronti della protagonista del video e solleva questioni sulla gestione della reputazione aziendale e sulla privacy dei dipendenti.
145. United Airlines lanalisi della Crisi Online
#145

United Airlines: l'analisi della Crisi Online

13.04.2017
United Airlines affronta una crisi di reputazione globale dopo che un passeggero viene rimosso con la forza da un volo per far spazio a dipendenti della compagnia. Il video dell'incidente diventa virale, scatenando milioni di tweet di indignazione e ironia. Nonostante l'impatto iniziale sulle azioni in borsa, la situazione si stabilizza rapidamente, evidenziando le sfide di gestione della reputazione online per le grandi aziende.
31. Piovono Zucchine e... altro! Il fail e lo shitstorm di Piovono Zucchine con Luca La Mesa
#31

Piovono Zucchine e... altro! Il #fail e lo #shitstorm di Piovono Zucchine con Luca La Mesa

31.10.2016
Un ristorante vegano, "Piovono Zucchine", è al centro di una controversia online a causa di una strategia comunicativa provocatoria. Le recensioni negative hanno rapidamente abbassato il suo punteggio, evidenziando l'importanza di una comunicazione efficace e rispettosa. La reazione dei proprietari, che hanno difeso la loro scelta di marketing, ha ulteriormente alimentato le critiche, sottolineando il rischio di traslazione reputazionale.
20. LINKEDIN HACK cosa  successo e cosa fare?
#20

LINKEDIN HACK: cosa è successo e cosa fare?

26.05.2016
Milioni di utenti LinkedIn sono stati invitati a cambiare la password a causa di una violazione avvenuta anni fa, ma che ora coinvolge oltre 160 milioni di account. Cambiare regolarmente le password e non utilizzare la stessa per più servizi è essenziale per proteggere la propria sicurezza digitale e quella aziendale.
19. La teoria del PARAFULMINE perch una pagina Facebook anche se ti criticano... 20
#19

La teoria del PARAFULMINE: perché una pagina Facebook anche se ti criticano...

25.05.2016
Le aziende spesso temono le critiche online e considerano la chiusura delle pagine social come una soluzione. Tuttavia, una pagina Facebook ben gestita può fungere da parafulmine reputazionale, concentrando le critiche in un luogo controllabile, permettendo di rispondere e mitigare i danni, e limitando l'impatto negativo sull'indicizzazione nei motori di ricerca.
7. l FAIL di Melegatti su Facebook
#7

l #FAIL di #Melegatti su Facebook

22.11.2015
La gestione inadeguata di una campagna pubblicitaria sui social media da parte di Mele Gatti ha sollevato polemiche per un messaggio percepito come omofobo. L'azienda ha tentato di giustificarsi attribuendo la responsabilità a un'agenzia esterna, ma la reazione del pubblico è stata ulteriormente aggravata da un commento del direttore commerciale che ha cercato di difendere il brand senza dichiarare il suo ruolo. Questo caso evidenzia l'importanza di un controllo diretto e responsabile della comunicazione aziendale sui social.