Ciao Internet! Oggi parliamo di reputazione personale e di come LinkedIn sia diventato il fulcro per costruire una reputazione professionale solida. LinkedIn è ormai il luogo de facto dove impostare quella parte della nostra reputazione personale che ha a che fare con il lavoro. Non è sempre stato così, ma al giorno d'oggi è ovvio che LinkedIn è il social network su cui devi avere un profilo. È il punto di riferimento per cercare prospect e dove la maggior parte dei recruiter e HR trovano e contattano i candidati.
Ora, ci sono molti trucchi che possiamo usare su LinkedIn, soprattutto per migliorare la nostra reputazione attraverso la propaganda. Il primo trucco fondamentale è capire che LinkedIn funziona come un motore di ricerca. Anche se molti lo vedono come un social network, in realtà è utilizzato molto come un motore di ricerca, dove le persone immettono chiavi di ricerca per trovare profili specifici. Tuttavia, molti profili non sfruttano al meglio le parole chiave.
Le parole chiave sono cruciali; dovremmo pensare ai nostri profili LinkedIn allo stesso modo in cui pensiamo all'SEO (Search Engine Optimization) per i motori di ricerca. È importante scrivere testi che contengano le parole che normalmente vengono ricercate da chi cerca prodotti o servizi come i nostri. Questo approccio si applica anche a LinkedIn, specialmente nella sezione descrittiva del profilo.
Sul mio profilo, per esempio, ho un elenco di parole chiave in inglese, anche ridondanti. Perché? Perché voglio essere trovato indipendentemente dal termine utilizzato. Nelle competenze, è essenziale inserire una parte di SEO. Bisogna creare un elenco numerato con tutte le chiavi legate al proprio lavoro: i programmi utilizzati, le funzioni svolte, le posizioni ricoperte e, se possibile, i nomi dei clienti con cui si è collaborato. Questo aumenta la visibilità del profilo per chi cerca specifiche competenze o esperienze.
Se qualcuno cerca un esperto in un particolare programma o settore, come l'industria dolciaria, e tu hai esperienza come brand manager in quel campo, assicurati che sia ben evidenziato nel tuo profilo. Anche se non è garantito che sarai scelto, perché perdere un'opportunità?
Vi lascio con questo spunto per migliorare il vostro profilo LinkedIn. Nel prossimo episodio approfondiremo quali parole chiave possono accelerare il vostro processo di assunzione. Grazie per avermi ascoltato e, come sempre, estote parati. Ciao!

I contenuti dell'Episodio #199
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo dell'importanza di LinkedIn nella costruzione della reputazione professionale. Condivido alcuni trucchi essenziali per ottimizzare il vostro profilo LinkedIn attraverso tecniche di SEO, per essere più visibili e attrattivi per i recruiter e i potenziali clienti. L'episodio si concentra sull'uso strategico delle parole chiave e su come strutturare il vostro profilo per massimizzare le opportunità di networking e lavoro.