Ciao Internet | Ricerca: competenze - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "competenze" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Il Reskilling NON SALVER il tuo lavoro dalla AI. Smettila di dirtelo! 1455
#1455

Il Reskilling NON SALVERÀ il tuo lavoro dalla AI. Smettila di dirtelo!

Le intelligenze artificiali stanno trasformando il mercato del lavoro, ma l'idea che il reskilling possa facilmente colmare il divario è una semplificazione pericolosa. La rapidità e la scala del cambiamento creano disuguaglianze, con una pressione al ribasso su salari e condizioni lavorative. È necessaria una discussione più onesta sulle responsabilità sociali delle imprese e su nuove forme di welfare.
LAI ora Lavora in TEAM Google ci pu battere TUTTI? Gemini 2.5 DeepThink. 1443
#1443

L'AI ora Lavora in TEAM: Google ci può battere TUTTI? Gemini 2.5 DeepThink.

18.08.2025
Google ha lanciato Gemini 2.5 Deep Think, un modello di intelligenza artificiale che utilizza il "Parallel Thinking" per affrontare problemi complessi, superando i benchmark di matematica e programmazione. Questa tecnologia, basata su una struttura di "Sparse Mixture of Experts", rappresenta un cambiamento di paradigma verso sistemi multi-agente collaborativi, sollevando questioni di sicurezza e accessibilità a causa del suo potenziale dual-use e dei costi elevati.
COMPITI delle VACANZE con lIA la Scuola Italiana  IMPREPARATA
#1449

COMPITI delle VACANZE con l'IA: la Scuola Italiana è IMPREPARATA

13.08.2025
L'uso crescente dell'intelligenza artificiale da parte degli studenti italiani per svolgere i compiti scolastici solleva interrogativi fondamentali sul sistema educativo. Con il 65% degli studenti tra i 16 e i 18 anni che già utilizza strumenti come ChatGPT, si evidenzia l'inadeguatezza delle istituzioni scolastiche nel rispondere a questa rivoluzione tecnologica. La sfida è ripensare il modo di insegnare e valutare, focalizzandosi su processi di apprendimento più complessi e critici.
La LISTA NERA di Microsoft 40 Lavori che lAI Uccider (forse)
#1450

La LISTA NERA di Microsoft: 40 Lavori che l'AI Ucciderà (forse)

11.08.2025
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro, impattando principalmente i colletti bianchi. Professioni come traduttori, scrittori e giornalisti sono tra le più esposte all'automazione, mentre lavori manuali restano relativamente al sicuro. La sfida è gestire la transizione, garantendo nuove opportunità e ridistribuendo i benefici economici generati dall'AI.
GPT-5 10 novit che devi sapere 1452
#1452

GPT-5: 10 novità che devi sapere

08.08.2025
GPT-5 segna un’evoluzione strategica nell’uso dei modelli linguistici, con un’attenzione marcata alle applicazioni enterprise e alle capacità multimodali. Tra le novità spiccano l’integrazione con MedGPT per competenze cliniche, memoria persistente personalizzabile, interazione vocale avanzata, uso migliorato di tool e API, e una multimodalità più integrata tra testo, immagini, video e documenti. Il modello introduce funzioni di introspezione e autovalutazione per ridurre le allucinazioni, oltre a tracciabilità, audit e versioning per la compliance con regolamenti come AI Act e GDPR. Le capacità di scrittura raggiungono livelli narrativi di punta, mentre la gestione dei piani e delle ricerche in contesto team diventa più flessibile. Non è una rivoluzione radicale, ma una somma di miglioramenti mirati che lo rendono uno strumento più efficace e orientato al futuro.
Schifani e ChatGPT il POST della vergogna o un GENIALE salvataggio social? 1418
#1418

Schifani e ChatGPT: il POST della vergogna o un GENIALE salvataggio social?

18.06.2025
Il team del presidente della regione Sicilia, Renato Schifani, ha pubblicato un post su Facebook chiaramente generato da ChatGPT, evidenziando una mancanza di attenzione e professionalità. L'episodio esplora l'uso di strumenti di intelligenza artificiale nella comunicazione, sottolineando che, sebbene ChatGPT possa essere utile, la comunicazione efficace richiede un approccio strategico e integrato.
 stato ChatGPT a farmelo fare di scuse astruse e visibilit... 1413
#1413

È stato ChatGPT a farmelo fare: di scuse astruse e visibilità...

06.06.2025
L'episodio affronta il fenomeno del "mathwashing", ovvero l'uso improprio degli algoritmi come capro espiatorio per evitare responsabilità personali, con particolare riferimento all'utilizzo di ChatGPT come scusa per comportamenti inappropriati. Viene analizzata la pressione mediatica e le sue conseguenze psicologiche, sottolineando la necessità di responsabilità personale e la difficoltà di gestire l'attenzione dei media.
LIT sar il nuovo HR? NVIDIA lancia la provocazione che cambia il futuro del lavoro 1405
#1405

L'IT sarà il nuovo HR? NVIDIA lancia la provocazione che cambia il futuro del lavoro

14.05.2025
L'integrazione tra reparti IT e HR è al centro delle nuove dinamiche aziendali, con l'intelligenza artificiale che si prepara a trasformare il modo in cui vengono gestiti i dipendenti virtuali. Il CEO di NVIDIA, Yansen Huang, suggerisce che il reparto IT potrebbe diventare il nuovo HR, gestendo non solo tecnologie ma anche personale virtuale. Questa evoluzione solleva questioni etiche e di competenze, richiedendo una riflessione su come affrontare il futuro del lavoro in modo etico e competitivo.
AI Literacy secondo lAI Act, come implementarla BENE in azienda - Con Esprinet
#CO-003

AI Literacy secondo l'AI Act, come implementarla BENE in azienda - Con Esprinet

18.04.2025
In questo episodio esploriamo l'importanza dell'articolo 4 dell'AI Act, che si concentra sull'AI Literacy, ovvero l'alfabetizzazione riguardo l'intelligenza artificiale. Discutiamo con Giuseppe Vaciago, un esperto di diritto nelle nuove tecnologie, sulla necessità di un'adeguata formazione all'interno delle aziende per affrontare le sfide e le opportunità legate all'intelligenza artificiale. Condividiamo anche esempi concreti di aziende che hanno già adottato strategie efficaci per promuovere l'AI Literacy, sottolineando l'importanza di un approccio personalizzato e interattivo.
LAI Literacy sar obbligatoria cosa sapere e perch  un bene
#1395

L'AI Literacy sarà obbligatoria: cosa sapere e perché è un bene

16.04.2025
L'AI Act introduce l'obbligo di alfabetizzazione sull'intelligenza artificiale per i dipendenti delle aziende che utilizzano questi sistemi. La normativa richiede una formazione diffusa e profonda che coinvolga non solo i tecnici, ma anche manager, HR e legali, distinguendo la formazione in base all'uso dell'AI. L'obiettivo è promuovere una cultura aziendale consapevole delle implicazioni tecnologiche, legali e sociali.
ALGORODIO capire lodio e gli algoritmi per sapere dove andare 1387
#1387

ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare

26.03.2025
La discussione esplora l'importanza di comprendere la realtà dei dati online e la manipolazione algoritmica nei social media. Viene analizzato come le piattaforme abbiano modificato le loro politiche di moderazione, influenzando la visibilità dei contenuti progressisti e amplificando discorsi d'odio. Si mette in luce la discrepanza tra consenso reale e percepito online, evidenziando la necessità di nuove strategie per affrontare l'intolleranza e il dissenso.
ChatGPT a 20.000 dollari al mese? 1381
#1381

ChatGPT a 20.000 dollari al mese?

10.03.2025
La potenziale introduzione di un abbonamento da 20.000 euro al mese per l'accesso a sistemi di intelligenza artificiale avanzati come ChatGPT è al centro di un dibattito sul valore economico e funzionale di queste tecnologie rispetto ai costi umani. L'analisi si concentra sulla giustificazione economica di tali costi, comparando l'efficienza e il risparmio rispetto all'impiego di personale umano altamente qualificato, e sulle implicazioni per le aziende europee e italiane.
META Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore 1361
#1361

META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore

07.01.2025
Meta modifica il suo consiglio di amministrazione con l'aggiunta di figure strategiche come John Elkann e Dana White, puntando a influenzare le relazioni politiche e superare le sfide normative in Europa e negli Stati Uniti. La decisione di abbandonare il fact-checking tradizionale a favore delle community notes riflette un cambiamento verso un controllo più democratico delle informazioni. Parallelamente, si analizza il declino del virtue signaling aziendale e il ritorno a un focus sui fondamentali di business.
Il Mercato Nero delle Intelligenze Artificiali ecco i MALLA! 1324
#1324

Il Mercato Nero delle Intelligenze Artificiali: ecco i MALLA!

23.09.2024
Il fenomeno dei "malla", intelligenze artificiali malvage, sta rivoluzionando il mercato nero della cybercriminalità. Utilizzando modelli di linguaggio avanzati come GPT-3 e GPT-4, questi strumenti generano contenuti dannosi, abbattendo le barriere di competenza necessarie per lanciare attacchi informatici sofisticati. La loro diffusione espande la superficie di attacco e complica le difese delle vittime.
CAIO la nuova figura del Cief AI Officer, il Manager della AI 1305
#1305

CAIO: la nuova figura del Cief AI Officer, il "Manager della AI"

23.08.2024
Il Chief AI Officer (Caio) emerge come figura cruciale nelle aziende moderne, combinando competenze tecnologiche avanzate e visione strategica per integrare l'intelligenza artificiale nei processi aziendali. Questo ruolo, parte della direzione esecutiva, si focalizza sull'innovazione e sull'adozione di AI per migliorare l'efficienza operativa e l'esperienza del cliente, posizionando l'azienda all'avanguardia nel mercato competitivo.
La AI uccider i Freelance? Per ora ha ucciso il 20 dei lavori digitali...
#1287

La AI ucciderà i Freelance? Per ora ha ucciso il 20% dei lavori digitali...

12.07.2024
L'intelligenza artificiale, in particolare ChatGPT, sta riducendo significativamente la domanda di freelance digitali nel settore della scrittura e della programmazione, con un calo del 21% negli annunci di lavoro. Settori come il data entry, la post-produzione dei contenuti social media e il graphic design sono anch'essi colpiti. Tuttavia, l'adattamento e l'aggiornamento delle competenze possono offrire nuove opportunità in un mercato in evoluzione.
La RIVOLUZIONE del Cloud Italiano nella PA. Con Valerio Vertua
#1277

La RIVOLUZIONE del Cloud Italiano nella PA. Con Valerio Vertua

01.07.2024
Le nuove linee guida dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) per l'accreditamento alla vendita di servizi cloud alla pubblica amministrazione impongono requisiti stringenti. Le aziende devono ottenere qualificazioni specifiche per ciascun servizio offerto, con implicazioni legali significative in caso di dichiarazioni false. Il regime ordinario entrerà in vigore il 1° agosto, sostituendo quello transitorio, e richiederà verifiche periodiche da parte di ACN.
Le AI, linconoscibilit ed il Futuro - Conferenza a Bologna, Facolt di Matematica 1258
#1258

Le AI, l'inconoscibilità ed il Futuro - Conferenza a Bologna, Facoltà di Matematica

24.05.2024
L'impatto delle tecnologie di intelligenza artificiale sul mercato del lavoro e sulla formazione professionale è profondo e complesso. Mentre la produttività aumenta grazie alla riduzione della ridondanza nelle professioni, emergono problemi legati all'apprendimento e all'uso consumerizzato dell'AI. La difficoltà di insegnare senza l'esperienza pratica e i rischi di bias nei sistemi automatizzati sono tra le principali sfide da affrontare in un contesto sempre più dominato da poche grandi aziende tecnologiche.
Un COGLIONE su LinkedIn la sua storia e il Marketing Automatico 1233
#1233

Un COGLIONE su LinkedIn: la sua storia e il Marketing Automatico

19.04.2024
Un professionista su LinkedIn utilizza strategie di marketing automatizzate e maldestre, rischiando di compromettere la propria reputazione e perdere opportunità lavorative cruciali. La storia illustra le conseguenze negative di un approccio superficiale e non personalizzato alla comunicazione professionale online.
AI E LAVORO la mia Audizione alla XI Commissione Lavoro della Camera 1206
#1206

AI E LAVORO: la mia Audizione alla XI Commissione Lavoro della Camera

10.01.2024
L'intelligenza artificiale generativa sta trasformando il mercato del lavoro, con un impatto significativo sulle professioni creative e intellettuali. La necessità di sviluppare nuove competenze per lavorare con le AI e l'emergere di intelligenze sovraumane di settore rappresentano sfide cruciali. Si propone un dialogo tra esperti per affrontare questi cambiamenti e definire un futuro sostenibile.
Intervista con Max Schrems e Matteo Flora su Trasferimento dei dati, GDPR e Schrems III 1193
#1193

Intervista con Max Schrems e Matteo Flora su Trasferimento dei dati, GDPR e Schrems III

24.11.2023
Privacy for Futures affronta le sfide emergenti nella gestione della privacy in un contesto normativo complesso e in rapido cambiamento tecnologico. L'iniziativa mira a potenziare i professionisti della privacy con strumenti avanzati e metodologie di previsione, promuovendo un ambiente di apprendimento interattivo e anticipatorio. La collaborazione tra 42 Law Firm, P4i e Longviews assicura un approccio integrato e solido nella protezione dei dati.
INTELLIGENZE ARTIFICIALI - Puntata 000
#1160

INTELLIGENZE ARTIFICIALI - Puntata

28.07.2023
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il giornalismo, con grandi agenzie come Associated Press e Reuters che già utilizzano AI per la produzione di notizie. Mentre le AI possono aiutare nella stesura di articoli e nella selezione di immagini, permangono sfide significative come l'empatia e la responsabilità dei contenuti. La transizione verso un modello di giornalismo supportato dall'AI è già in corso e potrebbe completarsi in pochi mesi.
LIVE Con Giulia Pastorella parliamo della Proposta di Legge sui Minori - 16.06.2023 - L66
#1152

[LIVE] Con Giulia Pastorella parliamo della Proposta di Legge sui Minori - 16.06.2023 - L66

16.06.2023
La proposta di legge italiana mira a regolamentare l'accesso ai social media per i minori, imponendo limiti per gli under 13 e richiedendo il consenso parentale per i ragazzi tra i 13 e i 15 anni. La normativa si allinea con le direttive europee e internazionali, cercando di bilanciare la tutela dei minori con la protezione della privacy. La discussione si concentra su come implementare efficacemente un sistema di verifica dell'età senza compromettere l'anonimato e la libertà individuale.
Il Personal Branding, DueParole con Luigi Centenaro 1150
#1150

Il Personal Branding, #DueParole con Luigi Centenaro

09.06.2023
Il Personal Branding Canvas, sviluppato da Luigi Centenaro, è uno strumento fondamentale per chi desidera gestire la propria reputazione online e offline in modo strategico. Non solo consente di mappare e pianificare la propria carriera, ma è anche utilizzato a livello internazionale per aiutare professionisti di ogni settore a definire e raggiungere i propri obiettivi di carriera.
1116. In CHATGPT c un MOSTRO complottista e maschilista. DAN e il jailbreak di ChatGPT
#1116

In CHATGPT c'è un MOSTRO complottista e maschilista. DAN e il jailbreak di ChatGPT

10.02.2023
Un'indagine approfondita esplora le capacità e i limiti di ChatGPT, evidenziando come un particolare prompt, chiamato DEN, possa aggirare le restrizioni etiche e morali dell'intelligenza artificiale. L'episodio analizza le implicazioni di tali manipolazioni, mettendo in luce le risposte controverse che emergono quando ChatGPT agisce senza freni, e riflette sui rischi e le responsabilità legati all'uso di AI avanzate.
1112. IULM e quella vita che vale 3 Minuti, per lUfficio Stampa...
#1112

IULM e quella vita che vale 3 Minuti, per l'Ufficio Stampa...

02.02.2023
La gestione della comunicazione di crisi dell'Università Yulm, in seguito al tragico suicidio di una studentessa, è stata inadeguata e ha mancato di sensibilità verso gli studenti. Una comunicazione efficace dovrebbe focalizzarsi sulla riduzione del carico emotivo e sull'offerta di supporto, piuttosto che sulla mera formalità. È fondamentale mettere al centro gli studenti e trasformare la tragedia in un'opportunità per migliorare il supporto alla salute mentale.
100 contenuti social con GPT-3 e Canva. In meno di 10 minuti. Ecco come! 1109
#1109

100+ contenuti social con GPT-3 e Canva. In meno di 10 minuti. Ecco come!

25.01.2023
L'episodio esplora come utilizzare strumenti come GPT-3 e Canva per creare un piano editoriale automatizzato, generando grafiche con citazioni motivazionali in pochi minuti. Viene illustrato un processo passo-passo per produrre centinaia di immagini senza la necessità di competenze grafiche avanzate, mostrando il potenziale di questi strumenti per progetti creativi e di marketing.
1087. Come cambia la Formazione dei Manager? Ne parliamo con Emanuel Bagna, di EMBA Ticinensis ADV
#1087

Come cambia la Formazione dei Manager? Ne parliamo con Emanuel Bagna, di EMBA Ticinensis #ADV

23.11.2022
L'evoluzione della formazione di alto livello è al centro del dibattito con l'ingresso di nuove materie, l'approccio generalista e gli effetti del Covid. La necessità di aggiornare i programmi e formare docenti competenti si scontra con sfide come la misurazione dei fenomeni aziendali e l'integrazione delle tecnologie nella didattica. In questo contesto, l'Executive MBA Ticinensis emerge come un'opportunità per manager e dirigenti di affrontare le sfide future.
1084. Togliere il CELLULARE ai BULLI? La proposta di Salvini e del Questore di Aosta
#1084

Togliere il CELLULARE ai BULLI? La proposta di Salvini e del Questore di Aosta

17.11.2022
Sequestrare i telefonini agli studenti bulli è una proposta avanzata dal questore di Aosta, Ivo Morelli, per contrastare il bullismo digitale. L'idea si basa su misure preventive simili ai Daspo sportivi, mirate a impedire l'accesso ai luoghi digitali per proteggere le vittime e dare loro un momento di respiro. La misura ha suscitato dibattiti sulla sua efficacia e sul rispetto dei diritti individuali.
1046. Gasparri, le password scritte sul Computer e... e niente, non ho pi parole.
#1046

Gasparri, le password scritte sul Computer e... e niente, non ho più parole.

21.07.2022
La puntata affronta il tema dell'incompetenza tecnologica, prendendo spunto da un episodio che ha coinvolto l'onorevole Maurizio Gasparri, il quale ha esposto pubblicamente le sue credenziali di accesso durante un'intervista televisiva. L'episodio diventa un pretesto per riflettere sulla sicurezza informatica e sulle responsabilità di chi legifera in materia di comunicazione e tecnologia.
1028. TheMagician lAtelier per Governare la Polarizzazione
#1028

TheMagician: l'Atelier per Governare la Polarizzazione

20.06.2022
Nasce The Magician, una nuova società fondata da Matteo Flora e Daniele Chieffi, focalizzata sulla gestione delle relazioni pubbliche in un contesto digitale e polarizzato. L'azienda mira a combinare analisi dati e intelligenza artificiale per anticipare crisi e ottimizzare la comunicazione con gli stakeholder, trasformando la polarizzazione in un'opportunità di valore.
1025. MACHINE LEARNING imparare su YouTube con il Pollo Watzlawick (e con Piero Savastano)
#1025

MACHINE LEARNING: imparare su YouTube con il Pollo Watzlawick (e con Piero Savastano)

10.06.2022
L'episodio esplora il mondo del machine learning e dell'intelligenza artificiale, con un focus su come iniziare a lavorare con queste tecnologie. Piero Savastano, esperto del settore, illustra il suo approccio pratico all'insegnamento del machine learning tramite il suo canale YouTube, discutendo le differenze tra machine learning e deep learning e l'importanza di una formazione pratica per evitare errori comuni. Vengono anche esaminati i rischi legati ai bias nei modelli di intelligenza artificiale.
1010. GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni 8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?
#1010

GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni: ~8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?

13.05.2022
Un gruppo di attivisti ha notificato a circa 8000 pubbliche amministrazioni italiane l'uso illecito di Google Analytics, non conforme al GDPR per il trasferimento di dati verso gli Stati Uniti. La segnalazione invita a passare a Web Analytics Italia, un'alternativa open source offerta dall'Agenzia per l'Italia Digitale. Le amministrazioni rischiano sanzioni se non si adeguano.
1002. MASCHERINE ANCORA OBBLIGATORIE ma solo nel privato. Nel pubblico no. Ma sono PAZZI?
#1002

MASCHERINE ANCORA OBBLIGATORIE ma solo nel privato. Nel pubblico no. Ma sono PAZZI?

04.05.2022
Il recente obbligo di mascherine sui luoghi di lavoro ha evidenziato incoerenze nelle direttive tra settore pubblico e privato, alimentando tensioni sociali. La mancanza di una comunicazione chiara e uniforme da parte delle autorità ha esacerbato le divisioni, compromettendo la motivazione collettiva a seguire le misure di sicurezza.
996. Lepilogo della Preside del Montale, una gelateria e tanti furti nelle Crypto
#996

L'epilogo della Preside del Montale, una gelateria e tanti furti nelle Crypto

27.04.2022
La reputazione della preside di un liceo viene distrutta da accuse infondate, mentre una gelateria subisce un contraccolpo mediatico per un annuncio di lavoro controverso. Nel mondo delle criptovalute, un attacco informatico sottrae milioni di euro tramite un account Instagram compromesso, e un bug tecnico immobilizza fondi significativi. Questi eventi sottolineano l'importanza della sicurezza e della gestione della reputazione nell'era digitale.
935. Il Chief Innovation Officer (CINO) chi  e cosa fa in azienda con Stefano Denicolai
#935

Il Chief Innovation Officer (CINO): chi è e cosa fa in azienda con Stefano Denicolai

29.12.2021
Il ruolo del Chief Innovation Officer (CIO) nelle aziende italiane è analizzato attraverso la nuova release del Chief Innovation Officer Study. Il CIO emerge come figura chiave per stimolare l'innovazione a livello organizzativo, evitando l'errore comune di affidare l'innovazione a un solo dipartimento. L'episodio discute l'importanza di una strategia d'innovazione ben definita e di una cultura aziendale che tolleri gli errori per favorire il progresso.
900. CROWDFUNDING cosa , come funziona e cosa devi sapere per iniziare!
#900

CROWDFUNDING: cosa è, come funziona e cosa devi sapere per iniziare!

07.10.2021
Il crowdfunding è un metodo efficace per raccogliere fondi coinvolgendo la comunità online, particolarmente utile per progetti innovativi che necessitano di finanziamenti dal basso. Esplora come il crowdfunding reward-based possa fungere da test di mercato e da strumento di validazione per nuovi prodotti, evidenziando l'importanza di una pianificazione dettagliata e di una strategia di marketing ben congegnata.
846. Fedez, Rai e Marketing una Lectio Magistralis in Corporate Propaganda
#846

Fedez, Rai e Marketing: una Lectio Magistralis in Corporate Propaganda

02.05.2021
Fedez ha scatenato un dibattito politico e mediatico con il suo intervento al concerto del primo maggio, evidenziando una strategia di marketing valoriale che ha messo in crisi la gestione della comunicazione della RAI. La vicenda rivela come la censura tentata abbia fallito, trasformandosi in un boomerang comunicativo per la RAI e un trionfo mediatico per Fedez, sottolineando l'incompetenza nella gestione della crisi da parte dei responsabili della comunicazione.
831. Cosa  e come funziona il Legal Design
#831

Cosa è e come funziona il Legal Design

29.03.2021
Il legal design rappresenta un approccio innovativo per rendere i servizi legali più accessibili e comprensibili, ponendo il cliente al centro. Attraverso l'uso di strumenti di design, si mira a semplificare documenti legali complessi, come le informative sulla privacy, per migliorare la trasparenza e l'accessibilità. Questo metodo è cruciale per rispondere alle esigenze di un mercato che richiede chiarezza e fiducia nei rapporti legali.
809. Lazio, Vaccini e il disastro clickday
#809

Lazio, Vaccini e il disastro #clickday

04.02.2021
Il sistema di prenotazione vaccinale della Regione Lazio si scontra con gravi inefficienze tecniche e mancanze nella gestione della privacy. La piattaforma, progettata per un click day, subisce immediati disservizi, evidenziando carenze strutturali e un'inadeguata gestione dei dati personali, con implicazioni significative per la sicurezza delle informazioni.