LifeHacking for Hackers - 3 di

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 07.07.2017

Copertina del video: 208. LifeHacking for Hackers - 3 di 3

I contenuti dell'Episodio #208

In questa puntata di Ciao Internet parlo del cambiamento e dell'importanza di uscire dalla nostra zona di comfort. Attraverso riflessioni personali e consigli pratici, esploro come piccole modifiche nelle abitudini quotidiane possano portare a grandi trasformazioni personali. Mi addentro anche in concetti di programmazione neurolinguistica e filosofia buddista, mostrando come queste discipline possano aiutarci a migliorare la nostra percezione e il nostro approccio alla vita.
Benvenuti a questo nuovo episodio di Ciao Internet, dove oggi ci immergiamo nel tema del cambiamento e dell'importanza di uscire dalla zona di comfort. Partiamo da una citazione spesso attribuita ad Einstein: "La pazzia è ripetere sempre le stesse azioni e aspettarsi un risultato differente". Questo episodio è un invito a cambiare, a sperimentare nuove strade, e a vedere come queste piccole scelte possono condurre a un arricchimento personale.

Man mano che invecchiamo, tendiamo a chiuderci nella nostra comfort zone, un concetto che può essere paragonato al pensiero autistico, inteso come una forma di rigidità mentale. Cambiare la nostra routine quotidiana, anche in modo semplice, può aiutarci a espandere questa zona. Per esempio, provate a cambiare strada per andare al lavoro, esplorate nuovi ristoranti o leggete libri di autori che non avete mai esplorato. Questi piccoli atti di cambiamento stimolano la memoria e ci fanno scoprire nuove realtà.

Parliamo poi della necessità di formulare i nostri pensieri in maniera positiva. La programmazione neurolinguistica ci insegna che il cervello non concepisce la negazione. Dire "non pensare a un elefante rosa" ci fa immediatamente immaginare un elefante rosa. Allo stesso modo, affermazioni come "non sono grasso" richiamano l'idea di grasso. È più efficace affermare positivamente ciò che vogliamo diventare.

Un altro aspetto interessante è il concetto di metamodellazione e mirroring. Possiamo modellare il nostro comportamento su quello di persone di successo che ammiriamo, come ad esempio imitando i comportamenti di figure come Bill Gates. Questo non significa perdere la propria identità, ma piuttosto adottare tratti che possono portarci beneficio.

Passando alla filosofia buddista, troviamo un approccio che ci invita a riconoscere che la vita è sofferenza, ma che questa sofferenza deriva dall'attaccamento. Le quattro nobili verità e l'ottuplice sentiero offrono un percorso per superare il dolore e trovare la felicità. Essere consapevoli, avere intenzioni rette, parole rette e una concentrazione retta sono tutti modi per migliorare la nostra vita quotidiana.

Concludiamo l'episodio con un messaggio semplice ma potente: siate felici. Non importa quanto piccoli possano sembrare i passi, ogni cambiamento è un passo verso una vita più soddisfacente e appagante. Grazie per avermi ascoltato, come sempre, estote parati.