222. Chi sono gli Influencer, spiegato bene bene...

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 26.07.2017

Copertina del video: 222. Chi sono gli Influencer, spiegato bene bene...

In questa Puntata

Gli influencer, individui con grande autorevolezza o numerosi seguaci, giocano un ruolo cruciale nel marketing moderno. L'influencer marketing, però, spesso sfuma i confini tra opinioni personali e promozioni pagate. Recentemente, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha ribadito l'importanza della trasparenza, richiedendo che qualsiasi forma di compensazione, sia essa monetaria o in natura, venga chiaramente dichiarata.
Gli influencer sono persone che, grazie alla loro autorevolezza o al vasto seguito, hanno la capacità di influenzare le opinioni e le decisioni di acquisto del loro pubblico. Questo fenomeno ha dato vita all'influencer marketing, una strategia che sfrutta la capacità degli influencer di promuovere prodotti e servizi attraverso contenuti sponsorizzati. Tuttavia, spesso non è chiaro quando un influencer esprime un'opinione personale o quando sta promuovendo un prodotto per conto di un'azienda.

Le regole per l'influencer marketing esistono da tempo, basate sul codice del consumo, ma non sempre sono state rispettate a causa di interessi di agenzie e marchi. In molti casi, non è stato evidente quando un influencer ha ricevuto compensi per promuovere un prodotto. In altri paesi, l'uso di hashtag come #ad o #sponsored è diventato comune per indicare contenuti sponsorizzati.

Recentemente, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha emesso un comunicato per chiarire le regole: anche i regali devono essere dichiarati. La comunicazione è stata inviata a influencer e marchi, sottolineando l'obbligo di conformarsi al codice del consumo e di dichiarare la natura commerciale dei messaggi, anche se basati su forniture gratuite.

Tre principali categorie di contenuti devono essere dichiarate: quando un influencer è pagato per pubblicare contenuti, quando riceve prodotti o servizi gratuiti, e quando partecipa a programmi di referral marketing. In quest'ultimo caso, l'influencer riceve una percentuale delle vendite generate attraverso i suoi link o codici.

Inoltre, è importante dichiarare eventuali conflitti di interesse, come partecipazioni azionarie in aziende di cui si parla. La pubblicità ingannevole è al centro delle contestazioni dell'autorità garante, e la trasparenza è fondamentale. Gli influencer devono dichiarare qualsiasi forma di compensazione, e i marchi devono essere consapevoli dei rischi legali associati alla mancata dichiarazione dei contenuti sponsorizzati.