Chi sono gli Influencer, spiegato bene bene...

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 26.07.2017

Copertina del video: 222. Chi sono gli Influencer, spiegato bene bene...

I contenuti dell'Episodio #222

In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo il tema dell'influencer marketing e la sua regolamentazione. Parliamo di come gli influencer, con la loro autorevolezza e il vasto numero di seguaci, possano influenzare le opinioni e le decisioni d'acquisto del pubblico. Esploriamo le recenti direttive dell'autorità garante della concorrenza e del mercato in Italia, che richiedono maggiore trasparenza da parte degli influencer nel dichiarare quando i contenuti sono sponsorizzati o derivano da un rapporto di committenza. Analizziamo le tre principali tipologie di contenuti che necessitano di disclosure e riflettiamo sull'importanza di mantenere l'integrità e la fiducia con il proprio pubblico.
Ciao internet! Oggi parliamo degli influencer e di come il loro ruolo si sia evoluto nel tempo, diventando una parte fondamentale del marketing moderno. Gli influencer sono individui che, grazie alla loro autorevolezza o al numero elevato di seguaci, riescono a influenzare le opinioni e le scelte del loro pubblico di riferimento. Questo pubblico può essere vasto, come nel caso delle celebrità, o molto specifico, come nel caso di esperti in nicchie particolari.

Negli ultimi anni, l'influencer marketing è diventato una vera e propria terra di confine. Si tratta di utilizzare gli influencer come veicoli per promuovere contenuti che possano favorire l'acquisto di prodotti o servizi da parte del loro pubblico. Tuttavia, non sempre è stato chiaro quando un influencer stesse esprimendo una propria opinione o promuovendo un prodotto. In giro per il mondo, per affrontare questa ambiguità, si è cominciato a usare hashtag come #ad, #sponsored o #adv per indicare contenuti sponsorizzati.

In Italia, l'autorità garante della concorrenza e del mercato ha recentemente emesso un comunicato stampa per chiarire che anche i regali devono essere dichiarati come sponsorizzazioni. Questo comunicato esorta tutti gli operatori a conformarsi al codice del consumo, dichiarando la natura commerciale di un messaggio, anche se basato sulla fornitura gratuita di prodotti.

Esistono principalmente tre tipi di contenuti che devono essere dichiarati. Il primo è quando un influencer viene pagato per pubblicare un contenuto; qui l'uso di hashtag come #sponsored o #adv è obbligatorio. Il secondo riguarda la ricezione gratuita di prodotti o servizi che devono essere recensiti. Infine, c'è il referral marketing, dove l'influencer beneficia dei profitti derivanti dalla vendita di un prodotto o servizio.

Oltre a queste categorie, è importante anche dichiarare eventuali legami con le aziende o i prodotti di cui si parla, anche se non si riceve un beneficio economico diretto. Questa trasparenza è fondamentale per evitare accuse di pubblicità ingannevole.

In conclusione, se sei un influencer, è cruciale dichiarare ogni forma di pagamento, regalo o favore ricevuto in cambio di contenuti. E se sei un brand, dovresti essere estremamente attento a dichiarare tutte le collaborazioni con gli influencer per evitare sanzioni. Ricorda, la rete dimentica molto raramente, quindi è sempre meglio essere trasparenti. Grazie per avermi seguito in questa puntata di "Ciao Internet", e ci vediamo alla prossima!