Ciao Internet | Ricerca: sponsorizzazioni - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 7 episodi per "sponsorizzazioni" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
7 episodi trovati
Lazzarin vs Poliandri lanalisi della crisi e i rischi legali 1187
#1187

Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali

25.10.2023
Daniel Lazzarin, noto come il gigante buono di YouTube Italia, affronta una crisi personale e mediatica dopo un insensibile attacco pubblico da parte di Domingo Poliandri. La gestione della situazione da parte di Lazzarin, attraverso una strategia di comunicazione trasparente e anticipatoria, mette in luce questioni legali e reputazionali, offrendo un esempio di come affrontare efficacemente le crisi personali e pubbliche.
TheBorderline chi guadagna dalla morte di un bambino? 1153
#1153

TheBorderline: chi guadagna dalla morte di un bambino?

19.06.2023
La tragedia legata al canale YouTube "The Borderline" solleva interrogativi su chi monetizza eventi drammatici. Nonostante la morte di un bambino, il canale continua a guadagnare attraverso la pubblicità non disabilitata da YouTube. Anche gli inserzionisti traggono vantaggio da questa visibilità, mentre le aziende coinvolte tentano di distanziarsi dall'accaduto. La situazione evidenzia un sistema di monetizzazione problematico che premia contenuti rischiosi.
1078. Perch gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube
#1078

Perché gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube

08.11.2022
Gli youtuber spesso si trovano a produrre contenuti di intrattenimento leggero per garantire la sostenibilità economica dei loro canali. La necessità di essere "advertising friendly" limita la possibilità di affrontare temi complessi o controversi, poiché tali contenuti rischiano di essere demonetizzati e meno visibili. La sopravvivenza economica dipende dalla pubblicità, che predilige contenuti non problematici.
990. DATI BIOMETRICI in vendita senza possibilit di scampo?
#990

DATI BIOMETRICI: in vendita senza possibilità di scampo?

11.04.2022
La puntata esplora il crescente interesse e la monetizzazione dei dati biometrici attraverso tre casi distinti: Getty Images, che richiede ai fotografi di ottenere il consenso per l'uso dei dati biometrici dei soggetti fotografati; i giocatori di baseball dei college americani, obbligati a fornire i loro dati biometrici per analisi sportive; e LVMH, accusata di raccogliere dati biometrici in modo improprio tramite un'applicazione per provare virtualmente occhiali. La discussione si concentra sull'asimmetria di conoscenza tra chi raccoglie e chi fornisce questi dati, e sulle implicazioni per la privacy.
263. Commenti Memorabili Influencer furbetti?
#263

Commenti Memorabili: Influencer "furbetti"?

12.10.2017
L'influencer marketing sta affrontando sfide significative in termini di trasparenza, con molti che non dichiarano compensi o sponsorizzazioni. Un esempio recente coinvolge la pagina "Commenti Memorabili", che ha promosso un prodotto di scommesse senza indicare che si trattava di contenuto sponsorizzato, violando normative e condizioni d'uso di Facebook.
222. Chi sono gli Influencer, spiegato bene bene...
#222

Chi sono gli Influencer, spiegato bene bene...

26.07.2017
Gli influencer, individui con grande autorevolezza o numerosi seguaci, giocano un ruolo cruciale nel marketing moderno. L'influencer marketing, però, spesso sfuma i confini tra opinioni personali e promozioni pagate. Recentemente, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha ribadito l'importanza della trasparenza, richiedendo che qualsiasi forma di compensazione, sia essa monetaria o in natura, venga chiaramente dichiarata.
206. Influencer corretti come si riconoscono?
#206

Influencer corretti: come si riconoscono?

04.07.2017
Il tema centrale è la trasparenza degli influencer nei confronti dei loro follower, in particolare riguardo ai rapporti economici con sponsor e brand. Viene sottolineata l'importanza di dichiarare apertamente quando un contenuto è sponsorizzato, per evitare frodi verso i consumatori e concorrenza sleale. La puntata offre consigli su come riconoscere influencer affidabili, suggerendo di verificare l'uso di hashtag come #ad o #sponsored e la presenza di policy di trasparenza sui loro siti.