236. Figuraccia social di #Carpisa e cosa possiamo imparare…

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 06.09.2017

Copertina del video: 236. Figuraccia social di #Carpisa e cosa possiamo imparare…

In questa Puntata

Carpisa lancia un concorso che richiede l'acquisto di una borsa e la creazione di un piano digitale per vincere uno stage di un mese retribuito 500 euro, scatenando indignazione online. La proposta viene criticata per essere inadeguata e insensibile nel contesto attuale del mercato del lavoro, evidenziando la sottovalutazione del rischio reputazionale da parte delle aziende.
In questo episodio, analizzo il caso di Carpisa e il suo controverso concorso "Vinci con Carpisa". L'azienda ha deciso di lanciare un'iniziativa che richiede ai partecipanti di acquistare una borsa della collezione autunno-inverno 2017-2018 e di elaborare un intero piano digitale per il brand. In cambio, il vincitore riceverà uno stage aziendale retribuito con soli 500 euro per un mese, una cifra inferiore al minimo previsto in alcune regioni italiane come la Lombardia.

La reazione della rete è stata di forte indignazione. Questo tipo di offerta è percepito come inadeguato e offensivo, specialmente in un momento di ipersensibilizzazione del mercato del lavoro. La sensibilizzazione è quel fenomeno per cui comportamenti che in altre circostanze potrebbero essere tollerati diventano oggetto di forti critiche. Un esempio è la percezione del fisico delle modelle nelle case di moda, o le battute non inclusive nel settore alimentare.

Nel contesto lavorativo, la questione della retribuzione e delle modalità di lavoro è particolarmente delicata. Gli stage sono spesso visti con sospetto dalla comunità dei lavoratori, soprattutto se non adeguatamente retribuiti. In questo caso, la richiesta di elaborare un piano di marketing, unita alla necessità di acquistare un prodotto per partecipare, ha esacerbato le critiche.

Molte aziende continuano a sottovalutare l'importanza della reputazione nelle loro azioni sui social media. Iniziative che potrebbero sembrare di competenza esclusiva delle risorse umane possono avere un impatto significativo sulla reputazione aziendale. La reputazione è un asset intangibile ma estremamente vulnerabile, e le azioni avventate possono causare danni enormi.

Tra i commenti più ironici emersi online, cito quello di Stefano Felici, che sintetizza il concorso con una serie di azioni assurde, e quello di Pamela Ferrara, che suggerisce sarcasticamente che presto ci sarà un posto vacante nel marketing di Carpisa. La discussione è aperta e invito tutti a condividere le loro opinioni nei commenti.