Ciao Internet | Ricerca: mercato del lavoro - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 22 episodi per "mercato del lavoro" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
22 episodi trovati
Il Reskilling NON SALVER il tuo lavoro dalla AI. Smettila di dirtelo! 1455
#1455

Il Reskilling NON SALVERÀ il tuo lavoro dalla AI. Smettila di dirtelo!

Le intelligenze artificiali stanno trasformando il mercato del lavoro, ma l'idea che il reskilling possa facilmente colmare il divario è una semplificazione pericolosa. La rapidità e la scala del cambiamento creano disuguaglianze, con una pressione al ribasso su salari e condizioni lavorative. È necessaria una discussione più onesta sulle responsabilità sociali delle imprese e su nuove forme di welfare.
La LISTA NERA di Microsoft 40 Lavori che lAI Uccider (forse)
#1450

La LISTA NERA di Microsoft: 40 Lavori che l'AI Ucciderà (forse)

11.08.2025
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro, impattando principalmente i colletti bianchi. Professioni come traduttori, scrittori e giornalisti sono tra le più esposte all'automazione, mentre lavori manuali restano relativamente al sicuro. La sfida è gestire la transizione, garantendo nuove opportunità e ridistribuendo i benefici economici generati dall'AI.
ChatGPT a 20.000 dollari al mese? 1381
#1381

ChatGPT a 20.000 dollari al mese?

10.03.2025
La potenziale introduzione di un abbonamento da 20.000 euro al mese per l'accesso a sistemi di intelligenza artificiale avanzati come ChatGPT è al centro di un dibattito sul valore economico e funzionale di queste tecnologie rispetto ai costi umani. L'analisi si concentra sulla giustificazione economica di tali costi, comparando l'efficienza e il risparmio rispetto all'impiego di personale umano altamente qualificato, e sulle implicazioni per le aziende europee e italiane.
La AI uccider i Freelance? Per ora ha ucciso il 20 dei lavori digitali...
#1287

La AI ucciderà i Freelance? Per ora ha ucciso il 20% dei lavori digitali...

12.07.2024
L'intelligenza artificiale, in particolare ChatGPT, sta riducendo significativamente la domanda di freelance digitali nel settore della scrittura e della programmazione, con un calo del 21% negli annunci di lavoro. Settori come il data entry, la post-produzione dei contenuti social media e il graphic design sono anch'essi colpiti. Tuttavia, l'adattamento e l'aggiornamento delle competenze possono offrire nuove opportunità in un mercato in evoluzione.
Le AI, linconoscibilit ed il Futuro - Conferenza a Bologna, Facolt di Matematica 1258
#1258

Le AI, l'inconoscibilità ed il Futuro - Conferenza a Bologna, Facoltà di Matematica

24.05.2024
L'impatto delle tecnologie di intelligenza artificiale sul mercato del lavoro e sulla formazione professionale è profondo e complesso. Mentre la produttività aumenta grazie alla riduzione della ridondanza nelle professioni, emergono problemi legati all'apprendimento e all'uso consumerizzato dell'AI. La difficoltà di insegnare senza l'esperienza pratica e i rischi di bias nei sistemi automatizzati sono tra le principali sfide da affrontare in un contesto sempre più dominato da poche grandi aziende tecnologiche.
Ristoratore, attento alle interviste - Non si trovano pi camerieri! 1235
#1235

Ristoratore, attento alle interviste - Non si trovano più camerieri!

08.04.2024
L'episodio affronta la questione della difficoltà dei ristoratori nel trovare personale stagionale, analizzando le dinamiche di mercato e le problematiche reputazionali legate a dichiarazioni pubbliche. Si esplora come le mutate condizioni economiche e lavorative influenzino la disponibilità di manodopera, evidenziando i rischi di esposizione mediatica per gli imprenditori che non offrono condizioni competitive.
AI E LAVORO la mia Audizione alla XI Commissione Lavoro della Camera 1206
#1206

AI E LAVORO: la mia Audizione alla XI Commissione Lavoro della Camera

10.01.2024
L'intelligenza artificiale generativa sta trasformando il mercato del lavoro, con un impatto significativo sulle professioni creative e intellettuali. La necessità di sviluppare nuove competenze per lavorare con le AI e l'emergere di intelligenze sovraumane di settore rappresentano sfide cruciali. Si propone un dialogo tra esperti per affrontare questi cambiamenti e definire un futuro sostenibile.
796. Ritorna EMBA Ticinensis! E Stefano Denicolai ci parla di Formazione Continua.
#796

Ritorna EMBA Ticinensis! E Stefano Denicolai ci parla di Formazione Continua.

30.12.2020
L'importanza di un apprendimento continuo è cruciale in un mondo in rapida evoluzione tecnologica e manageriale. Il modello tradizionale di formazione-lavoro è obsoleto e deve essere sostituito da un approccio di lifelong learning che integri studio e lavoro per tutta la vita. Gli executive MBA offrono una formazione completa su tutte le discipline manageriali, essenziale per affrontare le sfide moderne, come la gestione delle risorse umane, la sostenibilità e l'innovazione.
741. La demolizione dellAlt-Right
#741

La demolizione dell'Alt-Right

02.07.2020
Il teorema del pendolo illustra come le polarizzazioni sociali ed emotive causino oscillazioni estreme nel dibattito pubblico, con l'obiettivo di stabilizzarsi verso un equilibrio. Il fenomeno del remote working ha evidenziato un cambiamento nel mercato del lavoro, con una decentralizzazione delle risorse umane. Le piattaforme sociali stanno prendendo provvedimenti contro i contenuti estremisti, ma il percorso verso la normalizzazione è ancora lungo e complesso.
714. OneToOne  MIBE - Master in International Business and Entrepreneurship con Stefano Denicolai
#714

OneToOne » MIBE - Master in International Business and Entrepreneurship con Stefano Denicolai

22.05.2020
Il MIBE di Pavia è un corso di laurea magistrale in International Business and Entrepreneurship, unico nel suo genere in Italia, che si distingue per l'innovazione didattica e l'approccio pratico. Gli studenti, provenienti da tutto il mondo, acquisiscono competenze imprenditoriali e internazionali attraverso progetti concreti e collaborazioni con aziende, preparandosi così a un mercato del lavoro globale e dinamico.
616. OneToOne  Silvia Zanella di EY parla del Futuro del Lavoro con Matteo Flora
#616

OneToOne » Silvia Zanella di EY parla del Futuro del Lavoro con Matteo Flora

22.11.2019
L'evoluzione del lavoro è caratterizzata da una crescente necessità di adattamento ai cambiamenti tecnologici e sociali. L'importanza delle competenze digitali, l'empatia e la capacità di collaborare sono fondamentali per affrontare le sfide future. Le aziende devono rivedere i propri modelli organizzativi per attrarre e mantenere i talenti, mentre i lavoratori devono sviluppare una mentalità imprenditoriale e una continua predisposizione all'apprendimento.
613. Il Decreto Rider spiegato da Giuseppe Bulgarini dElci e Franco Scarpelli
#613

Il "Decreto Rider" spiegato da Giuseppe Bulgarini d’Elci e Franco Scarpelli

14.11.2019
Il decreto Raider introduce nuove tutele per i lavoratori delle piattaforme digitali, garantendo assicurazioni pensionistiche, rimborsi spese e un minimo orario. Questo provvedimento, primo in Europa, solleva questioni sui costi per le aziende e sull'applicazione delle normative, con implicazioni per la contrattazione collettiva e il futuro delle piattaforme di food delivery.
589. Reputazione e Avvocati la mia conferenza allOrdine degli Avvocati di Milano
#589

#Reputazione e #Avvocati: la mia conferenza all'Ordine degli Avvocati di Milano

26.09.2019
L'episodio esplora l'importanza della reputazione digitale nel contesto contemporaneo, sottolineando come le modalità di scelta dei professionisti e delle aziende siano cambiate radicalmente negli ultimi anni. Viene evidenziato come l'esperienza e il contesto siano diventati fattori chiave nella decisione dei consumatori, superando la qualità intrinseca del prodotto o servizio offerto.
Matteo Flora a BancaForte Ma serve ancora monitorare la rete?
#513

Matteo Flora a BancaForte: Ma serve ancora monitorare la rete?

03.05.2019
La puntata esplora le complessità del targeting pubblicitario online e le sue implicazioni etiche e legali. Analizza come la capacità di personalizzare i messaggi per diversi gruppi demografici possa facilmente trasformarsi in discriminazione, sollevando interrogativi sulla necessità di regolamentazione. Si discute delle difficoltà nel bilanciare personalizzazione e inclusività, e delle sfide che le tecnologie avanzate, come l'intelligenza artificiale, pongono in questo contesto.
408. Ma  giusto EVITARE le donne come Ninja?
#408

Ma è giusto EVITARE le donne come Ninja?

25.08.2018
La puntata esplora le dinamiche complesse dei rapporti tra i sessi nel contesto moderno, evidenziando come movimenti come il MeToo abbiano influenzato le interazioni personali e professionali. Attraverso esempi specifici, si analizza come la paura di accuse infondate porti a comportamenti discriminatori, mentre si riflette sulla necessità di un equilibrio tra i sessi nel mondo del lavoro.
329. Avete rotto il co con il braccialetto di Amazon...
#329

Avete rotto il c***o con il braccialetto di Amazon...

03.02.2018
Il dibattito sul brevetto del braccialetto di Amazon ha generato un'ondata di polemiche infondate basate su interpretazioni errate e processi alle intenzioni. La tecnologia non deve essere giudicata per le sue potenziali applicazioni negative, ma compresa e regolamentata adeguatamente per affrontare le sfide globali e creare soluzioni pratiche.
296. Macrotrends e Millenials una conferenza sul Futuro che ci aspetta (1 di 2)
#296

Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (1 di 2)

06.12.2017
La conferenza affronta i macro trend che stanno ridefinendo il panorama globale, con particolare attenzione ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori millennial. Si esplorano temi come l'urbanizzazione, l'empowerment individuale, la ricerca di esperienze uniche, l'importanza dei dati e l'evoluzione del mercato energetico, delineando un futuro in cui la tecnologia e la personalizzazione giocano un ruolo cruciale.
238. In cerca di Occupazione su LinkedIn? Ecco perch  un NO!
#238

"In cerca di Occupazione" su LinkedIn? Ecco perché è un NO!

08.09.2017
Molti utenti su LinkedIn commettono l'errore di dichiararsi "in cerca di occupazione" nel loro profilo, una mossa che può risultare controproducente. È più efficace valorizzare le proprie esperienze e competenze pregresse, utilizzando le impostazioni di privacy per segnalare ai recruiter la propria disponibilità, senza esporre pubblicamente questa informazione.
236. Figuraccia social di Carpisa e cosa possiamo imparare
#236

Figuraccia social di #Carpisa e cosa possiamo imparare…

06.09.2017
Carpisa lancia un concorso che richiede l'acquisto di una borsa e la creazione di un piano digitale per vincere uno stage di un mese retribuito 500 euro, scatenando indignazione online. La proposta viene criticata per essere inadeguata e insensibile nel contesto attuale del mercato del lavoro, evidenziando la sottovalutazione del rischio reputazionale da parte delle aziende.
110. Domande  Risposte vol.2
#110

Domande & Risposte vol.2

24.02.2017
Brexit e le sue implicazioni economiche, la percezione della propria voce nelle registrazioni, la regolamentazione dei blog rispetto alla stampa tradizionale, e il futuro delle agenzie di marketing digitale sono solo alcuni dei temi affrontati. La discussione si sposta anche su argomenti leggeri come le canzoni di Sanremo e le curiosità sulle marmotte, offrendo un mix di riflessioni serie e momenti di leggerezza.
55. Sindacati, disoccupati ed i Robot
#55

Sindacati, disoccupati ed i Robot

02.12.2016
L'aumento del salario minimo negli Stati Uniti potrebbe paradossalmente accelerare l'automatizzazione dei processi lavorativi, portando a una riduzione della forza lavoro. L'automatizzazione, spinta dai costi crescenti del lavoro umano, diventa economicamente vantaggiosa, minacciando i posti di lavoro nelle fasce più basse del mercato.
26. La tua ESPERIENZA non conta NULLA
#26

La tua ESPERIENZA non conta NULLA

24.10.2016
La rapida evoluzione tecnologica rende l'esperienza pluriennale nel settore IT meno rilevante, secondo John Edwards. Tuttavia, competenze fondamentali come la sicurezza informatica e le soft skill nel project management rimangono cruciali. L'adattamento ai nuovi strumenti, come il machine learning, è essenziale per rimanere competitivi sul mercato del lavoro.