iPhone X a 1.180 euro: ma è VERAMENTE troppo?

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 13.09.2017

Copertina del video: 242. iPhone X a 1.180 euro: ma è VERAMENTE troppo?

I contenuti dell'Episodio #242

In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema degli acquisti impulsivi e del valore percepito degli oggetti, prendendo spunto dal recente lancio dell'iPhone X. Analizzo il costo di questo nuovo dispositivo in relazione al suo utilizzo quotidiano, confrontandolo con l'acquisto di una camicetta costosa usata solo poche volte. Invito infine gli ascoltatori a riflettere sul concetto di valore e sulla sostenibilità economica delle proprie scelte di consumo.
Ciao Internet! Oggi parliamo di qualcosa che sicuramente sta facendo discutere molti: il lancio dei nuovi iPhone, l’iPhone 8 e l’iPhone X. Soprattutto l’iPhone X ha suscitato parecchio interesse, non solo per le sue caratteristiche ma anche per il suo prezzo, che in Italia parte da ben 1180 euro. Questo mi ha fatto riflettere su quanto spesso ci troviamo a discutere se un oggetto valga il prezzo che costa, in particolare quando si tratta di acquisti che potrebbero sembrare impulsivi.

Ho pensato di condividere con voi un esperimento mentale che ho fatto di recente, ispirato da una storia vissuta con un'amica. Questa amica stava facendo pulizia nel suo armadio e mi ha mostrato una camicetta che aveva indossato solo quattro volte, nonostante l'avesse pagata 200 euro. Facendo due conti, il costo per ogni ora in cui l'ha indossata era di ben 4 euro. Questo mi ha portato a riflettere su come calcoliamo il valore degli oggetti in base al loro utilizzo effettivo, un ragionamento che applico spesso anche ai miei acquisti tecnologici.

Ora, torniamo all’iPhone X. Attualmente ho un iPhone 6S che utilizzo da circa 18 mesi, e mi sono chiesto: se dovessi passare al nuovo modello, quale sarebbe il suo costo orario? Ho stimato di utilizzare il mio telefono in media per 7 ore e mezza al giorno. Facendo il calcolo su 18 mesi, il costo orario dell’iPhone X sarebbe di circa 29 centesimi. Questo mi porta a chiedermi: quando un oggetto costa veramente troppo? È possibile trovare un dispositivo alternativo che offra la stessa esperienza d'uso e durata a un costo minore? Probabilmente sì, ma il punto è capire quanto valore attribuiamo a ciò che usiamo quotidianamente.

E voi, cosa ne pensate? Come valutate i vostri acquisti? Mi piacerebbe sapere la vostra opinione, quindi lasciatemi un commento. E se non siete ancora iscritti, questo è il momento giusto per farlo. Io sono Matteo Flora, e vi faccio compagnia online cinque giorni alla settimana con video come questo. Come sempre, grazie mille per avermi ascoltato e… Istote parati.