275. Fb e la Trasparenza: perché la battaglia con la Russia interessa anche i social media manager

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 31.10.2017

Copertina del video: 275. Fb e la Trasparenza: perché la battaglia con la Russia interessa anche i social media manager

In questa Puntata

La puntata esplora le dinamiche dei dark post su Facebook e l'implementazione della trasparenza radicale per le campagne pubblicitarie, con un focus sulle implicazioni politiche durante le elezioni americane. Viene analizzato come la possibilità di vedere tutte le pubblicità targettizzate possa alterare gli equilibri del mercato pubblicitario e influenzare la responsabilizzazione degli inserzionisti.
Oggi affrontiamo il tema dei dark post su Facebook e la loro influenza, specialmente nel contesto politico. I dark post sono contenuti pubblicitari non visibili pubblicamente su una pagina, ma indirizzati a specifici gruppi di utenti. Questo sistema ha permesso di creare audience mirate, anche politiche, negli Stati Uniti, influenzando potenzialmente il comportamento degli elettori.

Facebook ha risposto alle critiche con un approccio di trasparenza radicale. Presto sarà possibile vedere tutte le pubblicità che una pagina ha rivolto a diversi utenti, incluse le campagne politiche, che rimarranno archiviate per anni. Questa mossa potrebbe cambiare gli equilibri del mercato pubblicitario, permettendo agli inserzionisti di analizzare le strategie dei concorrenti.

Durante la campagna elettorale di Trump, le comunicazioni pubblicitarie nei cosiddetti Swinging States hanno mostrato come i dark post siano stati usati per polarizzare ulteriormente gli elettori, scoraggiando i democratici e motivando i repubblicani. I dati indicano che questa strategia ha avuto successo, influenzando significativamente le percentuali di voto.

La trasparenza radicale di Facebook mira a responsabilizzare chi propone pubblicità online, rendendo visibili le dinamiche di targetizzazione. Questo richiede una maggiore attenzione da parte dei marketeer, poiché le loro strategie saranno accessibili anche ai concorrenti. È un cambiamento che potrebbe rendere più chiaro chi è bersaglio di certe comunicazioni pubblicitarie e perché.