Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "polarizzazione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare #1387
#1387

ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare

26.03.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'importanza di avere una mappa chiara nel complesso mondo dei media digitali e delle piattaforme sociali. Parto dal concetto di Orienteering per spiegare come la comprensione della nostra posizione attuale sia cruciale per determinare la direzione futura. Mi concentro sulle dinamiche di framing e analisi dei dati, e discuto come le modifiche alle politiche delle piattaforme sociali abbiano influenzato la visibilità dei contenuti. Rifletto su come l'illusione di consenso online possa distorcere la realtà sociale e politica, e concludo evidenziando la necessità di nuove strategie per navigare in un paesaggio mediatico sempre più complesso.
META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore #1361
#1361

META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore

07.01.2025
In questa puntata di "Ciao Internet", mi immergo nelle recenti mosse strategiche di Meta, esaminando l'aggiunta di figure chiave come John Elkann e Dana White nel consiglio di amministrazione e la decisione di abbandonare il fact-checking tradizionale a favore delle community notes. Analizzo le implicazioni di queste scelte nel contesto più ampio della tech policy, della libertà d'espressione e delle dinamiche politiche. Inoltre, esploro come questi sviluppi si intrecciano con il concetto di anti-walkism e il fenomeno del value shifting, mettendo in luce l'evoluzione del purpose marketing e la crescente separazione tra ideologie e business.
L'Hotel di Selva di Cadore e una lezione di Rischio Reputazionale #1345
#1345

L'Hotel di Selva di Cadore e una lezione di Rischio Reputazionale

17.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema del rischio reputazionale attraverso un caso di cronaca avvenuto a Selva di Cadore, dove il proprietario di un hotel ha disdetto una prenotazione a ospiti israeliani, suscitando una forte reazione mediatica e sociale. Analizzo le conseguenze di decisioni simili, esaminando l'importanza di valutare i costi e benefici prima di esprimere posizioni polarizzanti, e la differenza tra agire con consapevolezza o incoscienza.
Iran, la Studentessa, il Velo: la Verità Conta Ancora? #1341
#1341

Iran, la Studentessa, il Velo: la Verità Conta Ancora?

04.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet esploro l'importanza della narrazione rispetto alla realtà oggettiva. Partendo da un evento che ha coinvolto una giovane donna in Iran, analizzo come le storie si costruiscano su simboli e icone, indipendentemente dalla verità sottostante. Rifletto sul ruolo del giornalismo e sulla nostra tendenza alla polarizzazione, sottolineando come spesso la realtà venga piegata alle nostre percezioni e necessità narrative.
Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms è un capolavoro di Propaganda #1319
#1319

Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms è un capolavoro di Propaganda

15.09.2024
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nell'analisi di un video recente di Matteo Salvini, un vero e proprio esempio di comunicazione politica strategica. Esamino le tecniche di persuasione e manipolazione mediatica utilizzate nel video, spiegando come queste possano influenzare l'opinione pubblica e l'esito di un processo. Attraverso un'analisi dettagliata e una serie di deduzioni, svelo i meccanismi dietro il tentativo di Salvini di controllare la narrativa pubblica e motivare il suo elettorato.
Quando la AI diventa troppo brava, la realtà diventa meno reale... #1302
#1302

Quando la AI diventa troppo brava, la realtà diventa meno reale...

16.08.2024
Ciao Internet! In questo episodio affrontiamo il tema delle immagini manipolate durante le convention politiche, in particolare quelle di Kamala Harris. Discuto di come la facilità con cui oggi è possibile alterare immagini grazie all'intelligenza artificiale stia erodendo la fiducia nelle narrazioni visive. Rifletto sulle implicazioni sociali e professionali di questa trasformazione e invito a considerare il problema con attenzione, specialmente durante il periodo estivo.
Intelligenza Artificiale e Giornalismo: le persone NON si fidano! #1269
#1269

Intelligenza Artificiale e Giornalismo: le persone NON si fidano!

21.06.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploro il tema dell'intelligenza artificiale nelle redazioni giornalistiche e le sue implicazioni sulla fiducia del pubblico verso l'informazione. Partendo da un rapporto del Reuters Institute, analizzo come la crescente integrazione dell'AI nelle redazioni possa influenzare la produzione di notizie e la percezione di affidabilità da parte dei lettori.
Le AI, Gödel e l'Antropocentrismo #1257
#1257

Le AI, Gödel e l'Antropocentrismo

14.05.2024
In questa puntata di "Ciao Internet," esplorerò il complesso mondo dell'intelligenza artificiale, con particolare attenzione alla normativa e ai concetti di allineamento e super allineamento. Condividerò le mie riflessioni su come la legislazione attuale spesso fallisca nel gestire i rischi intrinseci dell'AI, e discuterò l'importanza di integrare i valori umani fondamentali nei sistemi di intelligenza artificiale attraverso processi di allineamento. Prepariamoci a una conversazione che sfida le convenzioni e invita a un approccio più pragmatico e umano nel trattare con le tecnologie avanzate.
Siamo tutte PROFESSIONISTE: il Regolamento Universitario dell'Università di Trento #1237
#1237

Siamo tutte PROFESSIONISTE: il Regolamento Universitario dell'Università di Trento

10.04.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un'interessante provocazione messa in atto dall'Università di Trento: un nuovo regolamento scritto interamente al femminile. Discutiamo le implicazioni di questa scelta, il suo impatto sulla percezione dell'inclusività e come ha scatenato reazioni polarizzate online. Analizziamo se davvero questo gesto possa cambiare le regole del linguaggio o se rimane solo una provocazione utile a farci riflettere.
AI e Polarizzazione, #2Parole con Walter Quattrociocchi #1217
#1217

AI e Polarizzazione, #2Parole con Walter Quattrociocchi

20.02.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono seduto con Walter Quattrociocchi, un esperto di polarizzazione e democrazia online, per discutere delle sfide attuali poste dalle piattaforme social, dalla disinformazione e dall'intelligenza artificiale. Abbiamo esplorato come la polarizzazione influenzi il dibattito pubblico e il ruolo che la sovrabbondanza di informazioni gioca in questo contesto. Inoltre, abbiamo analizzato le dinamiche delle eco-chamber e il potenziale impatto dell'AI sulle prossime elezioni. È stata una conversazione intensa e illuminante che spero vi offra nuove prospettive su questi temi complessi.
Mara Venier, Ghali, il comunicato letto e la crisi gestita MALE #1213
#1213

Mara Venier, Ghali, il comunicato letto e la crisi gestita MALE

12.02.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la complessa questione della comunicazione di crisi attraverso il caso di Gali al Festival di Sanremo e la reazione della Rai. Analizzo le dinamiche tra arte e politica, e come queste si intrecciano in contesti pubblici, con particolare attenzione alle responsabilità degli artisti e dei media nel prendere posizione su temi controversi.
David Puente non è Giornalista? Beh, non proprio... E poi c'è Barbara D'Urso! #1182
#1182

David Puente non è Giornalista? Beh, non proprio... E poi c'è Barbara D'Urso!

09.10.2023
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro l'ennesima bufala mediatica che coinvolge il giornalista David Puente e il sito dell'Ordine dei Giornalisti, smontando le accuse infondate lanciate da alcune testate. Analizzo anche un caso simile che ha coinvolto Barbara D'Urso, riflettendo sull'importanza della verità in un contesto mediatico spesso dominato da narrative polarizzate.
Reputazione - L'intervento ad ABI del 20/09/2023
#1162

Reputazione - L'intervento ad ABI del 20/09/2023

20.09.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il vasto mondo della reputazione, un tema che mi ha appassionato e occupato professionalmente per oltre 15 anni. Insegno questo argomento in diverse università e gestisco un conglomerato di aziende specializzate in reputazione, uno dei più grandi in Italia e in Europa. Discuterò la complessità della reputazione, come essa viene percepita e le sfide che le aziende affrontano nel mondo moderno, tra cui la polarizzazione delle comunità e la crisi comunicazionale. Attraverso esempi concreti, analizzerò come la reputazione può influenzare il valore di mercato e come le aziende possono navigare nel complesso panorama reputazionale.
Corriere della Sera-choc, insulti e odio su Twitter. Davvero controllano dei BOT? #1144
#1144

Corriere della Sera-choc, insulti e odio su Twitter. Davvero controllano dei BOT?

11.05.2023
Ciao Internet, sono Matteo Flora. In questa puntata esploriamo un incidente curioso riguardante l'account Twitter ufficiale del Corriere della Sera, che ha rilanciato una serie di tweet sospetti. Alcuni sostengono che si tratti di una botnet volta a polarizzare l'opinione pubblica. Attraverso un'analisi dettagliata dei tempi e dei contenuti di questi tweet, cerchiamo di capire cosa sia realmente accaduto.
1124. BYOBLU è MORTA? Tutt’altro: la tv di Claudio Messora è un esempio di finanziamento dal basso
#1124

BYOBLU è MORTA? Tutt’altro: la tv di Claudio Messora è un esempio di finanziamento dal basso

01.03.2023
In questa puntata, mi immergo nel mondo del crowdfunding nell'editoria italiana, esaminando due casi contrastanti: Valigia Blu e BioBlu. Attraverso un'analisi dettagliata, esploro come entrambi i progetti riescano a sopravvivere grazie al supporto delle loro rispettive comunità, nonostante approcci e contenuti molto diversi. Discutiamo delle implicazioni di questi modelli di finanziamento e della loro sostenibilità nel lungo termine.
1086. TRUMP è di nuovo su Twitter: tutto quello che dovete sapere
#1086

TRUMP è di nuovo su Twitter: tutto quello che dovete sapere

20.11.2022
In questo episodio speciale di Ciao Internet, mi concentro sulla recente riabilitazione dell'account Twitter di Donald Trump da parte del nuovo proprietario Elon Musk. Analizzo la controversa decisione di Musk di permettere agli utenti di votare per il ritorno di Trump tramite un sondaggio su Twitter, e discuto le implicazioni di questa scelta in un contesto di crescente polarizzazione politica. Esploro anche le conseguenze per la piattaforma di Musk e le potenziali ripercussioni per gli altri social media, come Facebook e YouTube, che stanno valutando mosse simili.
1028. TheMagician: l'Atelier per Governare la Polarizzazione
#1028

TheMagician: l'Atelier per Governare la Polarizzazione

20.06.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di "Ciao Internet" vi parlo di una novità entusiasmante: la nascita di una nuova società chiamata The Magician, creata insieme a Daniele Chieffi e altri soci. Discutiamo di come le PR si siano evolute nel tempo e del nostro approccio unico che combina tecnologia avanzata e relazioni pubbliche tradizionali per gestire la polarizzazione e la reputazione aziendale in modo efficace. Scoprirete come intendiamo portare innovazione nel mondo delle PR sfruttando la data analysis e l'intelligenza artificiale.
1017. CALCIO, e Polarizzazione: la gabbietta delle cavie e un esperimento su Twitter tutto da ridere
#1017

CALCIO, e Polarizzazione: la gabbietta delle cavie e un esperimento su Twitter tutto da ridere

23.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto di un esperimento sociale su Twitter che ha scatenato reazioni polarizzanti e inaspettate. Utilizzando un tweet provocatorio sul calcio, ho osservato una serie di comportamenti e risposte che evidenziano quanto le persone siano pronte a reagire in base ai loro pregiudizi e valori core. Analizzo con voi le categorie di risposte ricevute, dall'insulto diretto alla proiezione delle proprie insicurezze sugli altri, e vi spiego cosa possiamo imparare su polarizzazione e comunicazione online.
980. WILL SMITH e il pugno/schiaffo a CHRIS ROCK agli Oscar
#980

WILL SMITH e il pugno/schiaffo a CHRIS ROCK agli Oscar

28.03.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro alcune questioni di attualità legate ad eventi recenti, tra cui la controversia generata dal gesto di Will Smith durante la notte degli Oscar, il cambiamento del logo di Zurich per evitare associazioni negative e l'attacco di Anonymous alla banca centrale russa. Analizzo questi eventi dal punto di vista della reputazione, delle dinamiche sociali e delle implicazioni tecnologiche e culturali.
896. NaturaSì e i tamponi ai no-vax: come Burioni ha salvato il Brand...
#896

NaturaSì e i tamponi ai no-vax: come Burioni ha salvato il Brand...

24.09.2021
In questa puntata di Ciao Internet, ho discusso una controversa decisione presa da Natura Sì: quella di pagare i tamponi ai dipendenti non vaccinati. Questo gesto, apparentemente in contraddizione con le linee guida del governo, ha scatenato una polemica intensa, culminata nell'appello al boicottaggio da parte di Burioni. Analizzo perché, paradossalmente, questa mossa potrebbe aver giovato all'immagine pubblica dell'azienda.
892. Barbara #Palombelli sul #femminicidio ha perfettamente ragione, eppure sbaglia...
#892

Barbara #Palombelli sul #femminicidio ha perfettamente ragione, eppure sbaglia...

17.09.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nella controversia sollevata da una dichiarazione di Barbara Palombelli sui femminicidi. Discutiamo insieme la legittimità delle domande che ci poniamo di fronte a fatti così tragici e come, nonostante la correttezza formale di una domanda, il contesto e il modo in cui viene posta possano influenzare la percezione pubblica e l'efficacia della comunicazione. Analizziamo perché, in un contesto mediatico polarizzato, certe affermazioni possono diventare pericolose e come la responsabilità comunicativa giochi un ruolo cruciale.
850. [LIVE] -
#850

[LIVE] - "Il Diritto di Non-Opinione", Ciao Internet in DIRETTA 🔥

09.05.2021
Ciao Internet, oggi parliamo del diritto di non avere un'opinione. Questa riflessione nasce da un aneddoto personale che mi ha portato a pensare a quanto sia limitata la nostra capacità cognitiva e a quanto sia difficile avere un'opinione su tutto. Mi sono reso conto che spesso ci sentiamo obbligati a esprimere un'opinione su argomenti di cui magari non siamo nemmeno informati, e questa pressione deriva anche dalla società e dalla rete che ci circonda. Nell'episodio esploro il concetto di sovraccarico cognitivo e quanto sia importante scegliere su quali battaglie concentrarsi, senza sentirsi in colpa se non possiamo abbracciare tutte le cause.
829. TRUMP si fa il SUO SOCIAL NETWORK!
#829

TRUMP si fa il SUO SOCIAL NETWORK!

24.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il ritorno di Donald Trump sulla scena online con il suo nuovo social network. Discuterò delle implicazioni di questo sviluppo e delle dinamiche che potrebbero emergere in un contesto digitale sempre più polarizzato.
790. Ma davvero YouTube radicalizza?
#790

Ma davvero YouTube radicalizza?

02.12.2020
In questa puntata di Ciao Internet, mi sono concentrato su un fenomeno preoccupante: la radicalizzazione degli utenti sulle piattaforme digitali, in particolare su YouTube. Abbiamo esplorato una recente ricerca che analizza come le piattaforme stesse possano contribuire a spingere gli utenti verso contenuti estremisti, esaminando i meccanismi di suggerimento e il ruolo dell'autoradicalizzazione. Ho condiviso anche alcune riflessioni su come queste dinamiche influenzino la nostra percezione del mondo e discutiamo insieme delle difficoltà legate al processo di deradicalizzazione.
773. La
#773

La "Reality Bubble" e perché siamo condizionati

20.10.2020
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto un'interessante conversazione con un ospite speciale, discutendo di come la comunicazione online e i social media abbiano cambiato il modo in cui consumiamo le informazioni. Abbiamo esplorato il concetto di filter bubble, i bias cognitivi e come questi elementi influenzano le nostre percezioni della realtà e le nostre decisioni. Abbiamo anche discusso delle strategie per affrontare la polarizzazione e come la comunicazione strategica possa aiutare nel gestire la reputazione online.
771. Immuni e il valore Identitario
#771

Immuni e il valore Identitario

12.10.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro il tema dell'app Immuni e come una semplice notizia sui suoi download sia diventata motivo di polarizzazione e disinformazione. Attraverso una serie di esempi di commenti trovati online, discuto la dissonanza cognitiva che trasforma dati oggettivi in battaglie identitarie. Analizzo anche le critiche legittime all'applicazione e alla gestione della comunicazione da parte del governo italiano.
765. Referendum: il grande sconfitto è Twitter
#765

Referendum: il grande sconfitto è Twitter

22.09.2020
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema caldo e complesso: l'impatto di Twitter sul recente referendum. Analizzo i dati raccolti da oltre mezzo milione di tweet per capire se davvero Twitter ha perso la sua influenza politica, oppure se continua a giocare un ruolo fondamentale nel plasmare le opinioni e la percezione pubblica, soprattutto tra i media e i politici. Con l'aiuto di strumenti avanzati di analisi, esploro le dinamiche di polarizzazione e l'importanza di Twitter come strumento di comunicazione e dissuasione.
761. Vaffanc*lo agli Alleati: analisi delle critica tossica nelle polarizzazioni
#761

Vaffanc*lo agli Alleati: analisi delle critica tossica nelle polarizzazioni

16.09.2020
Ciao Internet! In questo episodio, mi addentro nelle dinamiche delle critiche sui social, esplorando come le sbavature nei discorsi di genere possano innescare reazioni sproporzionate. Discuto l'importanza di bilanciare il perfezionismo con la pubblicazione e come le critiche, se mal gestite, possano allontanare potenziali alleati. Concludo con un invito a riflettere su come affrontare e strutturare i feedback negativi, mantenendo una prospettiva strategica.
753. Armine Harutyunyan è brutta » Bellezza, Core Values e Costrutti Sociali
#753

Armine Harutyunyan è brutta » Bellezza, Core Values e Costrutti Sociali

29.08.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo il tema complesso e controverso della bellezza e di come le campagne mediatiche moderne tentino di ridefinirlo. Parlo di come la scelta di modelli non convenzionali da parte di brand come Gucci e Calvin Klein, pur con l'intento di promuovere inclusività e diversità, possa risultare problematica quando si tenta di imporre nuovi standard di bellezza in modo top-down. Analizzo gli errori strategici nel cercare di sostituire i valori fondanti di una società con nuove percezioni, sottolineando l'importanza di un approccio che privilegi l'inclusione di nuovi ideali senza polarizzare ulteriormente le opinioni.
749. La Propaganda Buonista della
#749

La Propaganda Buonista della "Bestia" della Sinistra

25.07.2020
In questo episodio speciale estivo di Ciao Internet, affrontiamo il tema della propaganda politica, esaminando la cosiddetta "bestia" non solo dalla prospettiva della macchina salviniana, ma anche attraverso il prisma del Partito Democratico. Esploriamo come entrambi gli schieramenti utilizzino strategie di comunicazione simili, seppur con intenti differenti, e riflettiamo sulle implicazioni di queste tattiche emotive nella società moderna.
742. Le femministe sono TUTTE grasse (e altro sul Partigianato Tossico)
#742

Le femministe sono TUTTE grasse (e altro sul Partigianato Tossico)

03.07.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema del partigianato tossico e della polarizzazione, due fenomeni sempre più diffusi nel dibattito pubblico online e offline. Condivido esempi personali e discussioni recenti, evidenziando come la dissonanza cognitiva possa alimentare divisioni e incomprensioni. Rifletto su come queste dinamiche ostacolino la costruzione di ponti e soluzioni condivise, e invito gli ascoltatori a esaminare criticamente le loro esperienze.
741. La demolizione dell'Alt-Right
#741

La demolizione dell'Alt-Right

02.07.2020
In questa puntata di Ciao Internet esploro la teoria del pendolo e come essa possa spiegare i fenomeni di polarizzazione sociale e politica che stiamo vivendo. Discutiamo anche del cambiamento delle dinamiche lavorative post-Covid, con un focus sul remote working e il suo impatto sul mercato del lavoro italiano. Infine, analizziamo le recenti misure di censura adottate dalle piattaforme social contro contenuti estremisti, riflettendo sulle implicazioni di queste azioni.
738. StopHateForProfit: tutto quello che dovete sapere delle marche che abbandonano Facebook
#738

StopHateForProfit: tutto quello che dovete sapere delle marche che abbandonano Facebook

29.06.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'intersezione tra pubblicità online e discorsi d'odio, un tema che mi sta a cuore da molti anni. Partendo dalla campagna "Stop Hate for Profit", analizzo come i grandi brand stiano mettendo pressione su Facebook e Twitter per arginare la polarizzazione e i discorsi d'odio, bloccando miliardi di investimenti pubblicitari. Vi racconto come questa tattica non sia nuova, come già nel 2017 abbia avuto un impatto significativo su YouTube, e rifletto su cosa potrebbe significare per il futuro dei social media e del dibattito online.
730. Dio è morto, Montanelli anche e come uscirne vivi...
#730

Dio è morto, Montanelli anche e come uscirne vivi...

15.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet mi addentro nel complesso tema dell'iconoclastia e della contestualizzazione storica, prendendo spunto da eventi recenti e riflessioni personali. Esploro come il cambiamento delle ideologie e la polarizzazione sociale influenzino il nostro modo di interpretare e reagire a eventi storici e atti simbolici, suggerendo tre possibili soluzioni per navigare questo panorama frammentato.
668. Come si
#668

Come si "vede" la #Infodemia? Con un grafico sul #CoronaVirus

04.03.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il fenomeno dell'infodemia, un termine che indica l'eccesso di informazioni, spesso non verificate, che rende difficile orientarsi su un argomento. Durante la puntata, esploro come l'infodemia si manifesta nell'ambito del coronavirus, analizzando un'enorme quantità di dati provenienti da Twitter e mostrando come le conversazioni si polarizzano attorno a tre principali schieramenti. Condivido anche alcune riflessioni su come affrontare la comunicazione in un contesto così complesso.
667. Il peggio del #giornalismo, la #polarizzazione e il #clickbait
#667

Il peggio del #giornalismo, la #polarizzazione e il #clickbait

02.03.2020
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nel mondo della comunicazione dei media, esplorando come la manipolazione delle informazioni e il clickbait possano distorcere la realtà e polarizzare il pubblico. Attraverso esempi concreti, come il caso di Open e Libero, analizzo come titoli fuorvianti e subdoli possano influenzare le percezioni, invitando a riflettere sul tipo di informazione che desideriamo e come possiamo reagire a queste dinamiche manipolative.
660. A chi servono le FakeNews? Sono Propaganda Prêt-à-porter...
#660

A chi servono le FakeNews? Sono Propaganda Prêt-à-porter...

17.02.2020
In questo episodio di "Ciao Internet" parlo di un tema che mi sta particolarmente a cuore: le fake news e il loro ruolo nella propaganda politica. Spiego come queste non siano semplicemente uno strumento per polarizzare le opinioni, ma piuttosto un mezzo per mantenere coesa e attiva la base di sostenitori, fornendo loro contenuti facilmente condivisibili che confermano i loro pregiudizi e li rendono più vocali nel dibattito pubblico.
646. L'Estetica del Nemico
#646

L'Estetica del Nemico

24.01.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il concetto di "estetica del nemico", ispirato dal saggio di Umberto Eco "Costruire il nemico". Analizzo come questa dinamica influisca sulle campagne elettorali moderne, trasformando spesso i dibattiti politici in semplici narrative di buoni contro cattivi. Attraverso esempi concreti, metto in luce come la polarizzazione e la rappresentazione demonizzante dell'avversario siano diventate strategie fondamentali per ottenere consenso.
629. Lo spazio dell'Assassino e la #Responsabilità della #Visibilità
#629

Lo spazio dell'Assassino e la #Responsabilità della #Visibilità

11.12.2019
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un tema cruciale: la neutralità del mezzo e la responsabilità di chi concede visibilità. Analizzo come, nel processo di promozione di idee e contenuti, la nostra influenza non sia mai neutrale. Attraverso esperienze personali e riflessioni condivise con amici, esploro le implicazioni di dare spazio a ideologie e pseudoscienze, e l'importanza di scegliere consapevolmente a cosa dare voce.
628. #AdottaUnaVerità - Il Truth Decay e la Democrazia
#628

#AdottaUnaVerità - Il Truth Decay e la Democrazia

09.12.2019
Ciao Internet! Sono Matteo Flora e oggi vi parlo di un argomento tanto inquietante quanto attuale: il "Truth Decay", ovvero il decadimento della verità. Partendo da un episodio emblematico in cui Google ha risposto in modo errato riguardo all'Olocausto, analizziamo come il concetto di verità stia perdendo peso nella nostra società, influenzato da bias cognitivi e dalla prevalenza di narrazioni alternative. La mia riflessione è un invito a prendere coscienza del nostro ruolo nel mantenere viva e condivisa la verità.