Ciao Internet | Ricerca: polarizzazione - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "polarizzazione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
La LISTA NERA di Microsoft 40 Lavori che lAI Uccider (forse)
#1450

La LISTA NERA di Microsoft: 40 Lavori che l'AI Ucciderà (forse)

11.08.2025
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro, impattando principalmente i colletti bianchi. Professioni come traduttori, scrittori e giornalisti sono tra le più esposte all'automazione, mentre lavori manuali restano relativamente al sicuro. La sfida è gestire la transizione, garantendo nuove opportunità e ridistribuendo i benefici economici generati dall'AI.
La Pubblicit EUGENETICA di Sydney Sweeney e America Eagle  ci di cui abbiamo bisogno 1448
#1448

La Pubblicità EUGENETICA di Sydney Sweeney e America Eagle è ciò di cui abbiamo bisogno

06.08.2025
Una campagna pubblicitaria di American Eagle con Sidney Sweeney scatena polemiche sull'eugenetica, evidenziando una crisi nel concetto di diversità e inclusione. La reazione esagerata del pubblico rivela un problema più profondo nella nostra cultura del politicamente corretto e nella comunicazione sociale, amplificata dai social media.
TEA APP HACK Da predatori a prede e viceversa! E ora  pericolo vero!  1436
#1436

TEA APP HACK: Da predatori a prede e viceversa! E ora è pericolo vero! 🚨

28.07.2025
TEA App è un'applicazione controversa creata per registrare e segnalare comportamenti potenzialmente pericolosi di alcuni uomini, ma la recente violazione dei dati ha esposto gravi falle di sicurezza. Le informazioni personali di molte utenti sono state rese pubbliche, sollevando questioni di privacy ed etica. L'evento ha evidenziato la necessità di una maggiore attenzione alla sicurezza informatica, specialmente per applicazioni che trattano dati sensibili.
ALGORODIO capire lodio e gli algoritmi per sapere dove andare 1387
#1387

ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare

26.03.2025
La discussione esplora l'importanza di comprendere la realtà dei dati online e la manipolazione algoritmica nei social media. Viene analizzato come le piattaforme abbiano modificato le loro politiche di moderazione, influenzando la visibilità dei contenuti progressisti e amplificando discorsi d'odio. Si mette in luce la discrepanza tra consenso reale e percepito online, evidenziando la necessità di nuove strategie per affrontare l'intolleranza e il dissenso.
Elon Musk Contro le Community Notes... che gli danno addosso! 1384
#1384

Elon Musk Contro le “Community Notes”... che gli danno addosso!

19.03.2025
Elon Musk ha introdotto le community notes come strumento per contrastare la censura algoritmica e promuovere la verità tramite il giudizio collettivo degli utenti. Tuttavia, quando queste note mettono in discussione i suoi stessi messaggi o quelli di figure a lui vicine, come Donald Trump, Musk propone di riformarle, sostenendo che siano manipolate. Il dibattito si concentra su come la verità crowdsourcing possa essere manipolata e su come le piattaforme debbano gestire il controllo delle informazioni.
LHotel di Selva di Cadore e una lezione di Rischio Reputazionale 1345
#1345

L'Hotel di Selva di Cadore e una lezione di Rischio Reputazionale

17.11.2024
Un albergatore a Selva di Cadore decide di non ospitare clienti israeliani, scatenando una reazione internazionale che mette a rischio la sua reputazione e il suo business. L'episodio esamina come le decisioni impulsive possano avere gravi conseguenze reputazionali e finanziarie, sottolineando l'importanza di un'analisi del rischio accurata.
Iran, la Studentessa, il Velo la Verit Conta Ancora? 1341
#1341

Iran, la Studentessa, il Velo: la Verità Conta Ancora?

04.11.2024
La narrazione mediatica ha superato la realtà, rendendo difficile discernere la verità in eventi complessi. Un recente caso di una giovane donna iraniana illustra come le storie vengano plasmate da interpretazioni soggettive, trasformandosi in simboli di lotta o oppressione, a prescindere dai fatti concreti. La percezione pubblica è ormai dominata da rappresentazioni che rispondono più a esigenze narrative che alla realtà.
Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms  un capolavoro di Propaganda 1319
#1319

Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms è un capolavoro di Propaganda

15.09.2024
Matteo Salvini utilizza un video sui social media come strumento di comunicazione strategica per influenzare l'opinione pubblica e il processo legale in corso contro di lui. Attraverso tecniche di persuasione e manipolazione mediatica, il video mira a presentarlo come un martire della difesa nazionale, distogliendo l'attenzione dalle accuse specifiche di sequestro di persona e abuso d'ufficio.
Quando la AI diventa troppo brava, la realt diventa meno reale... 1302
#1302

Quando la AI diventa troppo brava, la realtà diventa meno reale...

16.08.2024
L'episodio affronta il tema della manipolazione delle immagini nelle campagne elettorali, con particolare riferimento a un caso di false accuse mosse contro Kamala Harris. Si esplora come la diffusione di immagini alterate, facilitate dall'intelligenza artificiale, possa minare la fiducia nel contenuto visivo, rendendo difficile distinguere tra realtà e manipolazione.
Intelligenza Artificiale e Giornalismo le persone NON si fidano! 1269
#1269

Intelligenza Artificiale e Giornalismo: le persone NON si fidano!

21.06.2024
L'introduzione dell'intelligenza artificiale nelle redazioni giornalistiche solleva interrogativi sulla fiducia del pubblico nelle notizie. Un rapporto del Reuters Institute evidenzia come oltre il 50% degli intervistati negli Stati Uniti e nel Regno Unito sia a disagio con l'idea di notizie prodotte da AI, temendo un aumento della disinformazione. L'adozione di queste tecnologie potrebbe migliorare l'efficienza, ma rischia di compromettere l'affidabilità percepita, sollevando anche questioni etiche sulla loro gestione.
Le AI, Gdel e lAntropocentrismo 1257
#1257

Le AI, Gödel e l'Antropocentrismo

14.05.2024
L'episodio esplora le sfide normative e tecniche dell'intelligenza artificiale (AI), sottolineando gli errori comuni nell'approccio alla regolamentazione, come la fallacia del rischio zero. Viene discussa l'importanza dell'allineamento delle AI ai valori umani fondamentali, piuttosto che un approccio normativo prescrittivo, per mitigare rischi come l'hypersuasion e l'uso improprio in settori specifici.
Siamo tutte PROFESSIONISTE il Regolamento Universitario dellUniversit di Trento 1237
#1237

Siamo tutte PROFESSIONISTE: il Regolamento Universitario dell'Università di Trento

10.04.2024
L'Università di Trento ha adottato un regolamento universitario redatto interamente al femminile, suscitando un acceso dibattito sull'inclusività linguistica. La scelta ha provocato reazioni polarizzate, evidenziando come il linguaggio possa creare barriere percepite. L'iniziativa ha stimolato una riflessione sulla percezione dell'inclusione e sull'uso del linguaggio nei contesti istituzionali.
AI e Polarizzazione, 2Parole con Walter Quattrociocchi 1217
#1217

AI e Polarizzazione, #2Parole con Walter Quattrociocchi

20.02.2024
La polarizzazione sociale e l'uso delle piattaforme digitali stanno influenzando profondamente il dibattito pubblico e la percezione delle informazioni. Le piattaforme sociali, anziché favorire un dibattito equilibrato, tendono a creare schieramenti opposti, influenzati da algoritmi che privilegiano l'intrattenimento. Inoltre, l'intelligenza artificiale, pur essendo vista con timore per il suo potenziale impatto sulle elezioni e la diffusione di fake news, è in realtà un acceleratore di processi già esistenti, piuttosto che un elemento di rottura.
Mara Venier, Ghali, il comunicato letto e la crisi gestita MALE 1213
#1213

Mara Venier, Ghali, il comunicato letto e la crisi gestita MALE

12.02.2024
Gali solleva polemiche al Festival di Sanremo con la sua dichiarazione "Stop al genocidio", attirando critiche per l'uso del palco dell'Ariston come piattaforma politica. La risposta della Rai, attraverso un comunicato dell'amministratore delegato, sottolinea il supporto a Israele, esacerbando ulteriormente le tensioni. L'episodio esplora il ruolo degli artisti nella politica e le dinamiche di comunicazione in contesti polarizzati.
Ospedale di Gaza chi  stato e di chi  la colpa? E siamo pronti ad accettare la verit? 1185
#1185

Ospedale di Gaza: chi è stato e di chi è la colpa? E siamo pronti ad accettare la verità?

18.10.2023
I recenti eventi a Gaza mettono in luce un fenomeno sociale preoccupante: la tendenza umana a cercare conferme delle proprie convinzioni piuttosto che la verità oggettiva. In un mondo sempre più polarizzato, la costruzione di significati personali prevale sulla ricerca della realtà, con implicazioni profonde per la società e la comunicazione globale.
David Puente non  Giornalista? Beh, non proprio... E poi c Barbara DUrso! 1182
#1182

David Puente non è Giornalista? Beh, non proprio... E poi c'è Barbara D'Urso!

09.10.2023
L'episodio esplora la controversia legata alla mancata iscrizione di David Puente all'Ordine dei Giornalisti, evidenziando errori e superficialità nell'informazione da parte di alcune testate e personalità. Viene analizzato il ruolo del debunking e la sua efficacia limitata nel contrastare le narrazioni polarizzate, concludendo che spesso le persone cercano conferme alle proprie convinzioni piuttosto che la verità.
Reputazione - Lintervento ad ABI del 20092023
#1162

Reputazione - L'intervento ad ABI del 20/09/2023

20.09.2023
La reputazione è una percezione costruita attraverso le conversazioni degli stakeholder e spesso non coincide con la realtà. Il disallineamento tra queste due dimensioni può portare a crisi aziendali significative. È essenziale comprendere e monitorare i trend valoriali per prevenire e gestire i rischi reputazionali, utilizzando strumenti di analisi avanzati e strategie di comunicazione mirate.
1124. BYOBLU  MORTA? Tuttaltro la tv di Claudio Messora  un esempio di finanziamento dal basso
#1124

BYOBLU è MORTA? Tutt’altro: la tv di Claudio Messora è un esempio di finanziamento dal basso

01.03.2023
Valigia Blu e Bio Blu rappresentano due esempi di progetti editoriali finanziati dalla comunità, con approcci e risultati differenti. Valigia Blu si distingue per la qualità editoriale e l'etica, sostenuta da una community che raccoglie circa 70.000 euro l'anno. Bio Blu, invece, si basa su un modello di donazioni mensili che coprono spese significative, nonostante i contenuti controversi e polarizzanti. Entrambi i casi mostrano il potere e le sfide del crowdfunding nel settore dell'informazione.
1086. TRUMP  di nuovo su Twitter tutto quello che dovete sapere
#1086

TRUMP è di nuovo su Twitter: tutto quello che dovete sapere

20.11.2022
Donald Trump è stato riabilitato su Twitter da Elon Musk dopo un sondaggio tra gli utenti. La decisione solleva dubbi sulla coerenza di Musk, dato il problema dei bot su Twitter e la promessa di un consiglio di moderazione. La riabilitazione arriva mentre Trump valuta la sua candidatura presidenziale per il 2024, sollevando preoccupazioni per la polarizzazione politica e l'impatto sulla violenza.
1033. Ferragni e Segre per il Memoriale della Shoah tutto Marketing e Influencer...
#1033

Ferragni e Segre per il Memoriale della Shoah: tutto Marketing e Influencer...

29.06.2022
Liliana Segre e Chiara Ferragni si sono incontrate per visitare il Memoriale della Shoah di Milano, Binario 21, in un gesto significativo volto a promuovere la memoria storica. L'iniziativa mette in luce l'importanza di utilizzare nuovi canali di comunicazione, come i social media e gli influencer, per raggiungere diverse generazioni e sensibilizzare su temi cruciali come l'odio e la violenza.
1028. TheMagician lAtelier per Governare la Polarizzazione
#1028

TheMagician: l'Atelier per Governare la Polarizzazione

20.06.2022
Nasce The Magician, una nuova società fondata da Matteo Flora e Daniele Chieffi, focalizzata sulla gestione delle relazioni pubbliche in un contesto digitale e polarizzato. L'azienda mira a combinare analisi dati e intelligenza artificiale per anticipare crisi e ottimizzare la comunicazione con gli stakeholder, trasformando la polarizzazione in un'opportunità di valore.
1017. CALCIO, e Polarizzazione la gabbietta delle cavie e un esperimento su Twitter tutto da ridere
#1017

CALCIO, e Polarizzazione: la gabbietta delle cavie e un esperimento su Twitter tutto da ridere

23.05.2022
Un esperimento su Twitter ha dimostrato come le reazioni polarizzate e le risposte impulsive siano influenzate dai valori personali e dai pregiudizi cognitivi. Un semplice tweet sul calcio ha scatenato migliaia di interazioni, rivelando dinamiche di appartenenza e polarizzazione sociale, e sottolineando l'importanza di messaggi chiari per evitare incomprensioni.
980. WILL SMITH e il pugnoschiaffo a CHRIS ROCK agli Oscar
#980

WILL SMITH e il pugno/schiaffo a CHRIS ROCK agli Oscar

28.03.2022
Zurich modifica temporaneamente il proprio logo per evitare associazioni con sentimenti pro-Russia, mentre il gesto di Will Smith agli Oscar solleva un dibattito sulla violenza e la sua accettazione sociale. Nel frattempo, Anonymous rilascia 28 gigabyte di dati della banca centrale russa, ma l'analisi di tali informazioni richiederà tempo per rivelare eventuali implicazioni significative.
961. GUERRA DIGITALE in Ucraina il ruolo dei SOCIAL
#961

GUERRA DIGITALE in Ucraina: il ruolo dei SOCIAL

28.02.2022
La guerra in Ucraina rappresenta il conflitto più digitale della storia, con la disinformazione e la propaganda che si diffondono sui social media e con le piattaforme online che giocano un ruolo cruciale. La dimensione digitale influenza anche le risposte internazionali e le sanzioni economiche, mentre la cyber guerra si manifesta in attacchi informatici e innovazioni tecnologiche come l'uso di internet satellitare per mantenere le comunicazioni. Questo contesto digitale ha accelerato la polarizzazione delle opinioni e la reazione globale all'invasione.
952. La Guerra Cybernetica in Ucraina
#952

La Guerra Cybernetica in Ucraina

16.02.2022
La puntata esplora la guerra ibrida in Ucraina, con attacchi informatici e campagne di disinformazione, il controverso spot di Coinbase al Super Bowl e i recenti fail di comunicazione, tra cui quello di Regina TV e un'affermazione errata di un esponente politico italiano. Si discute anche delle implicazioni reputazionali delle donazioni al Freedom Convoy in Canada e della causa del Texas contro Meta per l'uso del riconoscimento facciale.
910. LIVE Ciao Internet SERALE in DIRETTA del 01.11.2021
#910

[LIVE] Ciao Internet SERALE in DIRETTA del 01.11.2021

01.11.2021
L'episodio esplora una vasta gamma di argomenti, tra cui le nuove tecnologie di Apple, la sostenibilità delle diete vegane, la polarizzazione sociale e le criptovalute. Viene discussa l'importanza di un approccio pragmatico e moderato nei confronti delle ideologie, e si affrontano temi legati alla privacy e alla sicurezza informatica. La puntata si conclude con riflessioni personali su scelte di vita e professionali.
906. Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite
#906

Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite

25.10.2021
Twitter ha rilevato che i contenuti complottisti e di destra estrema ottengono maggiore visibilità sulla piattaforma, senza sapere esattamente il perché. Questo fenomeno solleva interrogativi sulla capacità dei social media di gestire la viralizzazione di contenuti in modo trasparente e responsabile, mentre l'Unione Europea cerca di regolamentare la disinformazione online. La necessità di un feed non algoritmico e di una dieta informativa trasparente emerge come una questione centrale.
896. NaturaS e i tamponi ai no-vax come Burioni ha salvato il Brand...
#896

NaturaSì e i tamponi ai no-vax: come Burioni ha salvato il Brand...

24.09.2021
Natura Sì decide di pagare i tamponi ai dipendenti non vaccinati, scatenando polemiche e un boicottaggio da parte di Burioni. Questa scelta, dettata dalla necessità di mantenere operativa l'azienda, porta a una polarizzazione dell'opinione pubblica che potrebbe rivelarsi vantaggiosa per il brand.
892. Barbara Palombelli sul femminicidio ha perfettamente ragione, eppure sbaglia...
#892

Barbara #Palombelli sul #femminicidio ha perfettamente ragione, eppure sbaglia...

17.09.2021
Barbara Palombelli ha sollevato una controversa questione riguardo ai femminicidi, suggerendo che le vittime possano aver provocato le loro aggressioni. Questo episodio esplora la legittimità di tali domande, evidenziando come il framing delle domande possa influenzare la percezione pubblica e sottolineando l'importanza di una comunicazione consapevole in contesti polarizzati.
850. LIVE - Il Diritto di Non-Opinione, Ciao Internet in DIRETTA
#850

[LIVE] - "Il Diritto di Non-Opinione", Ciao Internet in DIRETTA 🔥

09.05.2021
La pressione sociale di avere un'opinione su ogni argomento è un fenomeno crescente, aggravato dalla sovrabbondanza di informazioni e dalla perdita di fiducia in fonti autorevoli. La capacità cognitiva umana è limitata e il sovraccarico di informazioni porta a un'inevitabile polarizzazione delle opinioni. È importante riconoscere i propri limiti e scegliere su quali battaglie investire le proprie risorse mentali ed emotive, piuttosto che cercare di avere un'opinione su tutto.
829. TRUMP si fa il SUO SOCIAL NETWORK!
#829

TRUMP si fa il SUO SOCIAL NETWORK!

24.03.2021
Donald Trump sta pianificando il lancio di un nuovo social network, chiamato probabilmente "Vocal", che mira a combinare funzionalità simili a YouTube e Twitter. Questo progetto rappresenta un tentativo di creare una piattaforma indipendente per comunicare direttamente con i suoi sostenitori, superando le restrizioni dei social media tradizionali. La creazione di un social network da parte di una figura politica solleva interrogativi su polarizzazione e gestione dei contenuti.
790. Ma davvero YouTube radicalizza?
#790

Ma davvero YouTube radicalizza?

02.12.2020
Le piattaforme online, come YouTube, influenzano attivamente il percorso di radicalizzazione degli utenti, favorendo la polarizzazione attraverso la raccomandazione di contenuti sempre più estremi. Uno studio recente ha analizzato milioni di commenti e video, dimostrando come gli algoritmi possano indirizzare gli utenti verso contenuti radicali, contribuendo alla formazione di bolle informative chiuse.
773. La Reality Bubble e perch siamo condizionati
#773

La "Reality Bubble" e perché siamo condizionati

20.10.2020
Il dialogo esplora il condizionamento delle masse e le bolle di realtà, analizzando come la comunicazione online e i social media influenzino la percezione della realtà. Vengono discussi i bias cognitivi e le strategie di comunicazione polarizzata, evidenziando come le informazioni siano selezionate e manipolate per influenzare l'opinione pubblica.
771. Immuni e il valore Identitario
#771

Immuni e il valore Identitario

12.10.2020
L'episodio esplora la polarizzazione e la disinformazione intorno all'app Immuni, evidenziando come un semplice dato sui download sia diventato un tema identitario e controverso. Vengono analizzate le critiche legittime e le reazioni esagerate, con un focus sulla necessità di dati più significativi e trasparenza da parte delle istituzioni.
765. Referendum il grande sconfitto  Twitter
#765

Referendum: il grande sconfitto è Twitter

22.09.2020
Twitter ha visto una predominanza di tweet a favore del "no" in un recente referendum, con oltre 435.000 tweet rispetto ai 131.000 per il "sì". Nonostante ciò, la piattaforma non riflette necessariamente l'opinione pubblica generale, ma rimane cruciale per influenzare media e stakeholder attraverso strategie di comunicazione mirate.
759. Il colossale FAIL del Festival della Bellezza di Verona
#759

Il colossale FAIL del "Festival della Bellezza" di Verona

11.09.2020
Il Festival della Bellezza 2020 a Verona diventa un esempio di gestione catastrofica, con una serie di errori che vanno dall'uso non autorizzato di opere d'arte al mancato bilanciamento di genere tra i relatori. L'evento, con 21 uomini su 22 panelist e l'uso di un'immagine di una bambina per rappresentare l'eros, solleva questioni etiche e reputazionali, dimostrando la necessità di considerare attentamente le implicazioni culturali e sociali nelle organizzazioni moderne.
753. Armine Harutyunyan  brutta  Bellezza, Core Values e Costrutti Sociali
#753

Armine Harutyunyan è brutta » Bellezza, Core Values e Costrutti Sociali

29.08.2020
La puntata esplora il tema della bellezza e come le campagne mediatiche stiano cercando di ridefinirne i canoni attraverso il purpose marketing. Si discute delle implicazioni di imporre nuovi modelli estetici, evidenziando come questa strategia possa generare reazioni negative e polarizzazione. La soluzione proposta è un approccio inclusivo che aggiunga nuovi ideali senza sostituire quelli esistenti.
749. La Propaganda Buonista della Bestia della Sinistra
#749

La Propaganda Buonista della "Bestia" della Sinistra

25.07.2020
Il fenomeno della propaganda politica viene esplorato attraverso l'analisi di due approcci distinti ma simili: la "bestia" di Salvini e la "bestiolina" del PD. Entrambi utilizzano strategie di comunicazione emotiva per influenzare l'opinione pubblica, ma con obiettivi diversi. L'episodio esamina come queste tecniche siano radicate nei pregiudizi cognitivi e nel sistema limbico umano, sollevando interrogativi sull'efficacia e le conseguenze di tali strategie nel contesto di una società polarizzata.
742. Le femministe sono TUTTE grasse (e altro sul Partigianato Tossico)
#742

Le femministe sono TUTTE grasse (e altro sul Partigianato Tossico)

03.07.2020
Il fenomeno del "partigianato tossico" e della polarizzazione sociale viene analizzato attraverso esempi di dissonanza cognitiva e generalizzazioni. Viene evidenziato come l'incapacità di applicare lo stesso metro di giudizio a sé stessi e agli altri ostacoli la costruzione di ponti per la deradicalizzazione, creando divisioni sempre più profonde tra le persone.
741. La demolizione dellAlt-Right
#741

La demolizione dell'Alt-Right

02.07.2020
Il teorema del pendolo illustra come le polarizzazioni sociali ed emotive causino oscillazioni estreme nel dibattito pubblico, con l'obiettivo di stabilizzarsi verso un equilibrio. Il fenomeno del remote working ha evidenziato un cambiamento nel mercato del lavoro, con una decentralizzazione delle risorse umane. Le piattaforme sociali stanno prendendo provvedimenti contro i contenuti estremisti, ma il percorso verso la normalizzazione è ancora lungo e complesso.